Salutoni al forum...

Tanax

Falconiere Esperto
Buongiorno a tutti.
è un po' che sono "fuori dal giro" e avevo bisogno di rinfrescarmi le idee...
Saluto soprattutto Fede e Giovanni (il toscanaccio) che conosco da un po' di annetti (ahimè...il tempo passa..., ma lo spirito resiste!).
Amedeo (il ligure...).
 
holaaaaa Amedeo
qual buon vento? :D

mi avevan detto che ti eri dedicato solo alle beccacce con il fucile abbandonando gli astori !!

orsö, ritorna in auge, ce n'è bisogno !! :wink:
 
Dalle parole di giovanni capisco che il tuo è un ritorno importatnte :) :wink:

ciao e ben arrivato anche da parte mia
ale
 
Ciao Giovanni,
ti ho letto con piacere nel sito lacaccia.net, dove avrai sicuramente letto i miei articoletti, di falconeria e di "fucileria"...
Negli ultimi 10 anni ho affiancato alla falconeria anche le doppiette (e solo quelle che piacciono a me...) per cacciare beccacce nel mio Appennino e beccaccini nelle risaie della Lomellina (ATC che ho avuto in iterscambio con un amico pavese), il tutto naturalmente con setter allegato ;-))
Mi ero stufato di far volare gli astori ed i pellegrini sui rilasci ed mi sono dedicato alla cerca ed alla caccia degli unici selvatici veri per il cane da ferma rimasti alla mia portata (forcelli e bianche sono in ambiti per me proibitivi).
Qualche periodo a cornacchie con astore dalla macchina, ma poca roba, due o tre anni di alto volo in cui mi sono divertito, ma sempre in aziende venatorie.
La caccia è emozione e il volo (alto o basso che sia) su prede di rilascio, dopo tanti anni, non me ne dava piö. Comunque, per non perdere la mano, il guanto non l'ho mai appeso e con Daniele ed un amico pavese (quello dell'atc...) ho anche la soddisfazione di partecipare tutti gli anni alla riproduzione di astori e sparvieri con la fecondazione artificiale cooperativa.
Il mio terzuolo attuale è figlio di nostri astori e devo dire che conoscere personalmente i genitori ed i nonni del proprio astore, magari avendoli anche portati a caccia, è una soddisfazione ed una fortuna che non molti hanno.
Domenica cominciamo ad inanellare i primi nati e per la prima volta quest'anno Daniele ha fecondato una sparviera con lo sperma di un buteoides. Malgrado la mia storica avversione verso gli ibridi, non vedo l'ora di sapere se nascerà  qualcosa e cosa verrà  fuori!
Ma mi sa che sono fuori tema... non sono ancora pratico del forum, chiedo venia e chiedo ai gestori del sito di spostare eventualmente la mail in qualche altra pagina...
Pardon...
Saluti a tutti.
 
Amedeo,..... chiunque tu sia, il solo leggere questa breve presentazione mi rende felice :D .........
qualunque cosa dirai o scriverai la condividero...a prescindere..... :D :D :D :D

benvenuto e bentornato anche da me


Vincenzo
 
ebbene si c'è proprio bisogno di gente di esperienza, e voglia di raccontare !!

ben tornato pure dal sottoscritto.

ciao Giacomo
 
Grazie del benvenuto,
in questi casi di solito è usanza fare i modesti e magari minimizzare la propria esperienza, ma dato che a me la falsa modestia ed i rigiri di parole non sono mai piaciuti, diro che in effetti negli anni che vanno dal 1988 fino a poco tempo fa (parliamo percio ormai di una ventina d'anni, :( ) un po' di esperienza me la sono fatta, sia con i falchi, che con la "politica" della falconeria e della caccia in genere. Mi rendo conto leggendo un po' qua, un po' là , che il web in primis ha profondamente cambiato la nostra vita e pur facilitando molto la superficialità  delle cose, ha molto penalizzato i veri "sapori ed odori" del campo... e speriamo che per assaporarli ancora si debba scendere in campo e non inventino qualcosa di multimediale.
Io, come Giovanni e credo altri che possono essere in questo forum, ho avuto la fortuna di vivere il periodo in cui per avere un astore con il cites bisognava prenotarlo via lettera (internet non esisteva) sei mesi prima e poi partire, andare in Germania o Austria, senza telefonino nè tom tom, con le frontiere, le dogane e l'iva da pagare, andare a casa di uno sconosciuto allevatore che parlava un'altra lingua e ci considerava italiani un po' tonterelli, pagare non in euro, ma in una valuta straniera che ci eravamo portati da casa e FINALMENTE vedere e portarci a casa l'UNICO astore che ci mostravano (altro che scelta...), bello o brutto che ci sembrasse. Ebbene quell'astore acquistava immediatamente un valore ENORME, sia affettivamente che dal punto di vista pratico, anche perchè perso quello, si saltava di un anno!!! E ce la mettevamo tutta per farlo durare.
Oggi morto un papa se ne fa un altro... subito. Basta pagare, come con le escort...
E questo per quanto ci si possa applicare, cambia la tensione, l'impegno ed a volte i risultati.
E' come cacciare per gioco o per fame... inevitabilmente lo sforzo sarebbe differente.
La scorsa stagione un potenziale cliente di un amico che alleva astori in Italia, al telefono, dopo 100 domande sulla morfologia dei genitori (coda lunga o corta, spalle larghe o meno etc etc) gli ha chiesto una assicurazione sulla "genealogia" dei suoi falchi e la garanzia delle buone attitudini venatorie della linea di sangue. Era il suo primo falco e non voleva brutte sorprese, anche perchè aveva saputo da un "grande" falconiere che all'estero danno questo tipo di garanzie.
Faccio notare che era serio e sobrio... ma evidentemente un pochino annebbiato dalla teoria e con poca, poca esperienza, ma in compenso con parecchia sicumera...
Mi torno alla mente un falconiere tedesco che negli anni '70 vendette per una cifra spaventosa ad un emiro una partita di sacri colorati di bianco all'anilina, passandoli per girfalchi... Alla prima muta arrivo la sorpresa, ma ormai il tempo era passato e chi ha dato ha dato...
Inutile dire che il mio amico ha gentilmente consigliato il quasi-cliente di farsi accompagnare dal grande falconiere nell'allevamento estero di così grande professionalità , ma fra noi, lo ammetto, abbiamo riso alle spalle del poverino, con benevolenza, pero, perchè non era colpa sua, ma "dei tempi"... ;-)
Saluti a tutti.
 
Amedeooooo!
Felicissimo di ritrovarti!!! :)
Mi fa piacere che stai bene e che hai trovato soddisfazioni anche con la doppietta!
Anche io ultimamente mi sono dedicato piö ai cinghiali e alle beccacce che agli astori....
Tornato da Roma, ho perso un po' la fantasia....poche prede, troppi divieti ed impedimenti, nessuna soddisfazioni nei rilasci...e tanto altro..
Ti quoto completamente quando parli del primo astore.....del desiderio solo nel pensarlo...
Ricordo l'emozione che avevo con te e con Paolo al pensiero del mio primo falco.
Ricordo le sensazioni che provavo quando intagliavo i geti e costruivo la pertica...
Era una magia...... Un mix di sentimenti e coinvolgenti.
Mi fa davvero piacere rileggerti e credo che tutto il forum sarà  arricchito tramite la tua esperienza.
Ho sentito Daniele pochi giorni fa e mi aveva accennato della sparviera :roll: chissà  che razza di accipitrino nascerà ?? :roll:
Teneteci informati!!!
Bentornato,

Fede
 
Parole pregne di esperienza, piacevolissimo da leggere.... Benvenuto! (o meglio ben trovato per chi già  ti conosceva)! :)
 
Benvenuto
Sto a due passi da daniele che conosco benissimo.Anch'io mi divido tra fucile e falco,Caccio colombacci con volantini e zimbelli dal capanno.Se vuoi sei invitato cosi ,cacciando colombacci, si chiacchiera di falchi.Si è prenotato anche giovanni.Per lui posto a terra a raccogliere le ns prede :D :D :D
 
Benvenuto,.. :)
... quest'anno ci sarà  un altro astoriere a raccontare delle sue cacciate,.. bene.. attualmente siamo veramente troppo pochi (di astorieri.. ed ancor meno che scrivono di caccia).. :wink: .


Saluti, Dom.
 
benvenuto è altamente interessante leggere dei tempi lontani con ritmi lenti a differenza di oggi con la frenesia e la velocità  che fagocita tutto anche le buone maniere.
pero scusa la sfrontatezza xchè tanax? è un farmaco del quale ho tristi ricordi.
buon volo
 
ciao Amedeo !!

è un piacere ritrovarti!
un saluto dalle colline bresciane!

ciao Franco
 
Belin se fate così mi commuovo!!!
Grazie a tutti dei benvenuto, ma non credo che piö che ricordi potro elargire, poichè negli ultimi anni, purtroppo, ho cacciato pochissimo con l'astore e la causa, naturalmente, è la legge, che in Italia ci impedisce di fatto di fare caccia vera con falco ed il cane da ferma (altra mia passione irrinunciabile). Le cornacchie o i gabbiani dalla macchina (dalla quale per altro la 157/92 ci vieta di cacciare) o la preda anche "nobile", ma occasionale, non possono bastare e soprattutto la caccia vera, nei tempi e nei luoghi consentiti dalla legge, non permetterà  sicuramente al nostro falco di invecchiare granchè. Sfortunatamente i colleghi "armati" non sono molto sensibili alle nostre amate bestioline e spesso le giustiziano, pentendosene subito dopo, ma ormai troppo tardi.
Magari potremmo parlarne aprendo un argomento "nuovo" specificamente sul "cosa potremmo tentare di fare" per cacciare sul serio senza rimetterci il falco. Il tempo non ci manca.
Tanax è il nome del mio attuale terzuolo di astore. L'ho chiamato così perchè l'omonimo medicinale, tristemente famoso, è rapido, indolore, infallibile e definitivo, proprio come un predatore che si rispetti.
Diciamo che è un nome di buon auspicio... ;-)
Fede ho letto nel tuo profilo, e mi pare di capire, che sei ritornato al nord e che ti sei dato al fucile l'ultima volta che ti visto abitavi ad Anguillara, mi pare. Beccacci anche tu? allora hai anche un cane da ferma! in che atc giri? racconta...
Ringrazio per l'invito ai colombacci, ma io sono poco attratto dal palco e dall'aspetto... i volantini mi piacciono (ho i viaggiatori con cui ho fatto qualche campionato), ma l'aspetto non mi prende... dopo un po' mi annoio e comincio a distrarmi rompendo le balle a tutti con le mie chiacchiere...
Qui in Liguria la posta alla migratoria (fringuelli e colombacci innanzitutto) è la caccia piö praticata, ma io sono malato di "scolopacidite da bosco e da risaia" doppietta calibro 20 e setter inglese...
Malattia gravissima ed incurabile.
Quando non riusciro piö a servire il cane fermo nel monte, allora magari mi siedero dietro ad uno "sbaro", come chiamiamo noi i capanni da tordi ;-)
Franco (Tyto) se ci ritroviamo vuol dire che ci siamo già  conosciuti... Poichè io ricordo esattamente tutte le donne (buone) che ho conosciuto in vita mia, ma con gli ometti sono un po' poco fisionomista, che "Franco" sei?
Salutoni a tutti.
Salutoni.
A
 
capisco benissmo, finchè che era vivo il mio irlandese, andavo a beccaccini prima e tiravo fuori l'astore poi, ora che il cagnone è morto, sono in attesa di un springer e mi dedichero come ho fatto l'anno scorso, alle gallinelle e minilepri e fidati quella è caccia vera durante la stagione venatoria non ho fatto nemmeno un rilasco, ma capisco che se in primis viene il cane da ferma chi verra sacrificato sarà  il falco, altrimenti viceversa.
Comunque io spero presto di tornare in possesso di un rosso fermatore :wink:

ciao Jago
 
Perdiana Franco! quanti anni sono? 10, 15... tuo figlio ormai sarà  sposato! e la tua bella moglie, canta sempre le romanze?
Ogni tanto vado a Gardone a far rimettere a posto qualche doppietta, penso che prima della fine dell'estate un giretto in val trompia me lo faro, magari ci sentiamo e combiniamo un bicchiere insieme. :wink:
Ciao.
Amedeo.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto