ASTORI A CACCIA

Re: Astori a caccia

anche oggi sono uscito con l'amico Samuele, arriviamo nel posto di ieri cerchiamo in lungo e in largo ma nulla tornando per i nostri passi e mentre Samuele "brando" dice sai avere una botta di c..o e trovarne uno qua???? altri 2 passi e parte una mini è gia a 10 m da noi ma Morgana parte lostesso in un batter di ciglia morgana è gia sopra  8O e sferra l'attacco sebra che l'abbia presa ma esce dai rovi e l'impressione guardandola era quella di vedere un pugile che scrutava tutt' attorno dicendo dove dove!!! poi nulla di + tranne un cacciatore con fucile, ma quello non ci stava nel carniere :mrgreen:  :mrgreen: scerzi a parte capisco come gli americani e gli inglesi abbiano falchi così ben allenati e efficenti, questa volta morgana è stata veloce come non mai, una rapidita d'atacco fulminante, mi piacerebbe intervenisse brando!!! io come al solito ero talmente eccitato che come al solito mi perdo i dettagli.

un saluto Jago
 
Re: Astori a caccia

Che bello!! Sono contentissimo per te Giacomo, e anche per Morgana che belle emozioni!
 
Re: Astori a caccia

Molto bene Giacomo, e complimenti anche a Giovanni Toscano, anche la caccia in riserva su prede non selvatiche ma valide e' sempre una cosa buona, l' importante e' andare a caccia con il falco!!!
La soddisfazione di cacciare con il proprio falco e il proprio cane, e magari la cattura di una preda selvatica e' unica e grandissima!!! :D
Oggi un bravo FALCONIERE ha catturato con la sua sparviera TRE(3) GAZZE SELVATICHE, questa e' SUPER FALCONERIA  :D  :wink:
Oggi, per la cronaca, ho recuperato il mio astore Tyger su pernice catturata in rimessa in un posto tremendo :( , sono dovuto andare a prenderlo dentro un fosso-crepaccio fondo piu' di 2 metri, tra i rovi (GRRRRR) e c' era l' acqua gelida che mi ha riempito uno stivale......GRRRR :cry:

Saluti e Buon Anno
Claudio
 
Re: Astori a caccia

Oggi altra giornata di caccia
appuntamento con Enrico alle 15 al solito "bar posto di ristoro"
dopo il grappino come digestivo andiamo nella zona che abbiamo "scoperto" alcuni giorni fa...posto pianeggiante a prato lungo il fiume Cecina...proviamo l'astorello di Enrico da pugno a pugno in filagna...è abbastanza tranquillo, l'unica cosa, non conoscendomi a fondo, mi fissa in continazione, mi scruta, mi studia...peso 640 g ; Enrico lo chiama con il fischietto al pugno...non è ancora molto convinto...posto nuovo, gente nuova, sempre un po alto di peso...dovrà  scendere almeno a 600 - 590 g
Comunque, dopo vari tentativi, vola dal mio pugno a quello dell'amico..riproviamo altre volte..altrettante volte vola al pungno...un pulcino svuotato come ricompensa e...nuovo lavoretto domani.
Nel tempo che mettiamo il terzuolo in auto, notiamo una fagiana che dalla collina a volo scende verso valle, andandosi a rimettere lungo i rovi della sponda del fiume. Quale nuova migliore occasione? prendiamo la mia astore e pur essendo di peso ben 1050 g la munisco di trasmittente alla coda, scendiamo di auto la breton e ci incamminiamo verso il fiume in direzione di dove abbiamo visto la fagiana. Oramai mi conoscete, sono "temerario", non bado molto a centellinare i grammi...sicuramente altri al mio posto avrebbero tenuto l'astore ben legato ai geti considerando che è almeno 50 g sovrappeso!!! ma chi se ne frega !!! sono supportato dalla ben conoscenza della mia astore...non si tira mai indietro quando c'è da cacciare...beh, forse mi potrà  far penare un poco nel recupero se malauguratamente non cattura e si rimette in pianta, ma tant'è che voglio correre il rischio di recuperarla anche il mattino dopo!!!

Il cane appena slegato si mette a correre sul prato incrociando il campo...si allontana...fischio e rientra. Un volta giunti sul posto Enrico decide di portare la breton dentro il fiume tra i giunchi e le altre piante idrofile pensando che giustamente una fagiana selvatica avrebbe sicuramente scelto il suo buon rifugio...io rimango ai bordi della sponda seguendoli al loro rumore. Il cane, ovviamente, dopo un minuto ovviamente viene a cercare me, il suo nuovo padrone, e corre lungo i bordi del fiume...sparisce un attimo dentro l'erba alta, poi riesce nel campo, continua lungo la sponda...dopo un'ansa del fiume vedo solo il posteriore della breton rivolto verso il fiume...mi avvicino e la vedo in ferma...oramai la conosco, quando non "avventa" l'aria è segno che il selvatico è vicinissimo...la ferma è statuaria...mi avvicino ulteriormente...appena mi sente che sono vicino a lei, fa un piccolo passo di giudata...un attimo e la fagiana si invola dentro i virgulti del fiume...lancio prontamente...l'astore deve schivare molti rami, perde terreno rispetto alla fagiana, ma la intravedo che segue il suo tragitto...la fagiana passa alta sui pioppi della sponda opposta e si dirige verso una zona di ripopolamento e cattura...l'astore sparisce molto basso tra i pioppi, mi sembra di vederla nella giusta direzione del volo della fagiana. Adesso che fare? decidiamo di ritornare alle auto, ritornare indietro per la strada di campagna, riprendere la provinciale e dirigersi orientativamente verso la zona dove presumibilmente sono andati i due contendenti. Mi fermo piö o meno dove penso che l'astore sia andata, prendo la ricevente ed inizio la ricerca. Il segnale non è fortissimo...faccio un po di polarizzazione ed individuo un certo segnale abbastanza nitido, ma lontano da dove mi trovo. Cammino lungo un campo seminato a grano dirigendomi verso un torrentello. Enrico mi chiama al cell dicendomi di aver visto alcune gazze ed un gheppio ruotare intorno a dei pioppi. Mi dirigo verso il torrente...il segnale si fa un po piö forte...attenuo il suono...faccio delle triangolazioni...il segnale mi direziona verso il torrente dove ci sono alti pioppi e roveti impenetrabili...il segnale mi manda dritto dentro il torrente...scendo giö senza gli stivasli...il segnale è abbastanza forte...sui pioppi non c'è traccia di astore !!! dove puo essere??? polarizzo e triangolo nuovamente...il segnale piö nitido è dentro il roveto...guardo dentro..nulla !!! neppure un suono di campanelli, niente di niente...iniziamo a guardare sotto ogni anfratto delle sponde del torrente...nulla...eppure il segnale è forte!! ma dove sarà ? decidiamo di entrare dentro il roveto anche se non udiamo nessun suono di sonaglio!! Enrico finalmente la scorge ben nascosta dentro il roveto ai piedi di un grosso pioppo a sua volta ricoperto di edera...ha la fagiana tra gli artigli !!!!! prende la fagiana per un'alta, ormai morta e parzialmente mangiata, e la getta fuori dei rovi con l'astore attaccato...usciamo che siamo tutti graffiati dai rovi..ancora adesso che sto scrivendo mi tolgo i residui pruni dal viso e dalla testa!!!
Super inseguimento con supe cattura di super fagiana !!!! come si fa a non essere contenti?????

Con una quaglia recupero l'astore a mani nude (ho dimenticato il guanto in auto!!!)...ovviamente una artigliata al dito medio non me la toglie nessuno ma....in questi casi si sopporta tutto, anche il sangue che esce copioso!! nuovamente meritato buon gozzo all'astore...domani, dopo aver mangiato molta carne di fagiano e quaglia, sicuramente peserà  1100 g...quasi il suo peso di muda!!!! alcuni giorni di razione con carne lavata e dovrei riportarla a pesi decisamente piö congrui per continuare qualche altra bella cacciata.

Scusate per la lunghezza dello scritto ma non riesco ad essere molto stringato in questi racconti...la mano mi porende come l'euforia di un ottimo volo e di una splendida cattura andata buon fine
 
Re: Astori a caccia

E poi volevi dar via la tua astore... pazzo!! Mi sembra che tu possa essere piö che soddisfatto per il bel pomeriggio... astore e breton alla grandissima!  :D  :D

ale
 
Re: Astori a caccia

ha si???? volevi darla via???? PAZZO!!!!! complimentoni Giovanni io oggi sono stato fermissimo :cry:  :cry: ho le budella che si attorcigliano :cry:


ciao Jago
 
Re: Astori a caccia

Grande Tosco,..  :wink: ...
Altro che scuse, un racconto dettagliato consente di "vivere" a distanza le stesse emozioni,...  :wink:
Pero la foto del falco sulla preda con il cane vicino avrebbe completato il tutto,.. ma in quei momenti coincitati è facile dimenticare il guanto,.. figuriamoci la fotocamera.

Complimenti, Dom.
 
Re: Astori a caccia

Bravo Giovanni!!! Brava la tua astore!!! Bravo il tuo cane!!!
Grande, fai vera caccia!!! :D

Ciao
Claudio
 
Re: Astori a caccia

Volevo aggiungere che di questi tempi i falchi sono molto condizionati, quindi astore e sparviero in particolare, ma anche pellegrino ed altri, sono sempre concentrati nella caccia, quindi possono cacciare anche a pesi molto alti, altissimi.
Il problema si puo' verificare solo se non catturano, allora dopo possono far penare un po' per recuperarli.

Claudio
 
Re: Astori a caccia

Domenico..ma io non la porto mai la fotocamera appresso...ci mancherebbe pure quella a dar fastidio con tutte le carabattole che dobbiamo portarci dietro!!  :wink:

questa mattina, solo caccia con il fucile...sono andato nella riserva dell'amico Lubiano...c'era una zona libera con 12 fagiani all'interno...il gruppo che doveva presentarsi non si è visto, per cui...ho approfittato dell'occasione :wink:

trovati due fagiani, un colpo ciascuno e...riporto della breton  :)
 
Re: Astori a caccia

ragazzi, per me oggi chiusura alla mini anche se ufficialmente chiuderà  domani :cry: domani non posso uscire :cry: mi reco al solito posto gironzolo per un po' ma nulla, ad un tratto parte una mini è lontana ma piuttosto che niente!!! morgana insegue poi si mette sull' albero e punta il rovo lo aggiro e batto per far si che parta in favore di morgana, riparte e morgana dietro, un lungo inseguimento schivando rovi e alberi, si infratta nuovamente nei rovi, poi  piö nulla, cerco di fare una gallinella ma anche lì nulla, un bell'inseguimento su un merlo,cambio posto, non ci sono mai stato a caccia ma nei campi attorno ho visto diverse fatte di mini.
Ci nfiliamo in un' appezzamento di terra abbandonato dove hanno scaricato diversi cumuli di terra pieno di quelle piante dai frutti rossi gradite a merli e tordi; ad un tratto morgana fa per partire ma trattengo, penso sia un merlo, dopo poco vedo il codino di una mini, lascio morgana attacca ma ormai la mini è in salvo, :cry: proseguo... ad un tratto sento frullare ,lascio istintivamente i geti, morgana parte e dalla mole sembra una starna ma... nooooo!!! guardo meglio è di un marrone rossiccio  :p  :p una beccaccia!!!! morgana le rimane incollata tutte e due velocissime ma ad un tratto la beccaccia sale a candela con la medesima velocità  e a quel punto morgana desiste... bell' inseguimento, ho pensato a tuco e tiger.
Proseguiamo, andiamo su un fossetto e riesco a far volare una gallinella, altro inseguimento ma nulla!! peccato oggi si meritava una cattura, comunque gran giornata, brava morgana oggi ha datto tutto ma la sorte non è stata propizia, ma questa è la caccia!!!

ciao Jago
 
Re: Astori a caccia

Bene Giacomo, io penso che tu hai dei bei posti per offrire chanches al tuo falco, molto bene, un po' ti invidio..........
Se penso a me quando cammino 2 o 3 ore con il cane e il mio astore e vedo al massimo un paio di merli.............quando incontrai io la beccaccia fui io "tonto"............. :lol:

Ciao
Claudio
 
Re: Astori a caccia

ragazzi, il topic non è quello esatto, ma a qualcuno devo raccontarlo, venerdì non ci credevo neanche io, la mia luna (poiana di harris), ha beccato due quaglie da volo (prede da rilascio)in aria sui trenta metri partendo dal pugno, io non lo ritenevo possibile, qualcuno sa dirmi se è normele o meno?
 
Re: Astori a caccia

Ciao Zagor, inizialmente usavo quaglie acquistate a "TUTTO ZOO", che pur se in buona forma e con un buon piumaggio, Ax (astore maschio ben muscolato) fregava in poco piö di una decina di metri,.. avvolte addirittura entro i 5 metri il gioco era chiuso.
Dopo qualche tempo Claudio mi ha consigliato di rifornirmi da un altro allevatore,... risultato?
Queste quaglie tirano come razzetti e si portano dietro l'astore anche per 200 m,... e poi non è detto che le prenda,... riescono persino a manovrare e schivare gli attacchi aerei,... se poi riescono a raggiungere la macchia fitta pedinano fra i rovi ...
Poi se leggi qui nel forum, Beppe riesce a prendere la quaglia lanciata con il gheppio che parte dal pugno,...
.. mentre le quaglie di cui ti parlavo hanno piö volte fregato la sparviera di Claudio,... rapace infinitamente piö rapido in accelerazione del gheppio.... senza parlare delle quaglie selvatiche, quest'estate sui monti sibillini ho visto partire una coppia a pochi metri da me,... due saette,... prova a prendere quelle in 30 m con l'harris  :wink: .

Ciao, Dom.

Ps: adesso in gabbia ho 6 quaglie da volo che uso come richiamo "estremo" per far rientrare il socio quando gli gira di fare alto volo e i cavoli suoi nel bosco,..... bhe queste quaglie le prendo anch'io di corsa in 30 m.... sempre che riescano a volare per 30 m.
 
Re: Astori a caccia

oggi ultima uscita dell' anno "non della stagione :twisted: " a causa di malattia della figliolanza sono riuscito a ricavarmi una piccola uscita al solito posticino, di mini neanche l'ombra , "tranne una spiaccicata sulla strada fresca fresca" ci diamo alle gallinelle qualche attacco ma nulla di fattibile la cosa bella è che dopo un attacco andavo a cercare un ipotetico posto gallinoso alzavo il braccio e morgana mi raggiungeva posandosi sul guanto e senza cercare il ricompensino si metteva a scrutare pronta per un altro attacco, bella novita!!

ciao Jago
 
Re: Astori a caccia

sarà  comedici tu dddnnn, ma devo dire che a me sono sembrate saette quelle quaglie, poi per quanto rigurda il gheppio, la capacità  gliela faccio, perchè non ha le difficolta della poiana in quanto ha portanza lare minore, devo dire inoltre che la sorella della mia luna, cattura con una certa frequenza dai merli alle gazze a conigli e toponi, penso che comunque abbiano un'ottima linea di sangue, provero cmq a cambiare allevatore di quaglie per vedere se le mie sono malate terminali o di uscita dopo una lunga degenza in ospedale, saluti a tutti.
 
Re: Astori a caccia

Beh se questi harris catturano quaglie che come dici tu sembrano saette,... gazze... e MERLI ... peraltro con una.. "certa frequenza".. non c'è proprio bisogno di cambiare allevatore.
Da quel che ho capito non è la quaglia che va piano ma il falco che va incredibilmente forte.
Per quriosità , chi li vende sti Harris?.... quanto costano?
Potresti pubblicare un breve filmato della cattura di un merlo con una femmina di Harris???

La cosa mi incuriosisce.

Ciao e grazie, Dom.

PS: mai scrtitto che le tue quaglie fossero "malate terminali" ne uscite da "lunga degenza" volevo semplicemente dire che in base alla mia breve esperienza, ho notato molta differenza tra le quaglie di allevamento  :wink: .
 
Re: Astori a caccia

non ti offendere dddnnn, scherzavo sulle quaglie malate, era solo una battuta, per il video dovrà  passare del tempo, purtroppo non ne ho ancora fatti perchè è da un paio di mesi che vado a caccia, mio altro grande problema è che forse sto nell'unico paese d'italia in cui non c'è l'adsl.
per la provenienza e il prezzo, ne possiamo parlare in privato se ti interessa, non mi va di scrivere nomi, non mi sembra corretto, cmq per i conoscitori degli allevamenti posso dire che non viene dall'italia.
altra cosa importante, non pensate che stia raccontando fregnacce, non sono il tipo, un motivo di tutte queste catture c'è, il mio paese è circondato da campagne ben popolate di uccelli e uccelletti e conigli in tutte le direzioni, il progresso non si sogna nemmeno di sfiorarci e se uno ha un po di pazienza nel camminare, qualche incontro lo fa dicerto, io devo dire che la mia luna la porto fuori ogni giorno e non desisto neanche con la pioggia.
 
Re: Astori a caccia

OGGI GRANDE NOVITA' morgana ha incominciato a istruire un nuovo astoriere!!!! :p  :p
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto