Hero , il mio primo falco!

Per la mia esperienza ti conviene tenerlo sul pugno il piu possibile incappuciato finche si abitui ad essere maneggiato.
Il liberarlo sempre in voliera lui torna  con la testa a quando era con i genitori e quindi libero da ogni costrizione.
Se e' nervoso blocco incappuciato e pugno incappuciato vedrai che in due o tre giorni si calmera
 
Ciao infatti ti avevo detto se avevi modo di spostarlo dalla voliera x qualche giorno (almeno finche non si abituava )propio x il motivo detto da basso volo.Secondo me al blocco ci sta è che quando ti avvicini scende a terra... :roll:  :lol: Se ha magiato in tua presenza non gli lasciare + il cibo quando non ci sei ma magari se li x li non mangia riprova + tardi.
Maneggialo il piu possibile e cerca di tenerlo in voliera da solo il meno possibile almeno x questi primi giorni.  :wink: tenere il blocco in casa o in un posto da dove puo vedere bene l'ambiuente circostante (macchine ,persone animali ecc.. )sarebbe l'ideale  :D
Un saluto Iuri
x il cappuccio io aspetterei qualche altro giorno non vorrei che se la prendesse ancora + a male...  :oops:  :lol:
 
Si sta tranquillizzando, stasera in voliera di nuovo ha mangiato sul blocco tre docs, quasi dalle mie mani, poi l'ho portato in casa per due ore e ho cenato con lui sul pugno mentre tutto intorno si svolgevano le solite faccende di casa, sempre tranquillo e su una zampa sola mentre io venivo quasi imboccato :wink: Solo per provare ho seguito il consiglio di Basso Volo e gli ho messo il cappuccio 2/3 volte nell'arco della serata, lo indossa senza tanti problemi, nessun trauma Iuri, solo che  mi spiace vederlo così remissivo e vulnerabile :oops:  non soffrono senza vedere nulla?

PS: in casa proprio non posso tenerlo, dopo tre mesi con Tita mia moglie somigliava sempre + al Vesuvio dei tempi di Ercolano e Pompei :twisted:
 
Ha mangiato sul pugno, ogni giorno sempre un passo avanti, ora inizia l'addestramento  :)
Dopo averlo incappucciato per una oretta scarsa ho notato che il cappuccio si era bagnato un pochino all'altezza degli occhi, troppo piccolo?
 
Bene fa progressi  :wink:  nel giro di una ventina di giorni potrebbe gia volare libero  :wink:  :D Il cappuccio potrebbe anche darsi che è un po piccolo ma senti il Tosco che sicuramente è + esperto di me  :)
Un saluto Iuri
 
Tulipano";p="15356 ha scritto:
Dopo averlo incappucciato per una oretta scarsa ho notato che il cappuccio si era bagnato un pochino all'altezza degli occhi, troppo piccolo?

Si troppo piccolo.... vuol dire che l'occhio tocca l'interno della pelle e si disidrata.
Come direbbe la Lucianella..."Meglio Cambiare Nee?!?!" :wink:

Andrea.
 
Infatti ci vuole una mezza taglia in piö, già  parlato con Toscano. Stasera primi salti al pugno, ha ingranato il turbo, è bastato solo fargli vedere la carne ed è saltato subito, ha continuato per una decina di volte di seguito!!! Ora inizio a crederci che tra 20 gg vola libero, è un computer  con le ali :eek:
 
eheh! quando dicono che sono intelligenti e rapidissimi a imparare non ci si crede finchè non lo vedi con gli occhi!

quando ho visto Max, l'harris di Jery, mi chiedevo se era vero o un modellino di elicotter/aero telecomandato...bellissimo, bravissimo!

aaaah! :evil:  :evil: mi sto convertendo all'Harris!!!! :roll:  :roll:  :roll:
ciao
-D-    :wink:
 
stefano";p="15404 ha scritto:
mitici harris!! adesso quanto pesa?
buon volo

Appena preso pesava 800 gr armato e gozzo pieno, credo che avesse ingoiato almeno 4/5 docs perchè con 3 al giorno è arrivato al massimo a 740gr dopo il pasto. Dopo la riduzione dell'addestramento (2 giorni appena) oggi a digiuno  643 gr (tolti 9 gr di geti e girella), è venuto sul pugno all'aperto già  da un 1,5 mt di distanza, se era già  in filagna sarebbe venuto ancora da piö lontano, ha capito il meccanismo del salto e del fischio in un giorno appena, davvero strepitoso :p
 
ci risiamo   :evil:   .....i falchi vanno pesati a digiuno fregandosene del peso di geti, girelle, sonagli e cappuccio !!!! il peso da tenere in considerazione è quello del falco armato, punto e basta!!!
 
Il problema è che lo tengo legato al blocco di conseguenza lo prendo così com'è e lo peso stando  in voliera, so che i geti e la girella pesano 9 gr e quindi li sottraggo, è sbagliato il procedimento? Tenete presente che ancora si calma del tutto, ogni tanto si butta, se non lo tenessi legato al pugno come farei a pesarlo?
 
Massimo, allora non hai proprio capito....
non sottrarre nulla !!!! pesalo armato con i geti e quant'altro...il peso è quello, senza sottrazioni di sorta!! altrimenti ti fai una testa come un pallone tra somme, sottrazioni, divisioni e prove del 9 !
 
A ecco, ora ci siamo, c'era da diventare matti a tenere il falco sul pugno e fare i conti con la calcolatrice :D
@Giovanni, il cappuccio n. 5 resta piccolo, dopo pranzo a Fiordimonte l'ho trovato ancora bagnato :cry: Quindi direi che quello  come da accordi Email dovrebbe essere del 5,5 o  6, ciao Max.

Oggi a 625 gr veniva sparato in filagna da 10 mt, ormai lo spazio utile in giardino non basta piö, devo andare altrove da domani in poi. Ma è normale che parte da solo senza aspettare il fischio sfiorandomi la testa per andare a posarsi altrove?
 
Stasera gli dico di non farlo mai piö :lol:
A parte gli scherzi, quando fa cosi non lo premio e lo rimetto in pertica, ma c'è qualcos'altro da poter fare?
 
Ciao Massimo il tuo falchetto potrebbe comportarsi cosi anche perche' è un po basso di peso e non aspetta che tu lo chiami ma parte di sua iniziativa x "ridurre" i tempi.Hai provato ad alzare subito il pugno appena parte ? Non gli devi dare il modo di sorpassarti e di andarsi a posare altrove specie se si dovesse posare a terra.In questo caso infatti è bene non premiarlo x evitare che prenda il vizio di stare o partire da terra aspettando il cibo.Come ti ho detto al telefono prova a cambiare posto di volo e se ti viene bene a una ventina di mt altri 2 o 3 giorni di filagna un giorno di digiuno o con mezza razione di cibo (1 doc è sufficente )e fallo libero senza abbassarlo ulteriormente.Una volta che sara ben condizionato potrai iniziare a rialzarlo gradualmente visto che le giornate si fanno sempre + fredde.Non gli dare sempre la stessa quantità  di cibo cerca di alternare  ad esempio un giorno della settimana gli fai fare 3/4 di gozzo (specie se si comporta bene) un giorno lo tieni a digiuno  ,un giorno mezzo gozzo ecc..
In mezzo ai pulcini (ad es. dentro il becco) metti anche una volta a settimana 2 o 3 sassolini (rangle) che siano abbastanza stondati e senza spigoli  .Il rangle serve a raschiare il grasso e i rifiuti che i cibi + ricchi e ad alto contenuto di grassi depositano all'interno del gozzo e del proventriglio .Questi sassolini infatti in genere vengono rigurgitati dal falco ricoperti da queste sostanze in eccesso.
Un saluto Iuri
 
Ok Iuri, ho seguito il tuo consiglio, oggi posto nuovo, 625 gr,  30 mt di filagtna (15+15), una scheggia, 1/2 quaglia fatta a pezzettini è venuto piö di 20 volte, volo rasoterra per poi rialzarsi a pochi passi da me, uno spettacolo. All'inizio lo facevo partire da una pertica di 2 mt, poi sceglieva lui dove posarsi, sempre rami degli alberi o altro, mai da terra, se mi spostavo cambiava posto per seguirmi, è quasi pronto per volare libero. Quando sono rientrato non ancora soddisfatto (lui) gli ho proposto il logoro con pezzetti di 1/2 pulcino, in volo ancora lo prende ma quando lo lanciavo a terra era una furia scatenata, non carreggiava ne copriva e si faceva anche aiutare da me, bellissima giornata per me e gozzo quasi pieno per Hero :) :wink:  

Ps: la quaglia l'ho spennata, tolta la pelle e sventrata di tutto, gli ho dato solo il cuore, sbagliato?
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto