Tempi e modi dell'uso del logoro sono vari e discussi, chi non fa mai passaggi, chi non ci riesce, chi ne fa duemilacinquecento al giorno.
penso che un buon falconiere lo si veda subito da come usa il logoro, che sia tanto o pochissimo, poiché ho visto che con alcuni accorgimenti i sistemi alla fine possono andare bene entrambi. o meglio, un buon falconiere si vede da come i suoi falchi rispondono al logoro. personalmente non apprezzo chi richiama i falchi (per abitudine o necessità ) quasi sempre con prede vive legate o simili (comportamento tra l'altro, già descritto e non apprezzato neppure da Federico II).
forse perché sono "sentimentalmente" legato ad un idea classica della caccia con il falco, la quale mi porta a volere il falco alto, centrato e che appena vede il logoro deve essere in terra davanti ai miei piedi. con i miei falchi da caccia, pellegrina (1 sola anatra per ora

) e sacro (solo fagiani) ci sono arrivato e per me è un grande soddisfazione.
non sono daccordo nell'introdurre a caccia i falchi la seconda stagione perché essendomi stata presentata anni fa come una buona soluzione e avendo provato, sinceramente credo che cio si traduca solo in una stagione persa di esperienza sulla preda (sui rilasci ricordo in proposito che in natura i genitori portano in alto prede ferite e costringono i giovani prima a salire di quota e poi a prenderle dalle loro zampe, per portarle a terra e ucciderle (personalmente osservato piö volte con i lodolai)) ...rilasci naturali!
è ovvio che come giustamente dice Andrea, bisogna stare attenti a non creare confusione nella testa del falco, e anche la corretta gestione del peso puo aiutarci. a volte anche io ho pensato, ad esempio, che un falco da caccia piö basso di peso facesse piö volentieri le passate di uno alto, bè, invece spesso si è verificato essere l'esatto contrario.
per concludere, penso che un pellegrino che sa volare a monte proprio delle termiche non sa che farsene, discorso diverso per un sacro o alcuni ibridi, molto piö restii a mantenere la giusta quota.
infine come si sa un buon lavoro con un pellgrino da caccia dev'essere metodico e "semplice", volare su una preda facile una volta al mese e fare sempre logoro certo non puo aiutare ad avere il falco a monte ben posizionato...e poi...noi ci dobbiamo sbarbare le scatole con falchi nidiacei che non sanno un tubo di un tubo e devi insegnargli tutto...chi ha potuto nella sua vita volare falchi catturati di passo ha visto senz' altro una falconeria diversa...