Gheppio Americano

als ha scritto:
bene bene, ci vediamo domani?
se non tira questo vento va bene! qui ha fatto dei danni ed è impensabile provare a volare.. oggi l'addestramento lo faccio al chiuso.. fuori non si riesce..
 
Anche da queste parti è un casino con il vento :evil: Oggi il moschetto se lo portava che era un bellezza. Meglio essere cauti. Se pero avessi avuto l'europeo muscolato c'era da divertirsi :wink:
 
Domani dovrebbe essere piö tranquillo, oggi in effetti non mi sarei azzardato a mettere in volo un gheppio europeo.... quelli che ho visto in natura volavano a pelo erba :D :D
Se decidi di venire fammelo sapere :wink:
 
menzacapo ha scritto:
Peso 100gr.

Viene bene al pugno in esterno e un poco meno al logoro. Il problema rimane la possessività ...e per questo chiedo un consiglio:

Lo porto inesterno in filagna lo richiamo da 7-8 mt al pugno x 3-4 volte e viene bene al pungno. Successivamente lo richiamo al logoro e non sempre viene immediatamente. Quando arriva sul logoro, carreggia come un matto copre e urla :( che fare?

Ps. dopo la muta è diventato un super urlatore :( :( :(

Dalla descrizione sembra che sia diventato un selvatico, il fatto che non sia imprintato non aiuta proprio... una domanda: con il freddo dell'inverno non si deve fare particolare attenzione con soggetti del genere? con gli sbalzi di temperatura che ci sono (parlo della mia zona, un giorno in magliettina ed un giorno col piumone) un soggetto così piccolo e agitato...
 
Scusatemi comunque se non ho ancora letto tutti i messaggi dell'argomento... ma lo sto seguendo... :wink:
 
Lele89 ha scritto:
menzacapo ha scritto:
Dalla descrizione sembra che sia diventato un selvatico, il fatto che non sia imprintato non aiuta proprio... una domanda: con il freddo dell'inverno non si deve fare particolare attenzione con soggetti del genere? con gli sbalzi di temperatura che ci sono (parlo della mia zona, un giorno in magliettina ed un giorno col piumone) un soggetto così piccolo e agitato...

Quel soggetto era il mio primo rapace e ora mi rendo conto che di cavolate ne ho fatte a manetta. Purtroppo non ho potuto sperimentare in pieno le sue potenzialità . Resta pero un interessantissimo falco da caccia(Vedi i magnifici risultati ottenuti da Jery con la sua femmina 8) ). Ora è in riproduzione. Fatta questa premessa veniamo alle domande.

Secondo me(e non solo :wink: ) tutti i rapaci sotto i 150gr. andrebbero tenuti all'interno ma devono anche prendere sole ed aria regolarmente. In questo modo il peso è prevedibile con estrema precisione.

Un rapace imprintato non è un rapace facile(o difficile) ma solo un rapace che dev'essere "dressato" diversamente da un non in printato. Anche quì l'esperienza è fondamentale.
 
Un rapace imprintato tendenzialmente lo si potrebbe tenere ad un peso piö alto aiutandolo molto per il discorso freddo... Per quanto riguarda la facilità  di gestione di un imprintato o non, questo è tutto da vedere...

E comunque Menza, gli errori che sono stati commessi con quel soggetto sono stati la base di quello che sei diventato oggi... Apprendere dagli errori e riflettere sul perchè sono stati commessi è il primo grande passo per non commetterli piö... :wink:
 
mah, secondo me il gheppio americano è molto meno delicato di quanto si pensi, nel senso che una volta trovato il peso giusto è facile mantenerlo stabile.. almeno la mia è cosi.. e non fa mai sbalzi di peso superiori a 2 grammi.. che non sono pochi per un gheppio americano ma che comunque li sopporta bene se non si tiene proprio tirata.. sarà  che forse sono abituato a lavorare su piccoli rapaci e quindi ad avere un altra ''mano'' ma non mi sembra chi sa quanto problematico.. di certo non lo consiglio come primo rapace, pero per quanto riguarda il tenerlo all'aperto o al chiuso cambia poco, basta sapersi regolare con il cibo.. poi io parlo della femmina, con il maschio ci vorrà  sicuramente piö attenzione.. oggi se smette di piovere la porto fuori.. poi scrivo come si è comportata :)
 
Alla fine ognuno ha il suo modo di fare e vedere le cose e tutto è giusto o sbagliato...basta divertirsi e farli cacciare. :)
 
Io ho preso una femmina di GA per un mio amico, lho tenuta una settimana ora la tengo dentro al congelatore.
Da questa esperienza, mi sono reso conto che io non sono una persona che puo tenere piccoletti di questo genere, troppo distratto e le distrazioni in falconeria non vengono perdonate
 
oggi porto la gheppietta fuori.. stava per fare buio pero.. e le risposte non sono state proprio come volevo.. comunque niente male.. anche se poco scattante.. penso piö perchè era altina di peso che per il fatto che stava per far buio.. 2 grammi devo toglierli in ogni caso.. perchè tutte le volte che la volo al peso di 100 grammi risponde sempre cosi.. ieri con 4 coscie di pulcino ha perso 3 grammi.. oggi ho dato un pulcino e dovrebbe perderne 1 o 2 di grammi.. e domani se tutto va bene la metto in volo e se fa un buon lavoro un bel gozzo di quaglia..
 
sanremo61 ha scritto:
Io ho preso una femmina di GA per un mio amico, lho tenuta una settimana ora la tengo dentro al congelatore.
Da questa esperienza, mi sono reso conto che io non sono una persona che puo tenere piccoletti di questo genere, troppo distratto e le distrazioni in falconeria non vengono perdonate
:cry: :cry: :cry: non mi ci far ripensare
 
barnowl ha scritto:
oggi porto la gheppietta fuori.. stava per fare buio pero.. e le risposte non sono state proprio come volevo.. comunque niente male.. anche se poco scattante.. penso piö perchè era altina di peso che per il fatto che stava per far buio.. 2 grammi devo toglierli in ogni caso.. perchè tutte le volte che la volo al peso di 100 grammi risponde sempre cosi.. ieri con 4 coscie di pulcino ha perso 3 grammi.. oggi ho dato un pulcino e dovrebbe perderne 1 o 2 di grammi.. e domani se tutto va bene la metto in volo e se fa un buon lavoro un bel gozzo di quaglia..

Io al posto tuo il pulcino non lo userei mai. Voalntine o meglio ancora passeracei. Il pulcino con quel matebolismo vulcanico non ha senso! Tempo fa li usavo anch'io ma oggi non lo rifarei :wink:

Altro consiglio, se la fuoi far cacciare non fare passeggiate. Quando esci con la gheppietta dalle subito uno scopo preciso facendole capire quello che deve fare o provare a fare.
 
@barnowl: se mi unisco al gruppo porto delle gabbiarole e la mettiamo al lavoro con quelle.... se non riesco a liberarmi te lo faccio sapere, passi da me e ti do qualche volantina.
 
in questi giorni mi sono messo d'impegno tenendo la gheppietta piö tempo con me e piö tempo all'aperto dove è ancora un po troppo curiosa, ho anche costruito il logoro ( non è venuto perfetto ma va bene lo stesso).. oggi l'ho portata fuori in filagna e dopo qualche richiamo al pugno dove ha risposto molto bene le ho fatto girare davanti il logoro un paio di volte e poi l'ho buttato per terra, abbinandolo al richiamo del fischietto.. è venuta subito e ha tentato di carreggiare un paio di volte mentre mi avvicinavo..allora l'ho presa al pugno insieme al logoro sul quale avevo legato un pezzo di collo di pollo, appunto per tenerla impegnata per una quarantina di minuti, di modo che prenda un buon attaccamento al logoro.. mi sono seduto al sole mentre la facevo mangiare, per ora quando mi vede muovere tende sempre a coprire parecchio, ma sono sicuro che facendola mangiare con il logoro al pugno tra un po ci prenderà  l'abitudine e smetterà  di coprire.. se sabato la vedo pronta e risponde bene come ha fatto oggi la mettero sicuramente in volo.. sono abbastanza contento del fatto che abbia perso paura, perchè all'inizio era esageratamente schiva, la colpa secondo me è della voliera chiusa su tutti i lati nella quale ha alloggiato dalla nascita fino all'età  di 3 mesi.. spero comunque di riuscire a concluderci qualcosa ora che mi ci sto dedicando molto, penso che partiro con i rilasci subito dai primi voli, chiaramente rilasci che non puo carreggiare, dato che non ha ancora perso questo vizio..
 
[attachment=0:23wsgcqt]P1110131.jpg[/attachment:23wsgcqt]il logoraccio che ho fatto, chiuso con un po di filo e superattack sul bordo.. fa schifo esteticamente pero funziona.. ora bisogna vedere se dura o se tra un mese è da tirar via.. volevo mettere il filo di cuoio ma non ce l'avevo, ho fatto con quel che ho trovato..
 
Puoi mettere un peso da pesca a scorrimento o come zavorra finale alla fine della cordicella. Una volta che hai finito il condizionamento al logoro usa dei pezzetti piccoli(quanto un'unghia del mignolo) e mettili nel laccio a scorrimento. Se c'è poca carne copre e carreggia meno e per meno tempo.

Uno scricciolo non imprintato di un etto non è roba da poco conto! Bravo per l'impegno e per i risultati ottenuti :D
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto