La stagione è iniziata ...

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio
G

Guest

Guest
... non di caccia ma di volo per il mio piccolo diavolo Horus.

Le giornate qui a Roma e dintorni sono l'ideale cielo terso, ma non troppo, aria calda ma non troppo, vento fresco, ma non troppo; e Horus come sempre non si è fatto pregare.

Dopo i primi voli di riambientamento tra fine stemmebre e inizio Ottobre, sabato scorso si sono visti i primi notevoli segnali di forma in aumento. Non è certo ancora l'atleta dell'altro anno ma devo dire che è uscito da un problema i bumblefoot in muta che mi aveva preoccupato un poco. Fortunatamente dopo cure continue, la sorpresa della fuga per Roma, il suo ritrovamento ora sembra tutto tornato al proprio posto.

Horus da giovane Lanario qual'è mi ha dimostrato ancora una volta tutta la vitalità  e la voglia di volare di questi falchi d'alto volo. Per la prima volta ho provato una piccola "esibizione" privata con Horus (presenti 2 coppie d'amici ... ovviamente rimasti a bocca aperta :)).
Il tutto si è svolto abbastanza fluidamente, ià  si era capito in effetti da come era arzillo e speranzoso al momento di prenderlo dalla voliera, cappuccio, trasportino e via verso il suo campo volo preferito (nonchè il mio visto che è un immensa pianura). Arrivati sul posto una piccola sorpresa, accanto al campo in effetti vi è un eliporto (per fortuna l'elicottero era appena rientrato), dopo aver soddisfatto la curiosità  degli elicotteristi via diretto in mezzo al campo, scappucciato, 30 sec., via! Come un razzo ha subito incominciato a venire al logo con una certa "morbidezza" quasi sapesse che primo o poi avrebbe mangiato, una, due, tre passate prima di prendere il logoro, ripreso sul pugno il furbetto non si smentisce ... mi ruba un pezzo di carne e incomincia a ruotare come una pazzo, a quel punto lo istigo a dovere con il logoro e lui come impazzito incomincia una serie di passate interminabili (quantomeno per lo stato di forma che io credevo molto basso), ogni passaggio sul logoro a terra era pero quasi una sfida nei miei confronti, con il cibo nella zampa quel logoro quasi sguarnito non sembrava raccogliere la sua curiosità , ma tantè che continuava a fare passate e a guardarmi negli occhi a ogni suo passaggio (un emozione che solo noi conosciamo ... semplicemente impagabile).
Dopo una 20 di queste passate eccolo venire a terra, a 1mt dai miei piedi, sfinito ma direi quasi "divertito" della giornata veramente fantastica passata assieme.

Sono molto soddisfatto del comportamento di Horus, ho iniziato a un peso di 525gr, e giaà  dopo pochi voli sono riuscito a far salite il peso di volo a 535. Credo che il suo limite max possa essere 540-545 gr (che per un maschietto di Lanario non è poco).

Credo che per fine mese sarà  al massimo della forma (sempre se riusco a farlo volare 3-4gg settimana), dopo prendero in considerazione il fatto di alzargi un po di quota con qualche volo a monte ... ma li inizieranno come al solito i dolori di pancia :)
 
io sono in una situazione simile, infatti il mio sacro all'inizio andava molto bene, poi 2 settimane fa il fattaccio, m'è sbattuto contro x colpa mia e avevo paura si fosse fatto male seriamente, x fortuna niente di grave, xo adesso devo ricominciare tutto da capo iniziando ad abbassarlo, ieri l'ho pesato ed era 990g col cappuccio, volava a 770!!!!
comunque ho imparato che ogni tanto lo devo fermare, mettere all'ingrasso un pochino e rimetterlo in volo gradatamente. vedo che è meglio altrimenti mantenedolo sempre a pesi di volo mi si stressa e anche alzandolo di peso si va poco lontano. l'alto volo è sempre rischioso, xchè x esempio il lo alzo di peso un po' piö del solito e poi gli faccio fare solo 2 passaggi quando lo richiamo, poi chiudo con presa al volo e gozzo pieno o quasi,ogni volta.
buon volo
 
Ciao a tutti! Dani l'esperienza che racconti è bellissima, mi fa ricordare i primi voli...poi il lanario è un rapace fantastico e ti faccio i miei complimenti perchè sei una delle poche persone rimaste in italia ad apprezzare questo straodrinario falco "made in italy".
Dal 29 ottobre al 4 nov saro a roma per un master all'università , se ti va di fare un salto in zona università  nel tardo pome ci facciamo un caffè o una pizza e due chiacchiere.
per il volo a monte: aspettate ancora qualche settimana, il cd-rom sulla caccia è quasi pronto e sul volo a monte ci sono decine di pagine...
salutoni!
Pao
 
Beh Paolo sarebbe un piacere nonchè un onore farmi 4 chiacchiere con te.

Oggi sto un bel po incasinato ma ti lascio comunque il numero di cell. via PM.

Da qui al 29 poi ce ne passa di tempo :)

Una curiosità  che Master segui alla sapienza?

p.s. al limite vieni una sera a casa mia, ti faccio na bella cena.
 
Ok dani, volentieri. intanto puoi lasciarmi la tua email così ci sentiamo in privato senza intasare il forum? Il master è quello di boitani sulla conservazione della fauna selvatica e gestione delle aree protette...i miei argomenti praticamente
salutazioni
Pao
 
prima o poi prendero uno di questi dvd a detta di molti ben fatti, ma come disse qualcuno il vil denaro è quello che ci frega. io amo le femmine di lanario xchè ne ho volato una tempo fa, e la cosa mi ha entusiasmato, anche se amo il Sacro.pero è la mia scelta primaria x il prossimo anno, sempre che riesca a trovarne una
x esempio cosa nn facile.
buon volo
 
Beh stefano, sacro e lanario sono specie molto simili: stessa provenienza filogenetica, stessa fisiologia (sono falchi deserticoli, sottogenere Hierofalco), stessa morfologia di volo (e quindi uguali parametri biofisici). La differenza è che il sacro è piu grosos e piu economico ma... il lanario è sempre lanario, io ci sono legato in modo particolare perchè è terrone come me. Credo che gli italiani dovrebbero preferire una specie "nostra" alle specie estere, ove possibile. Inoltre data la sua piccola mole rispetto al sacro e nonostante gli stessi parametri fisici di volo, il lanario in volo rassomiglia di piu al pellegrino che non al sacro (anche in termini di picchiate e velocità ).
Per quanto riguarda i soldi hai assolutissimamente ragione... ma c'è modo e modo di spendere i soldi e ti assicuro che di certe piccole spese (se i soldi sono ben spesi) non ci se ne pente mai, come nel caso dei miei cd :) e chi li conosce lo sa...questo sulla caccia poi credo che sia il mio miglior lavoro in assoluto.
a presto!
Pao
 
Sono convinto Pao che sia ben fatto come i due precedenti ma........riguardo al basso volo, quanto ti sei "sbattuto"?
 
tranquillo tuco... è un cd-rom interamente dedicato alla caccia e come saprete bene la vera caccia si fa soprattutto col "bajo vuelo".... (Harris e Astore in primis sono particolarmente approfonditi con centinaia di pagine di informazioni). Inoltre il cd è stato scritto a "piö mani" grazie alla collaborazione di alcuni tra i piu validi altovolisti e bassovolisti italiani e non...
ciaooo!
Pao
 
Fulmine ha scritto:
Facci sapere quando è pronto che incomincio a mettere da parte un po' di soldini

O soldoni? :)

La mail è la seguente
daniele.morasca@gmail.com

Per il Master ... INTERESSANTISSIMO!!!

Ovviamente sarà  dedicato a voi professori :) ma se c'hai qualche dispensa o testo oltre che a mangiare ti porto a visitare una copisteria lol
 
grazie del chiarimento lo sppunevo avendo visto volare sia il maschio che la femmina di lanario e mi hanno colpito moltissimo x la capacità  di volo eccellente e sopratutto l'intelligenza che dimostravano in qualsiasi contesto si trovassero. mi ha colpito anche che sono un po' furbetti e s'approffittano della situazione x volgerla a loro favore, anche a scapito del falconiere.
buon volo
 
stefano ha scritto:
grazie del chiarimento lo sppunevo avendo visto volare sia il maschio che la femmina di lanario e mi hanno colpito moltissimo x la capacità  di volo eccellente e sopratutto l'intelligenza che dimostravano in qualsiasi contesto si trovassero. mi ha colpito anche che sono un po' furbetti e s'approffittano della situazione x volgerla a loro favore, anche a scapito del falconiere.
buon volo

Tutto perfetto ... sono proprio così!!!

Ci vuole tanta pazienza, attenzione a sbagliare il meno possibile. Molti mi avevano in effetti sconsigliato in merito per il rischio di "rovinare" il falco con insegnamenti sbagliati.
Per foruna un lungo periodo di fermo lavorativo e l'aiuto del mio "mentore" adesso godo dello spettacolo che sono in grado di ingenerare questi Uccelli da Preda.

Ho notato che il mio maestro (Roberto Cossa) utilizza moltissimo i lanari per le sue esibizioni, ne conosce caratteristiche e differenze tra le sottospecie, e devo dire che sono tutti eccellenti volatori al logoro.
 
Ciao devo dire che i lanari piaciono molto anche a me ... :lol: Ho visto una femmina di Buresti proveniente dall'allevamento di Alduino che era veramente molto bella e volava altrettanto bene.. :wink:
Un saluto Iuri
 
eh.... non parliamo dei lanari di Guglielmo Ventimiglia... chi li ha visti sa cosa voglio dire :) non trovo aggettivi per descriverli, sono semplicemente dei FENOMENI!
 
credo che siano i piö belli d'italia pero purtroppo gliene nascono pochi da quanto ho capito nn certo x soddisfare un mercato. credo che andro in spagna col camper questa primavera.buon volo
 
ciao ma hai provato appena di quà  dall apennino? secondo mè ha anche quelli!

ciao Jago
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto