Quale falco?

turbofico

Falconiere Esperto
Ciao gente ho da chiedere un parere alla folla, sto cominciando con lettura, studio e affiancamento(quest'ultimo non ancora) e leggendo ho visto che sicuramente il piö "facile" sarebbe un Harris, la mia domanda è: la Poiana Ferrugginosa è proprio così sbagliata per comincire e perchè?
l'ho vista sul corso di Paolo ed è magnifica! :eek: :lol:
 
ciao io non conosco il carattere della ferruginosa (gran bell' animale) :) .
ma a te qual' è il falco che ti piace?
Cosa vorresti farne? :roll:

un saluto wapity
 
Credo che Paolo o Germano (che so possederne una) potranon aiutarti .. aspetta fiducioso una loro risposta :)

Nel frattempo mi do una letta al libro di Webster e Beebe dove vi è una parte dedicata alle poiane Codarossa e Ferruginosa per darti ulteriori notizie dal punto di vista dei 2 autori americani.
 
la femmina della ferruginosa almeno quello che maneggio x solito è un'animale che è grosso e cosciente della sua forza, e nn si fa intimorire e sopratutto se nn le sei simpatico in quel momento, cerca di castigarti anche violentemente. xcio tienilo presente, magari è meglio un maschio che sicuramente è piö malleabile.il coda rossa nn lo conosco, l'ho solo visto ne' film.
buon volo
 
Ciao a tutti! la ferrugginosa è sicuramente un rapace stupendo e dal prezzo piu basso rispetto ad harris e codarossa. Io pero nel corso multimediale consiglio di non iniziare con una ferrugginosa e cio per una questione di difficoltà  di addestramento: la poiana ferrugginosa come indole è come una poiana comune, non molto aggressiva (e la mancanza di aggressività  è correlata con la facilità  di addestramento...piö un rapace è aggressivo e piu facile è addestrarlo e insegnargli i primi esercizi) inoltre con le ferrugginose c'è un problema di peso, anch'esso correlato con la facilità  di addestramento: piö un rapace è grosso e piö è difficile fargli perdere peso, rendendo così la vita difficile ad un neofita che inizia ad addestrare il suo primo rapace. pero, vi ripeto, dico questo solo per facilitare la vita a chi inizia soprattutto se da solo, senza essere appoggiato da altri falconieri, tutto qua! per il resto la buteo regalis è un animale eccellente. Poi, come giustamente ha fatto notare qualcuno, tutto dipende da cosa vuoi farci; che io sappia la ferrugginosa viene rarissimamente usata a caccia (per il discorso dell'aggressività  che vi facevo prima), l'unica sua applicazione in italia la vedo negli spettacoli o nella falconeria alternativa senza caccia e predazione. Resto a disposizione per altre info, limitatamente alle mie conoscenze.
salutazioni!
Pao
 
Da qualche parte(vero Paolo!? :wink: )che i maschietti sono piö piccoli ma piö abili nella caccia delle femmine, è vero per tutti i falchi? Sono parecchio piö validi o solo un pochino? :?
saluti
 
si è vero... i maschi sono piu piccoli; le differenze maggiori tra m ed f si vedono nelle specie "predatrici attive" come Astore, Pellegrino, Lanario, Aquila Reale, Sparviere... piö cala l'aggressività  e l'attività  predatoria di una specie e piö cala anche la differenza di mole tra maschio e femmine (pensate ai vulturidi, ai Nibbi e ai notturni, dove le differenze di mole tra m ed f sono quasi insginificanti). Tra le teorie piu accreditate per spiegare questo "RSSD" (Reversed Sexual Size Dimorfism, dimorfismo sessuale nella taglia rovesciato) la piö accreditata è appunto questa, cioè la correlazione con la predazione. E ve lo posso confermare visto che ho studiato i pell selvatici sul campo per centinaia di ore... il maschietto portava piccoli passeriformi (verdoni, passeri ecc..) e addirittura molto spesso i rondoni! mentre la femmina era l'unica in grado di portare al nido piccioni, tortore dal collare e tortore comuni; alcune prede invece venivano catturate da entrambi (merli, storni) ma non conosco al momento la reale efficacia del m e della f nella cattura di queste prede (magari il m è piu efficace della femmina o viceversa). Lo stesso dicasi per la ferrugginosa, il maschietto essendo piu "piccolo" è anche piu agile (ma nella ferrugginosas "piccolo" vuol dire sempre che sta abbastanza sopra il Kg di peso!!!!). Tutto comunque dipende sempre DA QUELLO CHE DEVI FARCI! Spero che gli altri falconieri convengano con me nel dire che sul territorio italiano non ci sono prede selvatiche adatte per rapaci sopra il kilo e mezzo! anzi la maggioranza delle prede si catturano con rapaci di circa 700-800 gr (fagiani, starne, pernici, anatre, quaglie ecc...). le uniche prede per un m di codarossa sono lepri e conigli ma... i conigli abbondanti li trovi solo in poche zone d'italia (per es in siculandia) e le lepri...beh quelle sono abbastanza difficoltose e non raggiungono mai densità  come i conigli, rendendo tutta la caccia particolarmente difficile (a meno che non si vada in battuta...)
vado a guardarmi un po di rapaci in appennino (questo è periodo di migrazione!) buona giornata a tutti!
Pao
 
prede così son difficili da trovare x tutti, specie le lepri anche se ultimamente qualche esmplare in piö c'è in queste zone. la ferruginosa x me rimane un rapace aggressivo almeno la femmina che maneggio ogni tanto, lo è. bisogna farci sempre attenzione. x cacciare la lepre basta la femmina di harris,anche se so di chi usa anche il maschio, e ovviamente l'astore. pero poi alla fine quel che conta è il rapporto diretto con il falco che uno ha sotto mano e come lo ha addestrato, con vizi e quant'altro. buon volo
 
Leggendo ho notato che "molti" Harris presentano il problema dello screaming, voi tutti come siete messi?
Sembra che questo problema sia effetto sia dell'allevatore sia del falconiere, visto che come falconiere saro forse poco piö di un cane, per me sarà  importantissimo trovare un allevatore superior! :lol: :lol:
saluti
 
Ho letto anche delle sottospecie, quale è la migliore per il nostro clima emiliano?
E anche la Superior è certamente la piö grossa(e anche la piö cara :p ) ma è anche la migliore?
 
gli urlatori di solito sono gli imprintati, il mio è tranquillo, vocalizza solo in presenza di cani o sconosciuti che si avvicinano, ed è un mexicanus. su chi sia il meglio nn ne ho idea, certo il sup. essendo piö grande puoi cacciare anche prede grandi, come lepri o conigli, oltre che fagiani. poi dipende molto da come lo si addestra. buon volo
 
Sono forse troppo preoccupato dal clima, è l'inesperienza ma la mia ben scarsa preparazione mi dice che il falco deve essere un po protetto dai climi avversi.
Lo tieni in una voliera che al bisogno "scaldi"?
 
lo temgo in terrazza con un tettino sulla testa, abito di fronte ad una montagna a circa 450m s.l.m. e solo se scende -10° allora lo tiro dentro altrimenti sta li'.
è nato in germania mica in texas o messico!
xcio è gia acclimatato, come tutti quelli comprati o venduti in giro x il mondo.
buon volo
 
Re: Harris

flyluc ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma cos'è lo SCREAMING?
Grazie! Flyluc

è il fenomeno per il quale alcuni rapaci imprintati sull'uomo diventano dei grandi urlatori, (screamer, appunto!).
Succede soprattutto con gli Harris imprintati, se non sbaglio...

-D-
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto