primo volo

Oèèè, non so nei rapaci ma nei pappagalli un bravo vet.-aviare non mette in anestesia il pollo per inserire il cip, qualche mese fa ho deciso di cippare le mie ara pet e nessuna è stata messa in anestesia, d'altra parte sarebbe una cavolata, il tutto dura il tempo di una iniezione ed il rischio di anestesia non vale il gioco.
 
Ecletto,il microcip lo ha fatto mettere al dottor Crosta, e da quello che so gode di ottima fama.
 
reartu";p="30140 ha scritto:
Ecletto,il microcip lo ha fatto mettere al dottor Crosta, e da quello che so gode di ottima fama.

Non possiedo rapaci, pertanto non conosco questi animali sotto l' aspetto biologico, ne voglio far polemica in questo sito ( non possedendo rapaci mi sento molto onorato di poter partecipare leggendo molto e scrivendo poco), ma ben scrivi

" da quello che so".

Mi permetterai di obbiettare sull' operato di un professionista quando mette in anestesia un' animale quando necessariamente non è indispensabile, nello specifico non lo so e mi piacerebbe che qualche falconiere che ha cippato qualche suo rapace  intervenisse.
 
ecletto proprio perchè hai pappagalli pensavo lo conoscessi,Crosta è stato uno dei migliori veterinari del LORO PARQUE.Secondo me Legolas si è presentato dicendo :Visto che sono quì possiamo anche sessarlo?  e a quel punto lo ha addormantato mettendo il cip e sessando.Forse e dico Forse se Legolas non accennava al sessaggi non lo avrebbe mai addormentato....
 
ragazzi scusate se non ho scritto questo periodo ma ero impegnato con mia moglie all'ospedale (cmq non ha ancora partorito per la cronaca  :lol: falso allarme per fortuna alla 33sima  settimana.
il sessaggio l'ho fatto in quanto volevo avere la sicurezza matematica al 100% che fosse maschio...immaginatevi neofiti....l'allevatrice te lo da per femmina...gli altri ti dicono che è maschio.....tu hai ancora poca esperienza in materia di falchi rispetto ai veterani...che cosa dovevo fare se non il sessaggio?  :?:
inoltre era già  addormentato per il microchip e allora.......
lo so che tutti voi ormai dopo anni che trattate falchi di tutte le forme e sottospecie vi accorgete a fiuto quando è maschio o femmina, ma sinceramente io, dopo aver continuato ad avere pareri diversi per tutto questo mese volevo avere una risposta definitiva alla mia domanda!!!!!
se non sbaglio ho letto qualcuno che ha detto che ha un harris maschio di 900 gr :!:  :!: poteri vedere una foto?
sai com'è...anch'io solitamente dico che ho 30cm ma in realtà ...... :cry:

comunque io sono ultracontento di questo mio harris...sono riuscito in un mese a tirar su una bella bestia che ascolta i miei richiami e sembra divertirsi quando vola.
domani mattina faro un altro volo...questa volta piö lungo e....aspettate di vederlo muscolato...gli faro fare un po di pesi in palestra da me :p ....e con qualche itegratore proteico e un po di creatina.....lo faro diventare il mister olympia dei falchi!!!! :twisted:
 
il problema non è essere piö o meno esperti nella falconeria, ma io credo che qualunque neofita debba obbligatoriamente conoscere i pesi normali della specie di falco che sceglie, non bisogna essere professionisti per vedere se un falco è maschio o femmina, bisogna studiare le cose basilari prima di prendere il falco, anche perchè il falco andrebbe preso in base al territorio, e alle prede disponibili, ti sei mai chiesto perchè una lepre va bene per una femmina di harris e non per un maschio?
 
reartu";p="30155 ha scritto:
ecletto proprio perchè hai pappagalli pensavo lo conoscessi,Crosta è stato uno dei migliori veterinari del LORO PARQUE.Secondo me Legolas si è presentato dicendo :Visto che sono quì possiamo anche sessarlo?  e a quel punto lo ha addormantato mettendo il cip e sessando.Forse e dico Forse se Legolas non accennava al sessaggi non lo avrebbe mai addormentato....

Conosco il professionista che citi, ma i miei pappagalli sono seguiti da un' altro vet.-aviare.

Non ti so dire se è uno dei migliori nell' ambito dei volatili.
 
allora...vorrei rispondere a zagor. io so come citano libri e cd dei falconieri che l'harris maschio puo pesare tra i 500 e i 700 gr quindi a quanto pare il mio maschio dovrebbe essere un superior visto che si avvicina al peso massimo che indicano nei vari manuali mentre la femmina a un range compreso tra i 600 e 1000 gr....naturalemte poi esistono le eccezioni come è un eccezione rocco siffredi 8) ...ma queste sono possibilità  minime....
da neofita come potete vedere c'è un punto di incontro tra i m e le f e cioè tra i 600 700.
quindi visto che i libri e i cd (come ad esempio quello di paolo taranto che tralaltro è un biologo) dicono questo, l'unico modo per sapere con sicurezza se era maschio o femmina era proprio quello di fare o il sessaggio  o l'esame del dna sulla piuma!visto che il dott.crosta si trovava a pescara per fare dei sessaggi, e visto che sempre il dott crosta per inserire il microchip addormenta i rapaci (non so se lo avete mai fatto il microchip ma se vedete la punta d'ago con il quale lo inseriscono probabilmente capirete perchè lo addormentano e non critichereste piö) o scelto di fare questo benedetto sessaggio.
per quanto riguarda la teoria, prima di prendere il falco, o condotto un percorso di circa un anno con libri cd e recensioni internet, proprio per prepararmi prima di ricevere il falco ad ogni evenienza.
per quanto riguarda la pratica...beh...non penso che voi abbiate il gene della falconeria e quindi siate nati già  falconieri, quindi penso che anche voi prima di diventare grandi falconieri abbiate sbagliato delle cosette!!!
oggi ho fatto un altro volo libero....bellissimo!!!!
 
legolas83";p="30175 ha scritto:
il dott crosta per inserire il microchip addormenta i rapaci (non so se lo avete mai fatto il microchip ma se vedete la punta d'ago con il quale lo inseriscono probabilmente capirete perchè lo addormentano e non critichereste piö) o scelto di fare questo benedetto sessaggio.
h
Ciao legolas conosco molto bene l' ago dei microcip è vero che ha un diametro da non scherzare, ma il rischio di anestesia per l' operazione di inserimento del cip  è talmente alto che il gioco non vale la candela.
Normalmente i pappagalli si mettono in anestesia solo in presenza di soggetti molto nervosi e difficili da gestire.
L' inserimento del cip di fatto non è doloroso poichè la punta dell' ago è molto affilata c'è solo un minimo rischio che si vada a recidere qualche capillare che con una semplice pressione della zona si risolverebbe.

Ti posso chiedere quanto hai speso per l' inserimento del cip dal Dott. Crosta?
 
la femmina di superior non puo pesare 600 grammi, quel peso è riferito alla sottospecie piö piccola dell'harris che si distingue chiaramente dalla superior perchè presenta l'orlatura della coda di color crema anzichè bianco.
hai studiato un anno ma questo particolare ti è sfuggito.
 
Non commento sull'operato dei veterinari ( anche se dopo aver sentito questo, potrei.....)
Comunque , dico ancora una volta che per mettere il microcip, assolutamente non serve l'anestesia, neanche per i gheppi........

Sui pesi poi ci sarebbe da dire molto, mi limito a dire che un maschio si vede anche senza conoscere il peso, ( ripeto io ne ho uno che vola a 920 e anche sopra).

Io personalmente ho dei dubbi sulla parte non commentata
 
Perchè dargli addosso, ha agito per essere sicuro dopo aver sentito pareri discordati sul sesso del suo harris. Legolas l'ho conosciuto e m'è sembrato un ragazzo in gamba e molto attento al suo falco (lo dimostra anche il fatto che nell'incertezza è andato da un veterinario che non credo sia il suo vicino e non credo neanche sia gratis).
 
Quoto appieno Luigidst, non ha fatto male a nessuno ne arrecato danni al suo falco quindi ......... e poi se si ha fiducia del proprio vet si deve seguire quello che consiglia.

:wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:
 
grazie ai miei amici falconieri romani e dei dintorni che capiscono le mie scelte anche in base alla conoscenza della mia persona direttamente.
zagor il mio maschio pesa 680 gr ora che sta veramente in tiro per colpa dei primi voli liberi e tralaltro non è ancora muscolato...tant'è che quando abbiamo fatto la riunione vicino viterbo con i miei amici falconieri stava a 830 dopo una settimana di dieta fatta in quanto sempre da neofita l'avevo fatto arrivare a 920(perchè mi avevano detto che era femmina)....sempre loro ti potranno dire che tipo di sottospecie è e se per loro è un esemplare che vale quello che ho pagato....quel giorno mi hanno fatto tutti i complimenti per lui e non penso sia un mexicanus.
 
mi stai dicendo che l'hai abbassata di piö del 25%?
ma che l'anno nutrita 5 volte al giorno per vendertela come femmina?
ma scusa che peso aveva quando l'hai preso?
 
Ciao. Scusami, o hai sbagliato a scrivere o se il tuo falco l'avevi portato a 920 g e adesso è a 680g (oltre il 25% in meno, un neofita nn dovrebbe spingersi oltre il 12%) hai usato lo scoglipancia di vanna marchi e quindi rischia sul serio!!!!!! Considerato che mi sembra capire che hai una palestra e sei un istruttore, dovresti sapere che per diventare un buon atleta ed avere buoni risultati la dieta deve essere ricca (schifezze varie a parte). Quindi se hai scritto correttamente inizia a farlo salire di peso questo falco, se no altro che muscoli, dopo due o tre voli evapora!!!!
Per quanto riguarda il microchip sono abbastanza documentato e quindi ti spiego: in tutti gli animali si mette sotto cute e senza l'ausilio di anestesia. Nei volatili, considerao lo strato di pelle sottilissimo ed il notevole numero di piume, si mette sempre sottocute, ma dopo un mesetto si riporta il falco dal veterinario per controllare con il lettore che il chip non si sia perso. Il tuo veterinario, che io conosco e che gode di ottima fama, come saprai è di milano, quindi con molta probabilità  l'avrà  anestetizzato per metterglielo intramuscolo ed evitare che potesse perdersi senza che tu te ne accorgessi. Diversamente avrebbe dovuto farti tornare presso il suo studio per un controllo. Per il sessaggio clinico bastava anche una piuma o un semplicissimo prelievo del sangue, senza bisturi e altre storie. C'è da dire che pesi a parte la differenza tra maschi e femmina è proprio palese e strutturale, testa , artigli, tarsi etc. Per il resto nn fraintendere nessuno ha l'interesse e la voglia di attaccarti.
In bocca al lupo per tua moglie!!!
 
l'ho presa a 780 zagor è arrivato al peso che ti ho detto e ora lo sto facendo risalire....reagisce già  a 700 cmq e difatti 680 l'ho usato per il primo volo...ora sta risalendo...cmq grazie anche se mi state attaccando sto capendo pian piano molte cose interessanti
 
ma che harris è? l'hai presa dall'allevatore a 780? credo che x una femmina sia un po' pochino, nn x fare il rompiscatole, ma te l'hanno tirato nel cacapranzi! se è una femmina è sottosviluppata se è un maschio è nella norma, sei sicuro che ti hanno detto femmina? un maschio vola a quei pesi nn una femmina.
buon volo
 
stefano hai ragione...ora ti posso dire che hai ragione ma non 1 mese e mezzo fa...io sono andato dall'allevatore chiedendogli una femmina, e mi ha venduto una femmina di 2 mesi a 780 dicendomi che sarebbe cresciuta....
da inesperto avendo studiato il cd paolo taranto ed altri libri (devo capire pero perchè sui libri l'harris viene un po accantonato come specie :!: ) che dice che harris masschio = 500 - 700 harris femmina 600- 1000 cosa ne potevo sapere io?
se mi avesse venduto un esemplare di 650 gr probabilmente mi sarei posto dei quesiti;
voi non mi conoscete ma anche se non sembra io tendo a fidarmi delle persone e di quello che mi dicono :(
ora....partendo dal presupposto che sono stato sviato dal fatto che era maschio o femmina inizialmente pensando che era una femmina l'ho fatta salire con quaglie per 10 giorni perchè pensavo fosse mal nutrita.....poi sono sceso del 10% ma ho visto che non mi rispondeva(perchè era ancora grasso 830)....ed è li che mi è saltato il dubbio....da qui in poi ho seguito i pareri di falconieri eseprti e cioè di arrivare ad un peso in cui il falco rispondeva (710)...da li ho oscillato per l'addestramento tra i 700 e i 710 fino ad arrivare al primo volo dove sono sceso di ulteriori 20 gr per sicurezza mia....oggi ad esempio stava di nuovo a 700 e domani, sperando che il tempo me lo permetta(immagino che tutti voi abbiate il mio styesso problema q1uesti giorni)usciro di nuovo sul campo di volo......
comunque il territorio dove abito, non si addice a nessun falco d'alto volo in quanto molto boscoso...le prede che posso trovare sono varie essendo parco nazionale potrei tentare anche la caccia con le aquile ai lupi :p
naturalmente pero se dovessero beccarmi penso che il grasso per il cuoio dei geti possa fungere da ottimo lubrificante :oops:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto