Un aiuto da voi esperti ... Grazie 1000

Franco??? 8O  MITICO! :p
Gianni, io sto imprintando due barbagianni proprio in questi giorni e per quanto siano cnsiderati "facili" ti assicuro che sono molto impegnativi (se si vogliono fare le cose fatte bene), grazie al cielo che Franco mi segue passo passo e per ogni minima paranoia lo chiamo e gli do il tormento. Quindi ti esorto a riflettere sul fatto che una persona gentile e disponibile (e preparata) come Franco si sia espressa con tanta severità  Â :wink:
 
Non è assolutamente vero...il barbagianni non è così impegnativo come dicono!Io non ho trovato molte difficoltà  nell'addestrarlo!Ho un amico che ha appena compiuto 14 anni e ne ha addestrato uno a meraviglia e lo fa volare libero quasi tutti i giorni!Un consiglio...non ti fare intimorire!
 
non esistono cose facili ...esistono cose che si sanno fare e cose che non si sanno fare..
per esempio adesso tu sai cosa fare se ti scappa un barbagianni(per inciso se rimanevi fuori ad aspettarlo tutta la notte e usavi la radio come si dovrebbe SEMPRE fare non avresti dovuto aspettare tre giorni e metterlo a rischio ...)
forse è meglio sapere come affrontare le cose prima che succedano...non trovi?!

ciao franco
 
Si in questo caso hai ragione....ma non devono far pensare alle persone che addestrare un Barba sia così complicato perchè non lo è!
 
AH dimenticavo....io ho forse cannato a non munirmi di radio,ma fidati che se lasciavo ancora quei pulcini e topi in zona,avrei perso definitivamente il mio barba!Per fortuna li ho tolti quando sono riuscito a mettermi in contatto con il falconiere che mi ha venduto Norbu...che mi ha cazziato sonoramente e mi ha esortato a toglierli immediatamente!!!!!           Ciao  Mattia
 
narty";p="20950 ha scritto:
..,ma fidati che se lasciavo ancora quei pulcini e topi in zona,avrei perso definitivamente il mio barba!Per fortuna li ho tolti quando sono riuscito a mettermi in contatto con il falconiere che mi ha venduto Norbu...che mi ha cazziato sonoramente e mi ha esortato a toglierli immediatamente!!!!!           Ciao  Mattia

forse potrei anche fidarmi... in fondo io  ho partecipato a procetti di reintroduzione (che hanno dato risultati positivi) , ho piö di 50 anni e una certa conoscienza dei rapaci...

la prossima volta che ti scapperà  (lui o un altro vedrai che succede!..) mettigli il sale sulla coda! Vedrai che tutti i Falconieri presenti sul Forum sono daccordo:è l'unico rimedio veramente efficace!!  :D

ciao e grazie

Franco
 
Se ti sei offeso.......mi dispiace,ma ricorda che cmq sono riuscito a riprenderlo!!!Grazie per l'augurio di una nuova fuga..non c'è problema!!!!
 
Ah come al solito mi dimentico qualche cosa.....Volevo precisare che invece io non sono nessuno,esperienza una...un Barba da circa un'annetto,mi è scappato ...fortunatamente l'ho ripreso e sicuramente dovro fare ancora tante di quelle esperienze.....ma l'imporatante è che sia di nuovo a casa!!!!   Ciao   Mattia
 
Mattia è ovvio che non ti auguro di perdere Norbu!  :(

il fatto è che se uno fa volare gli animali primo o poi..se ne stanno fuori una notte!  :)

vorrei che tu facessi una riflessione: aver sostenuto in un forum pubblico che il barbagianni è un animale "facile" non pensi possa indurre qualcuno a prendere un "barba" senza pensarci troppo e poi stufarsi e "dimenticarselo " in una gabbia dove non riesce neppure a muoversi..se una persona è motivata e abbastanza umile da chiedere ,con un buon supporto puo provare a dedicarsi a questi animali..
Ricordati che avere Norbu non è un diritto è un privilegio che hai!E forse sei un po in debito con i suoi "fratelli" ...e percio avere a cura del loro futuro quello forse si e' un dovere!!  :)

ciao franco
 
Pienamente daccordo!!!! Voglio troppo bene agli animali si da quando ero piccolino,e spero che nessuno prenda mai un'esemplare del genere senza potergli dedicare tutto il tempo e le attrezzature necessarie per farlo vivere nella maniera piö giusta!!!Ciao Franco!
 
Ho seguito il recupero di Norbu mentre ne parlavi e chiedevi aiuto nel forum, ho potuto notare quanto Franco si sia dato da fare per consigliarti in quella occasione e mi pare che non si sia risparmiato, anzi! Ora pero mi dispiace constatare con quanta velocità  tutto sia rimasto alle spalle, sembra quasi ingratitudine... :roll: ...
 
Penso di aver già  chiuso la polemica con il post precedente!!!!Io ringrazio tutti per gli aiuti datomi in quell'occasione,ho solo voluto esprimere un mio parere,che alla fine ha portato al ritrovo del mio Barba!
 
scusa, ho visto che abbiamo postato contemporaneamente, quindi il mio intervento era in ritardo con l'evolversi della discussione :oops: come non detto ...tutto ok :wink:
 
Come saprete sono abbastanza nuovo del forum,nuovo anche come faconiere .Sono pero un vecchio cacciatore, il che ha fatto sì che inizialmente mi sentissi subito a mio agio in un forum di falconieri.HO meditato molto sulla decisione di predere un falco ci ho messo piö di 30 anni perche non avrei saputo che farmene se non cacciarci,e questo in Italia pareva impossibile,a causa dei ridotti spazi e dei rischi connessi (x il falco)
Mi sono deciso ed eccomi quà .Ora,nel forum, inizio a provare qualche disagio e sento un immenso bisogno di fare chiarezza.Tra barbagianni e gabbiette coccole e rievocazioni avrei tanta voglia di integralismo,VIA i fronzoli!!! ma ,per ora,non stà  a me farlo.
GRAZIE Domenico Giovanni Franco Zagor Melk ecc ecc

Basta con il buonismo!! Occorre chiarezza.
MIO SEMPLICE PARERE(dell' ultimo arrivato)
Francesco
 
e dall'oltretomba del silenzio spunto anch'io. La primavera vi ha reso tutti nervosi??? capisco che certe domande possano far accapponar la pelle, pero prendendo di petto l'autore del post qual è stato il risultato? vado a varese e lo prendo li..."alla faccia di chi mi dice di non farlo". Tutti d'accordo che qualsiasi rapace non è un uccellino da voliera, ed allora ribaditelo, fate capire a chi inizia ad avvicinarsi a questa stupenda esperienza quali sono gli oneri ed onori ma senza farli scappare dal forum, perchè andandosene non potranno avvalersi della vostra esperienza e capacità  a discapito dei nostri beniamini. Non è buonismo... anzi... ma per evitare mali peggiori è meglio far buon viso. Ed ora torno nel mio silenzio... ma sempre leggendovi, chissà  che prima o poi riesca anch'io a diventare una falconiera.
 
ben riletta Barbara!!! fatti viva + spesso :wink:

non entro nel merito della discussione!!!

ciao Jago
 
Fra, è un po' che vorrei porti una provocazione (bonaria), anzi direi uno spunto di discussione costruttiva: da quanto ho capito è da un anno che hai cominciato con un harris ...pure io! (anzi, esattamente un anno fa presumibilmente in questa data Raphael usciva dall'uovo :p ) solo che abbiamo approcci totalmente differenti. Io non sono interessato alla caccia, ma sono interessato (per studio) ai predatori. Ho cominciato a far volare liberamente Raphael limitandomi ad assecondarlo; ad un certo punto ero stra-sicuro che a lui non interessasse predare. Invece una settimana prima di fermarlo per la muta (ben alto di peso) ci ha dato dentro come una carogna per provare a prendere una tortora 8O . Ho dovuto fare un passo indietro e rimettere in discussione le mie certezze, dare ragione a Toscano (...che è la cosa che mi brucia di piö! :lol:  :wink: ...scherzo) e la prossima stagione di caccia ...si vedrà .
Ora tu ti sei definito come Francesco "cacciatore", sei un "accanito" sostenitore della caccia come "modus vivendi" e spesso affermi che un rapace che non caccia è sprecato. Ok, ha senso! ...pero hai mai pensato che forse considerare un rapace unicamente come "mezzo di caccia" sia altrettanto riduttivo e svilente? Per esempio, parlando di barbagianni, si puo dire che siano dei predatori formidabili nonostante il fatto che le loro prede siano per noi di nessun interesse... pero so che in inghilterra sono apprezzatissimi nella "owl-therapy"... Non fraintendermi, ho ben chiaro che la predazione sia ovviamente in binomio con "predatore" pero sono sicuro che la complessità  e il fascino che sprigionano i rapaci tutti, vada anche oltre l'azione di caccia, solo che bisogna essere disposti a confrontarsi e a mettersi in discussione difronte le esperienze degli altri e saper farne bagaglio, a questo proposito l'integralismo non aiuta di certo e proporre di fare chiarezza in questo caso suona un po' come pulizia ideologica, e sarebbe un preconcetto dittatoriale... senza contare che se la controparte applica lo stesso integralismo per controbattere, la situazione puo solo degenerare esponenzialmente. Io proporrei che una direttiva di base fondata sul rispetto per l'animale (sia predatore che preda) e rispetto per l'arte della falconeria e da li sforzarsi di avere mente aperta e buon senso e cercare di evolvere intelligentemente assieme. Quindi: non perbenismi frivoli, ma concreti buoni propositi ...magari anche difesi con decisione.
Che ne pensi?
 
sono in pieno accordo con cio che dice fra (e non perchè mi ha citato nel suo post), occorre far chiarezza, l'unico modo di intendere un rapace è quello di farlo cacciare, la sua natura ce lo impone e non è giusto ignorarla, se li vogliamo solo osservare mentre vola allora facciamo delle escursioni in campagna, magari con una macchina fotografica, ma chiunque prenda l'impegno di allevare un falco, deve sapere che dovrà  farlo cacciare, altrimenti non potrà  comunque definirsi un animalista, perchè di certo non starà  assecondando il suo rapace.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto