Salve Falconieri =)

hahahaah, comunque guardando in giro ho capito che si usa il rinforzo positivo ma ovviamente affiliarsi a qualcuno per queste cose sarebbe molto meglio...
 
mmm....per le cornacchie....non è facile trovarne in vendita, e soprattutto da pulli, perchè i corvidi penso vadano ben inprintati, un mio amico tempo fa ne allevò una a mano caduta da un nido, e per disfarsene dovette percorrere 50km di macchinaa, altrimenti tornava sempre..... però per esempio chi ne trova e le imprinta, può chiedere al comune un documento di affido che testimonia che l'animale non è reintroducibile in natura.....
 
chiedere al comune? casomai alla provincia uff. caccia, con documentazione comprovante la reale incapacità alla vita selvatica che di solito fa' un veterinario constatando un danno fisico permanente.
buon volo
 
Ahahahahah... Ecco qui...
Comunque quoto... ;)
Ti do lo stesso il benvenuto, nel caso tu decida di convertirti...

Convertito!! mi sa che l'ho sparata davvero grossa... Scusatemi ma associavo la caccia, al fucile oltre che al falco, ma la falconeria è un altra cosa rispetto alla normale caccia con fucile anche se la legge la tratta alla pari. Pardon Pardon Pardon!! :naknak:

Finalmente ho trovato un falconiere d' alto volo ed ha accettato d'incontrarmi per parlare di tutto, la fortuna vuole che abita vicino da me, si e no 10km(mi sarei fatto anche 200km). Vuole vedere se da parte mia cè passione o sola curiosità prima di iniziare. Questo lo apprezzo molto ed ha tutta la mia stima,da parte mia, ovviamente, troverà tantissima voglia di fare e tantissima passione nonchè dedizione, per apprendere il più possibile da questa esperienza, anche se è solo l'inizio di un lungo cammino.

Buonaserata e buonvolo.
 
Ultima modifica:
certo che però chi afferma che un falco deve cacciare per forza a prescindere dal suo carattere, o ha maneggiato veramente pochi rapaci o dovrebbe aprire un po' più la mente e capire che i falchi che noi tutti abbiamo, tranne qualche furbo, sono tutti nati in cattività, ciò fa si che non avvenga quella selezione naturale che permette ai rapaci selvatici, quelli che sopravvivono, di cacciare in maniera chirurgica. Nascendo in cattività e venduti dopo pochi mesi appunto, credo che sia impossibile determinare le doti venatorie dei soggetti, a parte qualche caso che denota già subito una predisposizione ad attaccare tutto quello che si muove, ma quei pochi soggetti nati in cattività che in natura morirebbero vengono venduti lo stesso all'insaputa cosa ne facciamo? li uccidiamo? io ho un gyrsacro di 5 anni che vola all'incirca sul chilo, ho provato più di una volta 2 anni ad introdurlo alla caccia con diverse prede e in diverse condizioni e non ne ha mai voluto sapere e perciò continuo a volarlo al logoro a fine stagione ero arrivato a 91 passate (con testimoni oculari) e una più emozionante dell altra, un anno fa durante la muta ruppe la lunga e lo trovai dopo 3 giorni molto magro a un chilometro da casa che le stava prendendo da tre gazze, dubito che se non l avessi recuperato sarebbe sopravvissuto. Credo che sia una fortuna che esistano persone che non si fermano alla semplice affermazione che un falco DEVE cacciare, la falconeria in altri paesi fuori dall'Italia che concepisce l'uso dei rapaci non solo come forma di caccia ma anche come motivo di studio per dare informazioni e nozioni che risultano poi essenziali per cercare di gestire quel determinato carattere,tra i migliaia, che ha quel determinato rapace ha, e poi non rinuncerei per nessuna cosa al mondo all'emozione che mi da ogni singolo rapporto che ho intrapreso con i miei animali rapaci compresi, devo solo ringraziarli per quello che giornalmente mi insegnano.
 
certo che però chi afferma che un falco deve cacciare per forza a prescindere dal suo carattere, o ha maneggiato veramente pochi rapaci o dovrebbe aprire un po' più la mente e capire che i falchi che noi tutti abbiamo, tranne qualche furbo, sono tutti nati in cattività, ciò fa si che non avvenga quella selezione naturale che permette ai rapaci selvatici, quelli che sopravvivono, di cacciare in maniera chirurgica. Nascendo in cattività e venduti dopo pochi mesi appunto, credo che sia impossibile determinare le doti venatorie dei soggetti, a parte qualche caso che denota già subito una predisposizione ad attaccare tutto quello che si muove, ma quei pochi soggetti nati in cattività che in natura morirebbero vengono venduti lo stesso all'insaputa cosa ne facciamo? li uccidiamo? io ho un gyrsacro di 5 anni che vola all'incirca sul chilo, ho provato più di una volta 2 anni ad introdurlo alla caccia con diverse prede e in diverse condizioni e non ne ha mai voluto sapere e perciò continuo a volarlo al logoro a fine stagione ero arrivato a 91 passate (con testimoni oculari) e una più emozionante dell altra, un anno fa durante la muta ruppe la lunga e lo trovai dopo 3 giorni molto magro a un chilometro da casa che le stava prendendo da tre gazze, dubito che se non l avessi recuperato sarebbe sopravvissuto. Credo che sia una fortuna che esistano persone che non si fermano alla semplice affermazione che un falco DEVE cacciare, la falconeria in altri paesi fuori dall'Italia che concepisce l'uso dei rapaci non solo come forma di caccia ma anche come motivo di studio per dare informazioni e nozioni che risultano poi essenziali per cercare di gestire quel determinato carattere,tra i migliaia, che ha quel determinato rapace ha, e poi non rinuncerei per nessuna cosa al mondo all'emozione che mi da ogni singolo rapporto che ho intrapreso con i miei animali rapaci compresi, devo solo ringraziarli per quello che giornalmente mi insegnano.





io ho un gyrsacro di 5 anni che vola all'incirca sul chilo, ho provato più di una volta 2 anni ad introdurlo alla caccia con diverse prede e in diverse condizioni e non ne ha mai voluto sapere e perciò continuo a volarlo al logoro a fine stagione ero arrivato a 91 passate (con testimoni oculari)
Non ti offendere, ma secondo me hai sbagliato qualcosa, se fai le cose fatte bene, non c'è rapace che nn va sul vivo. Poi se a caccia sarà una schiappa, quello è un altro discorso.
 
scusate l'introsuine ma vorrei capirci qualche cosa anche io, a me piacerebbe cacciare con il falco ma non penso di averne la possibilità subito, premetto che so solo quello che ho letto su internet quindi niente che posso prendere come riferimento sicuro, però magari un falco imprintato che quindi vede l'uomo come suo pari e penso dipendendente non può essere usato solo per logoro passeggiate ecc? e poi sarei davvero grato se qualcuno mi spiegasse con parole semplici la differenza di comportameto che cè tra falchi imprintati (allevati a mano?sbaglio?) e allevati dai genitori... e un altra cosa odiate anche il birdcontrol? e un falco addestrato inizialmente al logoro e a seguire il padrone può essere introdotto alla caccia in un secondo momento?
 
Ultima modifica:
io ho un gyrsacro di 5 anni che vola all'incirca sul chilo, ho provato più di una volta 2 anni ad introdurlo alla caccia con diverse prede e in diverse condizioni e non ne ha mai voluto sapere e perciò continuo a volarlo al logoro a fine stagione ero arrivato a 91 passate (con testimoni oculari)
Non ti offendere, ma secondo me hai sbagliato qualcosa, se fai le cose fatte bene, non c'è rapace che nn va sul vivo. Poi se a caccia sarà una schiappa, quello è un altro discorso.

come posso offendermi se le mie affermazioni sono basate su studi e sull'esperienza non solo mia ma di altre persone,falconieri, allevatori ed etologi. La ringrazio comunque per la sua opinione, ma in relazione a quanto scritto da me sopra, non la condivido oltre ad essere una visione limitativa della Falconeria.
 
la cosa mi fà piacere perche nel raggio di 25km dove sono io è campagna non cè nessuno che ha un falco che lo faccia e con tutti gli agricoltori che ci sono stavo pensando a farmi formare per quello...

anche questa è una visione molto limitativa, la falconeria è una filosofia di vita, non un lavoro. non ti offendere sono solo opinioni le mie.
 
si ma le passioni si pagano e quello era solo un pensiero per unire l'utile al dilettevole... solo nella mia ignoranza pensavo di dover avere una formazione specifica e comunque l'ho scritto nella mia presentazione io avere un falco lo immagino come avere le sue ali...
 
Ultima modifica:
come per tutti gli esseri viventi nessuno è uguale ad un altro, mi pare ovvio. si potrebbero fare 1000 e 1000 esempi di falchi che volano così o cacciano cosà, dipende molto dal falconiere perchè quello che si impara con il tempo e l'esperienza direttamente conoscendo il proprio falco poi lo si applica a quelli successivi e se non si è dei dementi di solito si va' a migliorare. dei rapaci nati in cattività qualcuno ha un gran culo e qualcuno no si potrebbe pensare, ed invece sta al falconiere tirar fuori dal proprio allievo il meglio che può dare e specializzarlo. sia che faccia volo a monte a caccia o al logoro, se è quello che fa sa' fare meglio che continui a farlo, certo è che se un falco non sa' cacciare le sue possibilità di sopravivvenza si riducono a zero assoluto quando scappa per una serie di motivi
buon volo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto