Falco Peregrinus

intanto l'ho alzato peso 624 xchè era troppo basso, è rimasto centrato e abbastanza alto, piö motivato, poi un piccione a perdere ma che ha preso ed invece di fargli mangiare quello l'ho sostituito con uno bianco e gli ho fatto fare gozzo su quello. una botta di vita ogni tanto ho pensato se nn prende si demoralizza, avevo 2 grigi ma ne è bastato solo uno, x fortuna.
buon volo
 
Mah..ognuno ha la sua opinione ma penso che trovare un pellegrino che si demoralizza coi piccioni è una possibilità  remota, al limite dopo duecento tentativi falliti...puo accadere con sacri, ibridi, lanari, ma non pellegrini!! piö a perdere fai meglio è...sono del parere che se un pellegrino (in addestramento) viene fatto predare piö di una volta su cinque le cose non vanno a posto... poi una volta capito come si fa e stabilita la quota ottimale per lui, catturerà  quasi sempre, ma a quel punto tanto meglio!
 
Anche a me avevano suggerito di far "catturare" ogni tanto all' inizio il pellegrino in fase di addestramento per non demoralizzarlo, pero mi sono reso conto che si insegna (sbagliando) al falco che certe quote possono bastare per la cattura.
Quindi anche per me vale il pensiero : piö piccioni a perdere si fanno e meglio è
 
mai fatto un facilitato dopo un bel volo a perdere? è la stessa cosa se lo fai c'è un motivo.
buon volo
 
certamente, ma qui non discutiamo mica se c'è o no un motivo! un piccione facile a mio modo di vedere deve essere VERAMENTE meritato, visto che si puo giocare sul fatto che i pellegrini molto raramente si demoralizzano su piccione. se fai un pic facile ovvio che ci sarà  un motivo, bisogna vedere se questo è giusto e se è stato fatto dopo una valutazione corretta del volo! altrimenti succede esattamente quello che ha detto hawk73... secondo me per un pellegrino il PREMIO è un piccione bello veloce e difficile, il concetto è "se non lo hai preso è colpa tua e non mia". in sostanza con un piccione troppo facile alla fine è come se gli tirassi un logoro un po piö divertente e il pelle proprio non si sblocca,anzi si peggiorano le cose.

Per dire, casca a pennello quello che mi è succeso ieri: dopo una serie di bellissimi voli ieri è andata un po peggio, ovvero volo e altezza nella norma nonostante un ventaccio con dei rigiri un po strani. il problema è stato il piccione, abbastanza giovane, (ma con un minimo di esperienza che poteva anche salvarlo), che appena ha visto il falco buttarsi giö si è infilato nell'erba ed è rimasto li fermo imbambolato. la pellegrina, aspettandosi invecie una preda coi fiocchi, gli è scesa sopra dire delusa è poco, esattamente come se fosse scesa sul logoro...era inca***ta nera e lo è stata per tutto il viaggio di ritorno. sicuramente se facessi altri tre piccioni facili così di fila la mia pelle abbasserebbe tranquillamente la sua quota e mi ci vorrebbero un po di piccioni a perdere per rimetterla in riga.
a volte passa che i pellegrini non sono così intelligenti, questo puo essere vero o no, ma di sicuro sono veramente furbi.
 
Sono d'acordo, anche in natura, se va tutto bene ne prendono uno su dieci e nessuno di questi facilitati, infatti i selvatici cacciano anche a 5/600 metri di quota.
Anche io comunque ieri, ho visto voli non belli dai miei pellegrini, strano qui c'èra un bel venticello, fantastico il lanario invece.
 
da me il problema del vento di ieri è che era molto turbolento, per di piö ho dovuto volare in un posto del kaiser perché nei campi di volo soliti c'erano operai della provincia a tagliare gli alberi. ho notato che la pelle doveva continuamente aggiustare l'assetto e pompare ininterrottamente per rimanere a una quota accettabile, questo è andato a scapito di un volo "pulito" e corretto. ma va bene così, l'unica cavolata l'ho fatta io sopravvalutando il piccione che poi si è rivelato troppo scarso! spero che domani a Livorno faccia un buon volo. staremo a vedere...
 
Sono daccordo anche io con alessio!!

I pellegrini, almeno da mia personale esperienza, non amano particolarmente il logoro o prede "facili"!!
Addirittura, il mio se fà  un bel volo, ed è bello lassö, pronto...con solo il logoro è MOOOLTO difficile convincerlo a scendere!

Intanto racconto la giornata di caccia di mercoledì, di cui non ho avuto il tempo di scrivere prima: la MIGLIORE in assoluto da quando ho intrapreso questa avventura!
Premetto che il mio pelle è rimasto un po' fermo e solo nell'ultima 15ina di giorni sono riuscito a riportarlo in volo regolarmente, ogni 1-2 gg.
E' stato terribilmente dura riportarlo a peso e solo il freddo di questi giorni mi ha aiutato (confermando anche per l'alto volo quello che dice Dom in un altro post....senza il peso giusto, è inutile che ci lamentiamo degli errori)
Esco dall'ufficio in pausa pranzo (disponibilità  1h 30' , compresi 30 min. di trasferimenti A-R da casa), falco già  preparato dalla mattina, carico in auto e mi reco nel solito campo di volo, peso 600 gr.,temp. 0°C, vento da nord-ovest, freddo e teso, orientamento perfetto rispetto al declivio.
Esco dalla macchina, controllo il funzionamento della trasmittente, e dal freddo, prima ancora di raggiungere il campo aperto a ca. 200 mt. scappuccio e lascio andare (troppo freddo per le mani all'aria (spariscono in tasca :lol: ).
Immaginavo che si posasse su qualche palo, o tetto, per perlustrare come fà  quasi sempre, anche quando fà  buoni voli....
Invece inizia a saggiare il vento, volandomi attorno a bassa quota (proprio sul crinale di una collina),
io continuo a camminare, arrivati sotto un pilone dell'AT (il suo preferito :x ) lui sale di quota e si appoggia....30 secondi al max, poi riparte per precedermi!
Insegue un uccelletto che scappa urlante dall'erba, piö perchè se lo è trovato davanti che altro, pero si diverte a scartargli dietro, e fà  il mio gioco, perchè il piccoletto si salva guadagnando quota, insieme al mio falco!
Mi inoltro un po' nell'erba alta, altre volte mi è capitato di fare incontri da queste parti, da conigli selvatici, fagiani, merli, gazze, e...caprioli!
Il mio Jago sempre in aria, non altissimo a dir la verità  (30-40 mt), ma per adesso và  bene...
Primo incontro, mi parte dai piedi un coniglio, andandosene alla chetichella...io con occhi sgranati lo guardo e ma bloccato dalla sorpresa dal pelle che si è buttato giö e iniziato la corsa d'attacco rasoterra, quando vedo la traiettoria perfetta, e il conglio che fà  un salto per superare un piccolo ostacolo vedo chiaramente due zampate che tentano di ghermirlo...incredibile!!!
Il falco recupera subito quota, io continuo la mia camminate nelle sterpaglie alte...accidenti che ci voleva il cane!!!
Quando stavo iniziando a perdere le speranze, incredibilmente, parte da ca. 10 mt da me una fagianotta!!
Chiaramente, da buona selvatica, ha scelto il momento migliore, con falco leggermente decentrato e girato dall'altra parte, ma questa volta il pelle è attento, si torce e si tuffa a goccia...
bellissima azione, ma proprio sul piö bello, lo scaltro fagiano sopravvissuto ai fucilieri scarta di lato, e l'inesperienza del mio maschietto fà  il resto...risultato: un po' di penne negli artigli, e fagiano riemsso lontanissimo! (con tentato inseguimento del pelle).
Intanto il pelle rientra, guadagnando quota...non ci posso credere, penso con un sorriso, chi ha cambiato la memoria interna al mio pelle, con quella di un falco da caccia vero?
Guardo l'orologio, e ormai è tardi! devo rientrare in ufficio, e jago deve anche mangiare...
tiro fuori dalla borsa il piccione (che questa volta ho! l'ultimo pero :( ) questa volta se lo merita, anche se non credo che lo prenderà , è un bel viaggiatore!
Lancio..e si ripete la picchiata da manuale, con il viaggiatore che và  incontro al pelle!!
e questa volta...Strike!! (Dom docet).
il piccione non ha scampo, anche se bello grosso, il pelle non si fà  intimorire prima stocca, e poi aggancia da sotto un viaggiatore ormai imbambolato!! Spet-t-a-co-la-re!

Faccio fare gozzo pieno e poi corsa mozzafiato per tornare in uficio, molto ma molto contento!
Totale: ca. 40 min di volo continuo (aiutato dal vento! :wink: ), con 3 attacchi e una presa su viaggiatore...cosa si puo volere di piö...ok, si. il fagiano in saccoccia! :) +

ciao a tutti!
-D-
 
Grande, macché fagiano in saccoccia, non vale assolutamente un bel volo! :wink:
Con i fagiani poi l'unica cosa che serve è l'esperienza, finché non imparano a gestirli nel modo giusto ne possono perdere parecchi. perfetta anche la scelta del viaggiatore, preso ma con azione che ha richiesto impegno! tutte cose che frullano bene nella mente di un pellegrino!

ps. okkio ai pali dell'AT :!: :!: (la mia l'anno scorso fece una notte fuori e la mattina al recupero aveva l'antenna della radio bruciata e due piccole cicatarici su una zampa, ma poteva anche andare molto peggio!)
 
alessiog ha scritto:
Grande, macché fagiano in saccoccia, non vale assolutamente un bel volo! :wink:

bhe, infatti dicevo "in piö!" :D

alessiog ha scritto:
ps. okkio ai pali dell'AT :!: :!: (la mia l'anno scorso fece una notte fuori e la mattina al recupero aveva l'antenna della radio bruciata e due piccole cicatarici su una zampa, ma poteva anche andare molto peggio!)

eh, purtroppo a lui piacciono tanto, e quà  ce ne sono tantissimi, un brutto viziaccio davvero che faccio fatica a togliere!
In ogni caso ho meno paura di quelli AT, che dei pali "normali", in quelli AT i fili sono MOOOLTO distanziati (anche se senza isolante), e poi, solitamente lui si và  a posare nel punto piö in alto, decisamente lontano dai fili.
 
Mah, qui ci sono due pellegrini che mollano tutto se li chiami-scopo-logoro, ma si vede che abbiamo tutti noi i casi clinici di pellegrini volati grassi e che cacciano e logorano.
Io non gli avrei dato nessun piccione, se trova, mangia, senno, si riprova. Lo avrei fatto mangiare a casa.
Comunque almeno ogni tanto sbuca un racconto di caccia, meno male.
 
Intanto, Davide, sono contento che tu sia tornato, finalmente, a volare con una certa frequenza il tuo falco,.. bene .. :D

.. "Grande, macché fagiano in saccoccia, non vale assolutamente un bel volo!".. -Alessio-

In questo momento, i fagiani in circolazione, sono animali mooooooolto svegli,.. hanno brillantemente fregato per 4 mesi fucili e cani.. e da circa un anno, per i piö giovani, (nella prov. di Rimini non ci sono stati ripopolamenti dallo scorso febbraio),.. sono riusciti a vanificare gli attacchi dei predatori quotidianamente…. e per catturarli..

-.. il bel volo non basta,.. è richiesto un ottimo volo..
-.. l’ottimo volo puo non bastare,.. è richiesta un’azione efficace..
-.. e ancora non basta,.. è richiesta una determinazione non comune per un pelle maschio di dimensioni medie e senza esperienze venatorie..
-.. e poi.. è richiesta una presa eccellente in volo..
-.. ed infine,.. una buona tenuta della preda a terra,.. perché il fag. selvatico,.. è piuttosto veloce a rifilare 2 calci in faccia e scrollarsi di dosso il maschietto di pelle,.. per poi sparire di pedina nella macchia,..

.. quindi.. a mio parere..

..“macché bel volo, non vale assolutamente un fagiano in saccoccia!â€�.. :wink:
-Dom-
Non tanto per il fagiano in se e per se,.. ma per la serie di motivi sopra elencati,.. che vanno ben oltre il semplice "bel volo".. :wink: .


Saluti a tutti.

PS: in una giornata come quella, in cui spuntano fagiano, coniglio e piccione.. ci vorrebbero falchi che ..�FANNO UN ALTRO MESTIERE�,.. come si chiamano,.. mi sfugge il nome,.. quelli che nascono con gli occhi azzurri,.. che poi diventano gialli,.. ed infine rossi,… proprio non mi viene il nome della specie,.. :) :wink:
 
Dom.......quel rapace si chiama.......... ASTORE :twisted: :!:

Davide, anche io sono contento che hai ripreso a volare :) ,il pellegrino maschio NON prende i fagiani selvatici, spesso sono difficili anche per la femmina :wink: :!:
Dove e' questo posticino con i conigli selvatici :?: :p

Ciao
Claudio
 
E' proprio vero, o il terzuolo impara a stoccare a morte sulla testa o nisba! trattenere un fagiano forte con la legata per un terzuolo è al limite dell'impossibile.
quello che scrivi dddnnn potrà  andare bene per il basso volo, ma per l'alto volo sono talmente tanti gli sforzi e la bravura per far volare alto e corretto un falcone che poi la cattura in se perde moltissima importanza. anche una stoccata perfetta puo essere assorbita dal selvatico. quello che cerca chi vola un pellegrino è lo stile, l'altezza e la correttezza. se poi queste cose non vengono coronate dal successo sulla preda le variabili possono essere tante, prima fra tutte l'esperienza del falco su quella preda!
 
Hai ragione.. :)

.."lo stile, l'altezza e la correttezza"..

e fin qui sono d'accordo,.. ma fra il falco che ha stile, altezza e correttezza,... ed uno che cattura selvatici (che quindi deve avere queste caratterestiche piö quelle altre 4 o 5 che ho elencato io.. :wink: ),.. c'è un filino di differenza.. piö o meno la stessa che esiste che fra un Piper ed un Tomcat ( il glorioso F14 della marina americana).. :wink: .


Salutoni.
 
Bè anche te hai ragione :wink:
Il fatto a cui mi riferisco è che l'alto volo è una continua ricerca di un certo tipo di volo, non sempre raggiunto con facilità , anzi..
Un falco corretto, alto e gonfio di stile...che non conclude mai alla fine fa ridere i polli, per di piö nella parola "stile"è compreso con molta importanza l'approccio alla preda! solo che puo esserci un volo perfetto, con un'ottima stoccata ma il selvatico puo sfuggire lo stesso. non si puo considerare tale volo come scarso solo per il mancato selvatico in saccoccia!
bell'oggetto il velivolo...sembra uno dei fagiani del raduno di Livorno.. :lol:
 
Poi c'è da dire che un buon volo di un falco, non è tanto lì'altezza o le volte che cattura, ma è la ricerca di volare correttamente in un certo tipo di condizione.
Dove volo io, ci sono colline, fossi, siepi ecc., non c'è pianura, quindi perche un pellegrino voli correttamente, non deve certo stare ad altezze elevate,infatti io che non do rilasci, ho bisogno di pellegrini che non si alzino piö di 30/40 metri, altrimenti addio storno, merlo, o gazza, al punto che due anni fa avevo un pell maschio che volava non al di stto dei cento metri, quindi del tutto inefficace per il mio tipo d caccia, quindi lo regalai ad un amico che lo portava a cacciare in pianura.
Ora volo 2 terzuoli, uno mio edf uno di Sara e, mentre il mio è giovane e quindi ha imparato a stare all'altezza giusta, quello di sara che ha 2 mute ed è abituato a volare in veneto, qui risulta del tutto inefficace.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto