Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
..pirata ha scritto:vince ha scritto:Carissimo menza, il brutto momento è iniziato e finito quando è morto il falco, strapparsi i capelli per un falco non ne vale la pena . :lol:
Questa affermazione è veramente brutta!!!
Scusa se mi permetto,ma anche io ho perso un falco,l'ho perso a causa della corrente,e ci sto veramente male nonostante sia passato già un mese,ci sto male perchè sono convinto che sia morto per colpa mia,per la mia inesperienza e per la mia fretta di fare cose sulle quali avrei dovuto imparare meglio e con piu calma.
Io non so quale sia la tua esperienza,quindi ripeto scusa se mi permetto,ma credo che dovresti accettare le considerazioni che si stanno facendo,inquanto non sono accuse nei tuoi confronti,e come ha scritto Andrea sono solo chiacchiere inquanto nessuno puo sapere con certezza cosa sia successo non conoscendo personalmente l'animale,ma grazie a queste considerazioni tu puoi capire e evitare di fare gli stessi errori,anche se dell'animale non te ne frega niente magari potresti evitare di perderne un'altro.
E comunque sono convinto che infondo infondo tu sappia che non hanno tutti i torti.....
stefano ha scritto:pragmatismo e nn cinismo! quando si esce a volare si sa già in partenza che potrebbe essere l'ultimo volo di quel falco, o della sua preda. quando muore in voliera per cause a noi sconosciute dovute a malattia incidente o altro nn possiamo farci nulla, se nn farci carico del nostro errore, o della nostra distrazione. amo i miei falchi, ma è un amore nn corrisposto, un po' come il concetto di amore nei samurai, nn si dichairano all'amata e si struggono d'amore al suo pensiero e questo li rendi piö forti nel combattimento . sanno che la morte è sempre ad aspettarci inevitabile e quindi combatte come fosse l'ultima volta.
buon volo
davidepioltelli ha scritto:![]()
Il falco lo puoi "abbassare" agli inizi durante i primi voli, ma tu oramai volavi da qualche mese se non sbaglio, quindi dovevi lavorare ( io parlo di gheppi, perchè la mia piccola esperienza mi puo far solo parlare di loro, nel mio piccolo :roll: ) sulla condizione!!!
Io, e non solo io :wink: , lavorando sulla condizione ho volato i miei gheppi a pesi prossimi ( o anche superiori :roll: ) a quello "massimo"![]()
Davide
silvia ha scritto:cosa vuol dire "lavorare sulla condizione"?
....loki ha scritto:silvia ha scritto:cosa vuol dire "lavorare sulla condizione"?
Credo intenda, volare un falco che ha un rapporto già "affiatato" con il falconiere e quindi renda il fattore fame meno importante rispondendo anche a pesi maggiori.
..toscano1 ha scritto:lanticovolo ha scritto:la morte improvvisa che x me al 90% e' stata causata da una crisi ipoglicemica...
ovvero, TROPPO BASSO !!!! :evil:
..<i gheppi maschi , a seconda della taglia, li ho sempre volati tra i 155 ed i 170 gr ! E non ne ho mai perso alcuno ,posso capire per il "fatidico" passaggio dalla filagna al volo libero , ma in questo frangente potevo abbassarli di altri 5 gr. , e dopo pochissimi giorni riportarli ai pesi prima indicati ! :roll: :!:davidepioltelli ha scritto:vince ha scritto:Ma ATTENZIONE!!! Pesi troppo bassi o pesi troppo alti, in un gheppio, corrispondono a una variazione di 4-5 gr!! Quindi se a 139 non mi cagava, ho dovuto abbassarlo fino al peso che io credevo ideale! 134!!!:
Vince, non dire piö boiate :wink:
Abbassare un rapace di peso per farti ""cagare"" non è falconeria, ma un modo veloce per fare non so cosa!!!
Specie per un gheppio, in cui devi fare di tutto, ma non giocare sulla fame :wink:
Sono così intelligenti.... mica sono mangia morti :wink:
Un saluto
Davide
Pinuzzo ha scritto:....loki ha scritto:silvia ha scritto:cosa vuol dire "lavorare sulla condizione"?
Credo intenda, volare un falco che ha un rapporto già "affiatato" con il falconiere e quindi renda il fattore fame meno importante rispondendo anche a pesi maggiori.
....Si..ti puo' andar bene una , due volte , poi vedrete che il rapace a pesi "non consoni" , vi dira'...arrivederci e grazie , diventando un puntino all'orizzonte ..per esemp. ,io volo una Sacra Altai a 950-960 gr (peso di voliera 1.250) , se qualche volta mi sono azzardato a volare sul kilo , mi ha "salvato" la telemetria !! :x:!: :!:
...vince ha scritto:Leggere prima di scrivere non è una malattia
@ Pinuzzo : vai a leggerti tutto il topic, soprattutto quello che ho scritto io, poi dopo aver letto tutto considera quello che hai scritto fino ad ora. Da quello che scrivi non sembra che tu abbia letto e capito qualcosa riguardo al mio gheppio![]()
Ho già scritto tanto, non mi va di ripetere tutto daccapo :mrgreen:
..Pinuzzo ha scritto:..toscano1 ha scritto:lanticovolo ha scritto:la morte improvvisa che x me al 90% e' stata causata da una crisi ipoglicemica...
ovvero, TROPPO BASSO !!!! :evil:
..CERTAMENTE a quei pesi (che io definisco "tra la vita e la morte"), l'animaluzzo da dove le ricava le scorte energetiche (glicogeno in primis) per muovere le ali e mantenere la termoregolazione , si è "fregato :evil: :!: " anche il metabolismo basale !!
als ha scritto:Dopo i primi interventi avevo lasciato questa discussione senza sapere che il gheppio era morto. Ho letto tutti i commenti e porto il mio pensiero ripetendo anche cose che sono state già dette.
Per mia esperienza (poca e solo con gheppi) ritengo che sia impossibile parlare di peso a distanza; ho volato solo due gheppi maschi e probabilmente ho toccato i due estremi. Sono passato dai 180 gr ai 140 gr con due differenti soggetti maschi e il piö piccolo mangia la stessa quantità di cibo del piö grande. Occorre osservare i comportamenti e le reazioni dei vari soggetti per cercare di capirli.
Da cio che racconti pure io penso ad una crisi di peso, il fatto che abbia volato bene ad un peso non va considerato come una regola certa ma una informazione. Con il mio ultimo maschio ho avuto un problema simile al tuo per soli 2 grammi in meno del "solito". Fortunatamente aveva qualche margine in piö e il riposo e cibo di qualità lo hanno recuperato. Gli ultimi voli li ha fatti molto piö grassi ed ho lavorato solo e soltanto sul condizionamento.
ale
..als ha scritto:Dopo i primi interventi avevo lasciato questa discussione senza sapere che il gheppio era morto. Ho letto tutti i commenti e porto il mio pensiero ripetendo anche cose che sono state già dette.
Per mia esperienza (poca e solo con gheppi) ritengo che sia impossibile parlare di peso a distanza; ho volato solo due gheppi maschi e probabilmente ho toccato i due estremi. Sono passato dai 180 gr ai 140 gr con due differenti soggetti maschi e il piö piccolo mangia la stessa quantità di cibo del piö grande. Occorre osservare i comportamenti e le reazioni dei vari soggetti per cercare di capirli.
Da cio che racconti pure io penso ad una crisi di peso, il fatto che abbia volato bene ad un peso non va considerato come una regola certa ma una informazione. Con il mio ultimo maschio ho avuto un problema simile al tuo per soli 2 grammi in meno del "solito". Fortunatamente aveva qualche margine in piö e il riposo e cibo di qualità lo hanno recuperato. Gli ultimi voli li ha fatti molto piö grassi ed ho lavorato solo e soltanto sul condizionamento.
ale
toscano1 ha scritto:vince
come si deduce, da un video, se un rapace è alto o basso di peso quando fa solo volo rettilineo partendo da terra?
.....vince ha scritto:..Certamente, non abbiamo a che fare con dei Robots , ci sono delle generiche linee standard , comunque , che variano da specie a specie ; anche se spesso stesse specie non rientrano in tali parametri...dobbiamo essere noi a capire l'indole del rapace e cercare d'adattarci , nei limiti, al suo "modus vivendi " !
Ohhhhhh, ora sì che ci siamo!! Concordo perfettamente con te!!
Le frasi a cui mi riferivo io, che davano l'idea che tu non avessi letto i posts precedenti, erano tipo questa: ..Personalmente ho volato i maschi a pesi tra i 155-165 e le femmine a 170-185 , per cui il caro Vince ,sempre che non avesse un soggetto dalle dimensioni piuttosto "ridotte", teneva il suo gheppio a peso "rischioso" specie col freddo che fa in questo periodo nelle zone che lui frequenta !
Ora, tu :
NON sai che tipo di addestramento ha avuto quel gheppio.
NON sai che dimensioni aveva.
NON sai a che peso volava. (max min)
NON sai che volava quasi sempre stabile a quel peso.
NON sai che non ha mai avuto stati simili a quello, nemmeno a pesi molto inferiori!
NON sai che "rapporto" avevo con lui, le ore giornaliere che passavo insieme a lui al di fuori del volo. (la "condizione" davidepioltelliana credo 8) )
Considerato questo, credo che non sia possibile affermare con assoluta certezza i pesi di volo di un falco, che ripeto, non si è mai visto !!!!
Comunque, tutto questo lo si poteva dedurre dai miei posts precedenti, per questo motivo ti ho chiesto di leggere bene( già che ci sei guarda il video, e nota se il falco in questione è basso di peso) :mrgreen:
Ti chiedo scusa se il mio atteggiamento ti è sembrato un po' aggressivo, non è mia intenzione prendermela con te, o con chiunque altro, voglio solo che si mettano i puntini sulle i :|
A presto cumpà 8)