Gheppio Americano

non lo so, il fatto che giri da se e che si allontani di 2-300 metri quando ha imparato a cacciare potrebbe essere un problema, se catturasse nello sporco ritrovarlo non sarebbe facile e comunque non vorrei dover ricorrere all'utilizzo della radio.. mentre se mi seguisse anche in pianta e riuscissi io a involargli qualcosa allora sarebbe può controllabile, oltre al fatto che anche io potrei vedere l'azione di caccia.. e questo dipende dal peso, quando ha fame mi segue senza problemi, quand'è più alta di peso invece va per i fatti suoi anche se appena la richiamo viene da me senza problemi. al primo giro di logoro e anche al pugno viene da distanze notevoli, il fatto è che se sta a distanza non posso provare a far partire nulla.. l'ideale per me sarebbe in pianta e io sotto che batto i cespugli.. è così che vorrei cacciarci..
 
Buongiorno a tutti, vi comunico che sto per unirmi a voi gheppisti d'oltre oceano... Dopo essere incappato in un sito americano di falconeria con i g.a. ed aver riflettuto sul fatto che in america i gheppi sono di cattura ho deciso di provare a mettere in volo la femmina (ammesso che non debba abbassarla troppo). Inoltre sta per arrivare la radio, senza della quale non mi azzarderei nemmeno a pensare di provare in filagna... Spero di riuscire nell' intento prima di fermarla e tentare la riproduzione...
 
Ehi barnowl, nessuna novità da proporci?
Io dopo qualche preoccupazione da raffreddamento del mio maschio, risoltasi per il meglio credo, vi racconto un po della femmina.
La sto abbassando un po, dal peso massimo di 125 grammi oggi era 112, dimostra un rapido apprendimento ed oggi ha accennato a salire sul pugno di volontà sua. Quando è sul pugno mangia tranquillamente. Vorrei evitare di abbassarla troppo e se l'addestramento richiedesse ciò abbandonerei l'idea aspettando un pullo nella prossima stagione.
 
ehi ciao, no al momento nessuna novità.. non riesco a conlcudere. ho poche possibilità di farla volare e poi ha fatto parecchio brutto tempo, solo domenica sono riuscito a rivolarla.. questa settimana vedo se riesco a introdurla. domani la volerò se riesco ad avere la macchina per un paio d'ore.. cavolo la mia è 116 grammi a peso grasso. direi che la tua è parecchio più grande.. se mangia gia al pugno è una buona cosa.. secondo me la metti in volo senza troppi problemi! non occorre che l'abbassi troppo. almeno la mia è molto affidabile anche a pesi abbastanza alti. anche se per la caccia non va bene ma comunque al primo giro di logoro arriva senza pensarci. lo stesso penso che tu riesca a fare con la tua.. l'importante è che conosca bene il logoro. comunque non avere paura di abbassarla di 15-17 grammi. non succede niente..
 
Secondo l'idea del 15/20 % del peso potrei togliere anche 20/25 grammi.
Ma non vorrei arrivare a tanto in nessun modo... Se riesco a metterla in volo massimo a 105 per il primo volo e poi rialzarla bene, altrimenti mollo... È già adulta senza aver mai volato... È vero che in america usano i selvatici, ma è anche vero che appena ne muore uno ne catturano un altro...
Comunque il maltempo c'è stato anche qui, ma ora dovrebbe esser passato...
 
puoi volarla a 105 secondo me. se vedi che vola bene a quel peso non occorre che dopo la rialzi. te prova a calarla piano piano e a vedere le risposte in filagna da li capisci il peso giusto all'incirca..io ho rialzato la mia di 5-6 grammi dal primo volo di questa stagione. ma torno a riabbassarla perchè così non catturerà mai niente.. troppo alta.. vola, si diverte e rientra da buona distanza al pugno.. sul logoro perfetta.. ma quando arriva a mangiare da qualche beccata e poi si distrae a guardare in giro.. non è affamata e non sarà mai abbastanza cattiva da attaccare qualcosa al peso a cui sta ora.. quindi il peso di volo è una cosa.. il peso di caccia un'altra.. poi se la tua è adulta e non ha mai volato magari trovi difficoltà con il carattere e il nervosismo dell'animale. anche se da quello che scrivi mi sembra un soggetto tranquillo dato che gia mangia al pugno pur non essendo mai stata maneggiata.. è una buona cosa indubbiamente..
 
oggi sono riuscito a volarla, al peso di 102 grammi doveva essere bella affamata, invece con il sole e la temperatura di 22gradi di fame ne aveva zero. risposte decenti ma ancora lontana dall'interessarsi a quel che si muove. poi anche distratta dalla presenza di gheppi,cornacchie e poiane oltre al posto nuovo dove sono andato a volare.. che tempo.. si passa dai 5 gradi ai 22 nel giro di tre giorni.. è impossibile sapere se farà caldo o freddo e trovare un peso giusto. speriamo arrivi un po di freddo e si stabilizzi la temperatura perchè se no non c'è verso di farci niente che palle! :mad:
 
Lele non capisco affatto il tuo discorso:confused:
Il falco non va abbassato poco o tanto va messo in condizione ottimale di poter cacciare ed avere una buona condizione corporea...questa è la difficoltà con i piccoletti. Se il peso lo vuoi decidere tu apriori allora non potrai fare mai Falconeria, al massimo qualche giochetto con il logoro...ma questa è un'altra musica rispetto all'oggetto di questo forum;) Quindi forza e coraggio che sicuramente riuscirai nel tuo intento:)
 
ah a proposito di logoro.. la mia le passate non le fa. se faccio per togliere il logoro quando arriva si mette a sfarfallare sopra di me in attesa che lo poso a terra.. come si insegna al g.a a fare le passate qualcuno lo sa? o pure è una questione di soggetto? non ho mai avuto falchi da logoro però ho visto molti video con il gheppio americano al logoro e direi che fa delle discrete passate.. sarebbe anche una buona cosa per la muscolatura una volta tolto dalla muta magari.. con la mia fino ad ora non ci sono riuscito comunque..
 
menza, io ho capito cosa intende dire lele. siccome ha paura di fare errori con questi piccoletti allora si basa sulla regola del 15-20% per non calare troppo di peso.. lui più che altro vuole sapere fino a che peso si può stare tranquilli senza rischiare di tirarla troppo.. poi è chiaro che si aggiusterà lui vedendo le risposte sul campo di volo..
 
menza, io ho capito cosa intende dire lele. siccome ha paura di fare errori con questi piccoletti allora si basa sulla regola del 15-20% per non calare troppo di peso.. lui più che altro vuole sapere fino a che peso si può stare tranquilli senza rischiare di tirarla troppo.. poi è chiaro che si aggiusterà lui vedendo le risposte sul campo di volo..

Ecco è questo il punto, se riesco a volerla bene entro quel range ok, altrimenti non vorrei rischiare più del giusto. Se si tratta di qualche giorno per condizionata meglio si può fare, ma a tenerla tirata per volarla non ci penso proprio.
Oggi comunque l'ho trovata 2 grammi in meno di quanto avevo previsto ossia 108, complice sicuramente il freddo... Fatto sta che ha fatto il primo salto al pugno dopo 5/6 minuti di esitazione... Ricompensata con un bel boccone.
Domani dovrei ritrovarla a 108 e spero che migliori, è come se avesse un po paura a staccarsi dalla pertica... Ma una volta sul pugno è molto tranquilla e mangia senza problemi.
 
ieri sono andato a volare.. era salita ancora.. 105 gr.. rispondeva bene ma ancora niente di interessante. ho notato invece che ha iniziato a fare territorio e per la prima volta è andata ad attaccare una cornacchia a terra distante circa 200 metri.. la quale se l'è filata urlando e scatenando le altre cornacchie, allora ho girato il logoro ed è tornata indietro.. non vorrei venisse mangiata quella scriccioletta :D, anche se per un attimo è stato emozionante vederla inseguire la cornacchia che si era involata e farle le passate sopra la testa.. anche se ho avuto paura.. cavolo com'è veloce il g.a quando dice di volare sul serio.. 200 metri se li è fatti in pochi secondi.. beh, niente da apprezzare per quanto riguarda la caccia ma sempre bello ammirare le doti e il carattere di questi piccoletti..
 
Ottimo, si vede che di potenzialità ne potrebbero avere... Chissà fin dove ci si potrebbe spingere con una femmina ben addestrata ed introdotta....
La mia oggi a 106 ha fatto i primi veri salti da una 50ina di cm, non capisco però xke in un salto sia saltata prima sul mio ginocchio mentre ero seduto davanti a lei e poi sul guanto, non vorrei che se si ripetesse ciò può creare qualche problema.
Il peso ora ho intenzione di tenerlo stabile perché ho paura di cali improvvisi di temperatura anche se sembra stare abbastanza bene, ma solo ora comincia a prestare attenzione...
Quello che invece non capisco è come fa il maschio a mangiare dai 25 ai 35 grammi di piccione mentre la femmina con 15 grammi di Pulcino mantiene il peso...
 
Ragazzi la mia piccoletta ha iniziato la muta :( :-?.....quindi dopo il periodo di Estro riproduttivo adesso sono 3 giorni che perde piuma....uff !!!!
 
Silvio, ma sta cosa è prorprio strana, anche se credo che il piùmino può starci ma non credo che arrivi a perdere penne importanti.

Lele, io la carne di piccione, a falchi piccoli tipo maschio di sparviere e m e f. di gheppio am. non la darei. Forse potrebbe andare bene dal gheppio eu. in su. Ma forse sono solo mie paranoie.
 
Su un sito americano di falconeria con g.a. Descrivono la migliore alimentazione per questi animali che è costituita in generale da uccelletti selvatici tipo passeracei, storni e cose del genere, il piccione credo che possa andare bene... Con le dovute precauzioni anche a livello di presentazione dei pezzi da dare...
 
non è la muta.. al primo anno succede.. io penso che mettano un piumaggio piu definitivo per l'inverno.. poi ci sta che mi sbaglio.. ma ho sentito di diversi rapaci di quest'anno che stanno perdendo il piumino in questo periodo. e anche la mia americana l'anno scorso da novembre a dicembre ha perso dei piumini..
 
oggi mi sono cagato sotto. una sparviera è partita da un albero ed ha attaccato la mia gheppietta che volteggiava a 15-20 metri da terra.. per fortuna ha schivato ed è venuta verso di me così sono potuto correre verso di lei e fischiare allora la sparviera ha mollato l'inseguimento ed è andata via. che strizza.:( dico sparviera perchè mi sembrava grande per essere un maschio una volta sopra la mia gheppietta. bah per fortuna non è successo niente ma voglio evitare di portarla a volare li se possibile. troppi gheppi,poiane,cornacchie e ora anche sparvieri che solo raramente avevo visto..
 
Cavolo hai avuto fortuna... Meno male...
Di solito credo che i maggiori pericoli vengano dalle gazze e dalle taccole che sono abbastanza rompip..... Ma volare nel territorio di qualche sparviere potrebbe essere troppo rischioso...
La mia oggi a 107 ha fatto 3 salti da più di un metro, in più le ho fatto conoscere il logoro al quale all'inizio era totalmente indifferente, ma quando ha capito che lì si mangia ci si è buttata su abbastanza decisa... Domani vorrei azzardare a portarla fuori in filagna, forse con un po di ambientamento iniziale potrebbe prodigarsi in qualche esercizio serio... Non voglio correre ma si vede che capisce tutto al volo ed ha una capacità di apprendimento che non avrei mai immaginato...
 
Barn, dai almeno hai avuto la fortuna di ammirare una sparviere:twisted: a caccia:lol:!!! Attento che la seconda volta non ti darà nemmeno il tempo di accorgertene!

Lele se posso darti un consiglio ti suggerisco di fare nel seguente modo:
Mettiti alla distanza a cui il gheppio può rispondere e fai UN SOLO richiamo con sul pugno tutta la razione. Tienilo almeno uno o due ore ogni volta sul pugno all'aperto nel campo in cui lo libererai. In questo modo verrà immediatamente.
I rapaci volgiono ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo e non si divertono a fare saltini al pugno;)
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto