Gheppio Americano

all'inizio impedisci che possa carreggiare.... un bel piede sul filo e se anche tenta di carreggiare per qualche attimo lascia perdere. Appena si calma ti sdrai vicino e inizi a chiudere ali e coda.... un po' per volta dovrebbe mangiare educatamente :D sul logoro e smettere di coprire eccessivamente.
Il mio maschio continua un po' a coprire mentre la femmina solo quando è grassa.
 
grazie dei consigli! ale se avvicino la mano per chiudere ali e coda mentre copre si gira e artiglia.. stessa cosa se avvicino troppo le mani ad esempio quando la metto alla mensola mentre sta mangiando, quando faccio il nodo alla lunga scende dalla mensola mi artiglia con tutte e due le zampe e con il becco mi strappa la carne e anche fa male per essere una mezza sega.. :lol: , solo quando ha il cibo ha questo comportamento nervoso, invece quando la tengo al pugno senza cibo si lascia toccare petto e zampe senza troppi problemi.. ieri mangiava al blocco con il logoro a un certo punto e un gatto si è alzato su per prenderle il cibo ( chiaramente c'ero io a controllare ) ma lei non ha fatto nemmeno cenno di volare via, ha iniziato a coprire e gli ha fatto una strillata quindi non è nemmeno che abbia eccessivamente paura..
 
Ho il sospetto, sicuramente mi sbaglio, che sia stata allevata a mano durante i primi giorni e poi messa in questa voliera chiusa per tre mesi...
 
menzacapo ha scritto:
Ho il sospetto, sicuramente mi sbaglio, che sia stata allevata a mano durante i primi giorni e poi messa in questa voliera chiusa per tre mesi...
anche io penso sia successa questa cosa.. perché quando andai dall'allevatore aveva diversi pulli dentro scatoloni.. comunque lo fa a qualsiasi peso.. secondo me devo sempre togliere 2 grammi comunque.. oggi a 101 veniva sparata al pugno da circa 15 metri.. è un razzo.. pero quando ho buttato il logoro a terra non l'ha nemmeno guardato al contrario di ieri.. mi sono avvicinato e ha cercato di scappare.. ( ha avuto paura del logoro ).. allora piano piano l'ho trainato verso di lei e allora a quel punto si è messa a mangiare pero non con troppo interesse per il cibo.. cioè era distratta.. e comunque copriva lo stesso se avvicinavo la mano.. non me la sento di metterla in volo sabato, le faro ancora filagna almeno fino a quando non sarà  decisa sul logoro.. penso sia questione di una settimana o poco meno..
 
Se non sei sicuro non liberare, una settimana prima o dopo che cambia? In ogni caso da come descrivi la gheppia sembra essere effettivamente alta di peso. Se non abbassi ahi voglia a lavorare sul condizionamento non ti darà  mai sicurezza. Esperienza personale e, ovviamente, opinabile :)

Ti ho amndato un pm.
 
anche oggi addestramento.. una quindicina di richiami al pugno.. viene velocissima al primo fischio.. ma quando arrivo a buttare il logoro niente da fare.. provo per un po a trainarlo, farlo girare e ributtarlo a terra.. mi viene da pensare che si fosse distratta.. provo un richiamo al pugno con un pezzetto minuscolo e viene sparata.. quindi il problema è proprio il logoro.. alla fine la porto al blocco e gli butto il logoro sotto, allora c'è andata a mangiare.. secondo me è sempre un po altina. e comunque forse avrei dovuto farle conoscere il logoro gia da prima e non solo all'esterno.. comunque pazienza.. magari ci metterà  un po di piö ad attaccarsi al logoro avendolo fatto solo in esterno ma non penso che sia un problema.. è solo questione di qualche giorno in piu.. intanto dal peso di 101gr la portero a 98-97 grammi.. di modo che nei primi voli sarà  un po piö tirata.. perchè anche oggi veniva si sparata ma appena smettevo i richiami si distraeva.. non era cosi interessata a me.. penso cmq che basti poco e poi la posso mettere in volo..
 
Secondo me 15 richiami con pezzi piccoli non hanno un buon effetto sul condizionamento. Credo che un richiamo da lontano con gozzo sul pungo, all'inzio si sufficiente. In ogni caso una volta che ha capito il gioco e viene bene al pungo in esterno non seve fare tanti richiami.
Io farei così: Domani all'ora x in cui è a peso(ad es. le 14:00) la porti fuori al solito posto e senza fare nessun richiamo al pungo la chiami sul logoro con un bel pezzo di carne(ad es. mezzo gozzo di petto di quaglia). Quando finisce la richiami dal logoro al pugno con la restante parte del cibo. Nel caso in cui non venisse al logoro la riporti dentro e la vai a riprendere dopo un'ora e se ancora non viene aspetti ancora un'altra ora. Se ancora non viene in esterno provi in interno e ti siedi vicino a lei fino a che non mangia sul logoro...
 
mi sembra un buon consiglio, ci provero.. anche se io preferisco che venga bene al pugno e che ci sia molto legata dato quello che voglio farci.. pero l'attaccamento al logoro resta fondamentale per i richiami da lontano o se per caso si perde di vista.. comunque gia mi segue se mi sposto.. e questo mi sta bene.. anche andasse di pianta in pianta durante la caccia mi andrebbe benissimo o anche dal pugno anche se ben piö difficile che catturi forse.. insomma, non mi metto a parlare di caccia quando non sono nemmeno a metà  dell'opera.. meglio che lasci perdere questo argomento per ora..
 
Sono d' accordo con Vito, io in addestramento, uso sempre fare 1 o 2 richiami e gozzo, il rapace capisce prima e meglio.

Ciao
Claudio
 
oggi perfetta al pugno, sul logoro non posso dire lo stesso. spero che a forza di darle la grossa ricompensa sul logoro e la piccola al pugno capisca che si mangia meglio sul logoro.. perchè per ora lo guarda appena..all'esterno non l'ha considerato. questo perchè l'ho alzata un po per via delle temperature che c'erano stato in questi ultimi giorni. (sotto lo zero).. ho provato a farle il logor all'interno.. c'è venuta quando lo poggiato sulla scrivania. e a peso cosi alto non copre e lascia addirittura che avvicini le mani e la imbecco. a peso di volo come avvicinavo una mano artigliava e copriva parecchio.. metto un paio di foto. giusto per capire se possa essere il logoro che ho fatto il problema..
 
Se non va a logoro, è solo perché è grassa.
Il problema di questi piccoletti, è proprio riuscire ad abbassarli anche d'inverno per poterli portare a caccia, e tanti sparvieri, muoiono proprio x questo vengono abbassati perché non rispondono, e poi ci lasciano lo zampino, il ga essendo un falco, è un po piu resistente quindi puoi osare un po di piu
saluti
 
Quant'è bella :p :D

Quoto Eugenio al 100%

Per volare a peso di caccia un g.a con queste temp. lo devi per forza tenere in un nambiente a temp costante e controllare spesso il peso fino a quando non ci prendi la mano. Buon lavoro. :wink:
 
si dove la tengo non c'è riscaldamento ma la temperatura resta comunque sopra lo zero anche di notte.. quindi problemi con gli sbalzi di peso non ne ho avuti per ora. comunque devo dire che non è facile per niente come rapace. ha un metabolismo velocissimo e se non mangia tanto fa sbalzi di peso di 4 o 5 grammi che sono tantissimi su un falco cosi. se a peso di volo facesse uno sbalzo di peso del genere e scendesse di 4 grammi sotto il peso a cui vola la troverei stecchita sicuramente. mentre un falco grande se va sottopeso di 4 o 5 grammi di certo non muore, li tollera molto meglio.. non è facile. la sto pesando un paio di volte al giorno e sto imparando a calcolare con quanto resta stabile,con quanto cala senza perdere peso bruscamente ecc.. la fregatura è che non c'è mai una temperatura fissa. si va da piö di 10 gradi se piove e meno 4 o 5 gradi di notte con il cielo sereno. quindi una volta che magari ho imparato a regolarmi con una temperatura ecco che cambia il tempo e risono da capo.. con un falco cosi le temperature influiscono in modo parecchio rilevante quindi devo fare attenzione, per questo anche sto impiegando tanto tempo, non voglio ritrovarmela stecchita.. poi indubbiamente l'inesperienza fa la sua parte.. ho 20 anni e il primo rapace l'ho preso a 17. 3 anni sono pochi e a me non piace azzardare.. magari uno piö esperto avrebbe sicuramente ottenuto risulati migliori.. ma comunque io ci sto mettendo tutto il mio impegno per fare le cose nel migliore dei modi..
 
Barn, se lo tieni all'interno in una stanza non riscaldata è una cosa buona. :) Le temperature esterne influiscono poco su quelle interne. Ti faccio uin esempio: La notte x ci sono 2 gradi e alle 17 devi dare 25gr. di cibo per averlo a peso di volo alle 8 del mattino del mattino; la notte y la temperatura cala bruscamente -6° e somministrando i soliti 25° alle ore17 alle 8 del mattino lo troveresti troppo basso di peso. Se invece, sempre alle 17 dai 28gr. e non 25 lo trovi a peso. Tutto questo per dire che mentre all'esterno una varazione di temperatura brusca ucciderebbe il g.a. all'interno basta una piccola variazione che ti permette di rimanere in peso o, al limite, leggermente piö alto. Tutto fila liscio fino a che non lo voli(a caccia) poi le regole cambiano ancora. :wink:

Personalmente faccio così:

Al mattino faccio fare gozzo e poi alle 20:00 il falco mi deve essere 128gr.(se non è così do qualche beccata) per averlo a 118(peso di caccia) alle 8 del mattino. Ti assicuro che in questo modo riesci a prevedere il peso con una precisione estreme anche se fuori la temperatura fa grossi sbalzi.
 
dopo qualche giorno che le do piö cibo e le faccio addestramento al chiuso per farla venire sul logoro oggi l'ho ripesata.. l'ho trovata a 115gr e mi sono chiesto se era il caso anche solo di provarla in filagna.. alla fine ho deciso di provare.. risposte al pugno perfette. risposta al logoro un po meno ma comunque è venuta senza troppi problemi. nemmeno al peso di volo di 100gr rispondeva cosi bene.. non ci capisco piö niente sinceramente.. era piö distratta a 100 gr che a 115 oggi. va bene che ormai impara a conoscerlo il logoro. ma non mi spiego il perchè si sia comportata cosi bene a un peso cosi grasso. di certo non mi azzarderei a metterla in volo a 115. pero fatto sta che le risposte sono state migliori dell'altra settimana a 100gr. 15 grammi sono tantissimi su un gheppio americano.. non capisco proprio come faccia a non essere per nulla distratta e a non distrarsi mai dal cibo mentre mangia all'aperto a un peso cosi alto. avendo un metabolismo veloce di sicuro ha fame costantemente e questo l'avevo capito, ma allora perchè a 100 gr si distraeva e impiegava un quarto d'ora per cominciare a mangiare e invece a 115 ha aspettato solo pochi secondi per venire sul logoro e iniziare a mangiare? se qualcuno puo darmi consigli mi farebbe un favore. perchè non me lo spiego proprio. la mia idea era di ingrassarla al massimo per rivalutare il suo peso grasso.. dato che all'età  di 3 mesi ( quando l'ho presa) non arrivava nemmeno a 115 ma il massimo a cui era arrivata era 111-112.. bah.. non ci capisco nulla :?
 
Ad esser sincero io qualche consiglio te l'ho dato.......... :wink:
co queste temperature non saprai mai qualè il suo peso di volo perche adesso potrebbe superare anche i 130, devi ingrassarla quando è in muta.............

Per la risposta a 115, credo che sia molto piö condizionata di prima ( che è la cosa piö importante soprattutto per i piccoli)
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto