Presentazione e primi rapaci.....

chi li aveva priam di me li teneva in una gabbia di un metro cubo....che al massimo concedeva qualche saltino...qui se vogliono sgranchirsi le lai lo possono fare...

...hai ragione stefano...farli volare sarebbe piö gratificante per me e piö stimolante e salutare per loro....

la gabbia è ampia, 4mt x 2mt x 2mt di altezza...e per l'estate vedremo se sarà  possibile raddoppiarla...ma il babbo non è proprio daccordissimo, ed è lui che comanda
la dieta varia....pulcini, teste di gallina e a di coniglio, qualche topo che rimane nelle trappole ...raramente qulaglie dato che le trovo solo spennate e pulite
 se capita un uccellino ogni tanto ... dato che il gatto è così gentile da parcheggiare le sue vittime sullo zerbino davanti alla porta senza mangiarle...

Iuri, il nido è un tronco di castagno svuotato, alto circa 90 cm e con diamtro di 60, anche il fondo è in legno.... aggiungero al fondo un po' di trucioli.

Narty....comìè bello il tuo e come è pulito... i miei son due maiali sempre luridi .... spero tanto di avere a primavera un piccolino da addestrare....
 
Quella era una foto di qualche mese fa.....ora anche lui è uno sporcaccione!!!Sai non vedo l'ora che darai la notizia dei nuovi arrivi!!!!!!Spettacolo,anche a me piacerebbe farlo accoppiare!!!!
 
rieccomi dopo diverso tempo di silenzio..... i due barba stanno bene, mangiano moltissimo forse troppo dato che non ho modo di pesarli, ma sono in forma e non avanzano mai nulla di quello che offro....ma di socializzare con il sottoscritto non ne vogliono sapere....e schioccano e soffiano se apro il nido dove si riparano nelle ore di luce....

....a quasi dimenticavo, :)  hanno deposto ieri il primo uovo, spero ne seguano altri e si rivelino essere buoni genitori e facciano il loro dovere...

UN PO' DI POLEMICA a chi mi ha condannato perchè non faccio volare i miei barbagianni:
sono molto contento, anche se la covata non andasse a buon fine so' che prima o poi riusciro ad allevarli, a mio parere la riporduzione è un segnale di benessere psicofisico, ambientazione e alimentazione gradita e adeguata..... tanto male non stanno anche se non sono liberi di volare.
se dovessi scegliere la loro vita.....meglio accoppiati, in grado di avere una vita completa, crescere in un ampia voliera, corteggiarsi, accoppiarsi, allevare i piccoli e perpetrare la specie con il miracolo della vita.... seppure cio avviene in spazi molto ridotti per animali tanto fieri... piuttosto di passare la vita soli, legati a una pertica o a un blocco con 2 ore d'aria al giorno per  il volo quando piö garba al falconiere...
 
la falconeria non è due ore d'aria al giorno e ti garantisco che un falco che puo volare per due ore al giorno e giardinare per tutte le ore di luce della giornata non se la passa male, poi non è detto che a maturità  raggiunta questi esemplari non possano essere inseriti in un programma di riproduzione.
 
Io non so chi ti ha accusato di non far volare i tuoi barba, io penso che uno fa cio' che vuole e che gli piace, quindi anche cercare la riproduzione e' una cosa bella.
Ma, per favore, non sparare giudizi generalizzati sulla falconeria !!
Un pellegrino puo' stare bene in una grande voliera, ma si sente se stesso solo quando e' lassu' tra le nuvole..............e picchia giu'........
Lo stesso per astore, sparviero e altri rapaci diurni....................se non cacciano che senso ha la loro vita..............questi si che sono animali fieri..............

Saluti
Claudio
 
Marco tu allevi barbagianni, ma non puoi, a mio parere, criticare chi fa falconeria...
ALLEVAMENTO ai fini della riproduzione e FALCONERIA sono attività  molto diverse e pertanto non comparabili,.. ed ognuna delle due ha lati positivi e negativi.

Per il resto condivido i pareri di Claudio e Zagor...
Il mio falco vola quasi tutti i giorni e spessissimo cattura prede,.. ed è proprio in queste circostanze che da il massimo,.. vederlo libero di farmi una passata a pochi centimetri dalla testa ad alta velocità ,.. o farsi i fatti suoi in cima ad un albero altissimo,.. per non parlare degli inseguimenti e delle catture.
Se togli questo ad un rapace, a mio parere, gli neghi un buon 80% delle sue possibilità .
La restante parte della giornata la passa giardinato in terrazzo, in giardino... e dopo cena torna in falconiera.
Non credo proprio che il socio se la passi male,.. e non ha nulla da invidiare ad un rapace tenuto chiuso a vita.

Ciao, Dom.
 
Ciao Marco,innanzi tutto sono contento di sentire che i tuoi Barba stanno bene a hanno deposto il primo uovo!Sono anche io del parere che vederli volare è semplicemente fantastico,ma ricorda che i barbagianni sono rapaci molto sedentari,e ti assicuro che se avessero del cibo a portata di mano sempre,farebbero volentieri a meno di volare per procurarselo!I tuoi esemplari penso che abbiano gradito la loro sistemazione alla grande......ma allo stesso tempo non demordere e prova a renderli il meno selvatici possibile,e interagire con loro!!!!Ciao e buona fortuna!!!Chissà .....forse riuscirai anche tu a far volare un'esemplare di barba e ti accorgerai che è bellissimo ed emozionante!!!
 
ciao a tutti....è da un bel po' che non scrivo in questo forum..... beh ho buone notizie riguardo al mia coppia di barbagianni.....
img6708ok3.jpg


ora inizia l'allevamento a mano e successivamente l'addestramento....contenti? ^_^
 
sono così belli da adulti....ma da piccoli.....mamma mia.....
Marco ti ricordi di me?  sono quello che ti ha spedito gli stecco!!!!
 
mamma santa !!!!! io che pensavo che i piccoli falchi fossero brutti :x  :x
comunque è sempre una bella avventura!!!! :wink:  complimenti e buon lavoro!!

ciao Jago
 
MIIIIIIIII
e io che dicevo che i pullus di pappagallo sono brutti, ora mi devo ricredere........ :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

PS.

auguri per lo svezzamento. :D
 
accidenti se è piccolo il mondo.....
reartu certo che mi ricordo...o almeno ci provo ^^
Wapity hai ragione sono davvero bruttarelli

Gianluca, i pappa son brutti davvero certo che le imbeccate ai barbagianni rispetto a quelle dei pappagalli sono una passeggiata, niente pappa calda, niente siringhe o cucchiai, niente pastoni da mescolare, diluire cuocere.... basta una bella pinza e i pollastri attaccano a ingoiare senza ritegno...o quasi....

p.s. a onor del merito avviso che non li allevo io a mano, purtropo non ne ho il tempo, forse prossimamente...ma ci pensano Barbara e Franco con il supervisore Andrea.....nzoamma lavoro di famiglia
 
ora ho un problemino tecnico per metterli in regola......


ho fatto la denuncia di nascita e anellato i piccoli e fin qui tutto in regola.... ora faro richiesta del registro di carico e scarico alla forestale perchè è abbastanza improbabile che mi tenga tutti i piccoli nati e anche quelli che nasceranno in futuro per cui dovro richiedere i certificati CITES per  esentare gli esemplari che sono in allegato A dai divieti ex articolo 8 par.1 del Reg(CE) n. 338/97.....e anche qui nessun problema.

Unico dubbio...... è possibile che mi venga richiesto di dimostrare tramite DNA l'effettiva paternità  dei piccoli, a chi mi devo rivolgere? conoscete un Veterinario che possa effettuare il prelievo, che a quanto pare deve essere effettuato in presenza degli incaricati del CFS, e poi effettuare i Test?....magari in zona senza dover spendere chissà  quanto?
 
immagino che il tuo scopo fin dall'inizo fosse la riproduzione e quindi il fatto di tenerli in voliera senza farli volare è necessario, tutti i rapaci che sono in riproduzione di regola sono chiusi dentro a voliere. nessun allevatore rischierebbe di far volare una coppia che si riproduce con il pericolo di perderla o che scappi o peggio. va da se che i falconieri che acquistano rapaci lo fanno x passione nel volo nella caccia, x tutta una serie di motivi, pero sono utti nati in cattività .
buon volo
 
marco_offlimits";p="22910 ha scritto:
ora ho un problemino tecnico per metterli in regola......



Unico dubbio...... è possibile che mi venga richiesto di dimostrare tramite DNA l'effettiva paternità  dei piccoli, a chi mi devo rivolgere? conoscete un Veterinario che possa effettuare il prelievo, che a quanto pare deve essere effettuato in presenza degli incaricati del CFS, e poi effettuare i Test?....magari in zona senza dover spendere chissà  quanto?


Se l' iter è uguale come nei pappagalli, escono loro dopo la denuncia di nascita e la richiesta di rilascio del CITES allegato "A" da parte dell' allevatore.

Per la mappatura del DNA, tolgono delle piume dai genitori e dai piccoli, e le mandano in un laboratorio di analisi nel nord-est si trova a Bologna.
 
Per i rapaci non è così, è la forestale che se vuole ( dopo che si è riunita una commissione scientifica) a richiedere il DNA e in quel caso è fatto tramite prelievo sanguinio.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto