Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
L'aggancio del logoro alla corda secondo me dovrebbe essere sempre sull'ala, non sulla "testa", perchè facendo girare un logoro con l'aggancio sulla "testa" come quelli della foto, quando il logoro rotea dà l'impressione poco naturale di un uccello che giri volando storto... non so se mi sono spiegato.hawk73 ha scritto:altre foto
Tanax ha scritto:L'aggancio del logoro alla corda secondo me dovrebbe essere sempre sull'ala, non sulla "testa", perchè facendo girare un logoro con l'aggancio sulla "testa" come quelli della foto, quando il logoro rotea dà l'impressione poco naturale di un uccello che giri volando storto... non so se mi sono spiegato.hawk73 ha scritto:altre foto
L'aggancio della corda (con girella) sul polso dell'ala permette al logoro di girare intorno a noi in modo piö naturale, come se l'uccello (finto) avesse il becco in avanti.
La carne io la lego sulla testa del logoro (dove in quelli della foto c'è la girella) in modo tale che il falco giovane si abitui a tirare subito alla testa della preda e all'inizio lego la carne da entrambe le parti in modo che in qualsiasi modo giri o cada a terra il logoro, ci sia sempre la carne in vista.
Molti astori all'inizio del volo in filagna, se arrivano sul logoro e non vedono la carne tendono a deviare e non prenderlo.
attla ha scritto:Secondo me geti, girella e lunga con classico nodo da falconiere è il miglior modo.
E' vero che i due moschettoni sono piö comodi ma innanzitutto non utilizzerei quel tipo in foto e comunque non attaccherei mai alle zampe della mia gheppietta di 110 grammi altri 20 grammi di ferro..... poi ogniuno è libero di fare come vuole.
Ciao ciao
Daniele
hawk73 ha scritto:altre foto
sanremo61 ha scritto:Attla, nn Attila :lol:
melk ha scritto:Vi posto la sistemazione della mia pellegrina con i particolari dell' attacco della lunga stile Nick Fox.
Vi dico subito che la ghiaia tonda non va bene per i falchi che remano perchè si distruggono le penne, ma la mia non ha questo problema. I ciotoli sono comodi perchè si lavano facilmente. Eventualmente per chi ha falchi che remano si possono sostituire i ciotoli di ghiaia con l'erba sintetica morbida lascindo il buco con la ghiaia attorno alla mensola come si vede in alcune foto precedenti.
menzacapo ha scritto:Amedeo metteresti una foto del sistema della mensola a parete da te citato? Non ho capito bene il discorso della rete metallica :?
Quali sono le dimensioni da utilizzare x questo tipo di posatoio per un pellegrino ed un gheppio, ad es.?
Grazie
proxgis ha scritto:scusate la mia ignoranza,mi dite quale attrezzatura consigliate per un gufo reale? (da tenere in casa),pero un blocco lo vorrei comprare,pensavo alla foto numero 2 cosa ne pensate ?![]()
menzacapo ha scritto:Amedeo metteresti una foto del sistema della mensola a parete da te citato? Non ho capito bene il discorso della rete metallica :?
Grazie
silvia ha scritto:menzacapo ha scritto:Amedeo metteresti una foto del sistema della mensola a parete da te citato? Non ho capito bene il discorso della rete metallica :?
Grazie
quoto.
Tanax ha scritto:silvia ha scritto:menzacapo ha scritto:Amedeo metteresti una foto del sistema della mensola a parete da te citato? Non ho capito bene il discorso della rete metallica :?
Grazie
quoto.
Cosa quoti? la rete metallica o il non aver capito come va messa?
Nel primo caso, vabbè, nel secondo se vai a leggere la risposta che ho dato a Menza...
La foto del mio tavolo la dovrei cercare perchè adesso in voliera ho un astore al blocco alto, per cui la mensola l'ho smontata.
Ciao.