gheppio comune primo rapace

antonino79

Aspirante Falconiere
salve a tutti sono antonino e sono siciliano della provincia di trapani :) . Da piu' di un anno che seguo il forum la sez. falco tinnunculus :D ,e con il materiale scaricato da internet sono riuscito a crearmi un certo bagaglio tecnico :roll: ma cercherei ancora aiuto .perche tra dire e fare come si dice c'è dimezzo il mare..Ora non resta che iniziare con la pratica :D spero che il prossimo anno (2013) possa aquistare un bel diavolletto anzi diavoletta(gheppio). Per ora aspetto con anzia che il forum del falco tinnunculus riprenda vita,(complimenti als per il nuovo aquisto, sempre maschietti). un saluto a tutti. :D
 
Leggere è importante per ridurre il rischio di fare errori sciocchi, errori che comunque farai; appena inizierai capirai tante cose dette e scritte, soprattutto quelle che sembravano banali.
Per quello che potro, ti daro una mano a distanza ma se hai la possibilità  trova qualcuno nella tua bella isola per imparare la manualità  di tanti piccoli quotidiani gesti.
Non dare mai nulla per scontato e osserva i tuoi falchi.

ben arrivato
 
grazie asl per avermi risposto :D spero che nella mia zona ci sia qualcuno disposto ad aiutarmi,certo che gli errori lifaro' ma con il vostro aiuto spero di ridurli.
 
Credo che per fine settembre iniziero' a costruirmi una voliera magari con un angholo dedicato alla falconiera :)
e poi in seguito ad aquistare l'attrezzatura che mi occorera' :)
 
cerca sul forum e troverai molte informazioni. Dimensioni, materiali, esposizione, ecc... se puoi non trascurare nulla.

ale
 
ale scusa per stamani se non ti ho fatto sapere ma ero senza soldi nel cel e ho trovato da lavorare qualche ora per cui non ero a casa! ci risentiamo!
 
ok ale.
stasera sono di cena al ristorante con moglie e figli :D :D :D nella splendita Selinunte,
cena di fine estate :(
speriamo che i miei figli non mi facciano incazzare :evil: :evil: (4 anni e quasi 2)
 
ok anthony, nessun problema anzi sono contento che tu abbia trovato un po' di lavoro. :wink:

Splendida la Sicilia :).... per la voliera in generale è molto piö comodo tenerli al blocco o alla mensola (soluzione che preferisco al blocco) piuttosto che liberi anche dopo la prima fase di addestramento. Ci sono soggetti molto piö tranquilli per cui non ci sono grandi differenze.... ad esempio la femmina che avevo la tenevo libera ma era talmente docile e tranquilla con me che si faceva armare in voliera senza problemi. Stessa cosa sarebbe impossibile farlo con i due maschi attuali, specialmente con il vecchio.
 
salve.
ale io avevo intenzione di costruire una voliera in terrazza in un angolo che è ben riparata e farla in legno di misure : B 3 m, L 2 m, H 2m , tutta chiusa e creare due finestre che facciano di areazione e fare entrare la luce (30x30 cm),la mia intenzione è proprio quella di montare una mensola in voliera o un blocco e tenerlo legato in uno dei due,e lasciarlo libbero solo periodo muta.
E poi avrei penzato di costruire una casetta da giardino (vista sul forum) sempre da mettere in terrazza per giardinarlo, che ne dici?
 
tutta chiusa non mi piace perché ritengo opportuno che la voliera sia ventilata e senza ristagni di umidità .... ti dico alcune cose da tenere presente nella costruzione e nella disposizione della voliera:
1) dimensioni - quelle che tu hai indicato sono piö che sufficienti per un gheppio
2) materiali: io uso legno o pannelli coibentati per le parti chiuse; rete metallica a maglia quadra/rettangolare antitopo per pareti e parte del tetto aperta; policarbonato per il resto del tetto
3) esposizione e orientamento: possibilmente sole di inverno ma fresco d'estate (dalle tue parti cura il fresco); protetta ai venti prevalenti (parte chiusa) e esposizione sui quadranti sud.
4) in caso di falco libero fai la doppia porta e metti posatoi in zone protette e aperte (varie altezze); proteggi la rete con stecche in plastica per evitare che il falco si distrugga la penne sulla rete
5) su fondo pavimentato metti erba sintetica o ghiaia possibilmente di fiume, qualche pietra di buona dimensione per posatoio a terra.
6) su fondo in terra proteggi in fondo con getto in cls o rete antitopo.
7) vasca acqua facilmente accessibile e mensola per immettere cibo

Usa la funzione ricerca e troverai vari esempi di voliere fatte da alcuni di noi... con pro e contro.

ale
 
als ha scritto:
tutta chiusa non mi piace perché ritengo opportuno che la voliera sia ventilata e senza ristagni di umidità .... ti dico alcune cose da tenere presente nella costruzione e nella disposizione della voliera:
1) dimensioni - quelle che tu hai indicato sono piö che sufficienti per un gheppio
2) materiali: io uso legno o pannelli coibentati per le parti chiuse; rete metallica a maglia quadra/rettangolare antitopo per pareti e parte del tetto aperta; policarbonato per il resto del tetto
3) esposizione e orientamento: possibilmente sole di inverno ma fresco d'estate (dalle tue parti cura il fresco); protetta ai venti prevalenti (parte chiusa) e esposizione sui quadranti sud.
4) in caso di falco libero fai la doppia porta e metti posatoi in zone protette e aperte (varie altezze); proteggi la rete con stecche in plastica per evitare che il falco si distrugga la penne sulla rete
5) su fondo pavimentato metti erba sintetica o ghiaia possibilmente di fiume, qualche pietra di buona dimensione per posatoio a terra.
6) su fondo in terra proteggi in fondo con getto in cls o rete antitopo.
7) vasca acqua facilmente accessibile e mensola per immettere cibo

Usa la funzione ricerca e troverai vari esempi di voliere fatte da alcuni di noi... con pro e contro.

ale

Cavolo Ale questa si che è una voliera coi contro xxxxx :)
 
Ciao ale discorso voliera tutto ben chiaro per fine mese spero di poter iniziare.
adesso questione VETERINAIO , credo propri che un veterinaio "comune " non vada bene vero :?:
grazie.
 
Antonino, non solo deve essere un vet aviario, ma dovrebbe essere specializzato, avere esperienza con i rapaci. Qualche bravo falconiere o allevatore siciliano ti potra' dare un nominativo.
Per casi semplici potrebbe andar bene anche l'aviario.
 
problema quasi risolto ,trovata lista di veterinai, da contattare per chiedere se fanno al caso mio.
solo che il piu' vicino e acquasi 100Km
 
Direttamente estratto dal sito:

MELIDONE Raffaele
90135 Palermo (PA)
3478880083

Dott. Marco Di Giuseppe Med. Vet.
Ospedale veterinario città  di Palermo 24h
Viale Strasburgo 289-291
90146 Palermo PA
0916890875
3351355877
www.ospedaleveterinariopalermo.it
marcodigiuseppe@yahoo.com


meglio fare 100 km e andare da uno bravo piuttosto che perdere un animale.... quello comunque ti succederà  ma almeno saprai di aver fatto tutto quello che potevi fare.
 
grazie ale, cercavo a qualcuno piu' vicino comunque ci accontentiamo,
mi chiedevo se i tuoi falchi (non ricordo ora il nome ) sono gia' in volo :?:
 
Se riesci ad entrare in contatto con qualche falconiere siciliano potresti avere informazioni di altri veterinari specializzati.... questi sono quelli disponibili sul nostro sito.

i miei gheppi sono ancora fermi, il maschio adulto ha finito la muta ma lunedì parto per qualche giorno di ferie e quindi è inutile che inizi adesso. Il giovane non l'ho maneggiato troppo perché aspetto di avere l'esito del DNA e il laboratorio di milano ha riaperto solo lunedì. Quello di bologna purtroppo non fa piö il sessaggio da piuma (SMAP). Il sessaggio è solo uno scrupolo ovvero una giustificativo che ho concordato con l'allevatore visto che gli avevo chiesto una femmina per fare la coppia. Se è confermato che è maschio potrei decidere di riportarlo all'allevatore oppure di passarlo di mano... in ogni caso non voglio marchiarlo "troppo" con il mio addestramento. à‰ un bel soggetto, buon portamento e bella compattezza di piumaggio per essere un giovane, ancora un po' timoroso in alcune situazioni ma ben posizionato sul cibo, non carreggia eccessivamente e non copre assolutamente.

ciao
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto