Gheppio Americano

Beh... Sto seriamente pensando di prendere un astore per il prossimo anno... Ma i piccoli rapaci mi hanno attratto da sempre e vorrei poter riuscire a fare micro caccia con un g.a.
Proprio per questo ho preso la coppia, vorrei crescere il soggetto perfetto adatto a tale scopo...
 
secondo me con il gheppio americano non c'è soggetto più o meno adatto.. basta lavoraci bene e introdurlo.. e trovare il peso giusto. la mia senza essere introdotta ha fatto qualche tuffo e attacco da sola. ma senza convinzione. forse perchè non introdotta e ancora alta di peso. il maschio come velocità forse ha qualche possibilità in più. ma c'è anche chi è riuscito a cacciare con la femmina con successo. secondo me come per tutti i rapaci è meglio se non imprintato. il peso si gestisce bene lo stesso, con un po d'occhio e attenzioni in più rispetto a rapaci più grandi ovviamente..
 
bo, io ho avuto un europea imprintata e aveva un po di difetti al secondo anno.. il primo sembrava comportarsi bene, al secondo dopo averla lasciata un po da parte durante la muta aveva tirato fuori le abitudini da imprintata, copriva, urlava e pigolava continuamente. per questo preferisco quelli allevati dai genitori. passata la fase di ammansimento hanno molti meno difetti. l'unico motivo per cui si imprinta un americano penso possa essere per il discorso del peso, perchè magari si riesce a volarlo più alto ed avere qualche grammo di scarto che su un rapace così piccolo fa sempre comodo. ma ho notato che anche la mia che non è imprintata dopo qualche volo quando ha preso il via risponde bene anche a pesi più alti. l'importante è fare un buon ammansimento e pesare tutti i giorni. così si è certi che non si sbaglia. poi una volta capito come funziona il metabolismo non ci sono problemi. come ti ho detto, basta un po d'occhio e attenzione in più.. comunque resto dell'idea che sia molto meglio allevato dai genitori che imprintato..
 
Eugenio, a piedi fai più prede da penna vere con un maschio di gheppio am. che con un astore;) Non t'inca..are:lol: ma anch'io amo la micro falconeria:D

Barn, con il tempo ho compreso che i difetti da te menzionati si evitano o si limitano facendo un corretto inprinting e facendogli fare catture multiple e poi selvaggina vera almeno 4-5 gironi a settimana.
 
Ultima modifica:
Barn, con il tempo ho compreso che i difetti da te menzionati si evitano o si limitano facendo un corretto inprinting e facendogli fare catture multiple e poi selvaggina vera almeno 4-5 gironi a settimana.
Cosa intendi per corretto imprinting?
Come suggerito da barnowl vorrei far allevare i piccoli dai genitori, ma se fosse possibile migliorarli in qualche modo...
 
io ho fatto caso che il corretto imprinting con l'europea che ho avuto ha funzionato per il primo anno. da quando l'ho allevata a mano e l'ho volata fino all'inizio della prima muta.. fino a li non aveva nessun difetto. sono venuti fuori quando l'ho lasciata un po per conto suo durante la muta.. poi purtroppo per una disattenzione che ho avuto l'ho persa.. e non sono riuscito a recuperarla perchè dopo 3 giorni si sono scaricate le batterie della trasmittente.. 3 giorni di ricerche non sono bastati nella zona dove sto io. troppa vegetazione e colline.. infatti per volare mi sposto sempre dopo quella brutta esperienza..
 
Per corretto imprinting intendo "semplicemente" uno fatto senza farsi associare al cibo e con il massimo di socializzazione. Il rapace durante la muta(e non solo)va tenuto in un posto in cui vede persone, cose ed animali continuamente, soprattutto quando mangia.
 
si ma secondo me il problema sta proprio nel fatto che un imprintato ti considera un suo simile.. in un certo senso sembra non sapere di essere un falco. e questo porta ai difetti.. l'europea che avevo nel periodo primaverile quando entravo in falconiera abbassava la testa e alzava la coda.. fece pure 4 uova senza avere il maschio.. in quel periodo sarebbe stato impossibile volarla. e quella di silvio addirittura lo fa in questo periodo! è un problema che non si ha con un falco non imprintato, oltre a possibili pigolii, coperture e carreggiamenti indesiderati, o l'avventarsi anche su cose che magari tieni in mano e non sono nemmeno commestibili, tipo la lunga, geti e qualsiasi altra cosa, come faceva la mia imprintata.. io sono contro l'imprinting, a parte nel caso degli spar che sono più delicati e complicati..
 
Ultima modifica:
oggi ancora voli, als se leggi ti informo che ero a casa tua, ho lasciato un po di roba sotto il gazzebo nel tuo giardino così per uscire più leggero! :D. comunque bella giornata. e bellissimo tempo per volare finalmente.. al peso di 102 oggi era più reattiva.. anche se penso che limare un paio di grammi sarebbe meglio così mi segue e posso cercare di battere un po di cespugli. mentre oggi mi ha seguito fino ai primi due-tre bocconi poi si metteva in pianta ma non vicino a me. quindi non potevo cercare di far partire qualcosa.. sabato la introduco via, così vediamo se cambia un po comportamento.. la muscolatura inizia ad essere migliore, oggi è rimasta anche in ala per un po.. si comporta bene. adesso manca la caccia vera!
 
Dai sono veramente curioso di vedere le potenzialità di sti g.a. Tu che racconti sempre dettagliatamente tutto... aspetto il racconto di qualche cattura...
 
di potenzialità ne ha tante. è più veloce di quanto si pensi e fa delle virate velocissime in spazi strettissimi.. vederlo volare è veramente uno spettacolo.. specialmente quando vola a 2-3 metri sorvolando i campi e cambia direzione repentinamente volando anche in orizzontale (di traverso)..
 
Leggendo i tuoi racconti mi viene voglia di provare a mettere in volo la mia femmina... Anche perché mangia sul pugno e dimostra molta intelligenza... Ma senza radio non lo farò mai...
 
Beh in fin dei conti posso dire nessuno finora... Questioni di errori e fughe... Comunque ho ben chiaro in mente cosa vuol dire gestire un rapace anche così piccolo... Manca la pratica, ma credo che con una buona base si possa fare...
 
mentre oggi mi ha seguito fino ai primi due-tre bocconi poi si metteva in pianta ma non vicino a me. quindi non potevo cercare di far partire qualcosa..

Barn, non te la prendere se sono schietto ma se non lo tiri e pure di brutto questo animale non ci farai mai caccia. Non ti aspettare che basta tenerlo pronto ai tuoi comandi per provare quei piccoletti che si muovono nella siepe;) Quelli sono fatti di una pasta molto dura e sono, oltre che delle vere e proprie saette ed abili scartatori, MOLTO furbi! Se vuoi avere qualche opportunità il rapace deve mandarli in tilt, deve fargli provare il panico! ...e se il rapace non è a peso di incaXXatura non lo farà mai e stai pur certo che una preda se ne accorge se un predatore è a caccia oppure no;)
 
lo so menzacapo, sono daccordo con te. ma l'ho gia calata di 14 grammi dal suo peso grasso. a tirarla ancora non mi fido per questo pensavo di togliere soltanto 2 grammi.. non voglio rischiare..
 
Ti capisco anch'io non mi capacitavo di dover togliere 27grammi da un amimale(imprintato)che grasso pesava 145gr.! Il peso di caccia però, come sai, lo stabilisce il rapace e non il falconiere.
 
oggi ancora voli, inizia a viaggiare parecchio. il battito è continuo. oggi ha girato parecchio anche se troppo per i fatti suoi. ora abbasso e domenica se il tempo lo permette vorrei introdurla al vivo.
 
Il fatto che un falco giri un po per fatti suoi, ammesso che risponda bene ai richiami e si centri quando deve, non ha anche i suoi aspetti positivi per evitare di avere un falco troppo attaccato? Ma probabilmente tutto il discorso dipende anche molto dal peso...
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto