Falco Peregrinus

concordo con jeri riguardo al logoro, anch'io non metto mai carne per i falchi, al limite in alcune occasioni ben precise.
comunque sia, gurdando in faccia alla realtà  è abbastanza inutile continuare a voler dimostrare di raggiungere chissà  quale rapporto con i falchi, il loro interesse sarà  sempre e solo rivolto al cibo, altrimenti butteremmo tutti via la bilancia. il mio girsacro con 3/4 di gozzo puo fare tutte le passate che vuoi, esattamente come la mia pellegrina che ha cacciato con successo con mezzo gozzo. i fatti sono due: il condizionamento rende le reazioni dei falchi a certi stimoli quasi automatiche, è la base dell'addestramento.
poi in natura se un pellegrino prende uno storno e ha ancora luce a disposizione prova a fare gozzo pieno e non digerisce in panciolle subito, questo lo fa la sera, è un meccanismo di sopravvivenza.
in ultimo, vada per il pellegrino, un altro falcone non so se sarebbe mai sceso prima del giorno dopo...
capisco che un'occasione del genere possa fare piacere perché si torna casa col falco, ma non va travisata, è capitata anche a me alcune volte, con predazioni su tetti e simili e pronto recupero, ma sono e restano colpi di culo dopo un errore del falconiere!
poi, a me è capitato di peggio!! il mio sacro fa i passaggi talmente viulenti che un bel giorno ventoso l'anno scorso mi strappo il logoro di mano e inizio a sorare nella valle tenendoselo ben stretto (il mio logoro pesa nn piö di 100g). a forza di chiamare dopo due minuti dove scese a becchettarlo? in giardino a due metri dai miei piedi. addestramento? no culo e abitudine a considerare il mio giardino un posto sicuro dove mangiare. certo non mi sono mai vantato di quell'occasione...ho solo tirato un sospiro di sollievo per non averlo prso e ho cambiato la corda del logoro moschettonandola alla borsa in giornate così ventose.

marcom, non penso che Gianluca sia così stupido da non accorgersi che non conviene far volare i falchi con mezzo gozzo, anzi spero che segua il consiglio di stefano e della quaglia metta solo un ala sul logoro d'ora in poi.
riguardo a Federico II, vedendo com'è praticata la "falconeria" oggi si starà  rigirando nella tomba... :twisted: :twisted:
 
Alessio prima mi sembravi piu' simpatico :lol: :lol: :lol: dai scherzo!!!e' chiaro che e' stato un miuo errore!!!!!!ma fatemi godere in collettivita' di una cosa che non avrei mai creduto possibile... :wink:
 
Voi dite che è culo...io che è bravura. Dieci minuti fa mi ha chiamato proprio Federico II, un interurbana direttamente dal limbo, mi ha chiesto dei consigli su come poteva addestrare un suo pellegrino, dicendomi che il suo ha un caratteraccio.. :lol: :lol: :lol:
Di cose imprevedibili i falchi ne fanno spesso, alessiog non mi stupisce affatto che il tuo sacro dovo aver preso il logoro, è ritornato a mangiarlo nel tuo giardino, non mi sembra niente di straordinario, come dici tu il giardino era un posto sicuro dove mangiare, ma avrebbe fatto la stessa cosa con il gozzo pieno? :roll: :roll:
Avevo una gheppia che a volte la lasciavo giardinare, un bel giorno, non so come, è riuscita a liberarsi, naturalmente aveva già  mangiato, invece di volare via è rientrata da sola (senza richiami, logori ecc..) nella sua voliera, esattamente nel suo blocco...e questo è capitato per ben due volte, quindi non è stata una coincidenza. (potete anche non crederci, ma ci sono stati diversi testimoni), questo è straordinario e credetemi, quando avvengo queste cosa lasciano a bocca aperta, come quando il pellegrino è ritornato a fare il logo, no con mezzo gozzo, ma con il gozzo pieno, tanto che, quando lo ha ripreso non ne ha mangiato neanche un pezzettino...quindi non è vero che bisogna prenderli solo per fame, ma necessitano di un BUON addestramento e soprattutto avere un ottimo rapporto con gli animali. GRANDE GIANLUCA :wink: :wink:
Buon volo a tutti...
 
Lasciamo riposare in pace il buon Federico II :wink:

Sulla storia della gheppia io ci credo e non mi stupirei piu di tanto.
Ciao
Davide
 
come spesso accade quoto Davide :wink: neanch'io mi stupisco per la gheppia..un signore di Faenza lo fa con l'astore...gli rientrava in voliera roba da pazzi...(ci credo, in voliera se magna)
col mio sacro è stato normale? non credo proprio...ebbi una gran botta dic***e basta. quella del luogo sicuro dove mangiare è un mezza verità , tra bosco e campo con l'erba alta il mio giardino era davvero l'unico posto "pulito" nel raggio di qualche centinaio di m...se poi fosse stato alto d peso avrebbe sorato col logoro fino a scomparire, garantito.
al di là  dei discorsi inutili, resta il fatto che se il pellegrino non era ben condizionato non l'avrebbe mai fatto, quindi bravo Gianluca e basta. ma non riprovateci non lo rifarà ...le variabili sono troppe.
 
Ognuno fa delle sue esperienze e delle sue conquiste tesoro per i giorni a venire...cmq , poi chiudo l'argomento , questo pel maschio , ai primissimi voli liberi e' sparito da una piazza gremita di gente....segnale sparito falco fuggito!!!!dopo 30 minuti e' ricomparso sulla stessa piazza afare il log!!aveva gia' fatto una cosa simile al 4-5 volo, andato via , girellava per i tetti.Dopo pranzo sono tornato distrutto nella piazza!!era li che aspettava!diciamo che lo volo in ogni dove e non si cura di ostacoli ecc...passa attraverso gli alberi e manovra benissimo..pero' URLA!!!!credo si sia imprintato ma...per quello che serve a me va piu' che ben!!ovvio cerchero' di nn sbagliare piu'!!
Ciao
 
ecco se è un po imprintato i rientri si spiegano già  meglio :wink: ma non ha mai provato a cacciare niente in autonomia?
 
Nelle vicinanze di casa mia, hanno montato il circo:Orfei cercano qualcuno che abbia un falco bravo, se pellegrino è meglio x fare dei spettacoli, se a qualcuno interessa mi puo contattare.
No perdi tempo, e fuori: tutti quelli che si credono grandi falconieri (gli artisti/cacciatori) :)
 
una volta mi avevano proposto qualcosa del genere per un altro circo, mi sembra american circus o roba simile ma non penso che lo faro mai perché veder lavorare gli animali nel tendone mi mette una certa tristezza :cry:
 
Euge' spero tu non ti riferisca sarcasticamente a :evil: me!!!!!!!io non credo di avere mai detto niente sulle tue doti falconieristiche!!!cmq....hanno montato il circo........e' piu' bello :)
 
gianluca il termine artisti/cacciatori grandi falconieri ecc ecc è stato usato per primo da marcom, che penso tuo amico o collega, e Eugenio lo ha preso solo da li. penso addirittura che in realtà  la frase in origine fosse rivolta a me visto il discorso che avevo fatto su spettacolo/caccia col falco :roll:
 
Ok....io di solito mi rivolgo atutti in maniera diversa...cmq ho gia' detto a marcom di moderare i termini perche' nessuno qui vuole attaccre nessuno!!!chiunque si senta offeso ha le mie piu' sentite scuse!! :)
 
Bene Gianluca, mi fa piacere che hai riportato all'ordine il tuo amico pinguino, anche xke nessuno lo ha mai attaccato, o offeso, scuse accettate, e qui finisce.
Un caro saluto
Eugenio
 
a proposito di animali eccezionali....

pellegrino maschio di Martin Brearton....in sette stagioni di caccia oltre 800 beccaccini .........in Irlanda...

foto by facebook
 
Accidenti 800 beccaccini in 7 stagioni sono davvero tanti, anche per un territorio ricco di queste prede, deve essere davvero un ottimo falco di caccia .
A proposito della caccia al beccaccino col pellegrino avevo letto qualche cosa ma non ricordo se richiede tipologie di volo o di approccio alla caccia un po differenti dagli standard.
Qualcuno ha delle info in piu ?
 
personalmente non ne so molto....ma sti caz... 800 beccaccini...tanta roba :wink: :wink:

si sa quanto pesa il pelle? e la sottospecie? con così poche macchie sul davanti ne ho visti pochi...tendenti al calidus ma proprio quello non lo è...
 
Alessio, non ho altre notizie sul soggetto, mi ha incuriosito molto il numero e, il fatto di far parte di un gruppo di appassionati, che pratica la mia amatissima caccia al beccaccino, di cui Martin è l'unico credo con un pelle puro il resto cacciano con magnifici perlin.....comunque sono tantissimi, piö o meno 90 a stagione con tutte le difficoltà  per questo tipo di selvatico.....

la mia domanda è.....dopo aver visto le magnifiche foto della cacciata "piemontese"... quelli son posti straordinari per i beccaccini, le risaie del novarese, vercellese, ecc...nessun falconiere si cimenta.? qualcuno ne sà  qualcosa..? anche se dovesse trattarsi di numeri ridotti rispetto all'Irlanda..

Vincenzo

altra foto di Martin Brearton
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto