Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
TYTO";p="17935 ha scritto:Ciao Ale,
io mi regolo in questo modo:
quando un falco è in volo e voglio fornirgli il cibo a piö riprese ,il pasto del mattino (e quelli successivi)lo fornisco senza curaercio mi munisco di pazienza e spenno o scuoio il cibo da dare.Solo l'ultimo pasto,solitamente abbondante lo fornisco con cura.Al mattino trovata la borra, incomincio a nutrire.
Solo quando sono in voliera (per la muta o la riproduzione) non ci sono problemi e somministro il cibo sempre intero.Infatti in questa condizione i falchi sanno regolarsi da soli .
Nota bene , fornire il cibo senza cura lo rende piö assimilabile e velocizza la digestione , questo permette di  fornire le energie necessarie per volare e non lo appesantisce...(mai provato a correre dopo aver mangiato abbondantemente.. 8) ) e permette soprattutto che il cibo nuovo non si mischi nel gozzo con il residuo del pasto precedente!
spero di esserti utile ciao Franco
als";p="17974 ha scritto:Giusto Domenico, poche parole ma chiare e precise.
Innanzitutto mai vergognarsi dei propri errori, nessuno qua dentro o nella propria vita quotidiana è esente da errori. Anche se ambienti come questo possono portare per bramosia personale a coportamenti del tipo: "io ce l'ho piö grosso" bisogna dare importanza alle cose (salute del nostro falco) e mai alle apparenze.
Vi dico senza vergogna che quando il veterinario mi ha fatto una serie di domande ci sono rimasto quasi male.... mi sentivo considerato come un deficiente che tiene un gheppio senza nemmeno sapere cosa mangia un falco. Bisogna saper ascoltare prima di voler parlare  :wink:
Poi è importante pubblicare cio che di rilevante ci accade ... nel bene e soprattuttonel male.
A tutti piace poter raccontare che il "nostro" falco ha fatto meraviglie, voli spettacolari o catture mozzafiato. E a molti, me compreso, piace leggere queste avventure. Ma è altrettanto importante far tesoro dei propri errori e aiutare chi ancora non li ha fatti.
Infine l'analisi e la conoscenza. Come ricordava il buon toscano qualche giorno fa, è importante capire cosa è successo e cosa è necessario fare per sperare di recuperare la vita di questi meravigliosi animali.
Appena Brunetti mi risponde per scritto (così sono sicuro di capire bene  :wink: ) lo rendo disponibile sul forum. A uso e conoscenza dei giovani e dei piö vecchi ÂÂ
![]()
a presto
ale
jegua";p="17984 ha scritto:mi fa pensare all'amoxicillina.
toscano1";p="18776 ha scritto:Beh
in fondo non è che avevamo detto castronerie in merito!!! Â :wink: