Grazie Franco per i chiarimenti,..
Il Domenico scherzosamente citato da Eugenio sono io,..
,.. non ve la prendete.
Menza,.. ti vorrei proprio vedere a caccia di allodole lanciando il merlin dalla macchina,.. :lol: :lol: :wink: .
Per dimensioni e colore l'allodola potrebbe passarti fra le gambe in un prato con 10 cm d'erba,.. e tu non te ne accorgeresti.. :wink: ..
.. ma per fortuna non è questa la sua strategia difensiva o antipredatoria che dir si voglia.
Quando l'allodola identifica un potenziale pericolo in avvicinamento,.. con qualche metro
d'anticipo si invola,.. e ti assicuro che vola forte,.. raggiungendo in brevissimo tempo una quota prima.. ed una velocità poi, in grado di scoraggiare buona parte degli inseguitori.
Ho provato con la spar. (ma non ne ho mai presa una) qualche volta,..
In breve,.. individui un campone di medica o trifoglio con erba sufficientemente alta da non renderti visibile,.. possibilmente con buona pendenza,.. ti avvicini (spar sul pugno) nel piö assoluto silenzio e restando piö basso possibile,.. ovviamente procedendo dall'alto del colle verso valle in modo da dare al falco il vantaggio dell'altezza visto che non potrà avere il vantaggio della sorpresa,.. (sarà l'allodola a vederci e a partire per prima)...
Se riesci resta a bordo campo dove il tuo avvicinamento sarà celato da filari, vigneti, ecc..
..lo scopo è quello di far partire l'allodola il piö tardi possibile,.. cercando di sfruttare lo scatto dello spar maschio (entro i primi 10 m) l'accelerazione piö progressiva della spar femmina (entro i primi 20 m.) o ancor meglio,.. nel caso di perlin o merlin,..
.. la velocità e la quota (anche se di pochi metri) di questi falchi,.. presumibilmente già in volo in prossimità del falconiere durante la fase di avvicinamento all'allodola.
Poi,.. con un po' di esperienza,.. ad ogni azione di caccia imparerai a valutare e sfruttare al meglio, se possibile, vento e sole,.. (vento in faccia, sole alle spalle :wink: )..
..Spesso sono i dettagli, seppur impercettibili,.. a trasformare una "pettinata di coda" in una "cattura",.. :wink: ... e non c'è libro o teoria in grado di sostituire l'esperienza sul campo.
Ovvio che in condizioni meteo avverse,.. si riesce a guadagnare qualche metro sul velocissimo passeriforme,.. ma quanti di voi,.. con vento forte e neve, prendono il falco e vanno a caccia.. ?.. :wink: .
Salutoni, Dom.
Il Domenico scherzosamente citato da Eugenio sono io,..
Menza,.. ti vorrei proprio vedere a caccia di allodole lanciando il merlin dalla macchina,.. :lol: :lol: :wink: .
Per dimensioni e colore l'allodola potrebbe passarti fra le gambe in un prato con 10 cm d'erba,.. e tu non te ne accorgeresti.. :wink: ..
.. ma per fortuna non è questa la sua strategia difensiva o antipredatoria che dir si voglia.
Quando l'allodola identifica un potenziale pericolo in avvicinamento,.. con qualche metro
d'anticipo si invola,.. e ti assicuro che vola forte,.. raggiungendo in brevissimo tempo una quota prima.. ed una velocità poi, in grado di scoraggiare buona parte degli inseguitori.
Ho provato con la spar. (ma non ne ho mai presa una) qualche volta,..
In breve,.. individui un campone di medica o trifoglio con erba sufficientemente alta da non renderti visibile,.. possibilmente con buona pendenza,.. ti avvicini (spar sul pugno) nel piö assoluto silenzio e restando piö basso possibile,.. ovviamente procedendo dall'alto del colle verso valle in modo da dare al falco il vantaggio dell'altezza visto che non potrà avere il vantaggio della sorpresa,.. (sarà l'allodola a vederci e a partire per prima)...
Se riesci resta a bordo campo dove il tuo avvicinamento sarà celato da filari, vigneti, ecc..
..lo scopo è quello di far partire l'allodola il piö tardi possibile,.. cercando di sfruttare lo scatto dello spar maschio (entro i primi 10 m) l'accelerazione piö progressiva della spar femmina (entro i primi 20 m.) o ancor meglio,.. nel caso di perlin o merlin,..
.. la velocità e la quota (anche se di pochi metri) di questi falchi,.. presumibilmente già in volo in prossimità del falconiere durante la fase di avvicinamento all'allodola.
Poi,.. con un po' di esperienza,.. ad ogni azione di caccia imparerai a valutare e sfruttare al meglio, se possibile, vento e sole,.. (vento in faccia, sole alle spalle :wink: )..
..Spesso sono i dettagli, seppur impercettibili,.. a trasformare una "pettinata di coda" in una "cattura",.. :wink: ... e non c'è libro o teoria in grado di sostituire l'esperienza sul campo.
Ovvio che in condizioni meteo avverse,.. si riesce a guadagnare qualche metro sul velocissimo passeriforme,.. ma quanti di voi,.. con vento forte e neve, prendono il falco e vanno a caccia.. ?.. :wink: .
Salutoni, Dom.