Chi di falchi ferisce.....

ieri sono tornato al nido dove l'anno scorso, osservato da una ramenga prossima all'involo, trovai diverse spiumate di colombacci e fagiani.

il nido e' "abitato" anche quest'anno, ma non ho trovato praticamente nulla se non il guano sotto il nido.
con il mio amico abbiamo battuto tutto il boschetto in cerca dello spiumatoio ma nulla.
probabilmente sono ancora piccoli e i genitori portano ancora piccoli uccelli gia' spennati.
vedremo tra una decina di giorni se la situazione cambia.
 
oggi ho visto i genitori in volo con i figli, hanno fatto un paio di passaggi alle voliere ma x mia fortuna ero la a vegliare sui piccioni giovani appena involati, sicuramente facili prede anche x dei giovani.
buon volo
 
stefano ha scritto:
oggi ho visto i genitori in volo con i figli, hanno fatto un paio di passaggi alle voliere ma x mia fortuna ero la a vegliare sui piccioni giovani appena involati, sicuramente facili prede anche x dei giovani.
buon volo

Dovresti fare una specie di " Bird Control " contro i rapaci selvatici XD
 
no anzi sono andato alle voliere dei piccioni e li ho spaventati giusto un po' x farli volare e vedere l'effetto che faceva......
buon volo
 
Bas,
il nido e' molto grande, dalle foto a volte e' difficile, ma mi sembra molto grande per essere di sparvieri.
Le spennate le devi cercare ad un livello piu' alto del nido se nel bosco c' e' la pendenza, se c' e' il guano da qualche parte spennano, gli sparvieri mangiano molto :wink: .

Claudio
 
Grazie Tyger,
in effetti hai ragione: lo scorso anno sono sicuro si trattasse di sparvieri perché come ho scritto ho visto una ramenga proprio sul bordo dello stesso.
il bosco è pianeggiante e sotto ho trovato diverse penne di colombacci e fagianotti (si consideri che in quella zona sono moooolto abbondanti).

ieri sono tornato in italia, ma il mio amico che è andato a controllare mi ha chiamato dicendomi che ieri sera ha visto qualcosa volare ed ha pensato "cresciutello questo sparviere", ed infatti era un buteo buteo!
 
TYGER ha scritto:
Bas,
il nido e' molto grande, dalle foto a volte e' difficile, ma mi sembra molto grande per essere di sparvieri.
Le spennate le devi cercare ad un livello piu' alto del nido se nel bosco c' e' la pendenza, se c' e' il guano da qualche parte spennano, gli sparvieri mangiano molto :wink: .

Claudio

Non esistono nidi di sparviere di quelle dimensioni, Bas...
Gli sparvieri a differenza degli astori, difficilmente utilizzano lo stesso nido per due anni e di solito il loro nido non è molto piö grande di quello di una cornacchia.
Ho visto un nidi di sparviere molto piö piccoli di quello, spesso non piö grandi di un piatto..., ma mai grandi così. E' anche quasi impossibile che sotto non ci siano resti abbondanti di prede..., oltre che le classiche sbiancate a spruzzo...
Sicuro che non sia un gentilis? visto anche i resti di prede nelle vicinanze... :mrgreen:
 
lo scorso anno ci ho visto dentro una sparviera con ancora qualche piumotto sulla testa.
e il falconiere qui che è andato a controllare ha confermato.
in quella zona i gentilis sono assenti, anch'io dalle spiumate che vedevo in giro pensavo fossero opera loro, ma un guardiacaccia mi ha smentito.
 
lo scorso anno ci ho visto dentro una sparviera con ancora qualche piumotto sulla testa.
e il falconiere qui che è andato a controllare ha confermato.
in quella zona i gentilis sono assenti, anch'io dalle spiumate che vedevo in giro pensavo fossero opera loro, ma un guardiacaccia mi ha smentito.
 
Anche io so che gli sparvieri ogni anno fanno un nido nuovo, magari nella stessa zona del bosco, ma nuovo.

Claudio
 
bas ha scritto:
in quella zona i gentilis sono assenti, anch'io dalle spiumate che vedevo in giro pensavo fossero opera loro, ma un guardiacaccia mi ha smentito.


I gentilis sono anche nei parchi delle grandi città ... bisogna saperli vedere...
Lascia perdere i "guardiacaccia" e quello che dicono, non sanno distinguere una poiana da un astore.
Se quello della foto è un nido di sparviere io sono Shakira !!!!! (magari mi divertirei un sacco !!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ).
:lol: :lol: :lol: :lol:
 
Tanax ha scritto:
bas ha scritto:
in quella zona i gentilis sono assenti, anch'io dalle spiumate che vedevo in giro pensavo fossero opera loro, ma un guardiacaccia mi ha smentito.


I gentilis sono anche nei parchi delle grandi città ... bisogna saperli vedere...
Lascia perdere i "guardiacaccia" e quello che dicono, non sanno distinguere una poiana da un astore.
Se quello della foto è un nido di sparviere io sono Shakira !!!!! (magari mi divertirei un sacco !!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ).
:lol: :lol: :lol: :lol:
..

..somiglierebbe piu' al nido di un corvide !! :D
 
Vedo ke qui si parla di sparvieri e gentilis, volevo farvi un osservazione x rendermi conto se ho avuto le allucinazioni, giorni fa ero in moto con mio fratello ad un certo punto di fianco alla strada, forse spaventato dal rumore della moto (ducati, ke di rumore ne fa) si alza in volo una bestia enorme in confronto a quelli ke di solito vedo io, a parte i butei, ma quelli li vedo da lontano...
Distanza una ventina di metri, oltre un metro di apertura alare, quanto una poiana, ma le ali + larghe, e soprattutto una coda lunga, x il colore l'ho visto solo di sotto poichè ha spiccato il volo girato verso di noi e salendo verticalmente x poi girarsi (poi ci siamo allontanati), era tra il grigio ed il marroncino, ma + sul grigio...

Io i gentilis li ho visti solo in foto, ma nn poteva essere altro, nella mia zona ci sono allora??? era davvero un astore?
 
Sono difficilissimi da vedere, per un comune mortale :lol: io in diversi anni sono riuscito a vedere solo una volta in vita mia una sparviera :oops:
 
Uno sparviere (non so se maschio o femmina) l'ho visto sul tetto di casa mia tempo fa, ho sentito un colpo sulla grondaia, ho guardato in su e l'ho visto partire a razzo con un povero malcapitato passero pigolante nelle sue grinfie :twisted:
 
menzacapo ha scritto:
Sono difficilissimi da vedere, per un comune mortale :lol: io in diversi anni sono riuscito a vedere solo una volta in vita mia una sparviera :oops:

Se venite con me a caccia vi ci affogo negli sparvieri. :!:
A ottobre(nella migrazione seguono i passeracei) bisogna stare molto molto svegli poichè ci sono giorni i quali, affamati, attaccano continuamente i piccioni da zimbello.
Basta un urlo ed il sollevamento del cappello(purchè in tempo).
Sono sicuro che attaccano i piccioni con cotanta convinzione perchè questi ,sopra una racchetta ,non sono mai naturalissimi.Forse sembrano giovani giovani o non in perfetta salute.
Chi non ha visto queste scene non si immagina come gli spar a caccia in questo periodo si comportino come le poiane veleggiando per ore e rivelando capacità  impensate.
 
fra ha scritto:
menzacapo ha scritto:
Sono difficilissimi da vedere, per un comune mortale :lol: io in diversi anni sono riuscito a vedere solo una volta in vita mia una sparviera :oops:

Se venite con me a caccia vi ci affogo negli sparvieri. :!:
A ottobre(nella migrazione seguono i passeracei) bisogna stare molto molto svegli poichè ci sono giorni i quali, affamati, attaccano continuamente i piccioni da zimbello.
Basta un urlo ed il sollevamento del cappello(purchè in tempo).
Sono sicuro che attaccano i piccioni con cotanta convinzione perchè questi ,sopra una racchetta ,non sono mai naturalissimi.Forse sembrano giovani giovani o non in perfetta salute.
Chi non ha visto queste scene non si immagina come gli spar a caccia in questo periodo si comportino come le poiane veleggiando per ore e rivelando capacità  impensate.

I piccioni torraioli pesano 250 grammi e quando li hai in mano sembrano merli al confronto dei viaggiatori o dei colombacci. I volantini (zimbelli per i colombacci) normalmente sono torraioli condizionati e legati alla racchetta, oppure volano liberi, ma in maniera molto fiacca... I viaggiatori pesano dai 400 ai 600 grammi, come i colombacci, e normalmente sono volatori forti ed allenati...
Gli sparvieri attaccano tutto (talvolta anche le galline di un chilo...) ma poi a tenere ed uccidere è un'altra faccenda. Puo succedere che ci riescano, ma sono casi.
I piccioni cittadini sono spesso rachitici (oltre che naniformi) e non sono difficili come preda.
Quanto al tipo di volo, gli sparvieri sono grandi soratori, anche a caccia. Gli astori volteggiano e picchiano sui viaggiatori come i pellegrini, se occorre, inoltre, a differenza del pellegrini, quando sbagliano la picchiata continuano l'inseguimento a lungo, fino a volte contro o dentro la colombaia.
Per limitare i danni di un astore che attacca sistematicamente i viaggiatori aspettando in alto volo l'apertura della colombaia, si puo utilizzare un "bendato" per servire prima il gentilis e poi si aprono i viaggiatori... :p :p
Ma è una bella menata... :wink:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto