Nuovo arrivo, poiana codabianca (?)

la codabianca credo sia simile alla codarossa in quanto ad addestramento.. riguardo alla caccia invece è molto piu simile alla poiana comune a sentire..cosi mi è stato detto da un falconiere che ne ha addestrate parecchie.. ne ho vista una fare l'alto volo.. una femmina intorno ai due chili di peso.. è molto bella e anche abbastanza tranquilla.. per il resto non so dirti altro.. mi fa strano che vada daccordo con l'altra poiana comune..
 
Chiariamo una cosa, poichè piö di una volta è stata fatta l'insinuazione che qui aspettino me per vendermi i falchi.

Non sono una sprovveduta e credo di sapere come muovermi per evitare appunto di favorire il commercio di rapaci che, ribadisco, fortunatamente qui è abbastanza sporadico.
Non frequento periodicamente i posti dove so che potrei trovarle rapaci, se mi capitano l'acquisto da parte mia dipende da vari fattori.
E' stato catturato da poco? Ottime chances per un rilascio immediato (Lo sparviero, per esempio, l'avevo preso subito perchè fresco di cattura e, essendomi stato detto nel Forum che è una specie molto sensibile, se soggetta a stress potrebbe anche morire, dopo un giorno di osservazione e constatato che predava, l'ho rilasciato).
E' ammansito? Non lo prendo
Ferito? Me ne hanno regalato uno con un'ala impallinata, un lodolaio. L'ho fatto operare a mie spese (il vet è stato molto collaborativo anche con il prezzo), anche se purtroppo non ha retto l'anestesia gassosa.

Ho commesso degli errori con la mia poca esperienza, ma ci metto tutta la mia buona volontà  per fare del mio meglio.

Non sono un'animalista e mai lo diventero.

Se mi sarà  possibile, una volta in Italia, vorrei poter coronare il mio desiderio di andare a caccia con il falco, mi basterebbe anche solo poter coadiuvare un bravo falconiere.

Spero di essere stata chiara.

Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato e mi stanno aiutando! Ho bisogno di voi :)

Denis, io non ho bisogno di essere tutelata, i rapaci sono qui a Beirut e verranno rilasciati qui. Sono loro che devono essere tutelati! :)
 
Il Peterson nella sua Guida degli uccelli d'Europa così recita:

"leggermente piö pesante e piö grande della poiana comune, 60-65 cm contro i 50-55 (barnowl, mi sembra "strano" che tu abbia visto una codabianca di circa 2 kg !! :eek: )
ha la stessa notevole variazione di piumaggio, dal bruno al rosso caldo, con parti inferiori crema ampiamente striate, alla rara forma melanica con parti inferiori bruno scurissimo. La testa dell'adulto è solitamente pallida e la coda, senza barrature, sovente color cannella (invece la coda della poiana comune è barrata a tutte le età !). Le parti inferiori dell'ala sono biancastre, tranne la punta delle ali che è scura, come le macchie carpali ed i calzoni"

pertanto, dalla descrizione del Peterson e dalle foto postate, si evince che l'ultimo rapace di volovia non è altro che una codabianca... pero....dalle foto si nota che ha la coda barrata !! per cui..sarà  o non sarà  ?
 
Toscano, mo' mi complichi la vita :lol: Sara' o non sara'???
L'avevo letto anch'io quello che hai riportato, come ho letto che le variazioni di colore nelle poiane sono frequenti.
A me interessa saperlo per via del peso.
Il peso della mia poiana comune maschio, si aggira sugli 800 gr., la presunta codabianca oggi pesa 1080, per cui, se maschio, non mi sembra sottopeso.
Ma i pesi standard della codabianca non li conosco esattamente, quella di Pinuzzo pesava 1600, maschio, per cui mi vengono dei dubbi!!
Possibile che allora la femmina arrivi ai 2 chili, come detto da Barnowl.
 
volovia
come si dice qui in Toscana: un lo so !!
nn lo so quanto è il peso standard delle femmine di codabianca...pero , 2 kg, mi sembrano un po tantini !!
poi, arriveranno anche a quella massa, ma io, sinceramente, non lo so proprio..e neppure mi interessa !! hihiihihihih :wink:

ora che ci penso, mica sarà  la poiana codabianca americana quella a cui si riferisce barnowl?
la Buteo Albicaudatus

la "nostra" è la Buteo Rufinus

ho trovato questa foto su internet..a me sembra uguale o molto similare a quella di volovia

ho trovato su Wikipedia anche l'eventuale peso:
La poiana codabianca è lunga 57-65 cm, ha un'apertura alare di 135-160 cm e pesa 1100-1300 g.

maremma ignuda!! ho trovato, sempre su internet, l'areale della codabianca

colore verde chiaro: areale di riproduzione
blu: areale di migrazione e svernamento
verde scuro: areale stanziale tutto l'anno
 
silvia ha scritto:
-sottovoce- poiana calzata no eh?

Guardando il sottoala nella foto che ha postato non sembra una poiana calzata, che solitamente ha una bella chiazza scura sulla parte anteriore delle ali.
 
Secondo noi (ne abbiamo molti esemplari in volo) come già  detto a Volovia è una codabianca, la questione del peso è molto relativa in quanto vi sono diverse linee genetiche, che differiscono enormemente per il peso raggiunto. Volovia, quindi buon lavoro! :)
 
Silvia, avevo gia' confrontato le foto delle diverse specie, in effetti la calzata e' quella che apparentemente ci somigliava di piu', e ha la barra nera sulla coda:

http://www.agraria.org/faunaselvatica/poianacalzata.htm

siccome e' giovanissima, non so se dopo la prima muta il piumaggio puo' essere diverso, come per esempio con i gheppi.

Sta diventando un bell'indovinello!

Ci sto lavorando Barone, ma con molto rispetto! La comune e' un bamboccione al confronto!
 
ah 2 kg li pesava a sentire il falconiere.. non l'ho pesata io.. comunque era parecchio grossa.. accanto a una femmina di codarossa era.. e si vedeva proprio che era parecchio piu grande..
 
Ieri pesata Kg.1,100. Dal blocco mi fa' già  un paio di saltelli al pugno e ci ha mangiato, pero mi salta solo ai primi bocconi, la furbastra!!
Si insegna che non devono associare il falconiere con il cibo, ma nella pratica se devo inizialmente abituarla al pugno e mangiarci, mi pare ovvio che poi associ me al cibo.
Quando verrà  bene al pugno il cibo glielo daro su quello che sarà  il logoro (traina), ma ora glielo devo dare sul pugno.

Per farla stare tranquilla ieri sera davanti al computer le ho messo un paio di video di Youtube con topi e conigli! Da morir dal ridere come se li guardava e girava la testa :lol: :lol:
Meno male che aveva già  mangiato se no di sicuro mi attaccava lo schermo! :p :p
 
Per i rapaci destinati alla reintroduzione,generalmente si parte direttamente dal logoro e si lascia che consumino il pasto completamente su di esso. In questo modo il condizionamento umano si riduce al minimo. L,ammansimento deve essere ridotto al minimo indispensabile. SALUTI INDIA
 
Pero io vorrei addestrarla per fare qualche volo quest'inverno, lasciarla poi inselvatichire in falconaia per qualche settimana e reintrodurla a primavera.

E' fattibile o posso compromettere la reintroduzione?
 
Trattala bene e divertiti. Quel giorno che avrà  riacquistato la sua forma fisica, probabilmente sarà  lei a farti capire che rivuole la sua libertà .A quel punto non essere egoista, e anche se va persa devi compiacerti per il lavoro che hai fatto. SALUTI INDIA
 
Beh, sul fatto che possa andar persa.............. io lo spero :) :), ma se prima mi farà  provare l'emozione di un paio di voli liberi saro ancora piö felice!!!
 
concordo appieno, un selvatico è giusto che torni tale, se la sua indole lo porterà  a tornare in natura nn ne farei un dramma, è un'esperienza che mi piacerebbe fare, anche se mi rendo conto che nn è fattibile qui in italia, perchè la provinciale o la forestale nn ti affideranno mai un rapace da reintrodurre dopo averlo curato come semplice cittadino anche se parzialmente preparato come potrei essere, è un peccato perchè nella maggioranza dei centri recupero presenti sul territorio(lipu) disdegnano e odiano la falconeria sicuramente per colpa anche di chi rapina nidiacei tuttora.
buon volo
 
salutoni marghe ,e complimenti per la bestiola.
saro un romanticone ma sono pienamente d'accordo con volovia :D ,va contro la regola della reintroduzione,ma se il male è salvare un animale a morte certa :( e liberarlo invece che dopo alcuni giorni, dopo alcuni mesi,per avere la soddisfazione di poterlo maneggiare sempre con il dovuto rispetto,dove è il male :?:
GRANDE MARGHE :D
 
Grazie per il sostegno ragazzi.

La codabianca impara molto presto. Comincia a salire da sola al pugno e a venire piu' decisa con i salti. Non ha piu' alcun timore e si fa' maneggiare facilmente (mettere e togliere i geti, ecc.). Se penso a com'era cazzuta dieci giorni fa' quando l'ho presa, direi che ha fatto grandi progressi.
Come peso siamo tra i 1130-1180, ma ancora non so se ha raggiunto il peso massimo. Mangia abbondantemente, ma non le faccio fare gozzo pieno tutti i giorni.

La comune la lascio tranquilla. Avendo un'ala messa molto male con le penne preferisco non rendere la poiana insicura con i salti e mi limito a piccoli saltelli giusto perche' rimanga in esercizio, aspettando che termini la muta.

Una parte dell'addestramento che tralascero' sara' quella di farli abituare alla gente, auto, ecc. poiche' il fine rimane quello della reintroduzione per cui mi va bene che abbiano timore degli estranei.

Consigli sempre molto graditi!!! :)
 
ciao margherita,
complimenti per l'impegno e la dedizione che ci metti.... il mio sincero augurio perché tu possa riuscire a metterla in volo con soddisfazione e, con ancor piö soddisfazione, vederla prendere il cielo :wink:
Non ho capito il problema della comune :oops: .... problemi all'ala di che tipo??

ciao
ale
 
Ciao Als!

Gia' quando la presi a gennaio, la poiana comune aveva diverse remiganti primarie mancanti, un paio spezzate e le altre forse strappate, non so. Da me non ne ha perse di penne se non ultimamente per via della muta. Vedo che qualcosa sta ricrescendo, ma molto lentamente, credo sia normale.
Mi dovrebbero portare dall'Italia un preparato, ''Piumedoro''.

In ogni caso nei salti era spesso insicura per cui non ho insistito con la distanza. Speriamo faccia una bella muta! In ogni caso per il resto sta benone! :)
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto