[OT]Caro Mannaro il disastro che tu dici, si è prospettato di settimana in settimana, doveva durare inizialmente un mese, poi due poi è durato troppo. ho sicuramente fatto del mio meglio per evitarlo, chidendo aiuto e qualcuno che la tenesse qualche mese già da subito PRIMA di cominciare il corso(e in questa stessa sede mi hanno consigliato di tenerla ancora perchè era un sacrificio di poco tempo, almeno all'inizio così doveva essere). ma ovviamente tu questo non puoi saperlo, anche se poi non ti impedisce di sputare sentenze!
Per la questione "meglio perdere il primo e apprendere una lezione cocente", mi spiace che tu lo veda inaccettabile eticamente, pero da sempre, anche prima del politically correct il gheppio è stato l'animale per cominciare per quegli stessi motivi che ho elencato. poi anche a me dispiace per il gheppio, ma mi spiace molto di piö se uno pensa di essere bravo perchè tiene un Harris che perdona tante cose, e poi fa stare male i futuri falchi perchè non si è imparato granchè.
giusto per fare un quote estemporaneo:
Huntingu ha scritto:
In tutti i testi inglesi di falconeria ( mavrogordato, blaine etc...) il gheppio era considerato il falco dei beginners. Le motivazioni sono infinite, ma la piö importante è che non ti permette di fare errori, e se li fai al 99% te ne ricorderai tutta la vita e avrai maggiori possibilità di diventare un buon falconiere.
forse l'ha detta meglio, ma a leggere bene il significato è proprio questo.
sicuramente quando ho preso Medea non potevo certo prevedere di cambiare casa, nè che l'UE imponesse per legge un corso del genere per continuare a lavorare(ma forse avrei dovuto iniziare ad accattonare e non fare il corso, per far volare il falco), nè che la Regione Sardegna fosse totalmente disorganizzata e proponesse prima un corso di 800 da fare durante l'orario di lavoro, poi uno da fare per 50% in orario di servizio e 50% in aggiunta ed infine nella versione definitiva uno in orario totalmente extralavorativo(forse potevo leggere nel pensiero della Dirindin, che scemo, eh...) .
Possessore? sì possessore, ma se preferisci detentore. non è un oggetto, certo e rischia di lasciarti con un palmo di naso(e lo so bene), ma legalmente ne sei possessore eccome, con tutti pro se va bene e tutte le beghe se sbagli.
in buona sostanza, gentile Mannaro, non conoscendo esattamente le dinamiche che hanno mosso tutta la questione, nè le mie personali vicissitudini, nè i tentativi da parte mia di risolverla per il meglio, nè la morale che c'è alle spalle, ma avendone nel migliore dei casi solo una vaga informazione, nè avendo fatto alcunchè per saperne di piö FORSE e dico forse, dovresti evitare di puntare il dito e imparare a non parlare a vanvera.
se hai altre cose da dire in merito apri un topic a parte e non inquinare quelli altrui.
[/OT]