IMPRINTING SULL' ASTORE

Ultimamente basta guardarlo e fare il solito verso e lui arriva.. se poi alzo il pugno.. anche se vuoto, rientra dalla luna a base terra..  :) .

Ovviamente dopo 4 o 5 volte che non trova nulla nel pugno si rompe.. e va a caccia autonomamente.. cosa da evitare,.. visto che una volta mi ha fatto quasi un Km. tutto battuto a 30 m. da terra.. alla fine ha preso un piccione fra recinti, cani da guardia e casette,.. alla periferia di Riccione.

Quindi dopo 2 o 3 rientri il pezzo di quaglia sul pugno lo trova, così me lo tengo nel raggio di 100-200 m. e non oltre.

Comunque, per voi che fra poco imprinterete astori.. E' SEVERAMENTE VIETATO CHIAMARE IL FALCO AL PUGNO.. in quanto è la fonte di tutti i problemi..  :wink: ... dovrete usare SOLO IL LOGORO.. :!: ..  per il rientro.

Per far rientrare il socio al pugno, senza effetti collaterali,  ho dovuto lavorarci parecchio,.. e tutt'ora valuto, giorno per giorno, le reazioni,.. se si "allarga troppo".. subito correggo a suon di vivo e logoro..  :wink: .. e lui torna ad essere il solito agnellino nei miei confronti.

Pensa che qualche volta (e Claudio ne è testimone) mi sono scordato il guanto a casa.. lo  porto a caccia sulla mano,.. mai fatto un graffio..  :wink:


Ciao.
 
dddnnn";p="33412 ha scritto:
Comunque, per voi che fra poco imprinterete astori.. E' SEVERAMENTE VIETATO CHIAMARE IL FALCO AL PUGNO.. in quanto è la fonte di tutti i problemi..  :wink: ... dovrete usare SOLO IL LOGORO.. :!: ..  per il rientro.


Ciao.



:wink:  :D  :wink:


Vincenzo
 
Intendevo prorio questo,mi sembrava strano che lo chiamavi al pugno con la ciccia, ( nn è imprintato) è imprintato socialmente, ed è x questo che fà  attenzione a nn farti male, anche i miei falchi li ho  maneggiati senza guanto.
Comunque bravo
 
Dom,
t' immagini se prendo Tyger dal logoro senza guanto :cry: ............bisogna chiamare l' ambulanza :lol:  :!:

Claudio
 
..ti stacca il polso..  :)  :wink:

Eugenio, il socio è imprintato come lo sarà  il tuo .. "pari pari".. stessa tecnica,.. stesse modalità  Â :wink: .

Anche per Ax sarebbe "vietatissimo" il richiamo al pugno, in quanto fonte di tanti problemi.
Ma per ovvi motivi tale richiamo è estremamente comodo,.. con il logoro, oltre al tempo che si perde per armarlo ogni volta, (e spesso mi serve un richiamo immediato per "lanciarlo" dove serve), il falco finisce ogni volta a terra,.. quindi su erba bagnata, dopo 2 o 3 rientri si bagna le ali,.. su fango si "impastrocchia".. ed in ogni caso perde efficienza.. difficilmente, in inverno, trovi un bel praticello asciutto per l'atterraggio.
Poi, purtroppo, il socio arriva sul logoro sparato al massimo, quindi gli ultimi 2 metri fa un frenatone con coda a terra.. e addio coda.. di fatto conviene farglielo prendere al volo, almeno non si rovina le penne.

Considerato cio, dopo i primi mesi di SOLO LOGORO, ho introdotto gradualmente.. e studiando continuamente le sue reazioni, il rientro al pugno.. senza mai esagerare.. altrimenti te lo fa pagare,.. e comunque ad ogni uscita, il grosso della pappa la trova su logoro o preda viva.. altrimenti impara il gioco, non si stacca piö da te,.. inizia ad urlare.. potrebbe  attaccarti.. ecc..

Quando faccio "troppi" richiami al pugno dopo un paio di giorni, puntualmente si fa sentire,.. anche se pochissimo, ma comunque un paio di piiii li fa, (pero  sto lavoro lo puo fare solo in prossimità  del peso di caccia.. quindi solo quando è tirato,..) in tal caso, conoscendo il mio pollo, gli faccio fare 3 o 4 catture consecutive, vere o di rilascio non importa,.. lascio mangiare sul campo (da evitare il pasto in falconiera).. e torna ad essere muto come sempre.. anche a peso di morte..
Aggressività  nei miei confronti ?.. mai riscontrata per fortuna.. in ogni caso..  :wink: .



Scusa x il papiro

Ciao
 
Grazie dome, io sto tirando x averlo ad 8-12 gg ma credo che sarà  dura, a questo punto a una ventina di gg come dice l'allevatore, dovro mettercela tutta, x mia fortuna ho tempo libero a volonta quindi vivrà  con me, di nuovo grz.
Ciao
 
davide mannaggia a te tu non devi sperare di essere  ..........  !!! :lol:  :lol:
ad esempio se qualcuno ha un astore che gli prende un fagiano in volo a 200 metri io devo avere un astore che mi riporti il fagiano da 200 metri e possibilmente già  spannato hahaha :lol:  :lol:
scerzi a parte il concetto e che se si parte con l'imprinting di un accipiter bisogna farlo conviti che si faccia al megio; non c'è posto per le speranze !!! :wink:  :wink:  :wink:

ciao Jago
 
dddnnn...grazie per il post...si imparano sempre cose nuove...non ho mai seguito l'addestramento di un astore perchè non ne avro mai uno,ma fa piacere apprendere cose nuove...quella di non poter chiamare l'astore al pugno proprio non la sapevo...ma è perchè diventa aggressivo se sa che li c'è il cibo?
 
.."Grazie dome"..

E di cosa ?? .. è sempre un piacere parlare delle proprie passioni..  :) .. e condividere le proprie esperienze, positive o negative che siano  :wink: .

reartö, l'addestramento di un astore che ha vissuto fino a circa 2 mesi con i genitori è molto simile all'addestramento di un harris,.. ma con l'astore devi passare molto tempo a cercare di "socializzare", per via del caratterino che ormai conosciamo.. quindi i tempi si allungano un po' prima del primo volo.. per il resto è simile all'harris, lo si puo richiamare sia al pugno che con il logoro,.. anzi il rientro al pugno serve a consolidare e migliorare i "rapporti" con l'accipiter... pari pari a quanto faceva Federico II, è una forma d'addestramento "secolare".. ma a "mio parere", ormai vecchiotta e superata per il 21° secolo  :wink: .

L'astore (o meglio tutti gli accipiter) imprintato è un capitolo a se ... un altro mondo,.. sistemi e tecniche d'addestramento completamente diverse,.. richiede tanto tempo all'inizio,.. addestramento continuo.. "studio" continuo delle reazioni per poter intervenire in tempo e correggere eventuali vizi ,.. o meglio, cercare di prevenire quei vizi prima della loro comparsa... la materia è ancora in fase di studio, (vedasi: Accipitrine Behavioral Problems, Y2K Falconry, Understanding Goshawk,.. ma soprattutto THE IMPRINT ACCIPITER) anche se ormai siamo a buon punto.. grazie ad americani ed inglesi a seguire.. non di certo grazie agli italiani... che puntualmente si "cagano sotto" davanti a nuove strade.

Queste nuove tecniche d'addestramento, se applicate alla lettera e non alla "carlona".. consentono di ottenere rapaci caratterialmente equilibrati,.. viene limata per quanto possibile la paura nei confronti dell'uomo, dei cani e di tutte le attività  umane in generale,.. con ovvi vantaggi.

Così facendo l'attenzione del rapace è interamente focalizza sul "controllo del campo" ai fini "dell'azione di caccia",.. da appena arrivato sul campo,.. anzi da prima, in quanto tali astori non hanno problemi a girare in auto senza cappuccio, ne trasportino (vedasi il socio  :wink: ).
Animali così addestrati li puoi far volare di giorno e di notte,.. possono partire da un finestrino o da casa,.. li puoi portare in vacanza e tenerli con te in una camera d'albergo o agriturismo, (vedasi il socio..n.d.r...  :lol: ).. insomma hai una discreta serie di vantaggi.

Tornando al tuo quesito,.. un astore così IMPRINTATO.. non ha, o comunque ha un limitato timore dell'uomo.. e se capisce che è l'uomo a fornirgli il cibo (mano nuda o pugno che sia),.. proprio perchè non lo teme,.. non esita ad attaccarlo,.. a strillare per "pretendere" la pappa.. e così via con una serie di brutti vizi.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro, se hai altri dubbi chiedi pure..  :wink: .. per quanto limitata sia la mia esperienza,.. faccio quello che posso..  :wink: .

.."non ho mai seguito l'addestramento di un astore perchè non ne avro mai uno"..

"Mai dire Mai"..  :)  :wink: .

Ciao, Dom.
 
X acantis tutto dipende cosa si vuole fare realmente, con un astore imprintato hai alte probabilità  di combinare ualcosa, nel modo naturale è un terno all'otto certo il naturale se funziona è molto meno impegnativo, per contro è molto meno sicuro che faccia qualcosa ad es. a una persona la femmina ha ucciso il mascio poco dopo averli messi a sieme, un altra coppia convissuto senza probblemi per 3 anni "senza pero produrre nulla" il 4 il maschio è stato ammazato dalla femmina.
Fai conto pero che se è relativamente facile che la femmina deponga le uove non lo è altrettanto far donare lo sperma al maschio, e inoltre quando dona lo sperma bisogna vedere la vitalità  dello steso.
La strada dell'artificiale è molto piu laboriosa, richiede per quel periodo grande dedizione, ma io la trovo estremamente interessante.
Spero di averti chiarito e non confuso  :wink:

ciao Jago

Per quanto riguarda i riroduttori che ci dovranno dare i nuovi pulli, sono in orario con la costruzione del nido quindi si prevede che le prime deposizioni avvengano per fine marzo DAIIIIII CHE SI AVVICINA IL GIORNOOOOOOOOO

a ri ciao
 
grazie wapiti,sei gentile come sempre!
l'allevatore austriaco mi da la femmina allevata dai genitori fino a 2 mesi mi sembra....
secondo te,in ottica riproduzione è meglio prendere subito anche un maschio giovane,così crescono assieme? mi sono abbonato alla rivista di falconeria inglese e dicono di fare così... ma preferisco un consiglio di un appassionato di astori come te!
altra domanda... posso provare ad andarci a caccia fintanto che non diventano maturi?chiedo xkè vivrebbero o in voliere attigue o legati vicini,senza possibilità  di contatto ovviamente.. la paura è che se si vedono l'un l'altro quando sono affamati x lungo tempo,magari quando devo metterli assieme in voliera già  si odiano... :) puo essere o ho detto una stupidaggine?
grazie

ps:prendi anche tu una coppia?

ciao luca
 
Si acantis è vero molti fanno come dici te e molti imprintano senza neppure fare cacciare i falchi, ma li tengono solo per la riproduzione.
Dobbiamo capire che la femmina potrebbe essere pronta per la riproduzione dal secondo anno mentre il maschio dal 3 o 4, sugli astori non dovrebbe esserci il probblema di ritenzione delle uova se l'animale è giovane, ma il successo di riproduzione è molto basso "su animali con piumaggio marrone per intenderci" il consiglio  che ti do è quello assolutamente di goderti la tua femmina a caccia secondo me non le fa che bene !! per il maschio devi vedere te considerando che satà  pronto fra 3/4 anni !! e secondo mè è ancora piu importante è che anche il maschio cacci.

ciao Giacomo

NON POSSO DIRE CHE MANCA POCO MA' DICO CHE MANCA MENOOOOOOOO  :p
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto