L'arco è considerato attrezzo sportivo, come giustamente dice Giacomo, se impiegato in aree attrezzate per il tiro con l'arco o in proprietà privata (rispettando le norme di sicurezza) e con frecce munite esclusivamente di punte da tiro.
Se si gironzola in atc o aziende con l'arco, a prescindere dal tipo di punta montata, è considerato comunque "mezzo di caccia" soggetto alle stesse normative di fucile e falco... se mi beccano nel bosco con il mio compound mimetico (arco con carrucole), con mirino telemetrico, punte multilama a geometria variabile,.. è ovvio che fatichero parecchio a convincere la forestale che sto facendo "il tiro al barattolo",.. peraltro il mio arco è caricato a 70 lb.. piö che sufficienti per inchiodare un uomo ad un albero a 50 mt.. :wink: .
Per far volare il falco tutto l'anno devi farti autorizzare dalla provincia,.. e dal 1 febbraio fino all'apertura successiva potrai potrai volare tutti i giorni,.. poi ogni amm.ne provinciale detta regole diverse,.. in genere chiedono la comunicazione preventiva dei luoghi in cui si vola e ovviamente è esclusa qualsiasi forma di predazione,.. quindi solo passeggiate e logoro.. :wink: .
Io li ho convinti che il mio ASTERIX (astore) e la mia KIM (sparviera) non sono assolutamente animali adatti alla caccia,.. e piö che voletti al logoro non sanno fare,.. :wink: .. beh.. ognuno tira l'acqua al suo mulino.. :wink: .
In bocca al lupo...
Dom.
PS: Giacomo, a proposito di arco,.. che ne pensi di una posta al capriolo in azienda .. ?? .. :wink:
Un'azienda Toscana in cui sono già stato mi ha mandato da poco il listino,.. capriolo, muflone e daino fino a marzo..