Dando per scontato che la signora in questione sia ignorante la risposta viene da se. C'è chi dice sembriamo nel medioevo (lì le unghie pero le strappavano alle persone se toccavano un falco che non apparteneva a loro o alla loro casta!!), c'è chi dice che la signora ha torto in tutto, c'è chi dice che ha torto a metà , c'è chi dice lo stesso del falconiere.
Io credo che la denuncia non serve a nulla perchè sono sicuro che la signora non aveva mai visto un falco e non capita tutti i giorni di incontrarne uno con i geti, scappato dal falconiere e che tenta di uccidere la tua gallina,e qualora dovesse succedere ancora, di vederne uno, sono sicuro che la signora non gli strappera' piö le unghie...semmai si farà dare solo 10 euro

.E poi magari per lei la gallina era piö sacra del falco.
Io la chiuderei lì cercando di curare se possiblile il falco e prendendo cio' che è successo come insegnamento per il futuro(per il falconiere).
Poi si discute delle leggi e del rispettarle o meno... ma scusate c'è veramente da fare ua discussione infinita a tal proposito:
1) I falchi vanno tutelati da che??? Ormai li riproducono come conigli, fanno gli ibridi, costano due lire (pardon..in riferimento a quanto costavano in passato). Semmai va tutelato il falco da caccia, perchè è un eccezione vederne uno su 100...(per essere ottimista)
VA TUTELATA LA FALCONERIA SEMMAI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
VANNO TUTELATI I FALCONI SELVATICI SEMMAI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2) C'è da pensare seriamente perchè la gente si avvicina alla falconeria e cosa intende per essa. Perchè soprattutto si avvicina ad un arte( che non è il riuscire a far volare libero un falcone, ma è farlo cacciare avendo come punto di riferimento il volo dei falconi selvatici) senza soffermarsi a riflettere che il falconiere e la falconeria consiste nell' essere sempre esposti al rischio, fa parte del gioco... e se l'harris prendeva la scossa elettrica che facevano causa all'enel. O se avesse preso una recinzione e si fosse amputata un ala??ma insomma se ci si considera falconieri si prende atto delle cose negative che succedono, non ci si scompone e si fa tesoro dell esperienza avuta. Morto un falco se ne fa un altro...funziona così per i papi..(non fraintendete: se muore per incuria, mala gestione etc..etc... e' un altro dicorso).
3)(per DOMENICO 83)
Non c'è cosa piö profonda nella falconeria dell'atto di catturare selvaggina col proprio falcone o col falcone di un altro falconiere. Io gioisco allo stesso modo se vedo il falco di uno sconosciuto prendere un selvatico o il mio falco perchè so quanti sacrifici ci sono dietro e quanta gente accostandosi alla falconeria senza tendere a questo scopo la denatura, la svilisce. LA FALCONERIA VA TUTELATA!
4) Tutta quest'affezione per un animale che se fuori peso ti manda a quel paese?? Questo legame morboso col falco non l'aveva nemmeno Gengis Khan, che la tradizione vuole che sopravvisse grazie alle catture di un girfalco catturato a sua volta con dei cappi fatti con i suoi capelli.... Ma in passato la prima regola del falconiere era il totale rispetto del falco e il totale distaccamento emotivo. Oggi si parla dei falchi e dei rapaci in genere come se fossero gattini, " o la mia piccola" " il mio tesoro" .....mah!