MatteoHawk ha scritto:
Ieri ho visto il mio primo sparviere e devo dire che mi ha veramente impressionato, è stato davvero emozionante, ho saputo anche io che sono abbastanza comuni ma che sono bravi a nascondersi e non farsi vedere

invidio Tanax per la facilità con cui li ha incontrati, magari con i piccioni che ci sono qui da me, facendo attenzione, potrei vederne qualcun'altro anche io.
Lo sparviere, pur essendo molto simile all'astore morfologicamente, è molto differente come carattere e molto meno diffidente verso le attività umane. Spesso va a cacciare intorno alle mangiatoie messe per i passeriformi o attacca le gabbie degli uccelli utilizzati come richiami a caccia o addirittura sulle finestre casalinghe. Quando insegue una preda non si accorge di nulla e la insegue anche dentro un buco (o una casa...).
Se ci si piazza sotto un nido, dopo un po' non è difficile che il moschetto, pur sapendo che siete lì, magari semi-nascosti, porti ugualmente la preda al nido e passi o si posi a pochi metri da voi.
L'astore selvatico è 100 volte piö diffidente verso l'uomo, sotto tutti gli aspetti.
Volete una prova?
Andate in rete dove volete, Youtube o qualsiasi altro sito di ornitologia, e andate a cercare filmati di sparvieri che cacciano (in natura), ne troverete un casino. Provate invece a cercarne dell'astore e vedrete che quei pochi che ci sono, sono, se guardate bene, tutti fatti con astori da Falconeria debitamente ripuliti dai geti, che si fanno riprendere in maniera troppo semplice e quasi in posa...
Anni e anni di uscite, scarponi distrutti e binocoli consumati... :wink: ma soprattutto ore e ore immobili nei punti giusti... è la ricetta per vedere gli accipitrini in natura... :wink:
I crampi diventeranno i vostri piö puntuali compagni di viaggio...
