.."
Grazie dome"..
E di cosa ?? .. è sempre un piacere parlare delle proprie passioni.. Â

.. e condividere le proprie esperienze, positive o negative che siano  :wink: .
reartö, l'addestramento di un astore che ha vissuto fino a circa 2 mesi con i genitori è molto simile all'addestramento di un harris,.. ma con l'astore devi passare molto tempo a cercare di "socializzare", per via del caratterino che ormai conosciamo.. quindi i tempi si allungano un po' prima del primo volo.. per il resto è simile all'harris, lo si puo richiamare sia al pugno che con il logoro,.. anzi il rientro al pugno serve a consolidare e migliorare i "rapporti" con l'accipiter... pari pari a quanto faceva Federico II, è una forma d'addestramento "secolare".. ma a "mio parere", ormai vecchiotta e superata per il 21° secolo  :wink: .
L'astore (o meglio tutti gli accipiter) imprintato è un capitolo a se ... un altro mondo,.. sistemi e tecniche d'addestramento completamente diverse,.. richiede tanto tempo all'inizio,.. addestramento continuo.. "studio" continuo delle reazioni per poter intervenire in tempo e correggere eventuali vizi ,.. o meglio, cercare di prevenire quei vizi prima della loro comparsa... la materia è ancora in fase di studio, (vedasi: Accipitrine Behavioral Problems, Y2K Falconry, Understanding Goshawk,.. ma soprattutto THE IMPRINT ACCIPITER) anche se ormai siamo a buon punto.. grazie ad americani ed inglesi a seguire.. non di certo grazie agli italiani... che puntualmente si "cagano sotto" davanti a nuove strade.
Queste nuove tecniche d'addestramento, se applicate alla lettera e non alla "carlona".. consentono di ottenere rapaci caratterialmente equilibrati,.. viene limata per quanto possibile la paura nei confronti dell'uomo, dei cani e di tutte le attività umane in generale,.. con ovvi vantaggi.
Così facendo l'attenzione del rapace è interamente focalizza sul "controllo del campo" ai fini "dell'azione di caccia",.. da appena arrivato sul campo,.. anzi da prima, in quanto tali astori non hanno problemi a girare in auto senza cappuccio, ne trasportino (vedasi il socio  :wink: ).
Animali così addestrati li puoi far volare di giorno e di notte,.. possono partire da un finestrino o da casa,.. li puoi portare in vacanza e tenerli con te in una camera d'albergo o agriturismo, (vedasi il socio..n.d.r... Â :lol: ).. insomma hai una discreta serie di vantaggi.
Tornando al tuo quesito,.. un astore così IMPRINTATO.. non ha, o comunque ha un limitato timore dell'uomo.. e se capisce che è l'uomo a fornirgli il cibo (mano nuda o pugno che sia),.. proprio perchè non lo teme,.. non esita ad attaccarlo,.. a strillare per "pretendere" la pappa.. e così via con una serie di brutti vizi.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, se hai altri dubbi chiedi pure.. Â :wink: .. per quanto limitata sia la mia esperienza,.. faccio quello che posso.. Â :wink: .
.."
non ho mai seguito l'addestramento di un astore perchè non ne avro mai uno"..
"Mai dire Mai".. Â

 :wink: .
Ciao, Dom.