SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

Ragazzi, e' OVVIO che la' e' TUTTO un altro mondo, pero' si divertono :wink: :!:
Anche in Italia c' e' chi ha preso 3 quaglie selvatiche in un oretta con la sparviera lanciata a freccetta, nel Me....o, che e' un bel posto.
Pero' quelle sparviere del video sono molto calme e ben educate, io credo vengano selezionate, perche' non sono tutte cosi' :wink: .
Possono scegliere tra tante spar e le quaglie sono molto numerose, beati loro :) :!:

Claudio
 
Vito,.. spesso io e Claudio, parlando scherzosamente di sparvieri, :) attribuiamo al minuscolo cervellino di questi falchetti 2 sole capacità :
1- paura - fuggi dal pericolo;
2- fame -attacca la preda.. :) .

Tu, sei riuscito a confondere quel moschetto a punto tale da farlo fuggire dalla quaglia per attaccare te,.. :) ... non oso immaginare cosa riusciresti a combinare con un pastore tedesco... :roll: :roll: .. :lol: :lol: ... :wink: .

Scherzo ovviamente.. :) .. comunque allungare il brodo sfarfallando troppo con pesi e calcoli non la vedo una gran soluzione,.. :wink: .. se ritieni che il falco sia già  tirato (solo tu puoi saperlo,.. sicuramente è difficile parlare di grammi via web) rialza un filino il peso, poi abbassa in modo graduale ma deciso e senza troppe pugnette .. e mettilo subito in volo.. :) .. lascia perdere il consumo orario, quanti Km fa con una coscia di quaglia,.. quante piume ha sulle chiappe.. :wink: ..
.. prima che muoia di vecchiaia.. :) :wink:

In bocca al lupo :)
Dom.
 
Quante teorie, basate sul sentito dire.
L'anno scorso ho postato pure dei video fatti da me, eppure qualcuno sosteneva che le quaglie selvatiche non si prendono.
 
sono daccordo con claudio, troppo educate sul pugno e lo stesso dopo la cattura.
amad mi ricordo della tua esperienza l'anno scorso, se non mi ricordo male fu quando venni da te che mi parlasti del loro modo di addestrare,e da quanto mi dicevi veniva fatto un ottimo ammansimento da parte dei falconieri del posto, quindi c'è un signor lavoro dietro :wink: ... poi certo disponibilità  di prede e predatori fanno la loro buona fetta di torta :mrgreen:
intema di quaglie, quest'anno mi sembra che ce ne siano in buon numero dalle mie parti, attendo il 21 per portare il setter sulle quaglie :mrgreen:
 
RYOSAEBA ha scritto:
sono daccordo con claudio, troppo educate sul pugno e lo stesso dopo la cattura.
amad mi ricordo della tua esperienza l'anno scorso, se non mi ricordo male fu quando venni da te che mi parlasti del loro modo di addestrare,e da quanto mi dicevi veniva fatto un ottimo ammansimento da parte dei falconieri del posto, quindi c'è un signor lavoro dietro :wink: ... poi certo disponibilità  di prede e predatori fanno la loro buona fetta di torta :mrgreen:
intema di quaglie, quest'anno mi sembra che ce ne siano in buon numero dalle mie parti, attendo il 21 per portare il setter sulle quaglie :mrgreen:

Angelo in quei posti, le sparviere le portano all'osteria tutto il giorno in mezzo alle persone, e alla confusione quindi è normale che la spar si ammansisce x bene, poi avendo la possibilità  di averne parecchie, possono scegliere i soggetti piu tranquilli.
Vito secondo me te ti perdi troppo dietro a ste cazzate, molla il taccuino, e libera sto moschetto :wink:
 
Ragazzi...oggi...124g :lol: :lol: :lol:...co girelle, geti e un pezzetto della lunga(tot.2,5gr.).

E' andato meglio e sta migliorando :) . Piö deciso sulla preda, niente aggressività  e lo strillare è diminuito tantissimo! Quando mi vede non strilla quasi mai :D

Ora lo alzero un pochino perchè vado in ferie e lascero porzioni giornaliere abbondanti.

Ps. il video lo avevo visto anch'io e postato su questo forum qualche mese fa. Molto bello! A me pero piacerebbe cacciare con il setter piö che cpn il bastone sarebbe piö gratificante.
 
RYOSAEBA ha scritto:
...
intema di quaglie, quest'anno mi sembra che ce ne siano in buon numero dalle mie parti, attendo il 21 per portare il setter sulle quaglie :mrgreen:

Ne ho trovate alcune anchio alla zona cinofila ma il fatto è che quando apre la caccia le quaglie stanno gia molto lontano. Un amico greco mi ha informato che in un altipiano in Grecia, Grevena, è gia pieno di quaglie e devono arrivare anche quelle di passo. Purtroppo a Settembre non mi posso spostare anche se cane, e spero anche moschetto, saranno pronti.
 
imonedas eh lo so che non ci saranno piö... ma a me servono solo per il cane. per l'apertura terro monitorata la zona, se ce n'è ancora qui sotto vieni giö con lo spar e il setter che stiamo vicini :wink:
 
..."Domenico, tu hai spinto la sparviera all'estremo in modo molto proficuo e dimostrando una certa maestria., anche la foto, in parte, lo testimonia."...

:) .. Vito ti ringrazio, :) ,.. ma non vedo "maestria" e nenche prestazioni "estreme".. :) .
Voglio solo, basandomi sulla mia esperienza, trasferirti un semplice "messaggio"..
.. se addestrato "in scioltezza", cercando di vedere il mondo con i suoi occhi,.. e ragionando con il suo cervellino, vedrai che tutto sarà  piö semplice, lo spar. diventerà  prevedibile,.. (riuscirai a prevedere come e quando si muoverà ,.. come reagirà  in derminate situazioni,.. per un buon 70% delle volte,.. ovviamente una certa imprevedibilità  resta, non sono robottini).
Ormai il metabolismo l'hai capito a grandi linee,.. non ti fossilizzare su consumi e pesi :) ..

Ti stuferai a volare nel solito campone, al solito orario ottimale,... e vedrai che non c'è nulla di estremo nel volare nel bosco, con forti raffiche di vento, sotto pioggia e neve,.. :) :wink: ,.. anzi, se ben sfruttate a proprio favore, queste condizioni ci forniscono grandi occasioni per tentare catture altrimenti difficilissime.. :) :wink: ..

Nel mio caso, con la spar. ho trovato qualche difficoltà  in piö rispetto all'astore nel solo richiamo acustico,.. mentre è stato tutto piö semplice nell'addestramento al volo notturno, che ti consiglio di iniziare al piö presto... :mrgreen: :wink: ,..
Sembrava una civetta, :) .. attiva ed attenta sin dal primissimo volo.


In bocca al lupo
Dom.
 
Il mio moschetto Zorbas, 135gr. Si rinfresca dopo l'allenamento in filagna. Tra 2-3 giorni libero sul vivo, che non tratta dolcemente come il mio dito :)
 
Oggi primo volo libero a 136gr. Vento forte e volo da farfalla, non deciso e veloce, ma ha risposto subito e la quaglia da volo è stata ghermita. Battezzato... :D .
 
Eccomi di ritorno da qualche giorno di mare.

Domenico, grazie per il messaggio. Con i grammi ora che ho acquisito le variazioni del suo metabolismo mi bastaranno 2 pesate al giorno.
Da questa sera riprendero l'ammanisimento :oops: e poi spero di proseguire.
Imonedas, complimenti :D :!: Il mio a 136gr. non vuole vedermi nemmeno con un vassoio di qualgie in bellavista :lol: Qul'è stato il suo peso massimo? Non ha nessun difetto il tuo? Strilla, artiglia, carreggia, copre...nulla? T'invidio molto :D . Mi raccomando tienici informati.
 
Ieri e l'altro ieri volo libero su quaglia d'allevamento a 135 e 136 gr. Praticamente senza problemi. Il falco vive legato su una pertica bassa davanti al suo trasportino, dove entra da solo e passa la notte, al balcone di casa. Inoltre per parecchio tempo sta libero dentro casa senza geti. Per mantenere il suo peso di 136 gr mangia da 28 a 30 grammi di quaglia al giorno diviso in due pasti, 1/3 la mattina e il resto la sera dopo la caccia. Il peso massimo era 145 gr. ma non sono sicuro perchè l'ho preso di 45 giorni il 9 Agosto . 'E stata una c...a perchè chi lo aveva prenotato ha decciso di non prenderlo. Per il momento le parole strillare, artigliare, comprire non le conosco, carreggiare per mezzo metro si :) . Il signore che l'ha allevato ha fatto un gran lavoro, doppio imprinting stando legato accanto alla sorella, percio il merito non è mio ma suo :) .
 
E' veramente un ottimo animale! Complimenti. 8)
I pesi, di razione giornaliera e massimo, sono sovrapponibili ai miei.
Restare fuori casa sul balcone a contatto con stimoli vari credo sia un ottima cosa. Ci avevo pensato anch'io ma poi con tutti i gatti, volpi, faine, gufi e roba varia che ci sono da me ho pensato di lasciar perdere.
Il problema del mio spar è relativo agli stimoli esterni e non alle persone. Sul pungo mangia tranquillamente con diverse persone che lo guardano. Sto valutando l'idea di tenerlo per qualche ora legato fuori casa con una voliera di protezione per i vari animali.
 
X imonedas
se posso consigliarti :oops: , con questo caldo 136 gr e' troppo alto, finche' preda va tutto bene, ma se si spaventa o stranisce per qualche motivo puo' scappare e pure dormire fuori :( .
Anche io ero partito volando a peso alto il mio moschetto del 2008, ma dopo qualche uscita perfetta, un bel pomeriggio lo recuperai a fatica prima di sera :) .

X Vito
se il tuo teme alcune cose degli ambienti esterni, portalo prima di mangiare in quelle situazioni e fallo mangiare li'.
Finche' fuori in campo aperto non e' tranquillo non puo' volare libero, a meno che gli dai una bella "tiratina" che quando vede la quaglia la fulmina. :wink:

Saluti
Claudio
 
Vito il mio era tenuto cosi al giardino dell'allevatore, forse cosi risolvi.
Claudio grazie per il consiglio. Infatti penso di abbassarlo di qualche grammo e verificare la reazione.
 
Ciao a tutti!prometto che diro la verità  nientaltro che la verità  e che non ricorrero a quegli inglesismi esasperati così Tanax non si arrabbia :)
allora..il 27 luglio la spar è completa peso 275 grammi vuota.aspetto ancora 5 giorni per iniziare la riduzione del peso,nel frattempo salta a pugno per tutta la lunghezza della lunga.completamente muta,copre poco e non è aggressiva,si lascia toccare mentre mangia sul guanto.ai primi di agosto è iniziato l'abbassamento mentre la fase di imprinting è ancora molto intensa,portata ovunque,ore in macchina in posti nuovi,esposta a trattori,mucche,macchine,tagliaerba ecc ecc..5 agosto: la spar ha perso 4 grammi al giorno precisa come un orlogio svizzero con un solo pulcino algiorno svuotato(28gr).in filagna,ogni pomeriggio alla stessa ora.noto subito che è ancora alta di peso,prima di saltare(5 mt i primi voli)è ancora titubante. arriviamoa 250 gr.iniziano i problemi:)) lenta nei richiami,copre e grida come una pazza,non si lascia toccare ma si gira sul guanto nascondendo il cibo.abbasso ancora 245..240...238 ..arrivo a 50 mt di filagna in campo aperto,risposta immediata e moolto aggressiva. Ultimo volo in filagna il 9 agosto a 236 grammi. Mentre la posiziono sulla pertica non avevo notato un piccione che da li vicino parte in verticale e lei... Baaamm dietro come un razzo..finiscono i 50 mt di filo e si posa a terra :x .imprevisto a parte richiamo e ritorna a missile.altri due richiami da lontano,35 gr di quaglia e a casa. Il giorno dopo è libera!ancora richiami,non faccio in tempo ad allontanarmi che è già  sul guanto.inizia il bello..premetto che non ha ancora assaporato il sapore del selvatico tantomeno prede da rilascio :wink: mi rifornisco di quaglie volantine,siamo in azione..ne posiziono una in mezzo al pratone,springer in cerca,fà  partire la quaglia da una decina di metri..un'esplosione dal guanto e la vedo schizzare a tutta birra rasoterra..quaglia eccezionale,copre 50 mt in un attimo per poi rallentare con la strega alle calcagna.aggancio favoloso a un metro da terra,sono strabiliato dalla sua velocità  e accelerazione considerato che non è muscolata.arrivo ed inizia a spiumare,non tenta di carreggiare ed è già  un traguardo,racvolgo entrambi e lascio fare.. gozzo meritato,la prima cattura è sempre emozionante!il giorno dopo ha preso 9grammi! Troppo direi..ritorna al peso "forma" dopo 2 gg e siamo in un posto nuovo.. Campi appena arati e un'esagerazione di cornacchie e gazze :) penso..se l'astora fosse pronta.. :( costeggio un fosso con pini sulla destra e.. Ecco partire un pinguino coda lunga(gazza) a una ventina di metri! Parte la spar insegue senza esitare ma il corvide sparisce letteralmente dall'aria,volatilizzato.. :?: nei giorni successivi ancora ottimi inseguimenti ma nulla di fatto,chiudo sempre con rilasci per darle fiducia..oggi è partita dietro a un fagiano!! :p .. Dopo 20 mt ha desistito per tornare a boomerang sul guanto.ottimo controllo sul campo,se manca il bersaglio ritorna subito,devo solo introdurla sulla prima gazza ed è fatta!ecco i vantaggi del "solo guanto niente logoro"
Adesso Artiglia molto meno ma lo screaming è ancora esagerato..odia il colore rosso. Scusate il poema a presto Ale
 
Ciao! Complimenti per la SPAR!
Io sono quasi pronto com "Mia" qualche giorno e la muta è completa!
Un modesto parere,prima di lanciarla alle gazze e magari beccarne una a una 50ina di metri da te,magari un po scomoda da raggiungere,magari dietro ad un fitto covo di rovi...e lasciarla troppo tempo tra le grinfie di quelle bestiacce come ho fatto io! Alla seconda gazza ne ha prese un po anche lei e per un bel po di tempo come ne vedeva una si girava dall'altra parte...poi con qualche piccolo aiutino...ma gradisce tuttora molto di piö un bello storno o passero ;) . A presto! Buon divertimento!...che come ho capito non mancherà ! :)
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto