Finalmente ho fatto il grande passo!

L'occhio è indicativo, è solo per capire il colore che intendo..
Quelli del mio Harris sono di quel colore, forse anche leggermente piö chiari..
Comunque per scansare dubbi posto anche una foto sua in cui si vede anche tutto il corpo e si puo capire che è un Harris.
http://img152.imageshack.us/i/pict0046u.jpg/
 
Va be dai non litigate diciamo che avete ragione tutti e due :mrgreen:
Comunque io vorrei chiedere un'informazione riguardo il cappuccio,questa sera glielo ho lasciato un po piu a lungo e si agita parecchio,cerca di strapparselo con gli artigli,e di afferrare le stringhe con il becco,quindi mi sono spaventato,pensavo che potesse farsi male,quindi lo ho tolto,ma è normale che faccia cosi?
 
Ci mancherebbe! Almeno da parte mia non è così, io riportavo un esperienza vissuta in prima persona e per quello ci tenevo a esprimerla, sicuramente letizia ha avuto piö esperienze di me e probabilmente a lei non sono mai capitati "fra le mani" degli harris con gli occhi grigi.
Sinceramente anche io vorrei approfondire meglio 'sta cosa della colorazione degli occhi nell'harris.
Per quanto riguarda il cappuccio è normale le prime volte che faccia così, non ci si è ancora abituato, tu controlla solamente che non ci sia bagnato in corrispondenza degli occhi quando lo togli, che vorrebbe dire che il cappuccio è sagomato male oppure è troppo piccolo, se quello è tutto ok il consiglio è di non togliergli il cappuccio quando fa così, potrebbe imparare che se si agita tu gli togli il cappuccio e questo non va bene,piuttosto lasciaglielo e quando vedi che si calma levalo, si abituerà ..
 
Molto interessante grazie.....inoltre sto provando come mi è stato consigliato di fargli trovare del cibo sul pugno quando lo tolgo e sembra che dopo un paio di volte lo cerca spontaneamente,grazie di nuovo.
 
Bravo, continua cosi.
Concordo con loky,il cappuccio cerca di farlo tenere il piö possibile.
Se poi, prima di levare il cappuccio gli fai un colpo di fischietto lui assocerà  quest ultimo al cibo e quando lo volerai ti sarà  utile, io personalmente mi trovo benissimo.
ciao :wink:
 
Perfetto!!!
Oggi pesava 718g infatti rispondeva molto meglio,dopo un paio di voletti da un metro lo ho sciolto e mi è volato al pugno per 3 volte da molto piu lontano,dopodiche si è fata una mezzoretta con il cappuccio,sempre dimenandosi,speriamo che capisca presto ho sempre un po il timore che possa farsi male.
 
pirata ha scritto:
Perfetto!!!
Oggi pesava 718g infatti rispondeva molto meglio,dopo un paio di voletti da un metro lo ho sciolto e mi è volato al pugno per 3 volte da molto piu lontano,dopodiche si è fata una mezzoretta con il cappuccio,sempre dimenandosi,speriamo che capisca presto ho sempre un po il timore che possa farsi male.

Non lasciargli nei dintorni nulla con cui si possa ferire e poi vai tranquillo.
Figurati che il mio quando gli mettevo il cappuccio si continuava a spostare fino a scendere dalla pertica bassa e poi cominciava a girovagare attorno senza vedere niente, ora lo appoggio sul trasportino in macchina e non si muove piö finchè non lo tolgo.
 
i motivi dei perchè un rapace con il cappuccio si gratta, scuote o altro sono molteplici (oltre all'abituarsi le prime volte)

innanzi tutto, come ti hanno già  detto, devi capire se il cappuccio è della size giusta, quindi ne troppo grande ne troppo piccolo

specialmente se il cappuccio è nuovo va bagnato preventivamente (acqua o saliva) i bordi dell'apertura del becco e modellarli in modo che i bordi siano rivolti verso l'esteno..inizialmente va bene anche che i bordi siano un poco piö "rivoltati"...una volta inserito (con i bordi bagnati) vedere eventualmente dove toccano e agire di conseguenza..se troppo larghi, dal momento che sono bagnati riavvicinare semplicemente con il dito. Tutto questo al fine di far meglio aderire o aprire il bordo anatomicamente al becco..essendo bagnato praticamente si modella da solo e l'eventuale rigidezza del cuoio non darà  fastidio alle cere e quindi al rapace stesso

riguardo il rinvenire il cappuccio "bagnato" all'interno
i casi sono due:

se troppo stretto di size e/o bombato male e/o il modello stesso "prevede" una leggera bombatura rispetto ad altri modelli, la bagnatura si rinviene solo della forma dell'occhio (piccola, della grandezza dell'occhio stesso), e cio non va bene
sostituire il cappuccio

se troviamo invece una bagnatura molto ampia NON vuol dire che il cappuccio non è della size giusta ma è solo condenza; la condenza si puo avere quando il cappuccio è fatto con pelle conciata al cromo e verniciata in fase di concia (non traspira) oppure quando i pannelli degli occhi o tutto il cappuccio è fatto di pelle raddoppiata come nel caso dell'uso di pelli di pitone, iguana che vanno raddoppiate perchè troppo fini per poterle cucire con cuciture "a mezzo cuoio" ecc ecc.
per ovviare a simile inconveniente (che non porta pero conseguenze) basta fare due piccoli fori in alto e subito sopra gli occhi, ai lati del nodo turco o piumaggio; oppure sul retro del cappuccio in alto ai lati della conette, oppure su entrambe le parti (davanti e dietro)
 
Ricevuto!!!
Caspita questa è una lezione di falconeria.....come si dice qui,impara l'arte e mettila da parte!
 
:oops: Scusami loki, ma in tanti, ma tanti harris avuti e visti, non avevo mai visto un harris con iride chiara, invece su internet tra miliardi di foto con iride scura ho trovato un giovane con dei bellissimi occhietti quasi azzurri :mrgreen: .....molto probabilmente sono rari casi rispetto alla normalità ....e ritornando quindi al discorso alla base, proprio per questa grande varietà  di tonalità , l'età  deve essere "calcolata" in base al piumaggio e non in base al colore dell'iride.
 
LetiziaS ha scritto:
:oops: Scusami loki, ma in tanti, ma tanti harris avuti e visti, non avevo mai visto un harris con iride chiara, invece su internet tra miliardi di foto con iride scura ho trovato un giovane con dei bellissimi occhietti quasi azzurri :mrgreen: .....molto probabilmente sono rari casi rispetto alla normalità ....e ritornando quindi al discorso alla base, proprio per questa grande varietà  di tonalità , l'età  deve essere "calcolata" in base al piumaggio e non in base al colore dell'iride.


...Ma perche' "lambiccarsi il cervello" sul colore degli occhi ! Si pensi invece a curargli quella cera , magari con delle applicazioni di Betadyn ,seguite da Fitostimoline crema 2 volte al di' . Proviamo a medicarlo, appena prima di servirgli il cibo, in modo che l'unguento abbia il tempo d'essere assorbito dai tessuti sottostanti . Dopo circa 1 settimana si formerà  una "crosta" che non dovra' assolutamente essere rimossa sinche' cadra' da sola al formarsi della nuova "cera" .-
 
Veramene la ferita è gia sottoforma di crosta.

Ho conservato nel congelatore merli e tordi cacciati con il fucile,ma per darli al falco debbo sviscerarli vero?
 
pirata ha scritto:
Ho conservato nel congelatore merli e tordi cacciati con il fucile,ma per darli al falco debbo sviscerarli vero?

Occhio ai volatili cacciati con il fucile, i pallini di piombo non gli fanno molto bene...

Per quanto riguarda le discussioni sugli occhi, non vedo che problema ci sia, dato che non siamo noi a poter curare quell'harris..l'unico a poterlo fare è Pirata e non credo che discutere sul colore degli occhi possa nuocere..
 
Scusate, ma le vostre risposte sono un po vaghe,vorrei valutare e capire meglio....ma perche non debbo dare cacciagione uccisa con il fucile?
 
Presuppongo ti stiano dicendo che gli animali sparati potrebbero avere in corpo dei pallini di piombo che, se ingeriti potrebbero o forse sono letali (avvelenamento da piombo).
 
ho risposto a pirata con pm proprio sul saturnismo
pero c'è un pero...

se lui somministra alcuni uccelli uccisi col fucile NON accade nulla !!
non accade nulla perchè, qualora venissero ingeriti i pallini (che non saranno a centinaia, ma poche unità ) essi verranno espulsi con la borra..inoltre, oggi i pallini non sono piö di piombo allo stato puro ma rivestiti , di norma, in nikel, ed anche, specialmente per gli acquatici, costruiti in solo acciaio.

Pertanto, come dicevo sopra, non accadrà  nulla...ovviamente, se il cibo dato giornalmente è costituito di soli uccelli impallinati ovvio che a lunga, lunghissima scadenza si potranno avere problemi, ma non sono certo 10 o 15 uccelli impallinati a creare problemi
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto