Gheppio Americano

Grande Vito :p
Lavoro certosino.
I primi tempi che avevo il gheppio lo pesavo quasi ogni ora giusto per "studiare" il suo metabolismo :x
Lo facevo per capire le razioni, quanto perde alla notte, ecc.
Fatta un po di pratica tutto diventa piö facile :roll:
Adesso basta pesarlo una volta al giorno e azzeccare il peso con un errore di 4-5 gr, che cmq per un gheppio non sono così pochi :roll:, specie americano...
Quindi Vito se hai tempo e soprattutto voglia :roll: :lol: :lol: continua così :wink:
Un saluto

Davide

Ps: personalmente molti preferiscono far fluttuare il peso del rapace costantemente per non avere un peso "standardizzato".
Ovviamente nei piccoli vuol dire una fluttuazione di 2-4 gr, che non sono pochi, ma sicuramente non rischiano la fuga del rapace :)
 
io sono uno di quelli, ho sempre preferito volarlo a pesi variabili accettando voli scadenti o poco prestanti piuttosto che tenerli a pesi fissi. Adesso poi, anche se lo volessi, mi sarebbe del tutto impossibile. Con i giovani pero bisognerebbe essere molto piö attenti ai pesi altrimenti si rischia di brutto. Mercoledì, logo a parte, ho smadonnato non poco con il maschio ma era 10 gr sopra il primo volo libero (che già  era stato problematico).

complimenti vito per la dedizione e il tempo che gli dedichi :) ..... oltre alla passione e una buona dose di attitudine, il tempo che abbiamo a disposizione è fondamentale per ottenere i risultati desiderati.
 
menzacapo ha scritto:
Io lo tengo all'interno a temperatura costante, senza termosifoni e con una finestra, non molto grande, da cui passa la luce per il bagno di sole e l'aria che pero non raffredda troppo. Per il peso una volata che hai trovato la quantità  di cibo con la quale il rapace mantiene lo stesso peso basta togliere 1-2gr. ed il gioco è fatto. Ovviamente il peso non lo trovo precisissimo all'ora x pero se trovo 1gr in piö, in genere mi mantengo sempre un po piö alto, aspetto 1-2 ore prima di uscire, se posso. A mio avviso il problema non è fare un peso x all'ora y ma capire bene qual'è il peso di caccia senza affamare l'animale(permettendogli di sviluppare una buona muscolatura) e variarlo nel corso dei mesi. Molto utile è la tabella di McEllroy perchè essa ti dà  un dato oggettivo. Quando la perdita gr/h è molto bassa rispetto all'andamento delle ore precedenti si è vicini al peso di caccia.

Mamma mia come sei meticoloso, io nn sarei mai capace di fare cio che fai te.
Ora mi spiego di 2 anni di domande.
Bravo :)
 
Vince, sembrerà  strano ma gli do da mangiare 1volta al giorno e poi, se ho sgarrato con il peso, gli do una ritoccatica. Ora pero la temperatura è ancora alta, ma credo che Gennaio e Febbraio avrà  2 razioni giornaliere fisse.

Davide ed Als, fondamentalmente seguo un po la vostra stessa linea e non ho molto tempo libero...anzi :x. Il tempo che gli dedico: 1minuto al mattino, pom e sera per pesarlo e 1 ora al giorno per volarlo(4g. a settimana). Ogni 2-3 mesi gli faccio una 10ina di pesate e stop :)

Sanremo, credo che le domande, purtroppo per voi e per chi vorrà  sopportarmi, saranno ancora tante :lol:
 
PESO 103gr.

Oggi rimesso in volo il kestrel dopo alcuni giorni di stop. Risponde bene al primo richiamo al pugno e poi lentamente ai richiami successivi.
Buona risposta sul vivo a terra dalla fenetre. :wink: Una volta sulla preda resta dritto e ha impiegato molto per iniziare a spiumare e poi ancora altro tempo x mangiare...in 15-20 min. avrà  mangiato 1-2gr... decisamente alto. :x eppure oggi la temperatura era bella fresca. :?
 
Oggi, non ha restituito la borra e x aspettare ho dovuto saltare la sessione di volo, porc... :( e da già  da qualche tempo che mi salta la borra con il topo bianco...strano :!: Oggi ho aspettato 20 ore e nessuna restituzione della borra :?
Speriamo di rifarci domani.
 
PESO 97(diminuzione troppo veloce).

Parcheggio l'auto vicino ad un pollaio tra un albero basso e la recinzione, poco dietro la linea di passo. Di fronte a me c'è un cumulo di terra e dietro ad esso un piccolo pezzo zappato di recente. Alla mia dx c'è un cumulo di legna a circa 4mt ed una 15ina di mt alla mia dx una vasca per il fertilizzante. Tutto il "campo" è frequentato da diversi granivori ed insettivori che si sono involati in grande numero al nostro arrivo e poi sono ritornati dopo una decina di minuti di silenzio. Bene tutto ok. Il kestrel è bello concentrato e gurada con attenzione tutto il movimento intorno a lui allungando continuamente il collo e facendo su e giö con la testa. Ad un certo punto parte "involontariamente" dietro qualcosa che si era posato dietro il cumulo di terra :p ha il vantaggio di non essere visto per un tratto e arriva vicino al target ma nulla di fatto :( almeno ci ha provato...
 
Sono sicuro che dopo un po di fallimenti, aggiusterà  la mira e come dice Davide, arriverà  la seconda cattura :D
Nn mollare :lol:
 
Negli ultimi giorni l'ho alzato gradualmente fino a 101 e sembra essere piö in forze. Vediamo... :?

Jery come va con il tuo aggiornaci un po.

E gli altri?
 
ciao a tutti, scrivo qui i ''progressi'' della mia gheppietta americana.. qualche mese fa ho acquistato una femmina di gheppio americano con l'idea di cacciare piccoli volatili.. quando l'ho presa dall'allevamento alloggiava in una voliera chiusa da pannelli su tutti i lati.. infatti considerando che l'ho presa all'età  di 3 mesi aveva gia formato un carattere schivo sul quale ho dovuto lavorare parecchio per condizionarla al punto di poterla volare libera.. adesso la sto volando in filagna in attesa che sabato vado a prendere la merlin lf1.. in questo periodo ho imparato a regolarmi abbastanza bene con il peso, la cosa indubbiamente piö importante su un falco cosi piccolo oltre al condizionamento e all'attaccamento che si sta creando.. dal peso grasso di 112 grammi la sto tenendo stabile con un pulcino e mezzo al giorno al peso di volo di 100 grammi, al quale togliero ancora 2-3 grammi, ma comunque il freddo di questi giorni stimola gia di per se l'appetito.. spero di riuscire a combinare qualcosa di buono e di fare qualche cattura, dato che questo è il mio primo rapace preso con l'idea di fare caccia vera.. allego una foto della piccola che ho chiamato ''enya''
 
Se posso permettermi, elimina gradualmente i pulcini e passa ai topi. So che costano tanto ma se vuoi avere una gheppia con la giusta dose di energie devi darle cibo nutriente e non solo grasso. Ogni tanto un po' di quaglia non guasta, sempre che tu riesca a prenderle con le piume...
 
uso quaglia,topi e pulcini.. in questo momento sto usando piö pulcini ma solo perchè la stavo abbassando di peso e per mantenerla stabile durante l'addestramento, quando faccio fare gozzo pieno uso o quaglia o topi.. cmq si vario l'alimentazione.. so che i pulcini sono poco nutrienti ed è sconsigliato usare solo quelli a lungo andare :wink:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto