Diario del mio Harris

Ciao ste.. credo che il problema fame e barre non ci sia infatti penso che la falchetta abbia gia completato la muta avendola iniziata molto presto... :wink: Se la muta è finita inizia a maneggiarla e ad abbassarla gradualmente, vedrai che in poco tempo tornera a volare come prima e con un peso di partenza maggiore.. :lol:
:wink: Un saluto Iuri
 
a proposito di imprinting ecc ecc
ci domandavamo io ed il buon giacomo alias wapity:
vi siete mai chiesti del perchè in Inghilterra, Stati Uniti ecc. stanno usando quasi tutti astori imprintati? per quale motivo? sono tutti scemi oppure.........
 
mi hai battuto sul tempo pensa volevo aprire un nuovo topic proprio sull argomento!!!!
perche l'alto volo sì e con gli accipitridi no?

ciao Jago
 
Forse bisogna aprire un nuovo topic.
Comunque in italia si sono sempre visti animali imprintati male, e se l'animale è imprintato male, allora è meglio che non sia imprintato affatto.
Ma se il falco è imprintato correttamente penso che sia superiore a quelli non imprintati.
Ho visto femmine di Astore imprintate correttamente che erano calme e tranquille come il piö docile degli Herris, ma a caccia non perdonavano, le ho viste attaccare lepri di 4 chili e passa senza alcuna paura nè dei cani da caccia presenti nè degli altri falchi e falconieri sul campo.
Animali del genere offrono un grande vantaggio e si perdono con diffioltà .
ciao
 
io nn credo che abbia finito la muta, è alla fine ma finita no il mio sacro l'ha iniziata a febbraio quanto la sua e gli mancano 2 remiganti primarie e 2 timoniere e qualcosa su petto e schiena. mancando il rapporto quotidiano questo si indebolisce e il legame tra falco e falconiere si assottiglia, ma questo x me è un bene, vedrai che basta poco x abbassarla di peso e rimettrla in ala.
buon volo
 
hA finito... le restano due piume della coda a 3\4.. comunque stA rispondendo bene da quando è legata al blocco. fa dei piccoli salti al pugno... domani ho 3 ore buche nel pomeriggio e continuo a maneggiarla un po'.
 
allora puoi gia abbassarla di peso e lavorarla
con gradualità  ovviamente. sai iuri che nn pensavo avesse già  finito? ma quando l'ha iniziata la muta sta harris? a gennaio?
comunque ad agosto potrebbe già  volare serena ed abbastanza in ala.
buon volo
 
oggi 880g. risposta scarsa in voliera(ha strappato i geti e l'ho trovata appesa alla rete..si sta già  rovinando le penne, la zoccola!!!), risposta migliore al pugno ha iniziato a fare i primi saltelli al pugno da una ventina di cm in orizzontale e una ventina in verticale.
nota positiva è che sta accettando bene il cappuccio. oggi se l'è fatto mettere senza troppe storie e si è fatta portare al pugno senza stringere o quasi.
in auto l'ho portata sul trasportino aperto. faro così in attesa che riesca a prenderne uno decente.
domani sera si continua. ho tre serate quasi interamente libere da qua a domenica, conto di fare progressi!

come carne sto dando carne di pollo alternata a quaglia, entrambe messe a bagno per un'oretta in acqua a temperatura abiente mentre scongelano.

Ah una domanda a proposito delle penne... se per evitre che si rovinino la tenessi incappucciata in voliera? farei danno?
 
magari tienila al blocco e nn libera, altrimenti s'attacca si alla rete, ha fame, forse dovresti tenerla un po' sul pugno? comunque fa te'. penso che il peso sia basso abbastanza x rimetterla in moto, magari fai questo la sera quando è piö fresco.
buon volo
 
Ciao Natha.... finche non l'avrai rimessa in volo credo che sia inutile tenerla libera in voliera e comunque anche dopo se la devi tenere in voliera incappucciata, tanto vale tenerla al blocco x tutto il periodo di volo .
Un saluto Iuri
p.s
non cetra niente... :roll: ma volevo chiedere a toscano che fine aveva fatto germano :?:
 
dopo un mesetto di silenzio, ecco le prime novità ...
ho deciso, come consigiatomi da Tosco, di abbassare Medea ancora un po'...
l'ho fatta volare un po' grassa, prendendomi il rischio di perderla ma sono stato fortunato e anche se mi ha fatto faticare per riprenderla alla fine tutto ben(per quanto abbia "dormito fuori" 2 volte quest anno).

lunedì dopo qualche giorno di lavoro duro, qualche mezza razione e un digiuno, è arrivata a 810g...
al solito campo di volo un vento teso e costante veniva dal lago verso la solita zona in cu la libero. dopo qualche voletto di riscaldamento, in cui le cornacchie autoctone cercavano di attaccarla e la costringevano a ritirarsi, decido di provare a seguire i consigli di Flyluc per farla volare alta. mi piazzo sul bordo dell'invaso, a circa tre o quattro metri piö in alto rispetto alla zona di volo, con il vento che le apriva le ali e la faceva sembrare un piccolo aquilone pennuto, poi la lancio controvento.
la vedo sollevarsi in alto a una decina di metri sopra il campo di volo e planare appena sotto i cavi dell'alta tensione, fare numerosi giri del campo e infine posarsi al limitare di una vigna poco vicina.
corro a recuperarla e si fa prendere di buon grado, ma non viene al pugno volentieri, complice la pancia piena, sono comunque soddisfatto e la riporto a casa..

giorno successivo riprovo ancora. qua il vento è davvero forte, per cui dopo i soliti voletti e le piccole ricompenseprovo ancora il volo dall'invaso, la lancio e il vento quasi la strappa via... volo scomposto verso la solita vigna, ma stavolta ci atterra in mezzo e la perdo di vista. il filo spinato alto oltre 2 metri mi impedisce di scavalcare  per cui la chiamo, ma senza vederla.. a un certo punto mi acorgo che mi segue con fatica facendo voli di meno di un metro verso di me e di qualche metro lateralmente cercando di bordeggiare.. dopo qualche fatica mi torna al pugno, avendo lavorato pesantemente(facevo fatica io a camminare controvento, e lei ancora non è per nulla allenata).
ancora qualche voletto per farla stancare e bruciare ancora un po'e poi a casa.

ieri sempre stesso copione ma il poco vento non aiutava a farla volare alta, nonostante approfittassi delle sporadiche raffiche. è stato molto emozionante in particolare quando, chiamandola col fischietto in piena planata mentre si allontanava, l'ho vista girarsi e avvicinarsi a me e arrivare al pugno.
unica nota negativa è stata a fine serata, dopo aver ben mangiato si è piazzata sulla chiesetta campestre e si è rifiutata di scendere mentre prendevo la pioggia che aveva cominciato a cadere.
mi rintano in auto lasciando il resto del pasto legato ad una cordicella e dopo qualche minuto la vedo lanciarsi. la recupero e la porto in voliera, ovviamente senza darle altro cibo(poiana cattiva!! :x )per evitare che associasse la fuga al premio. oggi digiuno, anche poerhè non ho potuto farla volare, domani vedremo se ci saranno altre news...

PS: è salita di 40g in 2 giorni, decisamente troppo, pero le reazioni erano buone uguale..
 
mi fa sudare la disgraziata, ma la colpa è come sempre del falconiere... il tempo che ho quest anno è molto diverso da quello dell'anno scorso, per cui capisco che sia selvatica..
 
E dopo quasi due anni di convivenza, con alti e bassi, il diario finisce qua, per ora.
Con grandissimo rammarico, come avevo annunciato, ho dovuto cedere Medea perchè mi è diventato impossibile tenerla decentemente...
l'ho quindi affidata alle cure del buon Toscano1 che la metterà  in riproduzione.
spero entro un annetto o due di riuscire a trovare lo spazio per tenerla e riprenderla con me.
 
mi dispiace davvero tanto, capisco cosa stai provando separandoti da lei, speriamo che in futuro possiate ritornare a volare insieme.
 
dai nath non poteva andare in mani migliori, e poi è solo temporaneamente, forza e coraggio.

ciao Jago
 
ahi ahi la fine di una bella storia!
magari è vero il detto: si chiude una porta , si apre un portone!
buon volo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto