nuova avventura

ciao a tutti alla fine l'harris è stato ceduto ad un altra persona..la sua vita probabilmente continuerà  in voliera...probabilmente a fini riproduttivi...preferiva morire piuttosto che venire al pugno...diventato troopo selvatico...e ovviamente non sono mie deduzioni ma di persone che sanno il fatto loro...
comunque senza tergiversare volevo farvi partecipe della gioia in quanto venerdi' 15 è arrivato il mio terzuolo di pellegrino peregrinus..un po' tardi ma promette bene nonostante abbia passato un mesetto in piu con i genitori....il suo peso all'arrivo era di 650 gr....si accettano suggerimenti per il nome
toscano il cappuccio va una mereviglia postero' una sua foto
 
Lorenzom7 ha scritto:
Anche io ho letto sul manuale che i gufi campano uno sbotto ovviamente se tenuti bene spero che il mio viva il piu all'ungo possibile perche si sa alla fine ci si va ad affezionare.... :)
Lorenzo...

Quale manuale lore'???
lo voio , lo voio,lo voioooooooo :!: :!: :!:
:)
 
Stai attento, il cappuccio non gli lascia correttamente liberi i lati della bocca.Se incomincia a dargli fastidio,non lo incappucci piu'.
 
fammi capire dove vedi che fa danni alla cera !!!

barone ha detto che secondo lui non lascia liberi i lati della becco che è cosa diversa !!

dalla foto invece sembra proprio che alla cera non rechi fastidio e devo dire che il becco ecc esce proprio a pennello...l'importante è che chi ha posizionato per la prima volta il cappuccio abbia bagnato i bordi per farlo ben "modellare" anatomicamente al becco

comunque, l'unico che puo dire se tutto ok è il proprietario del pellegrino, il quale si è avvalso dell'allevatore/falconiere a cui ho mandato il cappuccio...io credo che proprio lui gli abbia dato l'ok :wink:
 
infatti ho appena fatto questo lavoro per sicurezza..il ragazzo sta tranquillamente al pugno nnostante sia appena uscito dalla voliera e si fa mettere il cappuccio senza storie...solo che è ancora un po schivo nel mangiare...grazie a tutti
 
:(
sorry, ho aperto le foto ed ho visto che in effetti tocca proprio sulle cere del becco...
bonifacio, come ti ho detto, i cappucci nuovi andrebbero sempre bagnati nei bordi per ammorbidirli , poi messo il cappuccio così che l'apertura del becco si modelli sul becco stesso, oppure, sempre con i bordi bagnati, con le dita dare una leggera piega verso l'esterno ai bordi stessi
 
Il Camerini, in tutta questa faccenda, ci tengo molto a precisarlo, non ha colpe. A lui come sempre gli viene chiesto un cappuccio per tale animale di tale peso, e lui cerca di fare il miracolo e di indovinare il cappuccio giusto. Sta a noi falconieri capire se va bene o no.Nella prima foto si vede bene, che va corretto come suggeriva Giovanni.
 
Si vede che quando è stato messo per la la prima volta questo lavoro non è stato fatto...ora ho rimediato con i vostri suggerimenti...
 
toscano1 ha scritto:
:(
sorry, ho aperto le foto ed ho visto che in effetti tocca proprio sulle cere del becco...
bonifacio, come ti ho detto, i cappucci nuovi andrebbero sempre bagnati nei bordi per ammorbidirli , poi messo il cappuccio così che l'apertura del becco si modelli sul becco stesso, oppure, sempre con i bordi bagnati, con le dita dare una leggera piega verso l'esterno ai bordi stessi

:) Ciao Bonifacio,

come ti ho detto prima al tel e come dice toscano1 il baffo del cappuccio va bagnato (con la saliva o acqua) e strofinato verso l'esterno con il pollice in modo che non faccia pressione sulla cera, la macchia marroncina che si è formata andra via in una mesata diventando una crosticina. Buon Lavoro.
 
ciao menza...era scontato che mi innamorassi dell alto volo..andando quasi tutti i giorni a veder volare i falchi del nostro amico...
l'ammansimento procede bene...si butta pochissimo..e quando mi avvicino al blocco con il guanto sta fermo...deve ancora abituarsi alla mano libera...
ieri incredibilmente è saltato al pugno,ero appoggiato al blocco...ma non ha mangiato...oggi vediamo se viene a mangiare....
 
A me piace e a buon peso....650 come peso max va bene, sara' una scheggia un po' come il nostro!sulla diatriba del cappuccio mi sono scompisciato :lol: che miti!!!!!!!il pellegrino per la mia pochissima esperienza e' il falco che volo con piu' leggerezza mentale , quando vogliamo fare un volo e fare 4 chiacchiere annesse con relax e risate , voliamo il terzuolo di pel!!!a 3 anni e mezzo mai dato problemi e vola ininterrottamente da settembre 2007!!!piazze , campi aperti , caldo , freddo..questa estate al tramonto lo abbiamo volato con un vento forte e caldissimo!!!!ottimo falco complimenti........io ai bordi del cappuccio sai cosa gli faccio? con una forbice ci faccio tanti piccoli stagliuzzetti tipo frangette..poi ci metto del grasso...
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto