Bene, ecco l'annuncio ufficiale.
Come già detto da Ale, ieri abbiamo preso i nostri gheppi.
Io ho preso l'unica femmina, o comunque quella piö grandicella, (c'era un falco che era in dubbio...
).
Non sto a ripetere il racconto della visita dal Bonetti (persona davvero a modo, mi pare),
appunto la mia era molto piö calma, e dopo due o tre tuffi, già stava sul pungo.
Poi il viaggio! purtroppo è stato stressante:
Sono andato a bologna, l'ho portata nel mio appartamento, tolta dalla scatola, maneggiata un pochino, e messa al blocco, in una stanza semibuia. Sono uscito ca. 3-4 ore, e tornato, l'ho rinscatolata, e mi sono rimesso in viaggio verso rimini (immaginatevi l'autostrada il venerdì sera alle 18....!!! ).
Poi messa in voliera.
E' rimasta buonina, anche se ce ne ho messo di tempo a fargli capire che la mensola era il posto migliore dove stare, si lanciava sempre.
Notte tranquilla, si riposava su una zampa.
Stamattina l'ho trovata molto piö calma, non saltava appena entravo in voliera.
Ho trovato una borra, con resti di topo, segno che ieri mattina, prima che arrivassimo (8:30), ha mangiato.
Ho provato comunque a dargli mezzo topo, ma non se l'è cagato pari!!! Provero stasera.
Ora pensavo di lasciarla in voliera un paio di giorni, per farla abituare, prima di iniziare a maneggiarla, e farla mangiare sul pugno. Anche perchè è piuttosto "esposta", e vede di tutto da persone, bambini urlanti, cani, gatti, e miriadi di uccelletti.
Uniche cose:
-Arrivato a bologna ho notato una macchietta rossa sulla cera del becco (che non mi sembra aver notato quand'era in voliera), che pero potrebbe essere una piccola botta da trasporto.
-Si è un po' sfregata le timoniere nella scatola durante il viaggio...il tuo come è messo Ale?
....
ciao
-D-
ps. Metto delle foto, prevengo delle "critiche".
Per ora ha dei geti normali, che mi ha dato Gianni, e che forse sono troppo lunghi, appena la riprendo in mano, gli metto gli aylmeri.
Il moschettone è troppo grosso, lo so...
Come già detto da Ale, ieri abbiamo preso i nostri gheppi.
Io ho preso l'unica femmina, o comunque quella piö grandicella, (c'era un falco che era in dubbio...
Non sto a ripetere il racconto della visita dal Bonetti (persona davvero a modo, mi pare),
appunto la mia era molto piö calma, e dopo due o tre tuffi, già stava sul pungo.
Poi il viaggio! purtroppo è stato stressante:
Sono andato a bologna, l'ho portata nel mio appartamento, tolta dalla scatola, maneggiata un pochino, e messa al blocco, in una stanza semibuia. Sono uscito ca. 3-4 ore, e tornato, l'ho rinscatolata, e mi sono rimesso in viaggio verso rimini (immaginatevi l'autostrada il venerdì sera alle 18....!!! ).
Poi messa in voliera.
E' rimasta buonina, anche se ce ne ho messo di tempo a fargli capire che la mensola era il posto migliore dove stare, si lanciava sempre.
Notte tranquilla, si riposava su una zampa.
Stamattina l'ho trovata molto piö calma, non saltava appena entravo in voliera.
Ho trovato una borra, con resti di topo, segno che ieri mattina, prima che arrivassimo (8:30), ha mangiato.
Ho provato comunque a dargli mezzo topo, ma non se l'è cagato pari!!! Provero stasera.
Ora pensavo di lasciarla in voliera un paio di giorni, per farla abituare, prima di iniziare a maneggiarla, e farla mangiare sul pugno. Anche perchè è piuttosto "esposta", e vede di tutto da persone, bambini urlanti, cani, gatti, e miriadi di uccelletti.
Uniche cose:
-Arrivato a bologna ho notato una macchietta rossa sulla cera del becco (che non mi sembra aver notato quand'era in voliera), che pero potrebbe essere una piccola botta da trasporto.
-Si è un po' sfregata le timoniere nella scatola durante il viaggio...il tuo come è messo Ale?
....
ciao
-D-
ps. Metto delle foto, prevengo delle "critiche".
Per ora ha dei geti normali, che mi ha dato Gianni, e che forse sono troppo lunghi, appena la riprendo in mano, gli metto gli aylmeri.
Il moschettone è troppo grosso, lo so...