Ciao ragazzi

.. è sempre piacevole passare giornate sul campo con chi condivide la stessa passione.
A mio parere, avete avuto modo di vedere, piö o meno, tre quarti di quello che è il potenziale del maschio (mi riferisco soprattutto a domenica mattina) e forse 5 o 6 decimi del potenziale della femmina... per una serie di motivi, primo fra tutti la presenza, comunque ben digerita dai piccoli accipiter, di tanta gente.... e per fortuna Davide non "sfilava" con sgargianti completini porpora sta volta.. :wink: .
Sono 2 calibri diversi destinati a diverse prede, anche se alcune di queste come tordo, merlo, storno, quaglia,.... sono cacciabili con successo da entrambi.. ma con strategie e modalità leggermente diverse... come abbiamo avuto modo di chiarire :wink: .
Eugenio: il poco tempo ed un problema intestinale di Asterix (superato alla grande.. oggi ha volato in forma splendida.. ) non ci hanno consentito di volare gli astori.. ma di fatto sia Ale che Davide hanno ritenuto, per le proprie necessità , già eccessiva la femmina spar,.. quindi sarebbe stato inutile andare a caccia con i grandi all rounder.. :wink:
Menza: di fatto, fra gli spar che attualmente voliamo, il moschetto Robin è nettamente il piö equilibrato,.. ha veramente un bel carattere, poi come giustamente tu dici il moschetto è ritenuto il piö equilibrato anche da chi ne ha volati tanti.. e studiati centinaia.
Sulla "problem zone" ci sarebbe da scrivere molto... tanto per fare il riassunto del riassunto..
..è un range di pesi in cui il falco risulta, in genere, ingannevole.. nel senso che puo sembrare affamato e rientra discretamente (ma non rapidamente.. ed il piö delle volte cazzeggia un po' prima di rientrare) e di fatto ben reagisce alla preda di rilascio a cui è abituato e che ben sa come catturare,.. ma in realtà il suo peso è tale da non renderlo veramente attento e reattivo, rifiuta prede non proprio facili o che non conosce bene.... infine, considerata "la panzetta" e non gli addominali in vista, puo distrarsi facilmente, spaventarsi in momenti in cui serve concentrato... ecc..
Tornando agli spar, ti assicuro che non è difficile individuare "the hunting weight" e rimare in 3 o 4 grammi anche per lunghi periodi.. ovviamente se il falco vola molto tale peso deve crescere gradualmente ed in base alla massa muscolare acquisita,.. e piö facile a farsi che a scriversi.. :wink:
Saluti a tutti, Dom.