Gheppio Americano

Euge' parlo di americani e poi.... non mi far dire troppo! :wink:
Con l'europeo ci ho provato e ci riprovero ma so bene che un merlo "sano" non lo becchero mai :D :D

ale
 
La mia piccoletta invece l'ho introdotta al vivo ad inizio settimana ed oggi usando troppa cattiveria sulla preda si è rotta una timoniera....i rischi di cacciare con i rapaci ;)...per la fine della stagione secondo me sarà  senza piumaggio....hahaha
 
Tranquillo silvio, ti spedisco una timoneria della mia, che tanto io li metto in riproduzione quest'anno... ;)
Finalmente vedo che hai introdotto il tuo mostro urlatore (possiamo fare a gara con il mio maschio a chi urla di piö uhauha).... visto che avidità ? chi non lo vede non ci crede :D:D
Ora ti sei giocato la possibilità  di metterla al blocco di fuori. Ogni piccolo uccello che vedrà  passargli vicino, se lei è come i miei due, cercherà  di prenderla buttandosi giö dal blocco...!!!!
Comunque non lasciargli il vivo per piö di qualche secondo sotto, fiondati e pensaci tu, altrimenti le timoniere ti dureranno 3 giorni!!!!!
 
Spero che i vostri intenti vadano a buon fine così da poter leggere dei bei racconti di caccia. :D

Se fate i rilasci con le volantine è facile che si romperanno le penne, se fate i selvatici adatti invece rimarranno intatte a lungo :wink:
Altra cosa occhio a giardinare questi piccoletti all'esterno quando non ci siamo noi a vigilare o senza una rete di protezione. Io al mio facevo prendere il sole attraverso una finestra, così come consigliato da Mullenix e McDermott :)
 
Niente volantine....;-) per quel che riguarda il giardinare io la circondo con harris e pellegrini sperando di scoraggiare eventuali rapaci e felini....ma comunque va in giardino solo quando s
ono presente io
 
io penso che con l'americano ci sono parecchie possibilità  di catturare merli una volta introdotti e addestrati nel modo giusto. sono veloci manovrano bene e riescono a virare improvvisamente usando pochissimo spazio. sono anche abbastanza aggressivi. piö degli europei che ho avuto fino ad ora.. quindi provero insistentemente a cacciarci. di certo non mi aspetto a fine stagione di aver preso qualcosa (data la mia inesperienza), ma comunque ci spero..
 
per il piumaggio io sono arrivato alla muta con tutte le penne intatte.. quest'anno non so se sarà  lo stesso dato che la introdurro al vivo.. cerchero di farle prede piö ''piccole'' possibili..
 
Bene... la giornata inizia a tema... il mio maschietto di A.Kestrel ha preso il volo....!!!! La mia ragazza ha tolto la girella per pulirla delle feci che gli cadono sopra, finestra aperta, passero, e via.... purtroppo quando sono tornato era fuggito da ore, o lo avrei recuperato senza troppi problemi... che sfiga di merda.
Questo è il primo rapace che ho perso in assoluto. Che tristezza.
 
Meth ha scritto:
Bene... la giornata inizia a tema... il mio maschietto di A.Kestrel ha preso il volo....!!!! La mia ragazza ha tolto la girella per pulirla delle feci che gli cadono sopra, finestra aperta, passero, e via.... purtroppo quando sono tornato era fuggito da ore, o lo avrei recuperato senza troppi problemi... che sfiga di merda.
Questo è il primo rapace che ho perso in assoluto. Che tristezza.

:eek: Mi dispiace accidenti!!! Provare a giardinare la femmina come richiamo?
Certo che non te ne perdonano una questi falchi, basta una disattenzione, successa pure a me a luglio in modo quasi simile con la codabianca.
 
Se non era addestrato puoi salutarlo, altrimenti...difficilmente si sarà  allontanato troppo...e poi se era addestrato ed introdotto, con il metabolismo che hanno vedrai che già  domani potrebbe essere recuperato/catturato...non mollare subito. E' nei pressi della tua abitazione, ne sono sicuro.

Una volta mi è accaduta la stessa cosa con l'europeo...dopo qualche ora è venuto al logoro.
 
certo che era introdotto e addestrato a dovere. mi era già  successo questa estate che a peso grasso il maschietto mi partisse incontrollato sulle tortore che volavano in giardino, chiaramente senza cattura, ma sono stati sempre dei semplici recuperi, bastava mostrargli il guanto o il logoro, e lui veniva. Il problema è che si porta dietro 15cm di elastici come geti. Spero proprio che trovi la maniera di sfilarseli. E' perfettamente in grado di cacciare, e lo fa in maniera divina. Non lo sento vicino a casa, non lo sentivo nemmeno ieri. Mi è parso di sentire il classico richiamo che emette quando allontano la femmina, ma forse era suggestione. Non posso nemmeno giardinare la femmina perchè piove.
 
L'ho recuperatooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Tira piö pelo di f.... che un carro di buoi.

Poco prima di pranzo lo sentiamo strillare in lontananza, e sempre da lontano si sentivano gli spari dell'apertura alle tortore. Lo cerco con il binocolo e lo vedo altissimo molto lontano da casa. Provo ad avvicinarmi con il logoro ma quando arrivo sul posto non lo vedo piö.

Torno a casa scoraggiato e un po rassegnato, sta per piovere e quindi rinuncio.
La mia ragazza esce a portare fuori il cane, e sente il richiamo giö dal vialetto di casa.
Mi chiama e mi porto dietro la femmina, non si sa mai.

Lo vedo fermo su una pianta secca, li che si liscia il piumaggio. Mi avvicino con un bel pulcino e scende un ramo piö sotto, sempre troppo alto.
Allora prendo la femmina dalla mia ragazza e me la metto al pungo, mi avvicino e lo stronzetto si butta di sotto fermandosi sul ramo piö basso, ancora troppo alto per poterlo prendere. E li che muove le ali e grida ma i cani dei vicini lo intimoriscono e passo mezzora come un cretino a chiamarlo tra logoro e pulcino. Alla fine ho preso una scala e sono salito in pianta. Se fatto prendere, mi ha beccato la mano, ed ora e li, a gozzo pieno, di non so che cosa.

Che botta di culo.

Certo che 24 di volo come quelle che ha fatto, gli possono aver fatto solo bene, ma che strizza ragazzi.
 
io purtroppo ho il difetto di affezionarmi ad ogni animale che entra in casa mia, quindi ho passato veramente una brutta nottata, ma sopratutto con quei geti lunghissimi ad elastico, per di piö in una domenica di apertura di caccia dove i cacciatori in astinenza sparano anche alle mosche.
Aspetto di vedere la borra domani così capisco che cosa ha mangiato.
 
Che bellissima notizia :D :D :D :!:

Secondo me si è fatto una panza di grilli :lol:

Per quanto riguarda i geti io metto un'elastico in mezzo alla lunga, mi faresti vedere una foto dei tuoi geti? Con i piccoletti il problema maggiore sono proprio le zampe avere idee nuove è sempre un bene.
 
non cè tanto va vedere, sono delle stringhe di caucciö nere di spessore 1,5mm idratate. Sono perfette per i piccoli perchè non sono troppo elastiche e sono molto resistenti al loro becchettare continuo. Le trovi nei negozi di nautica, basta chiedere caucciö per riparazione di vele oppure compri i blocca tendalini da barca, dello stesso materiale. Io mmi trovo molto bene, li avevo fatti lunghi dato che avevo cambiato blocco e mi servivano per fare un nodo sul moschettone da pesca. alla fine non sono mai serviti lunghi e mi sono dimenticato di accorciarli.
 
Ieri mattina sono stato per la prima volta alle tortore, da spettatore, un fucile ogni cento metri per chilometri, ad un certo punto ho visto passare un gheppio ad un altezza rischiosa, m'è venuto il groppo alla gola, ha superato indenne tutta la contraerea.
 
Meth ha scritto:
non cè tanto va vedere, sono delle stringhe di caucciö nere di spessore 1,5mm idratate. Sono perfette per i piccoli perchè non sono troppo elastiche e sono molto resistenti al loro becchettare continuo. Le trovi nei negozi di nautica, basta chiedere caucciö per riparazione di vele oppure compri i blocca tendalini da barca, dello stesso materiale. Io mmi trovo molto bene, li avevo fatti lunghi dato che avevo cambiato blocco e mi servivano per fare un nodo sul moschettone da pesca. alla fine non sono mai serviti lunghi e mi sono dimenticato di accorciarli.

1,5mm? E come fai ad attacarli alla girella?
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto