Scusate l'ot,.. Amedeo ed Andrea..
..chiedo chiarimenti in merito ai ... "40 metri di quota".. ritenuti pochini.
Ho volato solo spar e astore,.. e .. prima che qualcuno lo sottolinei,.. premetto che la mia esperienza è veramente poca cosa rispetto ai vostri tanti anni e falchi..
..ma ho avuto modo di osservare molte volte pellegrini sia in natura che in falconeria.
Spesso, se qualcuno parla di 30, 40 o 50 m... qualche altro storce il naso.. (lasciando intendere che trattasi di falco buono per tagliare l'erba nei prati..).
Puntualmente pero, ho modo di osservare pelle selvatici che veramente "tagliano l'erba",.. prendono un po' di quota lontano, poi arrivano, nella vallata in cui devono attaccare i piccioni, velocissimi e a non piö di 1 o 2 m. dal suolo,.. (tecnica vista decine di volte).
In falconeria,.. piö o meno,.. pellegrini che poi hanno dato vita ad azioni degne di nota,.. difficilmente li ho visti partire da oltre i "40 metri"... quei pochi che ho visto veramente molto piö in alto,.. il piö delle volte soravano o comunque cazzeggiavano fra termiche e venti,.. e con tutta la buona volontà .. venir giö dalla ionosfera,.. non mi sembra sia cosa utile,.. puntualmente il piccione (torraiolo) lo vede e si butta... e il discorso fila,.. altrimenti i pell. selvatici non li vedrei arrivare "a filo d'erba".
Mi sono invece fatto una "mia" idea,.. per quanto riguarda le quote raggiunte,..
.. considerato che i famosi 40 m. corrispondono, per chi non fosse pratico di stime,.. a circa 13/14 piani,.. e che effettivamente un falco a quell'altezza puo sembrare chissà in quale strato dell'atmosfera terrestre,.. non vorrei che i 40,.. nella mente di qualche ottimista altovolista,.. diventino rapidamente.. 100,.. 150... o ancor piö metri..
Leggo ogni tanto di voli oltre i 200, 250 m... 8O :roll: ,.. ma vi assicuro che quando ho l'elicottero sulla testa che mi comunica di trovarsi a quella quota,.. fatico a distinguere l'operatore.. (un ragazzo di un metro e novanta).. e per me un falco da falconeria non ci arriva nenche se l'aiuta la Madonna,.. :wink: .(escluso forse il caso dell'aggancio di termiche).
Nel caso in cui avessi scritto grosse cavolate,.. bhe.. perdonatemi la perdita di tempo,.. ma rientrerei a pieno titolo nel topic.. "CASTRONERIE"..
:wink: .
Vi ringrazio anticipatamente.
Dom.
..chiedo chiarimenti in merito ai ... "40 metri di quota".. ritenuti pochini.
Ho volato solo spar e astore,.. e .. prima che qualcuno lo sottolinei,.. premetto che la mia esperienza è veramente poca cosa rispetto ai vostri tanti anni e falchi..
..ma ho avuto modo di osservare molte volte pellegrini sia in natura che in falconeria.
Spesso, se qualcuno parla di 30, 40 o 50 m... qualche altro storce il naso.. (lasciando intendere che trattasi di falco buono per tagliare l'erba nei prati..).
Puntualmente pero, ho modo di osservare pelle selvatici che veramente "tagliano l'erba",.. prendono un po' di quota lontano, poi arrivano, nella vallata in cui devono attaccare i piccioni, velocissimi e a non piö di 1 o 2 m. dal suolo,.. (tecnica vista decine di volte).
In falconeria,.. piö o meno,.. pellegrini che poi hanno dato vita ad azioni degne di nota,.. difficilmente li ho visti partire da oltre i "40 metri"... quei pochi che ho visto veramente molto piö in alto,.. il piö delle volte soravano o comunque cazzeggiavano fra termiche e venti,.. e con tutta la buona volontà .. venir giö dalla ionosfera,.. non mi sembra sia cosa utile,.. puntualmente il piccione (torraiolo) lo vede e si butta... e il discorso fila,.. altrimenti i pell. selvatici non li vedrei arrivare "a filo d'erba".
Mi sono invece fatto una "mia" idea,.. per quanto riguarda le quote raggiunte,..
.. considerato che i famosi 40 m. corrispondono, per chi non fosse pratico di stime,.. a circa 13/14 piani,.. e che effettivamente un falco a quell'altezza puo sembrare chissà in quale strato dell'atmosfera terrestre,.. non vorrei che i 40,.. nella mente di qualche ottimista altovolista,.. diventino rapidamente.. 100,.. 150... o ancor piö metri..
Leggo ogni tanto di voli oltre i 200, 250 m... 8O :roll: ,.. ma vi assicuro che quando ho l'elicottero sulla testa che mi comunica di trovarsi a quella quota,.. fatico a distinguere l'operatore.. (un ragazzo di un metro e novanta).. e per me un falco da falconeria non ci arriva nenche se l'aiuta la Madonna,.. :wink: .(escluso forse il caso dell'aggancio di termiche).
Nel caso in cui avessi scritto grosse cavolate,.. bhe.. perdonatemi la perdita di tempo,.. ma rientrerei a pieno titolo nel topic.. "CASTRONERIE"..
Vi ringrazio anticipatamente.
Dom.