Raduno Nazionale UNCF di Ceresole d'Alba

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Pensi che sia possibile un raduno di caccia in Italia?

  • SI

    Voti: 0 0,0%
  • NO

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pesta...
ma mica puoi metterti a correggere la Netiquette...
non è netiquettoso neppure fare 2 o piö post uno di fila all'altro.

come al solito resto dell'idea che sia una persona preparata e se avessi anche un po' di modi saresti davvero una pietra d'angolo per lo sviluppo di questa piccola comunity.

riprendendo la questione licenza sì e licenza no...
boh!
continuo a non capire nulla della legge 157\92.
nel senso, questa legge regola gli usi dei rapaci nella caccia, pero non fa menzione di altri usi.

facciamo un paradosso...
il codice della strada dice come io posso utilizare un autoveicolo per circolare e interagire col traffico. dice dove posso parcheggiare e quant'altro.
MA se io volessi comprare un Camper e metterlo in un terreno di mia proprietà  NESSUNO mi vieterebbe di averlo senza assicurazione, senza pagare il bollo, senza revisione e perfino senza accessori necessari alla normale circolazione(frecce, cinture, fari...).
perfino senza patente!

questo perchè quest uso dell'autoveicolo è esterno all'uso previsto dal codice della strada e con tutta la voglia di multarti nessuno potrà  farlo.

oltretutto ho riguardato lo statuto della Regione autonoma della Sardegna e come avevo detto io, la caccia è materia esclusiva di legislazione regionale.
per cui le leggi regionali sulla caccia NON sono quelle dello stato, salvo una approvazione delle stesse in Consiglio.
il discorso quindi del fatto che al massimo la Regione puo dare ulteriori cappi alla 157 è errata, difatti la Sardegna POTREBBE in teoria avere una legge autonoma totalmente diversa purchè non contraria ai principi generali dello stato(esempio: autorizzare ad ammazzare animali protetti dalla conferenza di washington, autorizzare a sparare all'uomo).
 
nath il billo lo devi pagare inquanto tassa di proprietà  e non piu di circolazione.

un saluto Jago
 
si, nath, ma tieni presente che la Sardegna è una ragione a statuto speciale, e quindi in questo caso hai ragione che esula dalla 157/92 e succ. mod.

Pero tutte le altre regioni, es. Toscana, Lombardia, E-R, devono sottostarci e regolarsi solo e esclusivamente in base ad essa, per quanto fumosa e confusa possa questa essere!

-D-
 
Ho letto la legge in questione in pochi minuti, soffermandomi solo sugli artt. inerenti il falco e saltando un po' tutto il resto, ma mi sembra chiaro, come dice Nath che "la legge regola SOLO l'uso del falco nella caccia e non per altre attività ", cosi come regola le caratteristiche dei fucili impiegabili SOLO per la caccia, ma non quelli utilizzabili per altre attività . Io ho un fucile cal .22 lr, regolarmente detenuto e che uso in poligono. La legge 157 vieta l'uso di qusto calibro SOLO PER LA CACCIA, non per il tiro o la difesa 8) , mi sembra abbastanza chiaro.
Non mi sembra che questa norma parli d'altro (spettacoli, voli al logoro, armi da poligono ecc...) e non vedo perchè dovrebbe sconfinare in altri settori, visto che si limita SOLO alla caccia. Voglio vedere se un Uff./Ag. di P.G. mi contesta il volo in libertà , senza prede in mio possesso, di una poiana che detengo regolarmente, appellandosi alla 157 e succ. mod., quale comma di quale Art. applicherebbe? Cosa potrebbe scrivere sul verbale? ...per aver fatto volare un falco... e già  gli contesterei che falco non è e se lo reputa tale solo perchè ha gli artigli affilati ed il becco adunco allora anche Giuseppe, il mio pappagallino inseparabile, va considerato falco :lol: :lol: :lol: . Poi far volare un uccello mi sembra molto distante dall'assumere atteggiamento di caccia anche se si tratta di un carnivoro. Se facessi volare un pettirosso, visto che anche lui è carnivoro, potrei trovarmi in atteggiamento di caccia? :lol:
Perchè dovete creare dei divieti che la Legge non prevede esplicitamente, ne tantomeno lascia intendere?
:?: . Poi quando si parla di sparo (vedasi la definizione sul vocabolario), perchè la dovrei assimilare al lancio del falco? Non è scritto da nessuna parte vietato lanciare il falco dall'auto. Nel verbale di prima L'Ag. scriverebbe forse...per aver sparato un falco dal proprio veicolo? SPARO = FAR VOLARE? Non mi sembra. Manderei il verbale a Striscia la Notizia. E se pure l'Ag. trovasse un fagiano morto in mio possesso ed io dichiarassi di averlo trovato in strada, investito da un autoveicolo, come dimostrerebbe il contrario? Mandando il cadavere a C.S.I. per l'analisi? Comunque mi potrei appellare all'Art 12 c. 4 (mi pare) della L. 157 "uccisione del selvatico per caso fortuito o forza maggiore!
Scusate per il papiro, ma di limiti nella caccia ce ne sono già  troppi, perchè inventarcene altri?
Saluti, Domenico. :wink:
 
bella difesa/disamina...Domenico...
vediamo cosa dicono gli altri!

in buona parte mi trovi daccordo.
Peccato che poi bisonga scontrarsi sempre con la realtà  dei fatti, con consuetudini acquisite (impossibilità  di volare il falco dall'auto) e soprattutto dalla persona che ti trovi davanti quando ti contesta il presunto illecito.
Se trovi un fervido animalista, bhè, la vedo dura! :)

ciao
-D-

ps. Le ultime notizie della Legge Vascon (o ddl 3334) risalgono al 13 Luglio 2005, piö di un anno e mezzo fà  :(
Dovrebbe essere in esame della 13° Commissione permanente del Senato (Territorio, Ambiente, Bene ambientali).
trovate tutto quà :

http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/schedela/trovaschedacamera.asp?pdl=4058

http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Ddliter/22661.htm


Purtroppo non sono riuscito a capire cos'è successo con il cambio di legislatura...purtroppo con i verdi nella maggioranza (per quanto condivida gli obbiettivi) sarà  fatica!!!!
 
Domenico quello che tu dici è logico (ed io lo condivido sotto molti punti) ma l'applicazione della legge non spetta a noi e l'interpretazione della stessa, in estrema sintesi, spetta al giudice.

Di fronte ad una contestazione temo che sia molto difficile riuscire a dimostrare che tu, insieme al tuo "falco", non eri in atteggiamento di caccia.

Giusto per fare un po' di confusione :D :D ieri ho chiamato in provincia all'ufficio "caccia e pesca" per chiedere informazioni sull'uso del falco. Da prima mi hanno chiesto se il falco lo avevo avuto così... di bracconaggio 8O 8O e poi, quando hanno capito che il falco ancoro non ce l'ho, mi hanno detto di richiamarli in settimana perchè non sanno che pesci prendere :D :cry: :cry: ... confusione e ignoranza suprema!

Ho letto la legge e non è "certa". Ad oggi ritengo che sia opportunamente cautelativo far volare i falchi solo equiparandoli ad uno strumento di caccia.
Oltre, pur dubitando che questa interpretazione sia corretta, il rischio di trovarci invischiati in procedimenti penali è elevato.

Egoisticamente mi attendono ancora un po' di mesi prima di avere un falco e di farlo volare.... spero che le cose migliorino ovvero vengano definite in modo certo.

ale
 
als ha scritto:
Egoisticamente mi attendono ancora un po' di mesi prima di avere un falco e di farlo volare.... spero che le cose migliorino ovvero vengano definite in modo certo.

ale

HAHA!
scusa als, io sono nella tua stessa dituazione....ma qualche mese, in queste cose, soprattutto in italia, è una ETERNITA'!!!

ciao
-d-
 
E già  dynoc, in Italia troppo spesso occorrono anni e non mesi per fare delle scelte :(

Moltissimi anni fa feci l'esame per prendere il permesso di caccia e poi non ne feci piö niente, secondo voi sarà  sempre valido il superamento di quel esame??

ale
 
dyboc vedo che sei di rimini e so per certo che la regione romagnia è molto + avanti delle altre in tema caccia, e la regione che leggifera in tale tema + autonomamente delle altre, so per certo che in provincia di FC perlomeno sanno di che si parla.
per quanto riguarda il mondo della caccia come avete detto dipende da chi interpreta la legge.

un saluto jago
 
Ma perchè tanta paura di chi è tenuto a far rispettare la legge? :roll: . In fondo non viviamo nella contea di Hazzard dove lo Sceriffo Rosco fa il bello ed il cattivo tempo.
L'Ag. accertatore DEVE contestare l'eventuale illecito semplicemente attenendosi LETTERALMENTE a quanto previsto dalla Legge che intende applicare e NON PUO' anzi NON DEVE interpretare a modo suo (fosse anche il presidente del WWF) proprio niente. In caso di dubbio interpretativo o di eventuale lacuna legislativa, l'Ag. DEVE, tramite il Comando di appartenenza e previa comunicazione alla locale Prefettura / Procura (rispettivamente per illeciti amministrativi / reati), sottoporre un quesito al Minitero competente in materia. Qualora il Ministero dovesse integrare / modificare la Legge in vigore, comunque tale modifica non sarà  retroattiva, (cioè tale nuova Legge sarà  applicata da quel momento in poi e quindi COMUNQUE il tale falconiere fermato all'inizio non puo essere perseguitato per le azioni/omissioni compiute in passato, ma solo dall'entrata in vigore della nuova variante/modifica/integrazione). :wink:
Quindi tutta questa paura mi sembra ingiustificata. Se sbaglia il cittadino ci rimette ad es. 1500 euro, se scazza l'Uff./Ag. di P.G. il Comando di appartenenza prima e la Prefettura / Procura della Rep. (a seconda delle competenze) poi, lo spellano vivo!
Scusatemi nuovamente per il papiro :lol:
Saluti, Dom.
 
pesta ha scritto:
Tyto/Franco
e come faccio a darti torto se scrivi in maiuscolo (urlando) un lungo post, asserendo di voler chiudere definitivamente il discorso???
Perdindirindina... ti do ragione su tutta la linea, anche se hai espresso solo un tuo punto di vista non supportato da nessuna Legge!!
Mica voglio leggermi il terzo "PESTA: CI HAI ROTTO I COGLIONI!!
Magari dandovi ragione, me la scampo!
:-)
:lol: considerato che ho scritto questo post alle due di notte...che porto gli occhiali ed ero stanco...Pardon..non ho pensato che potevo infastidire qualcuno..Mea Culpa!!
Come vedte ho provveduto , spero che così sia piö comptrensibile.. :lol:
personali opinioni..???!!!!
provare per credere!!!
Andate a prendere un piccione in piazza S.Marco con la licenza di caccia... 8)
poi mi raccontate...
 
Inutile aggiungere altro, è diventato un thread a rotazione perpetua. Bravo pesta vedo che hai messo chiarezza :lol:
Io volo con il mio falco in zona non di caccia, con regolare permesso e senza predare niente.
Ditemi con che articolo della 157 possono impedirmi di farmi volare nelle condizioni sopra descritte e io smetto.

Buoni voli
Ale
 
caro dddnnn penso che tu non sia mai andato a caccia, altrimenti sapresti che noi si va con un testo di leggi in mano, c'è gente in giro che và  per campi solo per fregare e se non sai il fatto tuo ti tritano peggio della carne per il ragu!!!

un saluto Jago
 
beh allora comincero a mettere nella tasca del trasportino, oltre alla copia del documento di cessione anche una stampa della 157\92 e succ.(o equivalemìnte x la Sardegna) così quando mi contestano qualcosa, gli chiedo quale articolo e posso ribattere punto su punto :P
 
bravo nath, + o - e quello che faccio anchio,
posso dirti che l' anno scorso mi fermarono le supegardie wwf e mi contestarono che non avevo segnato una gallinella"la migratoria per legge si segna a fine giornata" io senza esitazione ho fatto notare, risultato hanno cambiato discorso,firmato il tesserino e viaa!!! :wink:

tentano spesso di fregarti e se vedono titubanza hai hai

ciao Jago
 
x il pesta, e c'hai ragione nn è licenza di caccia, ma il doc, rilasciato dalla provincia, che attesta l'idoneità  alla caccia, l'ho riletto l'altro giorno. magari la prossima stagione, se vendo un rene, mi metto in regola con tutto, se sta modifica alla 157 nn verrà  approvata.
buon volo
 
Naaaa....
i reni tieniteli entrambi.
Ti costa meno farti beccare, pagare, affrontare le eventuali sanzioni penali che ti vorranno imputare.
Oppure provare ad arrampicare sugli specchi, in tutti i deliziosi modi che sento raccontare qui.
In fondo... se siamo cosi' bravi a raccontarcela tra noi, non sara' difficile neppure imparare a raccontarla ad un giudice, no?
Perche' e' di questo che si tratta!!!
:-)
 
seguiro il consiglio di tenermi le reni, arrampicarmi sugli specchi è cosa difficile, xo con un buon avvocato magari qualcosa si puo fare....
il discorso lo amplierei con tutti quelli che rilasciano selvaggina, ad uso falco, o quando si sprecano piccioni x addestrare un falcone alla caccia, è sempre vietato x un verso o x l'altro, quindi tecnicamnete siamo tutti fuori regola, ripeto sta al buon senso di chi è preposto al rispetto e all'applicazione delle leggi. nn so dove abiti Pesta ma credo sia una regione piuttosto severa in materia.
buon volo
 
stefano è vero che se vuoi fare le cose in regola alla fine fai poco mà  un conto e avere qualcosa fuori posto un' altra è essere cuccato come braccobaldo, ha ragione Pesta mettiti in regola!!

un saluto Jago
 
oramai il prossimo anno quando metto l'harris in voliera x provare una riproduzione e prendo un sacro femmina. a sto punto siamo a spendere.
buon volo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto