Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Tanax ha scritto:silvia ha scritto:non esiste alcuna forma di denuncia nei confronti di questi che sparano a tutto?
c'è così tanta omertà ? come mai?
Perchè nella Falconeria com'è? Non c'è alcuna forma di "omertà "?![]()
Pino non avevo letto questo tuo post... appena l'ho letto mi è preso un colpo, per fortuna non è stata tanto grave la cosa... possibile che ci siano sti coglioni in giro? dalle mie parti di solito martedì e venerdì rispettano il silenzio venatorio...Pinuzzo ha scritto:..come se lo avessi previsto , l'altro giorno , mentre uno dei il miei rapaci allargava dietro una collina a circa 7-800 mt. da dove lo avevo "lanciato", poiche' si era innamorato di una Col. Livia ed ha voluto inseguirla, avverto in rapidissima successione, una scarica da 4 colpi di semiautom. da caccia . Rapace scomparso ! Accendo la radio, segnale assente ! Mi dirigo in direzione di quelle colline per rintracciare lo STRON. che aveva sparato..ma vattelappesca ! Trovandomi in punto abbastanza alto , dopo un'oretta dall'accaduto , accendo la radio , e come per incanto becco il segnale debolissimo , con qualche interferenza . Come un pazzo, inizio a far gorgheggiare il Sonik Fox 40 a quattro casse di risonanza..il beep della Ayama comincia ad aumentare sensibilmente..ed in lontananza vedo arrivare, anche se alto alle stelle , il figliol prodigo , che si era allontanato di parecchio (credo di almeno 3-5 km)..un paio di giri di logoro ,picchiata e recupero. Signori miei..sul geto sx impronte nette di pallini del n. 10 (per fortuna) la "cassa" cilindrica del trasmettitore ammaccata da due pallini , l'antennina in gomma segnata da tre pallini , il volatile con qualche po' di sangue (per fortuna gia' rappreso) nel sottoala, ed un buchino all'attacco della parte inf. del becco. Dopo TRE giorni dall'accaduto, il rapace è stato rimesso in volo e sembra non accusare nulla..certamente avra' dei pallini nel sottocute ed andrebbe fatta una radiografia. Ma so che poi non si puo'/deve intervenire, sperando che il piombo si avvolga di tessuto cicatriziale , poiche' l'avvelenamento avviene principalmente per ingestione ... :evil: :evil: :evil:
Pinuzzo ha scritto:...come se lo avessi previsto , l'altro giorno , mentre uno dei il miei rapaci allargava dietro una collina a circa 7-800 mt. da dove lo avevo "lanciato", poiche' si era innamorato di una Col. Livia ed ha voluto inseguirla, avverto in rapidissima successione, una scarica da 4 colpi di semiautom. da caccia .
..Tanax ha scritto:Pinuzzo ha scritto:...come se lo avessi previsto , l'altro giorno , mentre uno dei il miei rapaci allargava dietro una collina a circa 7-800 mt. da dove lo avevo "lanciato", poiche' si era innamorato di una Col. Livia ed ha voluto inseguirla, avverto in rapidissima successione, una scarica da 4 colpi di semiautom. da caccia .
Il semi auto puo al massimo contenere tre colpi... se i colpi erano 4 in successione i cacciatori erano almeno due... Comunque, tanto per essere "corretti" dato che il falco è un "mezzo di caccia" uscire al martedi e al venerdi, potrebbe essere perseguibile ai sensi della 157/92 esattamente come per il fucile. In pratica, paradossalmente, il cretino che spara al falco al martedi o al venerdì è legamente nella stessa posizione del Falconiere, cioè sta esercitando l'attività venatoria in un periodo non consentito. Poi c'è il discorso del danno al "bene privato" cioè il falco colpito, che riguarda il diritto civile, non la 157/92.
Attenzione, per non essere frainteso, vista l'aria che tira nel forum, sottolineo:
E' UNA PRECISAZIONE DI CARATTERE LEGISLATIVO, NIENTE DI PERSONALE.
briccone ha scritto:Tanax, se era in difetto, avrebbe potuto togliere benissimo anche il fermo, comunque
hai perfettamente ragione a puntualizzare , prima di dire bracconiere, bisogna conoscere
molto bene le leggi locali, nella nostra provincia, ad esempio è concesso un giorno a
piacere di caccia dall'inizio del mese scorso, quindi di fatto non c'e silenzio venatorio,
ma comunque lo reputo uno dei calendari piu restrittivi in vigore.
..menzacapo ha scritto:Senza tornare sulla diatriba trita e ritrita ma...non è vero che col falco esci quando vuoi...solo perchè fai logoro. Saluti![]()
..Tanax ha scritto:briccone ha scritto:Tanax, se era in difetto, avrebbe potuto togliere benissimo anche il fermo, comunque
hai perfettamente ragione a puntualizzare , prima di dire bracconiere, bisogna conoscere
molto bene le leggi locali, nella nostra provincia, ad esempio è concesso un giorno a
piacere di caccia dall'inizio del mese scorso, quindi di fatto non c'e silenzio venatorio,
ma comunque lo reputo uno dei calendari piu restrittivi in vigore.
Non so quale sia la tua regione , ma nessuna legge regionale (neppure per le regioni a statuto speciale) o men che meno norma provinciale, puo prevaricare la legge quadro. Il martedì e il venerdi sono giorni di "silenzio venatorio" ancora dalla 968/76... il giorno a scelta lo devi prendere fra quelli "cacciabili".
Comunque se pubblichi la legge dove c'è la norma di cui parli... così non ci sono discussioni.
Pinuzzo ha scritto:..Tanax ha scritto:briccone ha scritto:Tanax, se era in difetto, avrebbe potuto togliere benissimo anche il fermo, comunque
hai perfettamente ragione a puntualizzare , prima di dire bracconiere, bisogna conoscere
molto bene le leggi locali, nella nostra provincia, ad esempio è concesso un giorno a
piacere di caccia dall'inizio del mese scorso, quindi di fatto non c'e silenzio venatorio,
ma comunque lo reputo uno dei calendari piu restrittivi in vigore.
Non so quale sia la tua regione , ma nessuna legge regionale (neppure per le regioni a statuto speciale) o men che meno norma provinciale, puo prevaricare la legge quadro. Il martedì e il venerdi sono giorni di "silenzio venatorio" ancora dalla 968/76... il giorno a scelta lo devi prendere fra quelli "cacciabili".
Comunque se pubblichi la legge dove c'è la norma di cui parli... così non ci sono discussioni.
..Non c'è bisogno ch'io la pubblichi..ognuno è responsabile delle proprie azioni.. :!:
stefano ha scritto:concordo con tanax sul fatto che la legge quadro nazionale sovrasta quelle applicative regionali e provinciali.
buon volo
stefano ha scritto:concordo con tanax sul fatto che la legge quadro nazionale sovrasta quelle applicative regionali e provinciali.
buon volo
Pinuzzo ha scritto:stefano ha scritto:concordo con tanax sul fatto che la legge quadro nazionale sovrasta quelle applicative regionali e provinciali.
buon volo
..Va bene..io resto delle mie idee , le applico e .." Cari neofiti non ascoltatemi" !! Tra poco se ne esce qualcuno a darmi del "bracconiere"..ma fatemi il piacere ! Scagli una pietra chi ferma i Falchi da fine stagiona venatoria alla riapertura della caccia , ovvero per circa 8 mesi l'anno.. :evil: :evil:
..Lele89 ha scritto:Pinuzzo ha scritto:stefano ha scritto:concordo con tanax sul fatto che la legge quadro nazionale sovrasta quelle applicative regionali e provinciali.
buon volo
..Va bene..io resto delle mie idee , le applico e .." Cari neofiti non ascoltatemi" !! Tra poco se ne esce qualcuno a darmi del "bracconiere"..ma fatemi il piacere ! Scagli una pietra chi ferma i Falchi da fine stagiona venatoria alla riapertura della caccia , ovvero per circa 8 mesi l'anno.. :evil: :evil:
Volare un falco, in qualsiasi giorno dell'anno non dovrebbe essere illegale purchè non lo si faccia in atteggiamento venatorio... Si potrebbe addirittura fare addestramento con i rilasci... almeno in calabria, non so se cio corrisponde a verità , ma se così non fosse vuol dire che mi hanno detto una marea di ca***te... La parola agli esperti, io su internet non ho trovato documenti di leggi regionali calabresi in merito...