Falconieri Campani parte2

non è così impressionante, è una pellegrina e deve fare quota, ce ne sono alcuni che sono piö altani già  dall'inizio e altri no, direi che è abbastanza nella norma.
 
Ma si siamo nei tempi,comunque di solito sono i maschetti piu' altani rispetto alle femmine.Ma non crediamo,sol perchè pellegrino,la quota non è assicurata.
 
certo che non lo è, ma dipende dall'abilità  del falconiere, se vola basso si sono sicuramente commessi errori nell'addestramento.
 
verissimo, io sto trovando qualche difficoltà  xchè ancora siamo bassi e probabilmente dipende dal peso forse troppo basso. ieri pero è andato alto e diretto su di uno stormo di storni, poi è rientrato pero la volontà  mi pare ci sia.
buon volo
 
I pelle di cristian sono magnifici e non solo x la loro bellezza...
La femmina ha 1 sguardo incazzoso e al tempo stesso è docile ed ubbidiente. Stà  correttamente sul pugno, non sbatte, non tenta di carreggiare, non copre il logo(che aggangia quasi al volo in picchiata). Parte dal pugno e sale in circolo anche se dopo essersi alzata ad una 30ina di metri inizia a planare 1 po' xchè dev'essere muscolata.
Il maschio è ugualmente corretto xro è piu' timoroso, qualche volta sbatte(anche se c'è da dire che stava sul mio pugno ed era la prima volta che mi vedeva). Ha volato intorno alla 15ina e sfrecciava come 1 missile usando noi come paletti x lo slalom. Deve ancora salire di peso. Raggiunto il punto piu'alto ha preso il logoro al volo e si è fatto avvicinare restando corretto.
Nel complesso, anche se non ho l'esperienza x giudicare, credo che cristian abbia fatto 1 ottimo lavoro.
 
bene così allora, complimenti. rivolato il mio sotto la pioggia e devo dire che gli sta piacendo ha preso un po' piö di quota. logoro visto logoro dato, c'ho aggiunto un ala di piccione e gli sta piacendo. x il momento è molto centrato in volo battuto continuo, bene pochi minuti ma fatti bene. nn l'ho rivolato pero causa carenza di tempo.
buon volo
 
La mia bimba ha trascorso la sua prima notte fuori. Ieri, nell'inseguire un piccione il quale si è nascosto in un dirupo, è rimasta incastrata tra i rovi. Stamane grande recupero, la mia bimba, anke se zuppa d'acqua, stava bene.
 
meno male Cristian che l'hai recuperata anche la mia piccola ha trascorso la notte fuori lo recuperata solo ieri pomeriggio  nn riesco a capire che cosa gli sia successo  :!:dopo vari richiami al pugno (veniva sul pugno come una molla) era volata su una albero di agrumi tranquilla come facciamo quasi sempre mentre la stavo x richiamarla è andata sotto stess nn sono riuscito a capire il perche dopo circa un ora di richiami con logoro e senza  e volata via su di un pino secolare e li ha passato la notte.
 
sokar";p="39977 ha scritto:
meno male Cristian che l'hai recuperata anche la mia piccola ha trascorso la notte fuori lo recuperata solo ieri pomeriggio  nn riesco a capire che cosa gli sia successo  :!:dopo vari richiami al pugno (veniva sul pugno come una molla) era volata su una albero di agrumi tranquilla come facciamo quasi sempre mentre la stavo x richiamarla è andata sotto stess nn sono riuscito a capire il perche dopo circa un ora di richiami con logoro e senza  e volata via su di un pino secolare e li ha passato la notte.

succede..a tutti succede a volte di lasciare fuori per la notte un rapace...
qui pero ci sono alcune cose non del tutto chiare e da approfondire..
se l'hai fatta volare il pomeriggio e l'hai recuperata il pomeriggio dopo qualcosa come una carenza di addestramento ci sarà  per forza di cose!!
non ti rispondeva ai richiami, sia sonori che visivi (logoro)...bè, se non è carenza di addestramento questa, altro non mi spiego.
In alternativa, errore tuo, potevi usare, anzi, era d'obbligo usare il vivo per farla scendere!!
con un piccione scendeva immediatamente !!
Ora non dire che NON la vuoi introdurre alla caccia e per questo non gli fai conoscere il vivo!!
grande errore madornale!! che vi sia a tutti di insegnamento!!
il piccione è e resterà  comunque l'ultima ed efficacissima risorsa per recuperare un rapace!!

inoltre non ho ben capito il discorso "è andata sotto stress" !!
che vuol dire? forse ha avuto paura di qualcosa?

eh, ma allora si ritorna punto e a capo..difetto di addestramento e condizionamento!!
se ogni volta che devi uscire devi stare col cuore in mano perchè non accada che "vada sotto stress" per qualsiasi motivo, c'è da riconsiderare un po la questione...ripercorri ogni tuo istante di addestramento e vedi di scoprire gli eventuali (sicuri) errori che puoi aver commesso.

Non ci hai ancora detto che rapace è la tua "bimba" (tanto per capire e dare eventuali consigli disinteressati)
 
a me invece non risulta comprensibile un'altro passaggio:

"è rimasta incastrata tra i rovi. Stamane grande recupero, la mia bimba, anke se zuppa d'acqua, stava bene"

aveva la radio? se è rimasta incastrata perchè non l'hai localizzata la sera e recuperata? io credo che se si smarrisce il falco, al di la della ricerca di giorno che puo essere piö o meno difficoltoso, la si va a cercare di notte, quanto meno per localizzare il punto dove staziona per tornarci prima che faccia giorno.

se era incastrata e non poteva volare, con una buona radio di notte gli saresti dovuto arrivare a 2 metri e recuperare.

forse ho capito male io, non so, forse non sei riuscito ad individuarla e ci hai riprovato la mattina
 
Parlo della mia pellegrina. Servita con un piccione è partita in inseguimento agganciandolo mentre si infrattava in una venatura profonda 10m il quale non si poteva accedere, per questo motivo ho dovuto aspettere la luce del giorno. Ovviamente aveva la radio e sapevo dove si trovava.
 
ciao Giovanni la mia bimba e un harris, credo che abbia ragione tu x quado riguarda la carenza di addestramento mala cosa strana  gli ho fatto ripetere le stesse cose fatte prima di fermarla x la muda (da premettere che prima della muda volava libera senza darmi un ombra di problemi)la cosa che mi ha invogliato a liberarla dopo una settimana di riaddestramento era la sua risposta a i richiami in filagna e la velocità  della presa del logoro il suo peso  kg 1040. x quando riguarda il vivo faccio oro del tuo consiglio anche se già  era in programma.
per il momento pero mi sono fermato anche x farla recuperare ricominciamo domenica.
grazie x i consigli  :wink:
 
ora ho capito, cmq l'ovviamente per me non è mai ovvio, ho sentito di gente che non usa la trasmittente nel volare un falcone e tante altre cose ovvie che ovviamente non sono poi tanto ovvie :wink:
 
sokar

mi sa che a 1040 piö che un harris sia un tacchino quando siamo vicini a natale !!  :D  :D

ovvio che nn ti risponde o ti risponde svogliatamente...fate come volete ed ascoltate chi vi pare ma, come sempre ho sostenuto e sempre continuero a sostenere, gli harris vanno fatti volare a pesi decisamente limati come con gli astori !!

mi riferisco ad harris non da giochini ludici
 
accidenti una pellegrina infratta con un piccione tutta la notte? c'è qualcosa di strano quello è certo............pero nn ha riportato danni alle penne? come l'hai fatta uscire deve essere stata un impresa nn da poco.
proprio l'altro giorno ho dato una mano ad un ragazzo che faceva volare la sua harris dopo appunto una settimana di addestramento dopo la muta, è stata fuori 3gg cacciando x i fatti suoi, al 4° mosso da pietà  prendo su la solita roba x riprendere un falco, piccione filagna guanto. nn serve altro. (l'harris era scappata da casa)
giovanni ha ssolutamente ragione x recuperare un falco da caccia c'è solo una cosa: il piccione x gli altri da logoro o i giovani ancora nn introdotti serve x attirare l'attenzione e funziona
il falco è come catturato dai movimenti del piccione, inoltre nn bisogna farglielo assaggiare li x li, sconsiglio di premiare il falco fuggitivo con un gozzo di piccione o di qualsiasi altra carne anzi, meglio dare poco cibo e a casa.
buon volo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto