Nuovo arrivo, poiana codabianca (?)

volovia ha scritto:
Grazie per il sostegno ragazzi.

La codabianca impara molto presto. Comincia a salire da sola al pugno e a venire piu' decisa con i salti. Non ha piu' alcun timore e si fa' maneggiare facilmente (mettere e togliere i geti, ecc.). Se penso a com'era cazzuta dieci giorni fa' quando l'ho presa, direi che ha fatto grandi progressi.
Come peso siamo tra i 1130-1180, ma ancora non so se ha raggiunto il peso massimo. Mangia abbondantemente, ma non le faccio fare gozzo pieno tutti i giorni.

La comune la lascio tranquilla. Avendo un'ala messa molto male con le penne preferisco non rendere la poiana insicura con i salti e mi limito a piccoli saltelli giusto perche' rimanga in esercizio, aspettando che termini la muta.

Una parte dell'addestramento che tralascero' sara' quella di farli abituare alla gente, auto, ecc. poiche' il fine rimane quello della reintroduzione per cui mi va bene che abbiano timore degli estranei.

Consigli sempre molto graditi!!! :)
...

..come vedi, ribadisco, trattasi di maschio di Buteo Rufinus , e credo che il suo peso si stabilizzera' sui gr. 1.400-1500 . Naturalmente a quel peso sarà  improbabile che ti salti sul pugno , quindi appena noterai che fa i "cavolacci" suoi , se vuoi continuare l'addestramento, limita "i pasti" !..Se ti viene al pugno da almeno 5 metri , prova fuori in filagna, aumentando gradatamente la distanza..sempre nelle ore piu' fresche della giornata ! :wink: :wink:
 
dai dai che gli sforzi vengono premiati, anche se alla fine nn recupererà  il 100% della sua capacità  di volo avrà  sempre buone possibilità  di farcela
buon volo
 
una domanda.. ma come si fa a sapere che una volta rimessa in libertà  sarà  in grado di cacciare e procurarsi la quantità  di cibo giusta per vivere? se è stata presa dal nido o nei primi mesi di vita potrebbe non aver mai cacciato.. e trovare delle prede fuori è diverso da farle cacciare qualcosa di rilascio.. non voglio insinuare nulla.. volevo solo sapere se ci sono dei metodi particolari che verranno usati per reintrodurre senza rischio la poiana.... che ne pensate?
 
Bravo Barnowl, mi hai tolto la domanda di bocca!!!
Anch'io me la sono posta.
Quello che suppongo e' che i due esemplari che ho siano stati catturati poco prima di involarsi. Da pulli non credo perche' chi li prende non ha sicuramente ne' tempo ne' voglia di allevarli.
Pertanto dovrebbe essere sicuro che non hanno mai imparato a cacciare dai genitori e che non sono stati maneggiati e nemmeno abituati a stare tra la gente. Infatti i miei sono molto timidi se vedono degli estranei.

Non lontano da me c'e' un territorio dove bazzicano delle poiane e penso siano stanziali poiche' le vedo spesso (non credo che i miei provengano da qui, in genere li portano dalla Siria). Non so se quando sara' il momento adatto (inizio primavera, primavera inoltrata?), possa aiutare se li libero in quella zona.
In ogni caso, se arrivo al volo libero, vorrei fare dei rilasci per abituarli a cacciare, valutando che tipo di prede sono presenti nella zona.

Pinuzzo, non credo di arrivare ai pesi da te indicati, penso che il suo peso massimo possa arrivare intorno ai 1200. Dalle ricerche fatte potrei pensare che si tratti della sottospecie cirtensins, ma non ho trovato indicazioni sui pesi.
Nonostante le dia da mangiare a volonta' (ma non gozzo pieno tutti i giorni o devo?) risponde abbastanza bene ai primi esercizi, poi diventa meno attiva. Comincia a volare al pugno.
Prima di portarla fuori deve rispondere bene e decisa, il che equivale ad abbassarla. Ma sto ancora riflettendo sul peso, non sono sicura di aver raggiunto il peso massimo. Inoltre deve essere ancora introdotta al logoro.
 
volovia ha scritto:
Bravo Barnowl, mi hai tolto la domanda di bocca!!!
Anch'io me la sono posta.
Quello che suppongo e' che i due esemplari che ho siano stati catturati poco prima di involarsi. Da pulli non credo perche' chi li prende non ha sicuramente ne' tempo ne' voglia di allevarli.
Pertanto dovrebbe essere sicuro che non hanno mai imparato a cacciare dai genitori e che non sono stati maneggiati e nemmeno abituati a stare tra la gente. Infatti i miei sono molto timidi se vedono degli estranei.

Non lontano da me c'e' un territorio dove bazzicano delle poiane e penso siano stanziali poiche' le vedo spesso (non credo che i miei provengano da qui, in genere li portano dalla Siria). Non so se quando sara' il momento adatto (inizio primavera, primavera inoltrata?), possa aiutare se li libero in quella zona.
In ogni caso, se arrivo al volo libero, vorrei fare dei rilasci per abituarli a cacciare, valutando che tipo di prede sono presenti nella zona.

Pinuzzo, non credo di arrivare ai pesi da te indicati, penso che il suo peso massimo possa arrivare intorno ai 1200. Dalle ricerche fatte potrei pensare che si tratti della sottospecie cirtensins, ma non ho trovato indicazioni sui pesi.
Nonostante le dia da mangiare a volonta' (ma non gozzo pieno tutti i giorni o devo?) risponde abbastanza bene ai primi esercizi, poi diventa meno attiva. Comincia a volare al pugno.
Prima di portarla fuori deve rispondere bene e decisa, il che equivale ad abbassarla. Ma sto ancora riflettendo sul peso, non sono sicura di aver raggiunto il peso massimo. Inoltre deve essere ancora introdotta al logoro.
..

Potrebbe trattarsi anche di una sottospecie, Iniziala al logoro , se risponde adesso bene, se cresce ancora sara' piu' difficile che ci salti sopra ! Lasciala a digiuno per un giorno, poi guarnisci il logoro con circa 50gr. del suo cibo preferito, legandolo ben stretto, e accostalo ad 1 metro dalla sua pertica. Se ci sale sopra ed inizia a cibarsi, lasciala fare, tenendo il piede sulla corda del logoro onde evitare che "carreggi" ! dopo CHE AVRA' MANGIATO,METTI SUL GUANTONE UN ALTRO PEZZO DI CARNE E DELICATAMENTE, INGINOCCHIATI E ACCOSTAGLI IL PUGNO VICINO IL BASSO STERNO, cosi' che si invogli a salirci su; dopo che avra' consumato anche il cibo sul guantone, posala in pertica e ripeti il tutto all'indomani, aumentando ulteriormente, ma non troppo, la distanza ! :wink:
 
Non ho fretta con il logoro, ancora non risponde al 100 percento, ma non l'ho abbassata.
Ancora un po' di lavoro intenso per un paio di giorni e poi vediamo se cominciare ad abbassarla.
 
da barnowl » 05/07/2011, 13:54

una domanda.. ma come si fa a sapere che una volta rimessa in libertà  sarà  in grado di cacciare e procurarsi la quantità  di cibo giusta per vivere? se è stata presa dal nido o nei primi mesi di vita potrebbe non aver mai cacciato.. e trovare delle prede fuori è diverso da farle cacciare qualcosa di rilascio.. non voglio insinuare nulla.. volevo solo sapere se ci sono dei metodi particolari che verranno usati per reintrodurre senza rischio la poiana.... che ne pensate?
barnowl

---------------------------
volovia ha scritto:
Bravo Barnowl, mi hai tolto la domanda di bocca!!!
Anch'io me la sono posta.
Quello che suppongo e' che i due esemplari che ho siano stati catturati poco prima di involarsi. Da pulli non credo perche' chi li prende non ha sicuramente ne' tempo ne' voglia di allevarli.
Pertanto dovrebbe essere sicuro che non hanno mai imparato a cacciare dai genitori e che non sono stati maneggiati e nemmeno abituati a stare tra la gente. Infatti i miei sono molto timidi se vedono degli estranei.

Non lontano da me c'e' un territorio dove bazzicano delle poiane e penso siano stanziali poiche' le vedo spesso (non credo che i miei provengano da qui, in genere li portano dalla Siria). Non so se quando sara' il momento adatto (inizio primavera, primavera inoltrata?), possa aiutare se li libero in quella zona.
In ogni caso, se arrivo al volo libero, vorrei fare dei rilasci per abituarli a cacciare, valutando che tipo di prede sono presenti nella zona.

Pinuzzo, non credo di arrivare ai pesi da te indicati, penso che il suo peso massimo possa arrivare intorno ai 1200. Dalle ricerche fatte potrei pensare che si tratti della sottospecie cirtensins, ma non ho trovato indicazioni sui pesi.
Nonostante le dia da mangiare a volonta' (ma non gozzo pieno tutti i giorni o devo?) risponde abbastanza bene ai primi esercizi, poi diventa meno attiva. Comincia a volare al pugno.
Prima di portarla fuori deve rispondere bene e decisa, il che equivale ad abbassarla. Ma sto ancora riflettendo sul peso, non sono sicura di aver raggiunto il peso massimo. Inoltre deve essere ancora introdotta al logoro.


Pareri sulla domanda di Barnowl?
 
Questo tread è un pozzo di informazioni ed è veramente molto bello l'ho letto tutto con attenzione, per quello che mi dice la mia esperienza mi consigliano di non preoccuparti troppo se si tratta di un pullo preso dal nido, anzi, le possibilità  di reintroduzione aumentano, la caccia è nel DNA dei rapaci, e poi la garanzia di successo non c'è mai, ma non credo che tu possa fare molto di piö di quello che stai già  facendo in merito, probabilmente qualcun altro ti potrà  dire le condizioni di peso ideale in cui rilasciarla, io mi fermo qui con umiltà  e ovviamente prendi le mie parole con le pinze, sono novellino.

In ogni caso davvero complimenti per la dedizione!
 
MatteoHawk ha scritto:
per quello che mi dice la mia esperienza mi consigliano di non preoccuparti troppo se si tratta di un pullo preso dal nido, anzi, le possibilità  di reintroduzione aumentano, la caccia è nel DNA dei rapaci

semmai è tutto il contrario !!
 
toscano1 ha scritto:
MatteoHawk ha scritto:
per quello che mi dice la mia esperienza mi consigliano di non preoccuparti troppo se si tratta di un pullo preso dal nido, anzi, le possibilità  di reintroduzione aumentano, la caccia è nel DNA dei rapaci

semmai è tutto il contrario !!

Ahahaha allora dai retta a lui che è meglio, me la prendero con chi mi ha detto queste cose!
 
toscano1 ha scritto:
MatteoHawk ha scritto:
per quello che mi dice la mia esperienza mi consigliano di non preoccuparti troppo se si tratta di un pullo preso dal nido, anzi, le possibilità  di reintroduzione aumentano, la caccia è nel DNA dei rapaci

Non te la prendere... ma se non si è sicuri di quello che si dice è meglio non dire nulla. :) Questo forum è letto da molte persone e puo capitare che a qualcuno, specie in questo periodo, possa venire in mente di giocare un poco con un giovane e poi mollarlo...lasciandolo a morte certa. :wink:
 
purtroppo questo è un problema reale, molte persone che vedono un pullo in terra subito accorrrono a salvarlo pensando sia in grave pericolo di vita, mentre magari ci sono i genitori nelle vicinanze che vegliano e lo proteggono, poi se lo tengono in casa lo nutrono in maniera errata e maneggiandolo anche peggio, e di conseguenza appena smette di essere un batuffolino simpatico e diventa un sub adulto rachitico se ne liberano, abbondonandolo o ad un cras o in un parco, destinandolo a morte certa. un giovane appena involato puo rimanere ferito durante una cacciata su fili cavi finestre e allora si ha bisogno di assitenza perchè in grave pericolo di vita, allora si è necessario l'intervento umano, altrimenti è sempre meglio lasciare la quello che si presume in difficoltà 
buon volo
 
Quoto Stefano. Io un pullo lo lascerei anche se fosse in pericolo di possibili predatori naturali, meglio lasciar fare alla natura ed alla sua selezione naturale!

Tornando alla codabianca. Ieri primi voletti outdoor, tanto per farle conoscere un ambiente diverso. Nessun tentativo di fuga, un paio di sessioni di pochi metri di volo, ma va bene cosi', il peso di 1100 probabilmente non la invogliava oltre.
L'abbassero' in base alle sue risposte.

E' un animale che mi da' grande soddisfazioni! Nei miei confronti si comporta come un harris :lol:
 
Brava, continua che sei sulla rotta giusta! Forse intorno al chilo potrebbe anche svolazzare libera, anche se via web non si puo dire nulla :)
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto