G
Guest
Guest
... non di caccia ma di volo per il mio piccolo diavolo Horus.
Le giornate qui a Roma e dintorni sono l'ideale cielo terso, ma non troppo, aria calda ma non troppo, vento fresco, ma non troppo; e Horus come sempre non si è fatto pregare.
Dopo i primi voli di riambientamento tra fine stemmebre e inizio Ottobre, sabato scorso si sono visti i primi notevoli segnali di forma in aumento. Non è certo ancora l'atleta dell'altro anno ma devo dire che è uscito da un problema i bumblefoot in muta che mi aveva preoccupato un poco. Fortunatamente dopo cure continue, la sorpresa della fuga per Roma, il suo ritrovamento ora sembra tutto tornato al proprio posto.
Horus da giovane Lanario qual'è mi ha dimostrato ancora una volta tutta la vitalità e la voglia di volare di questi falchi d'alto volo. Per la prima volta ho provato una piccola "esibizione" privata con Horus (presenti 2 coppie d'amici ... ovviamente rimasti a bocca aperta
).
Il tutto si è svolto abbastanza fluidamente, ià si era capito in effetti da come era arzillo e speranzoso al momento di prenderlo dalla voliera, cappuccio, trasportino e via verso il suo campo volo preferito (nonchè il mio visto che è un immensa pianura). Arrivati sul posto una piccola sorpresa, accanto al campo in effetti vi è un eliporto (per fortuna l'elicottero era appena rientrato), dopo aver soddisfatto la curiosità degli elicotteristi via diretto in mezzo al campo, scappucciato, 30 sec., via! Come un razzo ha subito incominciato a venire al logo con una certa "morbidezza" quasi sapesse che primo o poi avrebbe mangiato, una, due, tre passate prima di prendere il logoro, ripreso sul pugno il furbetto non si smentisce ... mi ruba un pezzo di carne e incomincia a ruotare come una pazzo, a quel punto lo istigo a dovere con il logoro e lui come impazzito incomincia una serie di passate interminabili (quantomeno per lo stato di forma che io credevo molto basso), ogni passaggio sul logoro a terra era pero quasi una sfida nei miei confronti, con il cibo nella zampa quel logoro quasi sguarnito non sembrava raccogliere la sua curiosità , ma tantè che continuava a fare passate e a guardarmi negli occhi a ogni suo passaggio (un emozione che solo noi conosciamo ... semplicemente impagabile).
Dopo una 20 di queste passate eccolo venire a terra, a 1mt dai miei piedi, sfinito ma direi quasi "divertito" della giornata veramente fantastica passata assieme.
Sono molto soddisfatto del comportamento di Horus, ho iniziato a un peso di 525gr, e giaà dopo pochi voli sono riuscito a far salite il peso di volo a 535. Credo che il suo limite max possa essere 540-545 gr (che per un maschietto di Lanario non è poco).
Credo che per fine mese sarà al massimo della forma (sempre se riusco a farlo volare 3-4gg settimana), dopo prendero in considerazione il fatto di alzargi un po di quota con qualche volo a monte ... ma li inizieranno come al solito i dolori di pancia
Le giornate qui a Roma e dintorni sono l'ideale cielo terso, ma non troppo, aria calda ma non troppo, vento fresco, ma non troppo; e Horus come sempre non si è fatto pregare.
Dopo i primi voli di riambientamento tra fine stemmebre e inizio Ottobre, sabato scorso si sono visti i primi notevoli segnali di forma in aumento. Non è certo ancora l'atleta dell'altro anno ma devo dire che è uscito da un problema i bumblefoot in muta che mi aveva preoccupato un poco. Fortunatamente dopo cure continue, la sorpresa della fuga per Roma, il suo ritrovamento ora sembra tutto tornato al proprio posto.
Horus da giovane Lanario qual'è mi ha dimostrato ancora una volta tutta la vitalità e la voglia di volare di questi falchi d'alto volo. Per la prima volta ho provato una piccola "esibizione" privata con Horus (presenti 2 coppie d'amici ... ovviamente rimasti a bocca aperta

Il tutto si è svolto abbastanza fluidamente, ià si era capito in effetti da come era arzillo e speranzoso al momento di prenderlo dalla voliera, cappuccio, trasportino e via verso il suo campo volo preferito (nonchè il mio visto che è un immensa pianura). Arrivati sul posto una piccola sorpresa, accanto al campo in effetti vi è un eliporto (per fortuna l'elicottero era appena rientrato), dopo aver soddisfatto la curiosità degli elicotteristi via diretto in mezzo al campo, scappucciato, 30 sec., via! Come un razzo ha subito incominciato a venire al logo con una certa "morbidezza" quasi sapesse che primo o poi avrebbe mangiato, una, due, tre passate prima di prendere il logoro, ripreso sul pugno il furbetto non si smentisce ... mi ruba un pezzo di carne e incomincia a ruotare come una pazzo, a quel punto lo istigo a dovere con il logoro e lui come impazzito incomincia una serie di passate interminabili (quantomeno per lo stato di forma che io credevo molto basso), ogni passaggio sul logoro a terra era pero quasi una sfida nei miei confronti, con il cibo nella zampa quel logoro quasi sguarnito non sembrava raccogliere la sua curiosità , ma tantè che continuava a fare passate e a guardarmi negli occhi a ogni suo passaggio (un emozione che solo noi conosciamo ... semplicemente impagabile).
Dopo una 20 di queste passate eccolo venire a terra, a 1mt dai miei piedi, sfinito ma direi quasi "divertito" della giornata veramente fantastica passata assieme.
Sono molto soddisfatto del comportamento di Horus, ho iniziato a un peso di 525gr, e giaà dopo pochi voli sono riuscito a far salite il peso di volo a 535. Credo che il suo limite max possa essere 540-545 gr (che per un maschietto di Lanario non è poco).
Credo che per fine mese sarà al massimo della forma (sempre se riusco a farlo volare 3-4gg settimana), dopo prendero in considerazione il fatto di alzargi un po di quota con qualche volo a monte ... ma li inizieranno come al solito i dolori di pancia
