polemiche si polemiche no

hai centrato il problema letizia ,perchè noi tutti siamo stati imbottiti di accuse assurde da gente che non sà  nulla di natura, ambiente e rispetto di essa ,e basta che qualcuno dica ma ,che tiriamo fuori le unghie , e succede il finimondo , se ci trovassimo (anche se io non sono ancora cacciatore con falco)tutti insieme ad ascoltare "anche dietro un buon bicchiere di vino ",india toscano 1 ed i grandi cacciatori ,sono sicuro che sarebbe un punto di partenza per chiarire tante cose.
 
letizia, complimenti per come scrivi, logorroica o no è un piacere leggere quello che scrivi, pero ti voglo fare degli appunti; questo dovuto al fatto che probabilmente tu hai addestrato alto volo, mondo che per altro conosco solo marginalmente, come ormai sanno anche i muri io vado caccia con la mia dose di droga "leggi astori" e quest' anno ho imprintato le mie due bestiole e posso dire che imprintati o no a loro non devi insegnare nulla "intendo venatoriamente parlando" la mia piccola , ma anche il maschio, erano ancora dei piffosissimi esseri con la panza sempre piana, appena videro la quaglia zampettnte le saltarono addoso e con un colpo di becco miseto fine a ogni discussione, noi sbigottiti spettatori non potevamo credere ai nostri occhi.
Altra cosa "un maestro" brrrrrrrche brutta cosa gli unici maestri che possiamo avere sono i nostri rapaci, chi si definisce maestro è solo un borioso pieno di se, "ricordo che i maestri falconieri erano al servizio dei nobili e se facevano morire il loro migliore falco zacc via la testa hehehe" e non come intendiamo ora maestro; io preferirei esperto.

un saluto Jago
 
Chi usa il falco per cacciare e vi assicuro che non sono pochi, (sicuramente sono pochi quelli che scrivono sul forum) non avrà  mai un falco fuori condizione, un falco affamato e debilitato non caccia assolutamente nulla e soprattutto rischia malattie perchè essendo debole abbassa le sue difese immunitarie. Sono ben altre le cose che fanno di un falco un buon cacciatore. La parola "fame" in falconeria non dovrebbe essere neppure usata, ma molti la usano per semplicità  e purtroppo spesso viene fraintesa da chi non è del mestiere. La "condizione" è la parola giusta. La condizione è quello stato in cui il falco è nel pieno delle sue forze e del suo vigore fisico e lo usa tutto per cacciare la sua preda e procurarsi il cibo di cui ha bisogno per rimanere in tale condizione.
Chi fa volare un falco fuori condizione non ha capito proprio nulla della falconeria e della caccia col falco, sicuramente non è un falconiere.
 
Ciao a tutti, concordo con Melk quando parla di "condizione" del falco e non di "fame"... il termine fame è un po troppo riduttivo e non viene usato col suo significato. Penso possano essere tanti i motivi per cui uno si avvicina alla falconeria, ed ognuno è libero di approcciarsi nel modo in cui ritiene migliore, basta farlo nel rispetto delle esigenze dell'animale, senza scordarsi del suo istinto! LupinIII :wink:
 
melk ha scritto:
Chi usa il falco per cacciare e vi assicuro che non sono pochi, (sicuramente sono pochi quelli che scrivono sul forum) non avrà  mai un falco fuori condizione, un falco affamato e debilitato non caccia assolutamente nulla e soprattutto rischia malattie perchè essendo debole abbassa le sue difese immunitarie. Sono ben altre le cose che fanno di un falco un buon cacciatore. La parola "fame" in falconeria non dovrebbe essere neppure usata, ma molti la usano per semplicità  e purtroppo spesso viene fraintesa da chi non è del mestiere. La "condizione" è la parola giusta. La condizione è quello stato in cui il falco è nel pieno delle sue forze e del suo vigore fisico e lo usa tutto per cacciare la sua preda e procurarsi il cibo di cui ha bisogno per rimanere in tale condizione.
Chi fa volare un falco fuori condizione non ha capito proprio nulla della falconeria e della caccia col falco, sicuramente non è un falconiere.

Sono daccordo con melk.
 
Complimenti di nuovo a Letizias. Per lanticovolo: A me invece è questo che piace con tutti i vari protagonisti. Penso che la tua posizione sia molto provocatoria e devi essere pronto a subirne le conseguenze, senza poi incazzarti e rispondere male come hai gia fatto, segno di immaturità .
 
personalmente trovo le due foto molto belle, a me personalmente piaciono molto ,credo che esprimono tutto il valore della falconeria . una la vera azione di caccia e l'altra l'evoluzione e l'addestramento ,complimenti a tutti e due
 
imonedas ha scritto:
Complimenti di nuovo a Letizias. Per lanticovolo: A me invece è questo che piace con tutti i vari protagonisti. Penso che la tua posizione sia molto provocatoria e devi essere pronto a subirne le conseguenze, senza poi incazzarti e rispondere male come hai gia fatto, segno di immaturità .

Stupenda, continua sempre così
 
C'è una fondamentale differenza. Nella prima in bella mostra c'è l'uomo mascherato come protagonista, nella seconda l'uomo non ha posto perchè c'è solamente il vero protagonista. Sottile ma fondamentale :wink:
 
Certo le posizioni sono talmente lontane che nessuno riuscirà  a convincere l'altro. Comunque di fondamentale importanza resta la salute dell' animale. Il problema principale è che questi spettacoli non riescono a trasmettere agli spettatori la difficoltà  che si nasconde dietro la cura che occorre per avere un falco. Sembra tutto facile, danno l'idea di un animale usato come "pet" (animale da compagnia) non fanno capire bene che si tratta di un aniamle asociale, predatore e carnivoro al 100% e che non ha nulla a che fare con i vari cani gatti, coniglietti ecc.. che oggi vanno tanto di moda come pet. Insomma per me gli spettacoli non trasmettono l'essenza della falconeria e la natura totalmente predatoria dei rapaci, tendendo a falsarne l'immagine. Purtroppo devo anche aggiungere che parecchie persone che fanno spettacoli non sono assolutamente in grado di farli. Ricordo che ho visto qualcuno far passare gli harris sotto le gambe dei bambini messi in fila o fra le loro braccia messe a cerchio ecc. ecc.., non venitemi a raccontare che questa è la giusta visione della falconeria da trasmettere ai futuri falconieri. Quello che ho raccontato l'ho visto veramente, e non si tratta di casi isolati. Non vi sto poi a raccontare quello che ho sentito, che unito a quello che ho visto mi ha veramente depresso.
Qualcuno invece cerca di fare qualcosa di piö approfondito con spiegazioni sulle caratteristiche degli animali e del loro abitat in natura ecc.ecc.., ma spesso non ha basi per farlo e, oriporta qualcosa letto pari pari da un libro, oppure dice castronate bestiali.
Insomma per fare certe cose bisogna avere le capacità  per farle, oggi ci si improvvisa troppo e questo va a discapito dell' immagine di tutti.
La tanto decantata libertà  di poter fare quello che si vuole va bene, ma puo essere anche un'arma a doppio taglio. Un minimo di controllo andrebbe fatto.
 
imonedas ha scritto:
Complimenti di nuovo a Letizias. Per lanticovolo: A me invece è questo che piace con tutti i vari protagonisti. Penso che la tua posizione sia molto provocatoria e devi essere pronto a subirne le conseguenze, senza poi incazzarti e rispondere male come hai gia fatto, segno di immaturità .
ottima foto!!!!Il reale termine di una giusta e naturale azione di un rapace .Un mio parere sulla foto di lanticovolo.Vedo molti visi sorridenti e sorpresi della bravura del falco,bel volo,viene al pugno,mangia un minuscolo pezzo di carne invisibile ma......se gli facessimo vedere la stoccata di un pellegrino o la presa di un astore su un coniglio o su un fagiano con buon gozzo avrebbero gli stessi visi o no.Pensiamoci, si da' una versione distorta di cio' che è un rapace!Scusate ma questo è il mio parere,spero senza offendere nessuno!!
 
In questi ultimi posts ci sono degli spunti molto interessanti, a cominciare da quanto ha scritto melk sugli spettacoli. facendo parte del gruppo piö attivo in Italia in tal senso la so lunga, e posso dire che sono pienamente daccordo con lui sia sul fatto che è molto difficile trasmettere la vera natura predatoria dei rapaci sia sul fatto che negli ultimi anni il "mercato" delle dimostrazioni si è riempito di persone che proprio non sanno cosa significhi la parola falconeria. Per il gruppo di cui faccio parte, per essere chiaro , I Falconieri del re, è inaccettabile far "esibire" i rapaci in giochetti tipo passaggi tra gambe e braccia, tra cerchi di plastica, far prendere agli harris oggetti come rose o simili dalla bocca dei bambini, far prendere addirittura al volo freccette di plastica, oppure per dieci volte lanciare a terra e dieci volte togliere il logoro ad un falco mortalmente affamato (perché c'è anche chi fa questo), dicendo al pubblico che il falco si sta divertendo. se mai mi capitasse di vedere una cosa simile non so che reazione potrei avere (addirittura una volta c'è stato uno che disse testualmente:"no questo non è una poiana di harris, è simile ma è un falco non una poiana, si chiama..Harris hawk").non so se ridere o piangere. :lol: :cry:
Come la penso? penso che negli spettacoli al centro di tutto deve esserci il rapace, che deve essere un animale assolutamente a suo agio in quel contesto e quindi non subisca nessuno stress, va liberato facendolo esprimere secondo la sua inclinazione , rispettando i suoi tempi e spiegando al pubblico il significato di alcuni suoi comportamenti che potrebbero essere travisati. NON va mai assolutamente fatto accarezzare, avvicinare troppo o disturbare dalle persone.
é fondamentale che siano rispettati alcuni principi etici di gestione dei rapaci quando si è in pubblico, altrimenti si fa il circo e proprio non ci siamo.
Non vorrei neanche che la soddisfazione derivasse troppo dall'applauso del pubblico, perché essa dovrebbe derivare dai voli che fa il rapace, a casa piö che in piazza, perché senno è la persona a mettersi in mostra usando il rapace come mezzo per attirare l'attenzione e questo è un approccio sbagliato.
purtroppo ho paura che alcune persone addirittura quando volano da sole siano deluse dal non poter mostrare a nessuno il volo del proprio falco e qui siamo al paradosso.
Per concludere, personalmente non mi stanchero mai di dire che se una persona ha la giusta passione per la falconeria è di conseguenza un cacciatore nel profondo, tutto il resto moralmente ed emotivamente viene dopo.
 
Imoneda tu non mi provocare pero'!!!!io non ti ho dato nessuna qualifica!!!IMMATURO NO!!!!!
Melk , spero tu non ti riferisca ame quando parli di informazione o didattica altrimenti scusa se ti ribadisco il fatto che io lavoro con gli animali avendo letto su di loro e sulla loro biologia circa 250 testi scientifici!!!con relative prove di conoscenza chiamati ESAME UNIVERSITARI!!!!la foto e' provocatoria e divertente ma come al solito vi scagliate su di me perche' sono piccolo e nero!!! :lol: :lol: spero che chi addestra e vola come il sottoscritto ( gia' ho precisato che quasi sicuramente mi muniro' di licenza di caccia) corra in mio aiuto al piu' presto!!!!!!!cmq gia' ho visto spettacoli in piazza di colleghi di tutto rispetto....ho raccolto molte impressioni e spero tutti siano in linea e coerenti nell'esporre l'essenza di cio' che fanno parallelamente a cio' che scrivono.....
LA FOTO : OBITTIVO CENTRATO!!!!SI APRANO LE DANZE!! :lol:
 
Per lanticovolo. Io ho parlato del soggetto della foto non sapendo chi fosse, anche perchè non ti conosco. Ho da ridire anche sulla seconda foto: per essere perfetta manca il boccale di birra :) :wink: Il mio stuzzicarti aveva semplicemente lo scopo di far capire che si puo discutere, contradire, e qualche volta anche essere d'accordo senza sentirsi ofesi o esclusi o non so che altro. Un salutone :)
 
Anticovolo, non criticavo i tuoi spettacoli in quanto non li ho mai visti, il fatto che sei veterinario dovrebbe anche essere una garanzia sulle tue conoscenze.
Mi riferivo ad altri spettacoli visti in passato. Un'altra cosa che ho visto fare è quella di farsi pagare per fare una foto col falco sul pugno, spero che sarete tutti d'accordo con mè che questa non puo essere chiamata falconeria.
Per quanto riguarda la tua prima foto posso solo dirti che fare rievocazioni storiche con harris è un falso storico, ed è l'unico appunto che mi sento di farti.
Ciao
 
Ciao...a tutti..!!.. X Lanticovolo... ti volevo porre una domanda : Visto che tu sei contrario alla caccia, perchè rappresenti i falconieri vestito con dei vestiti dell'epoca ? come mai ti metti nei panni del un carnefice ?
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto