UNCF Mostra/Mercato Gorizia 2010

noor1978 ha scritto:
Allora, quella è casa di jery, con anche il trailer dei cavallini sullo sfondo...il gufo in questione era Bubi, un personaggino...potevi anche metterlo al pugno dei bambini, super fidato.

http://www.youtube.com/user/flynt00#p/a/u/2/_TOP3JyDLeY

Questo qui invece è harlok.

Wapity !!!! allora questo topic !!! lo facciamo rispettare o no?
Eccheddiamine !!!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Senti perchè non facciamo un topic a nome: "Notturni, vulturidi, manifestazioni circensi di piazza ed altre amenità  estranee alla Falconeria" ??? 8O 8O
Così chi lo desidera potrà  parlare approfonditamente di bambini in piazza, Bubi, Barby, Lune, Guglielmi, Yogi, Bubu e Paperino...
Che ne dite? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 
Tanax ha scritto:
Senti perchè non facciamo un topic a nome: "Notturni, vulturidi, manifestazioni circensi di piazza ed altre amenità  estranee alla Falconeria" ??? 8O 8O
Così chi lo desidera potrà  parlare approfonditamente di bambini in piazza, Bubi, Barby, Lune, Guglielmi, Yogi, Bubu e Paperino...
Che ne dite? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Quoto :!: cè chi fa una grande confusione tra la caccia e spettacoli da piazza :!:
 
Wapity !!!! allora questo topic !!! lo facciamo rispettare o no?
Eccheddiamine !!!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Senti perchè non facciamo un topic a nome: "Notturni, vulturidi, manifestazioni circensi di piazza ed altre amenità  estranee alla Falconeria" ??? 8O 8O
Così chi lo desidera potrà  parlare approfonditamente di bambini in piazza, Bubi, Barby, Lune, Guglielmi, Yogi, Bubu e Paperino...
Che ne dite? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:[/quote]

Scusate è pur vero che questo è un forum di cacciatori ed io premetto che: non faccio spettacoli di piazza ma non vado nemmeno a caccia (per ora), non sono animalista. Allora perchè non vengono bandite quelle sezioni del forum che non trattano d falconeria nel senso puro e semplice della parola, se si vuol disquisire unicamente di falconeria classica? Chi si diverte con Bubi e Paperino non oserà  interferire con chi si diletta nella pratica della nobile arte. Per insulti e contestazioni mandatemi anche un pm, senza rancore.
 
brunilde ha scritto:
Scusate è pur vero che questo è un forum di cacciatori ed io premetto che: non faccio spettacoli di piazza ma non vado nemmeno a caccia (per ora), non sono animalista. Allora perchè non vengono bandite quelle sezioni del forum che non trattano d falconeria nel senso puro e semplice della parola, se si vuol disquisire unicamente di falconeria classica? Chi si diverte con Bubi e Paperino non oserà  interferire con chi si diletta nella pratica della nobile arte. Per insulti e contestazioni mandatemi anche un pm, senza rancore.

Ci sono sezioni del forum per ogni cosa, basta scrivere nelle giuste sezioni e non ci sono problemi.
In questo topic si sta andato off quindi o si torna a parlare di Gorizia o verrà  diviso il topic oppure chiuso definitivamente.
Si invitano tutti gli utenti di andare a rileggersi il regolamento del forum, visto che ci sono post dove si potrebbe intervenire anche con richiami, quindi si pregano gli utenti di tornare a fare gli utenti che alla gestione del sito ci pensa l'amministratore con i suoi moderatori.
 
Tornando a Gorizia.. :wink: .

Ho avuto modo di scambiare 4 chiacchiere con gli organizzatori della manifestazione.. e a quanto pare, il futuro di questa unica Mostra/mercato (ma aggiungerei anche utile punto di ritrovo e confronto per falconieri), nazionale non sembra roseo.
Effettivamente il numero di rapaci presenti è drasticamente diminuito rispetto alla 1° edizione dell'evento,.. ed il tutto sembra piö "ridimensionato".
E stando ai fatti vi sono stati anche un paio (se non erro) di commercianti di attrezzatura in meno,.. anche se non sembra questo un problema,.. in fondo il materiale in vendita era piö che sufficiente per le necessità  di qualsiasi falconiere,.. forse c'erano pochissime radio, ma considerato il costo di questi attrezzi.. ed il fatto che molti le prenotano direttamente dagli USA, la cosa è comprensibile.

Mi è stato riferito da molti, ed ho poi constatato di persona, che una certa compra/vendita di rapaci c'è stata,.. ma al di fuori delle mura del castello,.. in poche parole, diversi allevatori, sfruttano l'evento "gorizia" come punto d'incontro con il cliente già  contattato telefonicamente e vendono direttamente i rapaci, senza tenerli in esposizione, probabilmente per non pagare i 4 soldi richiesti per l'assegnazione dello stand.. ed i due soldi richiesti per la vendita di ogni rapace (credo 5 euro)...

..e se togli "l'esposizione di rapaci" ad una mostra-mercato,.. togli un buon 70% dell'interesse generale.

Molti si aspettavano "qualcosa in piö" e probabilmente non torneranno,.. peccato..

Comunque, complimenti ad organizzatori e "standisti"... ed in bocca al lupo per le prossime edizioni.


Saluti, Dom.
 
Domencio la Falconeria e' la prossima P4!!!!massonica fino all'osso!!!!!se conosci lui che vola da una vita e gli vai a genio o viceversa( il mio problema e' che nn mi va a genio quasi nessuno!!!!!a parte un paio di grandi falconieri di questo forum che spero di inconttare presto in un evento!)allora hai la strada bella spianata e si va!!!qui si vuole spettacolizzare una cosa che poi , deve rimanere di pochi...chi ci capisce e' bravo!!!!se io ho 2 soldi evado agorizia , mi compro cio' che voglio poi magari lacio lo scatolone in auto sotto il sole!!!ma finita Gorizia ( la fiera del popolo) tutti aggricciano il naso..." chi sei tu? ba'!!!!proletario!!!"la falconeria nn e' per tutti 8) "e' normale che la antica arte venatoria che fu di federico , si riprenda le sue caratteristiche e torni non far le mura del castello aperto ai bolscevichi ma fuori della mura di questo , dove si radunano gli incappucciati!!! 8) paradosso...la mostra non era granche' , perche' alla fine il giochetto e' sempre quello , avanza chi ha qualcuno avanti che ti tira!!allora perche' rendere pubblico l'evento.... :roll:
 
Peccato. Io sono stato per la prima volta l'anno scorso e qualcuno mi diceva che rispetto l'anno passato qualcosina in meno si vedeva.
Sento adesso che quest'anno è stato "peggiore" come espositori presenti e quindi rapaci da vendere (ma forse forse è meglio così :twisted:)
Un saluto

Davide
 
beh pensate che 2 gg fa mi ha scritto un signore russo il quale spesso viene martoriato dal sottoscritto di domande sugli astori, ebbene lui aveva preparato 2 pellegrini taimir 1 femmina gir bianca del chukotka e ben 2 buteoides della kolima, peccato che gli avessero detto che l'evento sarebbe stato a fine agosto, c'è rimasto molto male. :cry:

Peccato spero venga l'anno prossimo
 
Credo che due domanda-risposta non siano un OT, ma siano logicamente conseguenti ai post prettamente inerenti al tema. Che è TUTTI gli acquisti fatti a Gorizia, che piacciano oppure no.
Evidentemente la sindrome da prima donna colpisce anche gli uomini! :p :p :lol: :lol:

Gorizia: io me la sono persa di anno in anno per svariati motivi, diciamo che una volta ci sono andati due amici e hanno detto che non era sta gran cosa, che c'era anche stato un volo miserello di rapaci e fine. Poi l'anno scorso, commenti ancora peggio. Quest'anno sono andata immaginandomi file e file di rapaci, Alessandro che correva tra pellegrini come un bambino in una pasticceria e io che cercavo (bah, non credo lo avrei fatto!) di fermarlo. E invece ho trovato il minimo del minimo! Credo che, dopo il primo anno, in cui magari sono stati tirati giö i contatti necessari, dopo tutti stiano comprando i pennuti senza aspettare la fiera. Lo troverei anche logico, io ho due biglietti da visita di banchetti di pellame/accessori, grazie ad internet non vado ad aspettare luglio prossimo se mi serve qualcosa.
Poi ormai anche gli italiani stanno allevando, chi puiö e chi meno, e se si prenota in tempo si trova tutto. Credo che o si cambia stile della fiera, o l'anno prossimo non varrà  tanto la pena.
 
come ho scritto in precedenza,per me era la prima a gorizia,e dopo tutto quello che avevo letto e sentito dire, mi ero preparato ad un evento per falconieri o giö di lì,con esposizione di rapaci di tutti i tipi ,e tutto quello che ruota intorno alla falconeria.che ne so ,allevatori che spiegano al cliente la vita e la particolarità  dell'animale che ha acquistato, e la roba esposta in maniera che uno possa vedere materiale e prezzi,ed invece si vende assioli a gente che li chiama gufi nani o gufi pigmei ecc. ecc. si vende a chi tira fuori il portafolio gonfio senza sapere se ha qualche nozione di come si tiene un rapace,
e chi piö ne à  piö ne metta.
l'unica cosa positiva secondo la mia umile opinione,era il banco di toscano ,apparte il materiale con prezzi e (spiegazione del tosco)c'era anche un aria di serenità ,che in tutta la manifestazione nonho visto,credo che se non cambierà  qualcosa in positivo ,hmmmm la vedo dura.
 
Caro mesca e' cosi' che va la falconeria!!!!se qualcosa perde di prestigio , di esclusivita' ...be' , allora che sia di tutti!!!!ma proprio di tutti pure di quelli che si svegliano e vanno a comprarsi un gufo!!!se ti ricordi anche su questo forum c'era chi aveva avuto un gufo reale per il compleanno!!figurati , gorizia ha lo scopo di far incontrare chi si sa, chi si conosce , insomma i raccomandati e poi dentro , a parte qualcosina , bidoni a go go!!io nn c'ero ma secondo te , perche' c'erano poi cosi' tanti notturni???piccoli peluche da portare a casa???perche' piaccioni al pueblo!!!!chi ti compra un lanario , un pellegrino o un ibrido falco x dubbio? quando ci sono queste cose capisco chi dice che la falconeria non e' per tutti, ma allora andrebbe non aperta a tutti , andrebbe chiusa un po'!!invece , prima si polemizza , si scoraggiano le persone a non iniziare cosi' tanto per fare poi.....si cercano nuovi da inserire magari con delle giornatine di avvicinamento , e alla fiera di gorizaia si vende atutti!!!dove sta la logica??'non c'e' , c'e' solo una lotta interna fra alcuni falconieri , alternativi che a volte si scannano pe runa data , un evento!!!io , se avessi l'autorita' , gorizia la vieterei o la aprirei solo a addetti ai lavori , senno' , io mi sento dire " ..sto m'becille compra i falchi e nn sa neanche cosa porta a casa!!!....." e agorizia il bambino piange 30 minuti e il babbo gli compra il gufo , poi si iscrive sul forum ..." AIUTO , PROBLEMI CON GIOVANE GUFO!"....cosi' facendo , chi ha un paio di rapaci si salva, magari se li vola e sei a posto , chi ne ha diversi e intende farci qualcosina PERCHE' gli piace e ci crede , si deve arrabattare a comprare dove capita e certo na ao gorizia!!hannno detto che si sono incontrati fuori , bene , ci deveessere un responsabile che vede , annota e diffida!!!!dove sta questo animo nobile del falconierer???quando ci comportiamo come ladri di polii???bo'!!ci vedo in crescita ma senza regola, auguriamoci che non arrivi presto la regolamentazione " obbligata" , magari vigilata da ex addetti ai canili comunali......
 
wapity ha scritto:
beh pensate che 2 gg fa mi ha scritto un signore russo il quale spesso viene martoriato dal sottoscritto di domande sugli astori, ebbene lui aveva preparato 2 pellegrini taimir 1 femmina gir bianca del chukotka e ben 2 buteoides della kolima, peccato che gli avessero detto che l'evento sarebbe stato a fine agosto, c'è rimasto molto male. :cry:
Peccato spero venga l'anno prossimo

Se fosse venuto per venderli, avrei voluto vedere con quale documentazione.
In Russia almeno sulla carta si trova tutto, peccato che si rischia di comprare e poi non riuscire a portarli in Italia a causa dei CITES non conformi ai regolamenti CEE. Il mercato "regolare" russo gira verso il Giappone e gli States, non ha bisogno dell'Europa, dove normalmente gli acquirenti sono piö attenti ai prezzi ed alla documentazione.
Domanda: i rapaci provenienti da tutte queste zone geografiche così "particolari" ed appetibili, sono chiaramente riferibili a quelle zone, oppure no?
Io credo di no. Ed i Russi, negli ultimi anni non hanno dato grandi garanzie di serietà  sul mercato della Falconeria (e non solo...).
Ormai in Olanda, Germania, Austria e, spero, dal prossimo anno anche in Italia (Daniele ha donatori e femmine riproduttrici di Buteoides che già  hanno prodooti pulli e una coppia di Albidus che si spera entrino in produzione il prossimo anno), i Buteoides e gli Albidus vengono riprodotti senza problemi, con tutte le variazioni di colore possibili.
Come si fa a sapere se provengono da qui o lì e se sono puri o meno?
Purtroppo è impossibile.
Tanto per essere concreti, poichè negli ultimi 7 anni ho visto nascere decine e decine di astori in cattività , conoscendone perfettamente i genitori, posso dire che ho visto coppie di astori produrre figli assolutamente differenti uno dall'altro sia come dimensioni che come livrea, anche nella stessa nidiata. Per esempio il mio terzuolo attuale sta mutando e si sta rivelando abbastaza chiaro, piö del normale. Il bello è che i suoi genitori sono invece piö scuri della norma. Vi garantisco che se vedeste i genitori non riuscireste mai a credere che possano produrre un astore così chiaro. Eppure c'è anche l'esame del DNA a confermarlo...
Ecco perchè gli allevatori seri non garantiscono mai gli astori bianchi a chi li prenota, pur avendo coppie bianche. Bisogna aspettare che si inpennino, anche se già  da pulli, guardando per esempio il colore delle unghie e della base del becco, qualcosa si puo capire.
Io, che credo di "aver bevuto l'acqua della mola", come si dice... penso che i falchi di cui parla il tuo riferimento russo, se fossero così "particolari", non avrebbero bisogno di arrivare fino a Gorizia, per essere venduti... :wink:
Oppure veniva fin qui soltanto per farcelli vedere? :oops:
Attenzione a comprare i fenomeni, la storia delle Aquile del Bonelli, bella fresca, deve farci aguzzare la vista ed i neuroni... Il Gatto e la Volpe, non si estingueranno mai... :twisted:
Salutoni.
Amedeo.
 
come dici te non veniva per vendere ma solo per esposizione.
Proprio prche spesso si parlava di buteoides e shevedowi su IFF che spesso ribadiva che molti vendevano per puri cio che puro non era, ed elencava le differenze tra astori russi e gli altri.
Questo "ragazzo" è un ricercatore e attualmente è in giro per la taiga per l'osservazione e studio dei rapaci
Lui è piu un estimatore dei girfalchi, piu che degli astori, a volte capita in italia per incontri accademici.

per il resto del discorso quoto a pieno cio che dici.
 
Sarebbe stato bello fosse venuto...già  che venga solo per esporre avrebbe fatto aumentare la qualità  di quello che c'era in giro. Se poi è un ricercatore, anche due chiacchiere sarebbero stati utili, anche senza pennuti al seguito!
Poi sta a noi chiedere la documentazione quando si compra, a noi hanno dato in mano prima il cites e poi il pellegrino!
 
wapity ha scritto:
come dici te non veniva per vendere ma solo per esposizione.
Proprio prche spesso si parlava di buteoides e shevedowi su IFF che spesso ribadiva che molti vendevano per puri cio che puro non era, ed elencava le differenze tra astori russi e gli altri.
Questo "ragazzo" è un ricercatore e attualmente è in giro per la taiga per l'osservazione e studio dei rapaci
Lui è piu un estimatore dei girfalchi, piu che degli astori, a volte capita in italia per incontri accademici.

per il resto del discorso quoto a pieno cio che dici.

Riprendo un attimo questo discorso perchè l'avevo lasciato sospeso, ma credo sia interessante approfondire un pochino.
Ho già  detto delle mia "sfiducia" nei confronti degli allevatori esteri e soprattutto russi, ma vorrei anche stimolare la vostra attenzione verso il problema delle fregature legali che si possono prendere "in buona fede", anche perchè la legge della buona fede spesso se ne frega e sodomizza ugualmente. :cry:
Se un russo volesse portare in Italia dei falchi avrebbe naturalmente due possibilità :
prima : metterli nel sottofondo del camper e passare dogane e controlli aumma-aumma...
seconda : importarli legalmente.
Facciamo finta che il bel ricercatore volesse farlo legalmente (considerato che voleve esporli alla mostra di Gorizia, direi che dovrebbe essere la soluzione scelta...).
Poichè la Russia (generalizzando geograficamente la sua provenienza) non è nella CEE, avrebbe dovuto richiedere al suo ministero preposto un certificato di esportazione dei falchi. Gli astori sono in appendice II, ma i pellegrini e i Gyr in appendice I, per cui ci vuole per forza il CITES. Ammesso che glielo concedessero (non parliamo di "tempi" perchè altrimenti sarebbe lunghissima...) lui avrebbe dovuto mandarlo in Italia all'esame della Commissione CITES che gli avrebbe dovuto rilasciare un benestare provvisorio. Per tutto questo, sempre ammesso che la commissione dia parere positivo, cosa abbastanza difficile, non credo sarebbero bastati tre - quattro mesi.
Ora mi chiedo... tutto questo solo per "far vedere" a 4 falconieri italiani il pellegrino del nord estemo o l'astore della pincopallinolandia?
Il discorso della "magica Russia" dove tutto si trova e tutto c'è, lo sento dalla caduta del muro... e non ho MAI visto alla fine una importazione regolare dalla Russia.
Penso che in Germania e Olanda qualche bel soggetto veramente nato in Kamchatka ci sia, ma pochi pochi e chissaccome ci sono arrivati... :oops:
Attenzione non facciamoci imbambolare dagli esteri e dal mito della loro efficienza ed affidalbilità , perchè non è così. Ricordiamoci sempre che i primi ladri di lanari e pellegrini sulle coste siciliane e sarde, negli anni 70 erano i tedeschi, che hanno dato una incredibile bastonata ai feldeggi che hanno impiegato decenni per ristabilire le popolazioni originarie.
Girando da decenni per gli allevatori europei ho visto anche molto pressapochismo e poca professionalità , molto fumo e tanta spazzatura. Anzi proprio due anni fa a casa di un allevatore tedesco che produce buteoides e albidus da ceppi russi (così dice...) a metà  serata, al ristorante, era lui che chiedeva a me i particolari sul tipo di fecondazione che facciamo in Italia (si riferiva al sistema che usano Luigi e Daniele e che conosco benissimo) e non io a lui... Conoscevo piö allevatori tedeschi, austriaci, canadesi e americani io di lui (forse anche perchè ha 20 anni meno di me...).
La differenza è che lui puo spendere 50.000 euro in un colpo per comprare soggetti bianchi, neri e blu, mentre noi abbiamo impiegato 10 anni e tantissimi sacrifici per avere una coppia di albidus imprintati come Dio comanda..., ma alla fine dei giochi in Europa non c'è NESSUN allevatore di astori (bianchi o neri la difficoltà  è uguale...) che produca percentualmente tanti soggetti come in Italia, perchè anche con tutti soldi del Mondo l'esperienza non si compra e alla fine il capillare nel "c..o" bisogna sapercelo mettere. :wink: :wink:
Poi vengono da noi "poveri beoti" a proporci i pellegrini di Marte e gli astori della fantastilandia?
Ma a CHI? :twisted: :evil: :evil: con chi credono di parlare, con Topo Gigio?
Citando il grande Antonio De Curtis in arte Toto: ...Ma mi facciano il piacere, giovanotti !!!!!!!!!
Saluti.
Amedeo.
 
Amedeo, visto che "voi" avete acquistato in due riprese sia femmina che maschio di albidus allora lo avete preso in saccoccia pure "voi"? se dici che è tutto un bluff, allora "siete" stati dei veri masochisti a spendere enormi cifre pur consapevoli del bluff !! :wink: :D :wink: :D

ovvia, non dirmi che in tutta Europa non c'è nessuno, o pochi validi, che fanno inseminazione artificiale su astori et altro !! mi sa che sei rimasto un po "indietro" :D :D

io credo che l'allevatore che chiedeva a te informazioni non era altro che uno scambio di, appunto, informazioni, come è normale che accada in tutti i campi. Pure io cerco di venire in "possesso" di particolari, di sottigliezze, per quanto riguarda addestramento di astori quando sono a contatto con altri validissimi astorieri molto piö esperti di me...non mi vergogno a chiedere e cercare di capire ed immagazzinare notizie..non si impara mai nella vita anche se si rinasce due volte!!!
 
toscano1 ha scritto:
Amedeo, visto che "voi" avete acquistato in due riprese sia femmina che maschio di albidus allora lo avete preso in saccoccia pure "voi"? se dici che è tutto un bluff, allora "siete" stati dei veri masochisti a spendere enormi cifre pur consapevoli del bluff !! :wink: :D :wink: :D

ovvia, non dirmi che in tutta Europa non c'è nessuno, o pochi validi, che fanno inseminazione artificiale su astori et altro !! mi sa che sei rimasto un po "indietro" :D :D

io credo che l'allevatore che chiedeva a te informazioni non era altro che uno scambio di, appunto, informazioni, come è normale che accada in tutti i campi. Pure io cerco di venire in "possesso" di particolari, di sottigliezze, per quanto riguarda addestramento di astori quando sono a contatto con altri validissimi astorieri molto piö esperti di me...non mi vergogno a chiedere e cercare di capire ed immagazzinare notizie..non si impara mai nella vita anche se si rinasce due volte!!!

Giovanni non mi stuzzicare... :wink:
un conto è parlare, un conto fare. Ed con la riproduzione dei rapaci i fatti si contano con i numeri, non con i discorsi. Quanto al fatto degli europei che riproducono astori VERAMENTE, ovvia, come dite voi toscani, mi stai dando del grullo? :wink: Gli astori italiani hanno TUTTI fatto l'esame del DNA, quelli tedeschi, olandesi, ungheresi, cechi o austriaci (a parte rari casi) non l'hanno neppure visto in televisione... infatti hanno i CITES precompilati etc, per quello che a Giugno ti danno i pulli già  con il CITES... e i controlli chi li fa? :wink:
A Giovà .... :wink: non dico che non ci sia nessuno, ma molto pochi...
Ho premesso che sono fuori dal giro da tempo, ma in fatto di volo, caccia col falco e raduni..., non come allevamento, argomento in cui negli ultimi anni invece ho fatto un bel po' di esperienza... :wink:
Andiamo con ordine:
non capisco la logica del tuo commento sugli albidus.
L'allevatore da cui "ha", (non "abbiamo"), comprato la femmina di albidus è quello che, a parte le chiacchiere che fanno tutti (Austriaci, Olandesi, Ungheresi, Russi etc), ce li ha fatti vedere davvero ed alla fine ce li ha dati. Gli altri fanno tanti bei discorsi, si fanno mandare l'anticipo a Gennaio e poi il pullus non te lo danno mai. E questi sono FATTI, non discorsi. Se vuoi provare, così ti levi la curiosità , comprane una coppia e vedrai che concorderai con me. Poi ne riparliamo.
Lo "prendi in saccoccia" se ti fai mandare i falchi a casa, ma se fai 5.000 km e vai a vederli, se ti piacciono li prendi altrimenti ce li lasci. E quelli che "ha " comprato, sono belli e se li è portati a casa.
Prima la femmina, poi, l'anno dopo, visto che non lo aveva preso in saccoccia, il maschio.
Il bluff serve per i pirla che pensano di comprare l'albidus della Kamchatka del nord o di qui o di là ... magari pagandolo di piö ed invece si beccano un ibrido con quello che capita. Per gli albidus che "ha" comprato, non gliene fregava niente da dove venivano, pero sono veramente bianchi e se nascerà  qualcosa non penso proprio che lo ceda come Albidus speciale! ma albidus... e basta.
Per cui nessun masochismo, anzi... consapevolezza.
Io non dico di aver insegnato niente all'allevatore, nè che lui pendesse dalle mie labbra, ma semplicemente che era un discorso "alla pari", fra persone che sanno di cosa stanno parlando. Ora sul forum non posso dire cose verso persone che non sono presenti, ma ti assicuro e se ci sentiamo ti raccontero, che ci sono allevatori "famosi" che vendono parecchi falchi anche in Italia e che di inseminazione artificiale di ASTORI non capiscono una bella sega. Ma se parlano con chi non la pratica veramente, fanno i galli, quando parlano con chi la fa sul serio abbassano le orecchie. Ho sentito dire delle minchiate mega-galattiche in pubblico da allevatori straconosciuti, tanto credevano di parlare ad una platea di "non addetti ai lavori"...
Non facciamo la solita demagogia, lo sappiamo tutti che c'è sempre da imparare etc etc, ma quello che voglio dire è che quando si arriva ad un certo livello, si puo interlocuire almeno alla pari... anche se parliamo con stranieri, senza soffrire del solito complesso di inferiorità  italiota.
Tutto qui. Poi lo so che tu hai una grande ammirazione per i mittel europei, io invece l'ho persa dopo averli conosciuti bene... alla pari.... :lol: :lol:
Forse sono stato sfortunato... ma l'unico con cui non ho mai avuto discorsi è l'austriaco Rudy B. (non cito il nome per regolamento...) che tra l'altro riproduce anche tordi (manto isabella), torcicollo etc che non è poco... ma tu sai chi dico...
Salutoni.
Amedeo.
 
Attenzione non facciamoci imbambolare dagli esteri e dal mito della loro efficienza ed affidalbilità , perchè non è così. Ricordiamoci sempre che i primi ladri di lanari e pellegrini sulle coste siciliane e sarde, negli anni 70 erano i tedeschi, che hanno dato una incredibile bastonata ai feldeggi che hanno impiegato decenni per ristabilire le popolazioni originarie.

Cosi adesso finalmente sembra che possano andarci gli indigeni :lol:
 
melk ha scritto:
Attenzione non facciamoci imbambolare dagli esteri e dal mito della loro efficienza ed affidalbilità , perchè non è così. Ricordiamoci sempre che i primi ladri di lanari e pellegrini sulle coste siciliane e sarde, negli anni 70 erano i tedeschi, che hanno dato una incredibile bastonata ai feldeggi che hanno impiegato decenni per ristabilire le popolazioni originarie.

Cosi adesso finalmente sembra che possano andarci gli indigeni :lol:

Cos'è che giustifica spendere migliaia di euro e fare 5000 km x gli albidus anzichè prendere un gentilis ad un prezzo molto piö basso e a "relativamente" pochi km di distanza?
C'è tutta questa differenza, venatoriamente parlando, tra le due ssp? :?
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto