Harris: a quante settimane?(e altri dubbi)

Nathaniel

Aspirante Falconiere
ciao...
ho finalmente deciso, dopo 3 anni e passa di cincischiamento e informazione preliminare, di fare il grande salto e buttarmi in picchiata.

alla fine ho deciso di prendere un classico rapace scuola, una bella femmina di Harris ssp superior(spero di non aver puntato troppo in alto :D )...
il mio scopo principale è la falconeria alternativa in quanto non sono appassionato di caccia e non avrei il tempo e i mezzi per prendere la licenza e tenere anche i cani(già  con il mio cucciolone ho un sacco di problemi ma quello è dovuto alla nonna che lo teme come il fuoco :p).ho pero intenzione di insegnarle a cacciare nelle prime settimane, almeno con prede di rilascio in modo che comunque qualora riuscissi invece a organizzarmi potrei farle prendere qualcosa, anche solo per il suo benessere psicologico.

i miei dubbi sono pero questi:
studiando qua e là  ho letto che una femmina malimprintata e portata via dai genitori troppo presto, rischia di diventare una screamer e che questo tempo è in genere superiore di quello necessitato da un maschio. quale è esattamente questo tempo?

in secondo luogo sempre nei miei studi ho letto anche che la socializzazione è fondamentale a un Harris. a causa di questo un Harris lasciato da solo per troppo tempo tende a perdere la propria capacità  di socializzare e di cacciare in gruppo oltre a svariati altri problemi(citando P.Taranto"Gli Harris, si è già  detto, sono animali sociali e l'isolamento produrrà  degli effetti collaterali su di loro: autodeplumazione, malimprinting (cioè imprinting errato), aggressività  verso persone e cani e sovradipendenza dal falconiere").
il mio dubbio è questo visto che iniziare da solo con 2 falchi è per me un onere impossibile dal punto di vista economico, di tempo da dedicare e, cosa non secondaria dell'abilità (ricordo che sono ancora un neofita), è possibile tenere un Harris da solo per un anno circa e poi affiancarlo l'anno successivo con un compagno? o questo lo traumatizza in maniera esagerata?
grazie mille e scusate se le domande sono un po' sciocche.
Corrado.
 
se c'è un cane e si sopportano nn credo abbia problemi di solitudine, credo che piö la maneggi all'inizio e meno problemi avrai in futuro, certamente se la prendi piccina, qualche rischio di esercitare un imprinting molto forte ci sia, magari aspetta piö che puoi, comunque è soggettivo ripeto xchè nn sono un amante degli imprintati.
nn è possibile almeno da esperienze fatte, mettere un m con una femmina e sperare di farli volare assieme, se nn sono fratelli o cresciuti assieme,nn c'è niente da fare, xcio nn t preoccupare, x questa cosa..
prendi bene le misure xchè a volte le femmine nn ce l'hanno il senso della misura.
buon volo
 
beh pero io mi preoccupavo dell'assenza di solitudine...

dici che si scannano? è meglio che li prenda entrambi da subito? 8O 8O
se lo prendo l'anno prossimo e li metto assieme in voliera dici che la Femmina lo attaccherebbe? se prendessi prima il maschio sarebbe diverso?


accetto consigli... vorrei evitare di fare cavolate.
 
Ciao stefano sul fatto di non riuscire a far volare insieme femmine e maschi non cresciuti insieme o non fratelli non sono daccordo.... :roll: Quando abbiamo messo insieme i nostri gia avevano volato da soli il maschio x 2 anni e la femmina x 1 e non si erano mai visti quindi quello che dici non è vero... :lol:
Certo è che non puoi pretendere di prendere 2 falchi che non si sono mai visti e sperare che volino insieme e non si attacchino.... :roll: Prima e necessario metterli almeno x un periodo abbastanza lungo dentro una voliera divisa in 2 che abbia una parete in rete comunicante .Poi x problemi di territorialita sarebbe bene far stare prima il maschio da solo su tutta la voliera x un certo periodo (specie se prima c'è stata la femmina da sola )poi metterli insieme ma divisi e all'ultimo lasciarli liberi.Poi dopo in base a come si comportano se non vanno daccordo poi anche decidere se vedi un soggetto che attacca l'altro di legarlo al blocco dentro la voliera e lasciare l'altro libero(qulache scaramuccia i primi giorni la fanno ed è normale vederli a terra che si tengono a vicenda x le zampe come farebbero in natura x stabilire il + forte.Sul tempo da tenere i pulli con i genitori molti suggeriscono 3 mesi x i maschi e 4 x le femmine ma è soggettivo....
Parigi ad esempio come brusa o caprioglio addirittura allevano gli harris nati in incubatrice con un pupazzo raffigurante un genitore senza farsi vedere tenendo i pulli tutti insieme e da quanto ne so non hanno avuto grossi problemi. Il problema principale e con gli harris imprintati sull'uomo ,in quel caso oltre che diventare degli urlatori possono diventare molto aggressivi e persino pericolosi x l'uomo. Anche la fase di addetramento è importante e bisogna cercare di non far associare il cibo al falconiere come invece molti fanno .
Per concludere non ti fare troppi problemi.... se leggi su north american falconry and huntig hawks sugli harris dice una cosa, se leggi qunto scrive toby bradshaw ne dice un altra, se leggi Martin hollinshead o Troy Moritz un altra ancora... la cosa migliore comunque sarebbe quella di prendere soggetti allevati dai genitori e che abbiano voliere parzialmente aperte vicino ad attivita umana in modo che si abituino indirettamnete ai cani all'uomo e quantaltro sin da piccoli.. :lol: Gli imprintati sull uomo sono da evitare QUESTO è SICURO poi ci sono molti fattori da valutare come il carattere dell'animale il tipo di addestramento e molte altre cose.
x il discorso riproduzione ,solitamente sarebbe meglio prendere prima il maschio per avere + possibilta che il 1 anno di riproduzione le uova siano feconde e non chiare,infatti se il maschio è troppo giovane potrebbe capitare x il resto è uguale.
Molti falconieri volano singolarmente avendo un solo soggetto ,sia maschi che femmine senza problemi... :wink:
Un saluto Iuri
p.s
le 2 femmine nate l'anno scorso le ho tolte a circa 3 mesi e sia io (una l'ho tenuta x me) che luca non abbiamo avuto grossi problemi di streaming .Poi è normale ... gli harris giovani specie il 1 anno un po strillano cosa che se non sono stati allevati o addestrati troppo male smettono di fare con il tempo :wink:
 
effettivamente il maschio era stato messo vicino alla femmina x poche ore e poi siccome lei era una giovane, avevo pensato che potesse affrontare la cosa, e mi sbagliavo, così la giovane femmina ha rischiato col maschio vecchio e viceversa, c'è andata bene ma abbiamo smesso di fare prove insensate.
eheheheh a volte si pecca di presunzione che ci volete fare? x fortuna che la realta' ti faccia capire dove e come sbagli...........

buon volo
 
iuribb ha scritto:
Sul tempo da tenere i pulli con i genitori molti suggeriscono 3 mesi x i maschi e 4 x le femmine ma è soggettivo....
Parigi ad esempio come brusa o caprioglio addirittura allevano gli harris nati in incubatrice con un pupazzo raffigurante un genitore senza farsi vedere tenendo i pulli tutti insieme e da quanto ne so non hanno avuto grossi problemi. Il problema principale e con gli harris imprintati sull'uomo ,in quel caso oltre che diventare degli urlatori possono diventare molto aggressivi e persino pericolosi x l'uomo.

Scuate ma vorrei capire...
questo accade solo con gli Harris?
è perchè sono fra gli unici rapaci sociali vero?

Cioè, essendo imprintati sull'uomo lo vedono come un loro pari, e urlano e diventano aggressivi per territorialità , e per "lotte di superiorità "??

non succede cona ltri falchi?

ciao e grazie
-D-
 
Ciao si piu o meno è come dici... :wink: sul fatto di urlare fa anche peso il fatto che considerandonti un loro genitore urlano ogni volta che ti vedeno x avere del cibo... :roll: come fanno anche gli altri rapaci solo che negli harris avendo legami + forti e duraturi e una comunicazione vocale +sviluppata puo essere un problema serio e duraturo.... :roll:
Negli altri falchi non succede o succede in maniera minore con gli imprintati perche non hanno una natura sociale cosi sviluppata :roll: Gli harris sono gli unici rapaci che cacciano in gruppo e collaborano nella cattura dove c'è sempre un soggetto dominante... :lol: in +, membri della stessa famiglia (tipo fratelli o sorelle) aiutano anche i genitori nel periodo riproduttivo.
Un saluto Iuri
 
avete mai sentito un ibrido o un gheppio imprintato? ti trapana le orecchie con i suoi continui richiami, uno stress continuo e duraturo...........insopportabile.
buon volo
 
Dei gheppi ne so qualcosa anchio..... 8O .
La differenza sostanziale fra gli harris e gli altri rapaci e che un harris imprintato specie se femmina puo diventare anche molto aggressivo ,persino pericoloso x le persone.In quanto a urla anche gli harris non scherzano ... e x di piu quelli imprintati tendonoa urlare anche da adulti... :roll:
Un saluto Iuri
 
Gheppi imprintati?
si allevano anche quelli per falconeria? ma non sono troppo piccoli.

Quini dibridi o gheppi urlerebbero in età  giovane, per avere cibo?

-D-
 
certamente i gheppi sono rapaci indicati anche x principianti con l'unica accortezza di fare molta attenzione al peso xchè in inverno ,corrono qualche serio rischio. danno soddisfazioni d'alto volo contenuto, e anche x la caccia a piccoli uccelli tipo quaglie, sempre che si sia in grado di addestrarli. meglio ovviamente le femmine xchè piö grandi, facendo attenzione al fatto che si imprintano anche socialmente con molta facilità . xo son simpatici.
buon volo x chi puo
 
Chi + chi meno ... tutti i rapaci imprintati un po urlano... :roll: poi dipende anche da come li imprinti . I gheppi nostrani + che piccoli sono purtroppo un po troppo lenti e poco aggressivi.Le dimensioni contano fino ad un certo punto in falconeria infatti puoi fare vera caccia anche con un maschio di sparviere ,con uno smeriglio o con un gheppio americano che di certo non hanno le dimensioni di un pellegrino.. :lol:
Un saluto Iuri
 
ciao ragazzi
io ho avuto gheppi moltissimi anni fa; quando mi dedicai alla falconeria iniziai proprio con una maschietto di gheppio; riuscìì con molta pazienza ad addestrarlo al volo a monte dove saliva per una trentina di metri o poco piö; introdotto a quaglie riusciva spesso a catturarne pure in volo..era simpaticissimo e abbastanza aggressivo.
Pur avendo grandi accipiter sono un fautore dei piccoli rapaci; cone essi si puo fare tranquillamente vera caccia molto piö divertente che con i grandi falconi; fino allo scorso anno di novembre avevo una bella femmina di sparviero imprintata (ceduta per un cambio...saro stato poco scemo!!!!!!) la introdussi esclusivamente a gazze e ghiandaie dove volava benissimo! qs anno ho cercato per mare e per terra uno smeriglio femmina..per adesso ancora niente! ma una volta che l'avro sul pugno credo che andro a caccia solo con quella! con i piccoli falconi ci si diverte moltissimo di piö che cacciare fagiani che puzzano di farinetta!!
 
Ciao scrittore toscano, lo smeriglio lo andiamo a cercare in Germania, magari lo si trova......
se ti interessano i barbagianni devo ritirare una coppia di riprodutt. Cosi ne prendi uno e vai a quaglie verso l'imbrunire, visto che tra lavoro e altro, di giorno non hai mai tempo, cosi invece di dormire vai a caccia... he he he
Attendo con ansia la tua opera, se sei un'amico desidero copia con dedica....
hoi ci si sente, vo a nanna, ci vediamo a fine mese...... pappardelle al sugo di cinghiale e alla sera fiorentina......
 
OH GIOVANNI t'appassionano gli uccelletti? ho mangiato un arrosto girato solo di quelli, compreso del piccione, qualche tewmpo fa, una vera bontà . una femmina di sparviere ceduta, x scambio.....che peccato. quando ci si vede?
ciao e buon volo
 
Ciao a tutti, vorrei sapere dove reperite tutte queste informazioni... io sto cercando tra testi e internet ma c'è poco( l'unico testo trovato è stato scritto da Federico II!).
Mi sono "capitati" 2 piccoli di gheppio (mio marito ha scritto nell'altro topic tutta la storia...) ma sono assolutamente ignorante in materia.Che significa,per esempio, "imprintati"? Non pretendo chissà  cosa pero non vorrei che facessero una vita frustante!Potete darmi qualche info basilare o magari dei riferimenti per avere notizie di vario genere? Quella che credo sia le femminuccia,comincia a mangiare dal braccio.Mi hanno detto che è importante per farla affezionare,pero mi domando se per lei non sia + gratificante che le inserisca piccole prede (morte) nella gabbia.Grazie.
 
intanto x legge il ritrovamento di rapaci o animali particolarmente protetti va denunciato entro 24 h alla polizia provinciale o alla forestale, quindi fai attenzione, in secondo luogo allevare a mano dei gheppi si puo fare, dipende da quanto sono già  in via di sviluppo, ovvero se sono pulcini o iniziano a mettere le penne. in terzo luogo potresti sentire anche un veterinario, o un centro recupero rapaci se presente in zona.
inevitabile l'imprinting, ovvero lo speciale legame tra " madre e figlio" x capire. sono selvatici e nn nati in cattività  probabilmente una volta cresciuti sono in grado di sbrigarsela da soli. meno li fai mangiare sul pugno e meglio è se li vuoi liberare se li vuoi tenere, devo dissuaderti dal farlo xkè, nn sarebbe giusto appunto xchè nato libero. buon volo
 
da quanto ho capito, angela è la moglie di veterin, che ha trovato la coppia di gheppietti nella scatola davanti alla porta, e hanno già  ottenuto la custodia...

detto questo, visto che non credo possiate tenerli a tempo indeterminato secondo me dovreste evitare di nutrirli al pugno o al braccio perchè se no quando andranno ri-immesssi in natura rischiano di non essere indipendenti, a meno che vogliate che siano semiselvatici, ossia che tornino da voi per mangiare, nella speranza che pero piano piano imparino a cavarsela da soli e poi se ne vadano per la loro strada quando son pronti(in tal caso dovreste fare loro una voliera aperta)..

per le info, beh io le chiedo qua perchè sono cose che si imparano con l'esperienza, se no ci sono alcuni libri che chi è piö esperto di me potrà  consigliarti.
 
Ciao ste non credo che una volta cresciuti anche se nati liberi siano in grado di cavarsela.... anzi.... :roll: I genitori infatti continuano ad alimentarli anche quando sono grandicelli e volano , finche non hanno fatto sufficenti esperienze da essere autosufficenti.... :roll: Un gheppio nato libero e cresciuto in cattivita se liberato difficilmente avra possibilita di cavarsela... :roll: diverso il discorso se tirati su in hacking . In + soggetti presi da piccoli e allevati singolarmente (uno solo) dall'uomo difficilmente potranno essere reintrodotti propio a causa dell'imprinting sull'uomo e non su simili della propia specie.
Il consiglio in questi casi ,anche x non incorrere in sanzioni molto pesanti(migliaglia di euro)visto che sono specie protette e in cites è quello di telefonare alla forestale e consegnarli... :wink: se poi ai l'affido cerca di crescerli in hacking (continui ad alimentarli anche dopo liberi finche non sono autosufficenti abituandoli da prima ad un posto che puo essere una voliera aperta dove possono trovare cibo) in modo che si reintroducano da soli... :lol:
Un saluto Iuri
 
Ciao a tutti,
sì, sono la moglie di veterin...
Infatti,mi confermate che se li faccio mangiare dal braccio poi saranno sempre dipendenti.
Il fatto è che quello malato non è x niente autosufficiente e l'altro si rifiuta di prendere da solo il cibo se non lo imbocco.Per farvi capire meglio,li abbiamo trovati che erano pulcini (copletamente bianchi e lanugginosi),ora hanno messo sö il piumaggio (è rimasto solo qualche ciuffo di lanuggine sulla testa) e raggiunto il peso di 180g.Se lascio la gabbia aperta non esce nemmeno quello che sta in salute e se gli lascio il cibo a disposizione nemmeno lo raccoglie.
Che faccio,insisto e lo lascio lì oppure, senza prenderlo in braccio,lo imbocco? Dopo quanto tempo potrebbe morire di fame? Quanti pasti devono fare al giorno raggiunto questo peso?
Purtroppo vivo in un piccolo centro e non ci sono esperti del settore. Un amico della forestale, confidenzialmente, mi ha detto che se li portiamo a loro morirebbero sicuramente xchè nessuno gli dedicherebbe tutto il tempo che gli stiamo dedicando noi.

@Stefano,grazie ancora per il numero.Abbiamo chiamato stamattina, purtroppo non c'era.Riproveremo nel pomeriggio.
Ciao a tutti e grazie!
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto