Mi presento Antonio.21

in passato ho visto gli harris cacciare in cast e sono micidiali in realtà il primo diciamo a quanto ne so io è stato Hengel della lombardia con due femmine sorelle le quali inseguivano per centinaia di metri la preda fino alla rimessa dove la attaccavano e uccidevano il più delle volte. poi chi fa bird controll ha spesso maschi che lavorano assieme. gli harris sono una specie molto interessante sicuramente e credo che da qui a qualche anno con tutti quelli che sono scappati inizieranno a riprodursi.....
detto ciò giustamente antonio ha sottolineato il fatto che non conosceremo mai fino in fondo i nostri rapaci quindi bisogna cercare di stargli vicino il più possibile.
buon volo
 
Ho fatto alcune ricerche sul naturalista e divulgatore spagnolo e sicuramente avrò visto tutti i suoi documentari proposti da Piero Angela ed altri sin dagli anni '70, è sicuramente a queste spiccate sensibilità che molti d i noi hanno ampliato e approfondito conoscenze sugli ecosistemi, habitat, territori, specie animali, ecc..
Teo, le mie osservazioni sugli Harris, ovviamente, non sono conclusive, sono quelle del momento e più avanti speriamo poter confermare ed estendere ulteriormente.
Ad oggi, i miei 2 maschi (che volano e vivono insieme h24 nello stesso ricovero e lo stesso territorio quando volano) sembra stiano delineando verso un gruppo dove tra i 2 maschi sembra abbia preso rivalsa il piccolo, mentre, quando volano in 3 (con la sorella del piccolo) prevale la dominanza della femmina e sembra che il piccolo diventi subordinato al maschio grande. Quindi, sembra che la gerarchia non sia ancora ben definita ma che risponde ancora a dei criteri di variabilità. essendo tutti e 3 ancora "adolescenti".
Stamattina facendoli volare, il piccolo prende sempre più iniziativa e si allontana indipendentemente dall'altro che lo segue fino a un certo punto, quando vede che si allontana troppo non lo segue più e ritorna stazionando nei miei pressi. Il piccolo non lo vedevo ma lo sentivo, ai richiami rispondeva ma non veniva e il suo verso proveniva dal fosso della vallata, mi dirigo per capire cosa lo potesse attenzionarlo e lo scorgo su un ramo che stava asciugandosi le penne: aveva fatto il bagno nell'acqua corrente del rigagnolo (nonostante nel suo ricovero c'è sempre la bacinella con acqua pulita e abbondante), così alle ore 15,00 lo lascio lì, andrò a recuperarlo intorno alle 16,00, mentre il grande è rientrato regolarmente nel suo ricovero.
Come vedi il loro richiamo verso i contesti naturali è irresistibile e si conciliano male con i nostri desideri di addestratori, non possiamo far a meno di restituire loro alcuni bisogni primari: volo, predazione, bagno in natura, ecc. Ci dobbiamo accontentare del semplice, forte e irrinunciabile legame di fiducia e rispetto che caratterizza il nostro rapporto con loro, attraverso i quali costruire con la nostra relazione obbligatoriamente gerarchizzata. Vado a provare a recuperarlo.
Buon vento.
 
Sono andato a recuperarlo e al mio arrivo non l'ho trovato come al solito vicino al loro ricovero, lo chiamo con il mio fischio ma non risponde, così mi avvio per una camminata nel podere continuando a chiamarlo e dopo 2 minuti sento il suo verso di risposta lontano, continuo a chiamarlo e lo sento più vicino, dopo alcuni secondi lo vedo piombare dall'alto di una collina con leali quasi chiuse e posarsi sul pugno senza cibo, cammino fin dentro il ricovero con lui sul pugno, faccio completare il pasto ad entrambi e li lascio per la notte. Dimenticavo di annotare che il piccolo, mentre li faccio mangiare insieme, spesso, riesce a togliere qualche boccone dal becco al grande senza che questo replichi: in sostanza, fa emergere la sua posizione di dominanza sociale anche in questo contesto. Da notare che il grande, invece, sembra esprimere azioni di rivalsa nei miei confronti con sporadiche artigliate se gli tocco il cibo e battute leggere con le zampe sui mie capelli sorvolandomi velocemente da dietro. Cosa che il piccolo non ha mai fatto nei miei confronti. come dicevo prima, siamo in una fase di ricerca e affermazione di leadership e sue gradualità di subordinazione nel gruppo a 3 (io, il piccolo e il grande) e a 4 con l'aggiunta della femmina occasionalmente.
Sapremo in futuro come si assesterà la gerarchia di relazioni e se sarà stabile oppure dinamica rispetto ai contesti e alle diverse presenze.
Buon volo e buon vento .......
 
in passato ho visto gli harris cacciare in cast e sono micidiali in realtà il primo diciamo a quanto ne so io è stato Hengel della lombardia con due femmine sorelle le quali inseguivano per centinaia di metri la preda fino alla rimessa dove la attaccavano e uccidevano il più delle volte. poi chi fa bird controll ha spesso maschi che lavorano assieme. gli harris sono una specie molto interessante sicuramente e credo che da qui a qualche anno con tutti quelli che sono scappati inizieranno a riprodursi.....
detto ciò giustamente antonio ha sottolineato il fatto che non conosceremo mai fino in fondo i nostri rapaci quindi bisogna cercare di stargli vicino il più possibile.
buon volo
Sicuramente ti riferisci a prede come lepri, minilepri o anche volatili tipo fagiano?
 
se ben preparati un cast di harris attacca di tutto. per la leadership titoccherà affrontare il grande con le brutte perchè un artigliata in testa fa male, devi pensare al peggio sempre, adesso lo fa con te ma potrebbe farlo con chiunque altro abbia a tiro. la femmina di un mio amico fece lo scalpo ad uno che era li a guardare. non fu un bello spettacolo.
buon volo
 
se ben preparati un cast di harris attacca di tutto. per la leadership titoccherà affrontare il grande con le brutte perchè un artigliata in testa fa male, devi pensare al peggio sempre, adesso lo fa con te ma potrebbe farlo con chiunque altro abbia a tiro. la femmina di un mio amico fece lo scalpo ad uno che era li a guardare. non fu un bello spettacolo.
buon volo
Lui mi fa delle "battute leggere con le zampe sui mie capelli sorvolandomi velocemente da dietro" ma senza artigliarmi, cosa che fa anche al piccolo. Non mi artiglia, per un periodo ho usato un cappello per sicurezza, ma da un po' me l'avrá nascosto da qualche parte e non lo trovo più.
E come potrei correggere questo suo comportamento? Io ho sempre ritenuto che lui lo facesse per sottolineare la sua presenza e la relazione con me. Una volta l'ha fatto anche al mio amico (quello che porta a volare la femmina da me e che lo governa quando sono fuori per qualche giorno) producendogli un piccolo graffio superficiale di 2-3 mm. Da notare che il mio amico é calvo.
Buona giornata?
 
Ultima modifica:
non saprei come correggere questo atteggiamento, forse con una manata appena arriva per far capire che non è cosa gradita.
buon volo
 
Da 15 gg circa, mi accade una cosa strana: il piccolo dei 2 miei Harris (6 mesi), preferisce cibarsi di funghi che trova sul prato di un podere vicino facendosi il gozzo, una notte è rimasto a dormire fuori ( 3° C) non rispondendo ai richiami come fa di solito con il suo cibo. Adesso cerco di farlo volare solo per 5-10 minuti e non tutti i giorni, in attesa che la stagione dei funghi termini, ma di tanto in tanto torna sul prato e va a funghi. Quando è sul prato lo recupero solo prendendolo fisicamente e riportandolo nel suo ricovero. Ho valutato di poter preparare acqua con aglio granulato, filtrata da spruzzare sul fungo che sta per mangiare. Oppure non farlo volare fino a quando non finisce la stagione dei funghi. Penso che sia legittimo preoccuparsi anche nel caso in cui mangi qualche fungo tossico o velenoso. Non so come fronteggiare il problema, qualcuno di voi ha avuto mai esperienze analoghe?
Buon volo e buone festività a tutti.
 
Ultima modifica:
Anche Asso di tanto in tanto trova del cibo non convenzionale ( tipo funghi, vermi, formiche, e ogni tanto topi), diciamo che a volte fa self service :ROFLMAO: non penso che, (a meno che non sia un fungo tossico o velenoso) gli possa fare del male, ma aspetta il parere degli esperti. Buoni voli e Buon Natale!
 
mai sentito che un harris mangiasse funghi, il mio amava le cipolle ma solo quelle rosse ma non le mangiava ci giocava. hai verificato che funghi siano? ci sono funghi allucinogeni spesso nei prati. hai un harris tossicodipendente...
a parte gli scherzi non saprei che dire al riguardo magari abbassalo leggermente di peso e fagli dei richiami al pugno prima che vada a posarsi.
per le temperature notturne non ti preoccupare un harris resiste fino a -10 credimi.
buon volo
 
mai sentito che un harris mangiasse funghi, il mio amava le cipolle ma solo quelle rosse ma non le mangiava ci giocava. hai verificato che funghi siano? ci sono funghi allucinogeni spesso nei prati. hai un harris tossicodipendente...
a parte gli scherzi non saprei che dire al riguardo magari abbassalo leggermente di peso e fagli dei richiami al pugno prima che vada a posarsi.
per le temperature notturne non ti preoccupare un harris resiste fino a -10 credimi.
buon volo
Ho provato con i richiami, ma appena può va a funghi e ne mangia un botto, con l'aglio forse potrebbe funzionare!
 
No vabbè l'harris che va a funghi è uno spettacolo! A sto punto prendi un lagotto romagnolo e vedi se riesci a creare un cast
 
comunque con l'aglio ci andrebbe salvia e rosmarino sale qb pepe olio buono e li fai trifolati i funghi. l'harris se mangia l'aglio al limite si cura i vermi. ripeto se i funghi non sono tossici non vedo dove sia il problema in fin dei conti hai fatto si che assecondasse il suo istino attraverso il suo addestramento.
non me ne farei una preoccupazione, però puoi provare col logoro guarnito col piccione e poi con gli champignon e vedere l'effetto che fa
?
?????
buon volo
 
comunque con l'aglio ci andrebbe salvia e rosmarino sale qb pepe olio buono e li fai trifolati i funghi. l'harris se mangia l'aglio al limite si cura i vermi. ripeto se i funghi non sono tossici non vedo dove sia il problema in fin dei conti hai fatto si che assecondasse il suo istino attraverso il suo addestramento.
non me ne farei una preoccupazione, però puoi provare col logoro guarnito col piccione e poi con gli champignon e vedere l'effetto che fa
?
?????
buon volo
Iannaci direbbe "vengo anch'io". Stefano, oltre ogni umorismo che apprezzo moltissimo e mi faccio delle gran risate, il problema é che si ingozza e non risponde al richiamo. Oggi, per esempio, il grande é rientrato alle ore 13,00, lui é rimasto libero. Lo recupererò forse alle 16,00, se non pernotta fuori.
L'aglio dicono che per i rapaci é altamente repellente.
 
Ultima modifica:
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto