SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

In questo fine sett. ho riletto il libro di Mc.Dermot. Quest'ultimo sostiene che il moschetto è il piö equilibrato ed il piö "("facile")" tra gli accipiter considerando la stabilità  e la quantità  di prede adatte a lui che ogni falconiere puo avere, considerando che molti vizi possono essere evitati, attutiti o corretti se il rapace caccia molto ogni giorno.
Altra cosa molto interessante è la considerazione sulla cosiddetta zona problematica. Vorrei chiedere a voi sparvieristi se siete disponibili a descrivere la variazione progressiva dei pesi di caccia e dei relativi comportamenti riscontrati con i vostri rapaci che vi ha permesso di circoscrivere la zona problematica.
 
Eccomi tornato :D
Eugenio: :lol: :lol: :lol:

Intanto ringrazio ancora Claudio per l'ospitalità  e per i preziosi consigli dati :)
Ringrazio anche Dom per la "consulenza" che ha prestato dando altrettanti consigli super :wink:
Due giorni in cui ho imparato cose incredibili :p

Ho avuto la fortuna di osservare entrambi i nisus, moschetto e femmina.
Domenica il moschetto è stato super!!
Il mio parere personale è che sono super super acceleratori e non pensavo potessero raggiungere una simile velocità  nello stretto!!
Fantastici.
Abbiamo parlato a lungo con Claudio e Dom sulle diverse caratteristiche del maschio e della femmina e in conclusione è meglio smettere di lavorare, farsi una femmina, un moschetto e lavorarci tutto il giorno con essi :lol: :lol: :D
Il moschetto ha una agilità  unica e puo arrivare dove la femmina non osa.
La femmina nella caccia allo scoperto non ha eguali e riesce a raggiungere una velocità  dopo i primi 15- 20 mt impressionante!
Ho visto la loro facilità  di cattura e sono rimasto molto soddisfatto da questi piccoli accipiter!!
Unici!
Bellissima anche la coppia di Claudio sistemata in una voliera studiata nei minimi particolari e il suo successo di allevamento dei pulli non è un caso :wink:
Grazie ancora a tutti!
Un saluto
Davide
 
Eugenio,
questa volta Davide aveva il vestito giusto :) .

Prego ragazzi :!: :oops:
Per me e' sempre un piacere volare e parlare con brave persone che condividono la mia stessa passione per gli accipiter (sparvieri su tutti) :D :!:

Menza,
io il libro non l' ho letto e non so bene quale sia la zona problematica :roll: , comunque per quanto riguarda i pesi e' presto detto: la cosa essenziale per volare bene gli sparvieri e' quella che siano imprintati o comunque amici dell' uomo; poi i pesi naturalmente devono essere piu' bassini col caldo e piu' altini col freddo, ma MAI "tirarli" troppo e per troppi giorni :!:

Saluti
Claudio
 
Ciao Davide, sono contento x te che hai appreso quali sono i falki veri, spero ke l'anno prox ti prenderai uno di questi animaletti, nn trascurare anke l'ipotesi Astore, ma sono convinto che Domenico ti ha già  fatto capire le differenze.
un saluto :)
 
sanremo61 ha scritto:
Ciao Davide, sono contento x te che hai appreso quali sono i falki veri, spero ke l'anno prox ti prenderai uno di questi animaletti, nn trascurare anke l'ipotesi Astore, ma sono convinto che Domenico ti ha già  fatto capire le differenze.
un saluto :)
ragazzi, voi dovete sapere ke Eugenio non divide i falchi in accipiter, falconi, butei ecc. , ma in falchi veri e falchi scarsi ahahahahahahaha :lol: :lol:
 
Ciao ragazzi :) .. è sempre piacevole passare giornate sul campo con chi condivide la stessa passione.

A mio parere, avete avuto modo di vedere, piö o meno, tre quarti di quello che è il potenziale del maschio (mi riferisco soprattutto a domenica mattina) e forse 5 o 6 decimi del potenziale della femmina... per una serie di motivi, primo fra tutti la presenza, comunque ben digerita dai piccoli accipiter, di tanta gente.... e per fortuna Davide non "sfilava" con sgargianti completini porpora sta volta.. :wink: .

Sono 2 calibri diversi destinati a diverse prede, anche se alcune di queste come tordo, merlo, storno, quaglia,.... sono cacciabili con successo da entrambi.. ma con strategie e modalità  leggermente diverse... come abbiamo avuto modo di chiarire :wink: .

Eugenio: il poco tempo ed un problema intestinale di Asterix (superato alla grande.. oggi ha volato in forma splendida.. ) non ci hanno consentito di volare gli astori.. ma di fatto sia Ale che Davide hanno ritenuto, per le proprie necessità , già  eccessiva la femmina spar,.. quindi sarebbe stato inutile andare a caccia con i grandi all rounder.. :wink:

Menza: di fatto, fra gli spar che attualmente voliamo, il moschetto Robin è nettamente il piö equilibrato,.. ha veramente un bel carattere, poi come giustamente tu dici il moschetto è ritenuto il piö equilibrato anche da chi ne ha volati tanti.. e studiati centinaia.
Sulla "problem zone" ci sarebbe da scrivere molto... tanto per fare il riassunto del riassunto..
..è un range di pesi in cui il falco risulta, in genere, ingannevole.. nel senso che puo sembrare affamato e rientra discretamente (ma non rapidamente.. ed il piö delle volte cazzeggia un po' prima di rientrare) e di fatto ben reagisce alla preda di rilascio a cui è abituato e che ben sa come catturare,.. ma in realtà  il suo peso è tale da non renderlo veramente attento e reattivo, rifiuta prede non proprio facili o che non conosce bene.... infine, considerata "la panzetta" e non gli addominali in vista, puo distrarsi facilmente, spaventarsi in momenti in cui serve concentrato... ecc..
Tornando agli spar, ti assicuro che non è difficile individuare "the hunting weight" e rimare in 3 o 4 grammi anche per lunghi periodi.. ovviamente se il falco vola molto tale peso deve crescere gradualmente ed in base alla massa muscolare acquisita,.. e piö facile a farsi che a scriversi.. :wink:


Saluti a tutti, Dom.
 
Giacomo
si sa, te sei un hunter di "caccia grossa" !! :D :D
la tua preda piö piccola è la mini, la piö grande il capriolo (in Italia!) :D :D

dovete sapere che Giacomino è un buongustaio...molto appassionato di cottontail e lepri in salmì e di capriolo in umido..che ci fa con una quaglietta od un uccelletto allo spiedo? tiene famiglia numerosa!!! :wink:

questo per dirvi che, oltre la passionaccia della caccia col falco, lui è uno dei pochi che "caccia per mangiare" !! e ora non venite a dirmi che la falconeria è anacronistica..Giacomo ne è la riprova :wink: :wink:
 
Giacomo cosa ho scritto di così scoraggiante.. ?.. :lol:

La "problem zone" come ben sai è valida per tutti astori compresi,..
.. gli spar sono piö insistenti e spesso piö determinati degli astori.. non mollano mai.. per il resto sono "nano astori" in tutto e per tutto,.. cosa non ti convince di sti piccoletti ?.. :)

Visto che Giovanni ha tirato fuori l'argomento, ne approfitto per fare i complimenti a Giacomo per i 2 caprioli recentemente abbattuti in una sola giornata di caccia... :D ... ottimo... purtroppo impegni di lavoro non mi hanno consentito di partecipare... sarà  per la prossima volta.. :wink:



un saluto, Dom.
 
non mi convincono i nanogrammi da tenere a bada :x :x sono per animali piu rustici :p
 
:) Wow!!!!!!sarebbe na figata prendere caprioli con le imperiali!!!!se tutto procede come deve , in 5 mesi andro' in kazakistan per una vacanzetta istruttiva con aquilieri con le palle!!!!! :p
 
lanticovolo
in kazakistan troverai gli aquilieri con le berkute e non con le imperiali

difficilmente gli aquilieri usano le imperiali, se non incrociate con le reali...i caprioli, volpi e lupi vengono catturati solo con le reali
 
No no , ovviamente non sapevo delle berkute ecc....io vado per imparare a maneggiare le aquile poi si vedra'!!!!grazie delle info... :eek:
 
Ritorniamo agli accipiter nisus :) .
Anche ieri bel pomeriggio di voli con Dom e la sparviera Nikita (c' e' mancato poco che passasse la notte sugli alberi) , il giorno prima abbiamo volato gli astorelli :) .

Qualcosa comincia a muoversi anche in voliera :wink:
E' prestissimo :eek:, sabato mattina e martedi' mattina che ero a casa ho visto la mia sparviera Flora che visitava e sistemava (con calma) il nido :eek: ; il primo anno depose il 1° uovo il 4 maggio mentre l' anno scorso anticipo' molto e depose il 1° uovo il 12 aprile, presumo che anche quest' anno iniziera' a deporre presto (io stimo circa meta' aprile).

Salutoni
Claudio
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto