Gheppio Americano

Grande Vitoooooooo.... :D :D :D ... complimentiiiii.

Questa sera stappo il Don Perignon tenuto in cantina per occasioni speciali,.. bravo.



saluti, Dom.
 
Ma qualgiotto, sta x quagliotto???
Nn so di ke si tratta, ma visto che ti fanno i complimenti, a scanso di equivoci te li faccio pure io.
:lol: :lol: :lol:
 
HAAHHA, troppo buoni :oops:

Ryo, se leggi qualche mess precedente si dovrebbe capire :wink:

Dom, buono il don perignon :lol:

Peso 99gr.

Gli avrei tirato il collo.... :evil:

In pratica mi faccio qualche giro con lui sul pugno per dargli qualche occasione. Mi metto all'angolo di un pollaio nascosto da una siepe perchè avevo visto un gruppo di passeracei che in pastura sotto un alberello. Arrivo e 2-3 scappano mentre uno si ferma sull'albero. Aspetto un poco e scende a terra... a questo punto lancio il gheppio e...invece di partire verso il bersaglio ritorna sul pugno :(
Lancio il kestrel su un albero e mi nascondo x vedere se mi cerca...intando a circa 3mt da lui si posa il cugiono del qualgiotto ed il kestrel non lo considera nemmeno, gurda per terra e fa il vago. Il passeraceo si avvicina ancora un po e poi inizia a cantare, sembrava chiamarlo e lui non lo considera proprio, sto pirla :evil: :!:

Non ho capito se è basso o ancora deve scendere di qualche grammo. Alcune volte ignorava anche i richiami :? Domani provo a scendere un altro grammo...e poi vediamo.
 
I veri fenomeni siete voi che gestite questi animaletti.
Domani lo calo di un grammo, ma come cazzarola fate a farlo scendere di un grammo???
Io personalmente nn ci riuscirei mai.
Bravo Vito.
:)
 
Mi compiaccio per la tua cattura !!!
Insisti insisti vedrai che arrivi al bandolo della matassa !
 
menza io avevo capito :wink:
credo invece che sia basso, per andarci deve sentirsi in forze quando ha catturato stava a 102
a meno di un improvvisa salita di temperature
 
Ryo, hai ragione, sry :)

Peso 97,5gr. :!:

Reattività  ancora non buona viene al pugno ma solo da vicino 3-4mt :? a distanze maggiori resta sul suo posatoio e guarda con curiosità  per terra in cerca di insetti :x viene solo al logoro da distanze di 20-30mt.
Mentre mi dirigevo in auto sul campo di volo avevo il piccolo sul pugno ed il finestrino aperto perchè oggi era molto "caldo". Il kestrel ad un certo punto salta x sbaglio fuori dal finestrino e proprio proprio per caso incontra l'amico dell'altro giorno che gli fa fare un bel gozzo :D Reattività  immediata nessuna esitazione, presa sicura :twisted:
Riassumento... se vede qualcosa vicina ed a terra parte istintivamente, se vede il logoro idem, se vede qualcosa posato anche solo a 2-3mt di altezza, anche a pochissimi metri da lui, non lo considera nemmeno, mah?!

Angelo, credo tu abbia ragione forse è basso :? Ora comunque starà  a riposo fino a sett. prossima perchè saro fuori x lavoro... e lo alzero un pochetto.

http://www.youtube.com/watch?v=I1SinFOg4iE
 
Ciao a tutti.
La mia Arthemis ormai vola tutti i giorni (esclusi quelli di pioggia) da quasi 5 mesi.
Tenta la caccia con costanza, anche non è riuscita a prendere nessun selvatico fin'ora.
Mentre su quaglia non ha problemi, spesso le brucia anche a lungo.
Vola a peso massimo: 124 gr ...... che spettacolo!
Con un po di vento è qualcosa di sfiziosissimo! Una scheggia!
Aggredisce ogni forma di vita avente sembianze di falco che si trova sul suo territorio di caccia: na scorbutica insomma.
C'è un maschio di europeo che credo le stia facendo la corte: si avvicina tantissimo quando ce l'ho sul pugno e poi le fa un verso tipo BRRRR BRRRR ahahah, ma lei ricambia urlando o nascondenosi... ancora non sa cos'è l'amore :D

Un saluto a tutti
 
complimenti vito sia per la cattura che per la gestione al grammo dell'americano :wink:
Gestire questi scriccioli con le oscillazioni climatiche di questo periodo è veramente dura...... io con il mio maschio europeo non ci sto capendo una mazza!!
 
Io lo tengo all'interno a temperatura costante, senza termosifoni e con una finestra, non molto grande, da cui passa la luce per il bagno di sole e l'aria che pero non raffredda troppo. Per il peso una volata che hai trovato la quantità  di cibo con la quale il rapace mantiene lo stesso peso basta togliere 1-2gr. ed il gioco è fatto. Ovviamente il peso non lo trovo precisissimo all'ora x pero se trovo 1gr in piö, in genere mi mantengo sempre un po piö alto, aspetto 1-2 ore prima di uscire, se posso. A mio avviso il problema non è fare un peso x all'ora y ma capire bene qual'è il peso di caccia senza affamare l'animale(permettendogli di sviluppare una buona muscolatura) e variarlo nel corso dei mesi. Molto utile è la tabella di McEllroy perchè essa ti dà  un dato oggettivo. Quando la perdita gr/h è molto bassa rispetto all'andamento delle ore precedenti si è vicini al peso di caccia.
 
riesci a valutare la perdita di peso in termini di gr/h? ma quante misurazioni fai al giorno?? la mia è solo invidia :oops: a me va di lusso se riesco a pesarlo 3 volte la settimana :cry: :cry:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto