SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

menzacapo ha scritto:
si lascia cadere morto dal pugno :? . Lo proto sul guanto e non sta in piedi...decido di lasciarlo tranquillo nel trasportino ed andare a casa. L'ho sistemato nel suo ricovero e gli ho lasciato un pezzetto di carne.
E'un modo di dire vero?
come sta?
 
Vito,
capita che vadano in tilt, hai fatto bene a lasciarlo tranquillo e non forzarlo :) .
Col moschetto mi e' capitato alcune volte (che facesse il bagno in un bel fosso) ed era per: il peso alto-il sole-il caldo, ma con le sparviere mai, quelle sono bestie feroci (le femmine) :!:

Saluti
Claudio
 
Ryo, no non ho mai provato. Che tecnica hai in mente e per insidiare quale selvatico? Il mio moschetto se va su un albero ed io mi allontano non mi segue. Inizia a guardarsi intonro fino a quando individua una preda. A questo punto inizia ad attaccarla e cotinua così per un poco poi, quando si stanca o capisce che non riesce a catturare, si fa recuperare al logoro. Credo che se iniziasse a catturare sistematicamente partendo dagli alberi anzichè dal pungo diventerebbe indipendente.

Claudio, la femmina sembra avere una marcia in piö rispetto al maschio e primo o poi la provero. Per il momento pero, confidando nella fortuna, voglio studiare per bene il maschio. Quando e se passero ad altro rapace potro dire di aver esplorato per buona parte le capacità  del moschetto. A mio parere non ha senso cambiare ogni anno un falco altrimenti non si capirà  mai il tipo di rapace che abbiamo avuto tra le mani.

Doman,i se tutto va bene, andremo in posto da merli :mrgreen:
 
Peso 120gr. Temp 5°
Oggi una bella mattinata di falconeria insieme agli amici in un posto molto bello. Abbiamo fatti tanti attacchi come al solito. Si sono visti pure un paio di ***** ma lontani ed astuti. In un solo caso il moscehtto ha fatto una picchiata dall'albero facendo strillare di paura la preda
Una nota positiva il moschetto ha volato ed attaccato nel vento moderato con raffiche di vento molto forte. Purtroppo ogni volta che si rimetteva sugli alberi per scendere si faceva pregare un poco troppo :(

Oggi come, altre volte, ho notato un comportamento che vorrei sottoporre all'attenzione del forum. Dopo un tempo variabile(da mezz'ora a 2 ore circa) ho notato che il moschetto si "scollega" da me e inizia ad essere indipendente e cacciare per fatti suoi. E' come se dopo un certo numero di tentativi andati a vuoto decidesse di provare a fare tutto da solo. :?

Secondo voi qual'è il miglior modo di approcciare i merli considrando questa location?
 
Vito prendere un merlo in quelle pianure non è affatto facile, gia soltanto avvicinarsi rimarrà  difficile.
Sei comunque bravo, ci metti un sacco d'impegno e verrai ripagato, prima o poi arriva la cattura :wink:
 
lanci il moschetto davanti a te sull'albero e tu e vitantonio ai lati battete la siepe ma il moschetto lo lanciate in avanti
 
il moschetto non è il massimo per il merlo (in falconeria)
inoltre, di norma i merli si prendono in ribattuta con lo sparviere che deve imparare a "bloccare" il merlo nella rimessa :wink:

inoltre ancora, non puoi pretendere di volare tutto il giorno con lo sparviere in continuazione...abbisognano di riposo tra una cacciata e l'altra !!
in natura non cacciano tutto il giorno, ma come fanno tutti i rapaci selvatici, stando tantissimo a riposo !!
 
Bravo Vito, hai mantenuto una coda integra, hai un buon sistema simile al mio, ma forse ancora migliore.
Giovanni ha ragione, i merli sono difficilissimi pure per la femmina (che ha piu' possibilita'), e' vero' il moschetto a volte si stanca o si stufa, il moschetto e' uno sprinter non un maratoneta.
Comunque Vito, tra poco li volero' entrambi di nuovo (maschio e femmina), e faro' un altro confronto, ma a me il maschio piace di piu'.
Il moschetto e' piu' simpatico e divertente, la sparviera e' piu' resistente e piu' da caccia pratica :!:

Claudio
 
Come sapete l'approccio che utilizziamo è quello da pungo, ai bordi delle siepi o passeggiando negli incolti. Nel primo caso la preda esce un secondo e poi si rimette subito, raramente esce in campo aperto e se lo fa vuol dire che ha molto vantaggio. Il moschetto deve avere uno sprint pazzesco e non deve avere nessuna esitazione. La maggior parte delle volte infatti sembra ragionare troppo e parte sempre un poco in ritardo :?
Camminando nell'incolto la cattura credo che dovrebbe avvenire con aggancio dal basso verso l'alto. E' come se il rapace dovvesse dominare la preda da sotto. Quì occorre muscolo ed esperienza. Per quest'ultimo motivo ho provato diverse volte ad aumentare il peso...non c'è nulla da fare, almeno fino ad ora, sopra i 118-119, per un motivo o per un altro, non si caccia bene. Spero che dopo la prima muta, se avro la fortuna di farla, possa volarlo ad un peso piö alto. Spero solo che un peso tirato non pregiudichi la costituzione della massa muscolare e quindi lo sprint e l'inseguimetno determinato sulla preda :roll:

Angelo, ho letto il tuo pm :) farmi seguire dall'albero potrebbe essere un'idea ma, come ti ho detto in pm, ho paura che non essendo ancora ben sintonizzato con me al momento non sia utile. In ogni caso resta un sistema da provare. Qualcuno ha provato a cacciare con il moscehtto a mo di harris dalle piante?


Claudio, la coda ha solo una timoniera spezzata e pure tira certe mazzate dentro le siepi e spesso ci rimbalza contro :lol: Sicuramente provero la femmina in futuro ma credo che sui piccoletti il moschetto abbia piö possibilità ...solo un'ipotesi.
 
Io ho provato il moschetto anche dalle piante sopra il fosso, ma non ho notato grossi miglioramenti, gli arriva sempre a un pelo come dal pugno :( .
Il moschetto cattura spesso certe prede nei campi incolti, gia' la siepe e' piu' difficile, il problema e' anche che adesso le prede sono scaltre e superselezionate, mentre in agosto e settembre.....
La sparviera cattura i .........come il maschio, e' meno agile ma ha le zampe molto piu' lunghe :wink:.
Vito, ancora con il fratello sono all' ammansimento, ma posso gia' dire che anche questo e' piu' leggero di come era il vecchio moschetto, credo volera' sui 120-125 gr. mentre Robin volava tra 130-140 gr.

Claudio
 
TYGER ha scritto:
Vito, ancora con il fratello sono all' ammansimento, ma posso gia' dire che anche questo e' piu' leggero di come era il vecchio moschetto, credo volera' sui 120-125 gr. mentre Robin volava tra 130-140 gr.

Claudio

Questo mi consola ed è molto importante per me avere questo confronto. Evidentementeil mio che caccia a 18-119 non lo fa ad un peso tiratissimo e quindi non ho commesso errori poi così gravi durante l'inprinting :wink:

Grazie della dritta :D
 
Peso 118,5 Temp 7-8°

Stesso posto di ieri. Appena arriviamo s'involano due *****. Troppo lontani(5-6oomt) e nascosti affinchè il moschetto possa fare un inseguimento per marcare la rimessa. Iniziamo a battere le siepi. Battiamo la prima, qualche attacco. Battiamo la seconda e stanaiamo una preda che esce per circa 2mt dalla siepe. Spartacus la insegue ma questa volta da sotto e non le permette di rimettersi verso il basso dentro i buchi della siepe dove poi non sarebbe piö uscita :mrgreen: come un fulmine "stocca" da sotto a salire, aggancia al volo 8) 8) 8) e vira secco ad angolo retto sulle spine :eek: Quando mi avvicino ci chiediamo: "ma non l'aveva presa?" e un poco deluso miavvicino e...vedo che ha la preda sotto i piedi. CATTURA :!: Si fa sostituire senza problemi e continuiamo. Facciamo diversi attacchi ma in un'altra occasione stava facendo un'altra cattura al volo ed in un'altra l'ha bloccata sotto di lui. Lo prendo sul pugno e faccio partire con i piedi, picchia dal pungo ma andiamo a finire in un torrente pieno di spine e il fuggitivo si salva definitavamente la pelle.
Durante il tragitto per arrivare all'auto,prima di far fae gozzo vediamo un ***** defilarsi da lontano. Il moschetto tirava per partire ma non ero sicuro che volesse andare sul ***** :? vabbè visto che continua a tirare lascio fare e va, dopo una specie di voletto esplorativo su un albero. prima di fare la curva che segue la siepe mi dico ora se c'è ribatto. Non c'era nulla. Decidiamo di andarcene. Mentre il moschetto mangiava sul pugno, partono due ***** da una siepe in campo aperto questa volta a circa 150mt il primo e 100mt il secondo. Forse su quest'ultimo si poteva tentare un inseguimento perblocare la rimessa. C'è da dire pero che spesso quando il falco mangia sul pugno si vedono buone occasioni. Oramai mi sono convinto che nel 90% delle volte la preda si scopre proprio perchè si rende conto che il predatore non è piö a caccia.

Che giornata :D :!: Lo stile e la bellezza della cattura ci ha fatti rimanere di stucco(eravamo in tre), :D
Il peso è determinante, poi c'è il condizionamento e tutto il resto ma il peso dev'essere preciso, almeno questa è la mia esperienza. Oggi 1,5gr. rispetto a ieri hanno fatto la differenza. Partenza dal pugno senza ragionamenti o esitazioni, maggiore determinazione negli inseguimenti e recuperi piö veloci(anche se non velocissimi). Una cosa soprattuto mi ha sorpreso e reso felice quasi quanto la cattura. In un'occasione nonstante avesse la preda alle sue spalle, dentro la siepe, si è fatto largo tra le siepi in modo ansioso per salire sul pugno sguarnito. Questo ci ha permesso di ribattere la siepe subito e sfruttare il "panico" della preda e farla partire in modo piö adeguato. Se inizia a capire questo sistema siamo a cavallo :D

Ringrazio Vitos che come al solito contribuisce alla cattura in modo notevole non solo per la battitura attenta ma anche per la strategia da seguire e non ultima la sua supervista :eek:
 
stiamo imparando

:D :D :D :D :D :D :D
come cane da caccia vado bene :lol: :lol: :lol:

comunque questo moschetto è superrrrrrrrrrrrrr :twisted: :twisted: :twisted:

sono certo che questo nuovo campo che abbiamo trovato ci regalerà  un MERLOOOOOOOO :mrgreen:

COMUNQUE CHE EMOZIONIIIIIIII ...la prossima volta cerchero di fare un video :wink:
 
menzacapo ha scritto:
partono due merli da una siepe in campo aperto questa volta a circa 150mt il primo e 100mt il secondo. Forse su quest'ultimo si poteva tentare un inseguimento perblocare la rimessa.

NON si fanno partire gli spar a quelle distanze !!
allora, forse non hai capito come funziona la caccia al merlo, ma anche ai piccoli bruni

il merlo lo devi trovare dentro i cespugli o similari
ti deve partire da pochi metri ecc
lo spar insegue ed il merlo, 99 su 100 si rifugia in altro cespuglio
lo spar , se non è riuscito a catturarlo prima, si deve posizionare sopra il cespuglio (marca la rimessa...questo marcare lo imparerà  col tempo e le varie occasioni..è questa la caratteristica che fa di uno spar un OTTIMO cacciatore!! se non lo acquisisce, specialmente sul merlo , non è valido per quella caccia)
il merlo, terrorizzato, rimarrà  dentro il cespuglio
tu riprendi sul pugno lo spar e con un bastone batti il cespuglio
vedrai che il merlo non vorrà  uscire, ma con insistenza volerà  fuori
le chances per catturarlo saranno così piö vicine ad una ottima percentuale
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto