SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

Guardate qua :p

http://www.youtube.com/watch?v=joUHzClF ... re=related

come in questi paesi la gente si faccia i c..........avoli propri :!:

Comunque, anche se io non lo faccio, il lancio con la mano ha dei GROSSI vantaggi; il piu' importante e' quello di non far vedere il predatore, il secondo e' quello dello scatto iniziale ma se usi uno sparviere non serve :wink: :!:

Claudio
 
Fantastico il gheppietto :p :p
Bellissimo video.
Anche io sono molto tentato dal lancio "a freccetta" specie perchè la preda non vede il falco :p
Ma penso che cmq si rovinino le penne a lungo andare anche se c'è chi sostiene l'opposto :roll:
Fantastico!!
Ciao
Davide
 
Grazie delle risposte Dom e Tyger .:) Qual'è il vostro "the hunting weight" attuale?

Spero di avvicinarmi un giorno almeno lontanamente ai risultati ottenuti dai ragazzi nel video. Ho notato pero che spesso vi sono episodi di carreggiamento.
 
Volando tutti i giorni (inseguimenti su selvatici + 2 o 3 rilasci veloci) sono arrivato a 240 g. anche se qualcosina va tolto per via dell'innesto di tutte le 12 timoniere.

Ovvio che le mani dell'uomo ed il loro grasso naturale o eventuale sudore rovinano con il tempo (poco tempo) le penne delicate dei piccoli falchi,.. costringendo questi a passare il resto della giornata a sistemarsi ed oliarsi le penne,.. e comunque quegli animali si inzupperanno con 2 gocce di pioggia,.. anche se prima o poi il danno diventa permanente e aspetti la muta.

Lo spar maschio parte in quel modo senza essere lanciato,.. e comunque il lancio bisogna saperlo fare altrimenti si rischia di sbilanciare il rapace che perde poi tempo per ritrovare il giusto assetto di volo.

Il carreggiamento si puo correggere,.. anche se in quel caso il falco è spaventato da persone e veicoli che transitano a pochi metri,.. quindi è difficile che si fermi sempre sul posto.

.."Spero di avvicinarmi un giorno almeno lontanamente ai risultati ottenuti dai ragazzi nel video"..
.. e cosa fanno di così speciale i ragazi del video??? 8O :roll:.. peraltro molto giovani..

Semplicemente.... cacciano con un falco adatto a luoghi e prede....
usano il rapace come un "falco" e non come un costoso cristallo "swarovski",.. e ottengono le meritate soddisfazioni,.. la cosa è talmente semplice da sembrare banale.

E' pur vero che quei "giochi" in Italia li puoi fare nei 20 minuti a cavallo dell'alba,.. e già  in questa ridotta finestra di tempo,.. piö volte.. ho incontrato gente portatissima a .. "non farsi i ca... propri"..


Ciao, Dom.
 
Si Dom. i ragazzi del video fanno "solo" falconeria , ma, almeno per me, non è semplicissimo raggiungere tali risultati e spero di riuscirci, tutto quì :wink:
 
Oggi Robin ha fatto gli ultimi voli per quest' anno :) , volarlo solo una volta alla settimana non va bene, la testa (condizionamento) non e' a posto (oggi c' era anche Dom e un gran sole), il fisico (fitness) perde brillantezza.
In piu' (fatto non trascurabile :lol: ), mia moglie mi ha chiesto di fermarmi; ok, adesso si riposa e si pensa alla eventuale riproduzione.
I genitori di Robin, Kim, etc. sentono gia' la primavera :) , la femmina da alcuni giorni e oggi ho visto anche il maschio cominciano a lavorare al nido :D :p .

Saluti e buona muta a tutti :!:
Claudio
 
Ho riletto questo fantastico topic ed avrei delle domande da fare:

1) So che per imprintare uno sparviere McD. consiglia di prenderlo a 4 giorni di vita, pero mi rendo conto delle difficoltà . Vedo che Dom. lo ha preso a 8 giorni di vita quando ancora non aveva una termoregolazione autonoma e che dopo 2 giorni ha iniziato a cibarsi da solo. Vorrei chiedere 1 come e dove lo si deve tenere per la temperatura quando non è autonoma e 2 come mai(Domenico) non hai aspettato altri 2 giorni e quindi prenderlo a 10 giorni che già  mangiava da solo? era troppo tardi per un imprinting decente?

2) Domenico riscontra un'aggressività  relativa alla problem zone e dichiara:

[..]Dopo il primo volo di qualche giorno fà , stupito da un’aggressività  impensabile anche nei miei confronti, mi sono sentito con gli amici che concordavano pienamente con me,.. “sarà  troppo tirataâ€�.. e di fatti mi son serviti 2 guanti ed ho ancora qualche doloroso buco su una guancia,.. non lontano dall’occhio.. :( .
La sera stessa consulto ABP (Accipitrine Behavioral Problems… del solito Mike), mi rivedo le reazioni, gli atteggiamenti,.. pagine di calcoli, percentuali e statistiche.. roba pallosa se non fosse per le belle foto presenti.
Mahhhh,.. 8O .. non ci credo,.. stavolta l’americano scazza,. :roll: .. stando a quello che mi è successo.. secondo Mike sarebbe “un po’ alta di pesoâ€�,.. 227 g. ??? :x 8O
Per esperienze di amici dovrebbe volare attorno ai 240 g. ed anch’io ne sono convinto.
Vediamo,.. la bimba perde 5 g. in 5 giorni .. (è fortuna non bravura.. se lo faccio altre 100 volte non ci riesco.. :lol: )
.. stamattina non sembrava la stessa (222 g.),.. la gestisco con un solo guanto,.. non fa un pio.,.. viaggia immobile sul poggiatesta dell’auto “zoommando� tutto quello che vola,..


Ho letto i passaggi a cui si riferisce Domenico ma non capisco come si giustifica il collegamento con l'aggressività . Perchè ad un peso di quasi caccia(diciamo240g) il rapace è aggressivo verso l'uomo e ad un peso "vero" di caccia(ad es. 222g.) non lo è? Cosa scatterebbe, secondo Dermott, nella mente del rapace?




3) Toscano, rispondendo a Claudio che sospetta che la femmina rispetto al moschetto sia piö a suo agio a temperature intorno allo zero, dice:

Claudio

in questo periodo, ed in ogni altro periodo freddo, quando lanci il moschetto dietro una preda, sia se cattura e sia se non cattura, devi SEMPRE dare cibo dopo ogni volo, anche se ne fai 3-4 al giorno, questo per bilanciare i consumi metabolici, che come hai potuto constatare, sono super accelerati.
Ovviamente, in periodi meno freddi la razione sarà  meno abbondante, mentre nelle fredde giornate, porporzionalmente, molto di piö.



Rispetto a questo passaggio vorrei sapere nel caso degli imprintati come ci si deve comportare. Dermott consiglia di non instaurare nessuna associazione al pugno allora si dovrebbe richiamare al logoro ad ogni lancio lo sparviere?


Ecco, ho scritto il mio bel papiro... se vi va di rispondere ne sarei felice :)
 
avendo a lungo discusso della situazione con domenico se non ricordo male, domenico non aveva calcolato lo sviluppo muscolare e le temperature in riduzione, ma lui sarà  molto piu preciso

ciao Jago
 
Menza, per trattare in modo esauriente l'argomento dovremmo prenderci 1 settimana di ferie,.. :) ..

La spar l'ho presa ad 8 giorni, ma comunque è nata in casa,.. e fino al quel momento Claudio ne ha cresciuti 5 a mano.
L'anno precedente invece, per impegni di lavoro di Claudio,.. mi è stato affidato l'unico nato,.. all'età  di 20 ore e 9 grammi di peso (Robin.. tutt'ora vivo e vegeto,.. il falco piö rapido di Claudio.. :) ).
Con attrezzature "fatte in casa" ed un termometro digitale con precisione al decimo di grado,.. nonchè controlli continui di giorno e di notte, tirar su il micro-pullo,.. non dico sia semplicissimo ma è sicuramente fattibile.
Per come la vedo io prima ho il pullo meglio è... la prossima volta compro un uovo.. :) :wink: .

Il primo volo non è quello che citi,... ai veri primi voli era tranquillissima,.. perfetta,..
..quello è il primo volo dopo un lungo periodo di sosta,.. in cui ho volato solo l'astore.. e la spar, forse un po' trascurata.. si è un pochino "rinselvatichita",.. fatto stà  che era veramente aggressiva.
Una spar aggressiva è pericolosa,.. 2 etti di furia,.. il problema sta nel fatto che i riflessi di un uomo non sono tanto rapidi come gli attacchi di una spar,.. che potrebbe ricamarti il viso prima che tu riesca a coprirti.
Di fatto il peso un pochino piö alto, come riscontrato da chi di accipiter ne ha studiati tanti, puo facilmente portare ad atteggiamenti aggressivi,.. invece una volta riportata al peso dovuto (abbassata di quei 5 g.) e di fatto riabituata a stare con l'uomo,.. le cose sono cambiate in meglio,.. la spar è tornata a concentrarsi solo sulla preda,.. tornando ad essere facilmente gestibile.
Poi con il continuo allenamento la bimba metteva su muscoli, (eliminando grasso) e pertanto il peso di caccia è salito gradualmente, complice anche un maggior affiatamento.

Il metabolismo degli spar è veramente esagerato,..volando 5 giorni su 7, sono arrivato a dargli 40/50 g. fra quaglia e piccione al giorno per poi ritrovarla a peso di caccia la mattina seguente,.. e con 50 g. di piccione ti sale di peso un harris,.. :wink: .
Per il caldo non ho riscontrato problemi,.. la spar l'ho messa in volo e a caccia in piena estate,.. ha lavorato bene anche a mezzo giorno con caldo torrido sui 35°C,.. ma ovviamente gestirla al freddo è tutto piö semplice.

"Non richiamare al pugno".. facile a dirsi,.. un po' meno a farsi.
Io lancio spesso il falco,.. ad ogni sua minima percezione.. ed è impossibile riarmare il logoro ad ogni richiamo,.. peraltro in inverno il logoro finirebbe subito tra fango ed acqua... ed il falco si "impantana" già  al rpimo rientro.. poi se la spar rientra, come spesso capita, da sola,.. a mala pena hai il tempo di alzare il pugno.. non hai il tempo di fare altro.

Mi rendo conto che con 2 righe striminzite si fatica a chiarire l'argomento,.. se passi da queste parti faremo 4 chiacchiere... sicuramente piö esaustive.


Un saluto, Dom.
 
Domenico innanzitutto ti ringrazio per la disponibilità . :) e ti ringrazio molto per l'invito pero non credo di poter passare, purtroppo,... :( almeno per il momento.

Sei stato molto chiaro e preciso nelle risposte pero, se posso approfittare, vorrei chiederti ancora delle precisazioni...:

Il pullo di pochi giorni come lo hai preso tu lo hai tenuto in incubatrice, in uno scatolo, in un cesto o dove?

Per quanto riguarda l'aggressività  ora è tutto piö chiaro.
Secondo te se la spar non fosse stata fermata x un lungo periodo era logico aspettarsi reazioni diverse? Intendo dire presenza di carreggiamento e poca convinzione sulla preda anzichè aggressività ?

I 50gr. non mi sorprendono xkè il mio g.a.(100gr.) in inverno, tenuto all'interno a circa 8gr-10gr, consumava 45-50 gr al giorno tra pulcino e quaglia. Ora con 15-20gr. va avanti per 24 ore.

Richiami al pugno:
Dunque tu, con temperature basse la ricompensi al pugno dopo ogni lancio?
Questo Dermott non lo spiega se non sbaglio :oops: . Dice solo che non occorre richiamare al pugno perchè potrebbe aumentare/indurre lo screaming e/o l'aggressività . Dice pero anche che troppi richiami al logoro sono da evitare perchè si stimola troppo la possessività  e questo puo causare altri problemi. Dunque a questo punto sono un po confuso :? come bisogna fare :oops: ?
Creodo che rileggero ancora una volta il libro, oramai ho perso il conto di quante volte l'ho consultato e sempre scopro qualcosa di cui non mi ero reso conto...

Bene, un' altro papiro è stato prodotto ma la curiosità  è alta :!: , solo curiosità  per il momento :wink:
 
Il pullo puo stare in una scatola o cesto che ti consente di gestire adeguatamente temperatura, areazione ed umidità .

Probabilmente, se la spar non fosse stata ferma a lungo le cose sarebbero andate meglio sotto tutti i punti di vista,.. "probabilmente".. .... ma lasciare parcheggiato Asterix è un peccato.

L'americano, da quello che si intuisce leggendo i suoi libri,.. vive nel paese dei balocchi,.. dove si lancia continuaente dietro selvatici in volo e poi si corre a recuperare.
La realtà , perlomeno in Italia, è molto diversa,.. con gli spar si lancia con una certa frequenza,.. ma spessissimo devi richiamare dopo il fallimento.
Quelle teorie vieterebbero il richiamo al pugno,.. ma in realtà  è la cosa piö rapida da fare,.. puoi aver bisogno di rilanciare su altra preda avvistata o di ribattere la rimessa in poco tempo.. e se stai dietro a logoro, carne e cordicelle,... adios amigo.
Poi i campi di McDermott,.. evidentemente, sono sempre asciutti, dalle mie parti se lanci il logoro dopo un attimo è un blocco di fango,.. poi arriva il falco e per difenderlo punta le penne nel fango o erba bagnata,.. ed infine, per districarli, metti falco e logoro in lavatrice a 90°.. :wink:

D'altro canto, è pur vero che,.. in particolar modo la sparviera,.. finchè è stata richiamata al solo logoro (in estate con i campi asciutti) era sicuramente piö tranquilla.


saluti.
 
di certo l'idea di ax parcheggiato fa male e che tu ci creda o meno fa male pure a me :lol: :lol: :lol:
faro un fan club su facebook :lol:
 
dddnnn ha scritto:
Il pullo puo stare in una scatola o cesto che ti consente di gestire adeguatamente temperatura, areazione ed umidità .

Probabilmente, se la spar non fosse stata ferma a lungo le cose sarebbero andate meglio sotto tutti i punti di vista,.. "probabilmente".. .... ma lasciare parcheggiato Asterix è un peccato.

L'americano, da quello che si intuisce leggendo i suoi libri,.. vive nel paese dei balocchi,.. dove si lancia continuaente dietro selvatici in volo e poi si corre a recuperare.
La realtà , perlomeno in Italia, è molto diversa,.. con gli spar si lancia con una certa frequenza,.. ma spessissimo devi richiamare dopo il fallimento.
Quelle teorie vieterebbero il richiamo al pugno,.. ma in realtà  è la cosa piö rapida da fare,.. puoi aver bisogno di rilanciare su altra preda avvistata o di ribattere la rimessa in poco tempo.. e se stai dietro a logoro, carne e cordicelle,... adios amigo.
Poi i campi di McDermott,.. evidentemente, sono sempre asciutti, dalle mie parti se lanci il logoro dopo un attimo è un blocco di fango,.. poi arriva il falco e per difenderlo punta le penne nel fango o erba bagnata,.. ed infine, per districarli, metti falco e logoro in lavatrice a 90°.. :wink:

D'altro canto, è pur vero che,.. in particolar modo la sparviera,.. finchè è stata richiamata al solo logoro (in estate con i campi asciutti) era sicuramente piö tranquilla.


saluti.

Ora è tutto chiaro grazie mille. :)

Spero che la piccola si sia ripresa e ti auguro una grandissima stagione di caccia con gli accipitrini.
 
va comunque detto che McDermott non è Dio sceso in terra!! non è l'unico ad avere la "verità " in tasca !! non prendiamo tutto alla lettera cio che dice di fare, ma variamo un po..si puo e si deve nella nostra realtà  italiana

puoi adottare un sistema "misto" di imprinting, fatto da te, ovvero un misto tra McDermott e tra manipolazione classica o vecchia che dir si voglia, oppure prendere lo spar un po adulto, ovvero lasciato all'allevatore per un certo periodo di tempo affinchè lui (l'allevatore) faccia un social imprinting per cui , dopo, avrai un imprintato che non è imprintato, quindi puoi benissimo manipolarlo tradizionalmente
 
toscano1 ha scritto:
va comunque detto che McDermott non è Dio sceso in terra!! non è l'unico ad avere la "verità " in tasca !! non prendiamo tutto alla lettera cio che dice di fare, ma variamo un po..si puo e si deve nella nostra realtà  italiana

puoi adottare un sistema "misto" di imprinting, fatto da te, ovvero un misto tra McDermott e tra manipolazione classica o vecchia che dir si voglia, oppure prendere lo spar un po adulto, ovvero lasciato all'allevatore per un certo periodo di tempo affinchè lui (l'allevatore) faccia un social imprinting per cui , dopo, avrai un imprintato che non è imprintato, quindi puoi benissimo manipolarlo tradizionalmente



..esattamente.. :) :wink: .

bisogna usare un po' la testolina ed adeguare l'addestramento alla realtà  di casa nostra.. :wink: .

salutoni, Dom.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto